(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Generico / Equivalente di nuova registrazione. 
    EMTRICITABINA/TENOFOVIR DISOPROXIL ZENTIVA; 
    codice ATC - principio attivo: J05AR03 - Tenofovir  disoproxil  e
emtricitabina; 
    Titolare: Zentiva K.S.; 
    GUUE 30 dicembre 2016. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Emtricitabina/Tenofovir disoproxil Zentiva»  e'  indicato  nella
terapia antiretrovirale di associazione per il trattamento di  adulti
con infezione da HIV-1 (vedere paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione. 
    «Emtricitabina/Tenofovir disoproxil Zentiva» deve essere iniziato
da un medico con esperienza nella gestione dell'infezione da HIV. 
    Somministrazione     orale.     E'      preferibile      assumere
«Emtricitabina/Tenofovir disoproxil Zentiva» con il cibo. 
    Le  compresse  di  «Emtricitabina/Tenofovir  disoproxil  Zentiva»
possono essere disciolte in circa 100 ml di acqua, succo d'arancia  o
succo d'uva e assunte immediatamente. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/16/1148/001 - A.I.C. n. 045179013/E in base 32:  1C2S45  -
200 mg / 245 mg - compressa rivestita con film - uso orale -  flacone
(HDPE) - 30 compresse; 
      EU/1/16/1148/002 - A.I.C. n. 045179025/E - in base 32: 1C2S4K -
200 mg / 245 mg - compressa rivestita con film - uso orale -  flacone
(HDPE) - 90 (3 X 30) compresse. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza: i  requisiti
per la presentazione dei rapporti periodici  di  aggiornamento  sulla
sicurezza per questo medicinale sono riportati nell'elenco delle date
di riferimento dell'Unione europea  (elenco  EURD)  di  cui  all'art.
107-quater, paragrafo 7,  della  direttiva  2001/83/CE  e  successive
modifiche, pubblicato sul portale web dei medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP presentato nel modulo 1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione in
commercio e ogni successivo aggiornamento approvato del RMP. 
    Un RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Misure aggiuntive di  minimizzazione  del  rischio:  il  titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio (MAH) deve  garantire
che    tutti    i    medici    che    potrebbero    prescrivere/usare
«Emtricitabina/Tenofovir disoproxil Zentiva» in pazienti adulti siano
dotati di un  pacchetto  informativo  per  il  medico  contenente  il
riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto  e  un   appropriato
opuscolo educativo, come descritto sotto: 
    Opuscolo educativo sugli effetti a livello renale dell'HIV. 
    L'opuscolo educativo sugli effetti a livello renale dell'HIV deve
contenere i seguenti messaggi chiave: 
      il rischio di malattie renali nei pazienti con infezione da HIV
e'  maggiore  con  medicinali  contenenti  tenofovir  diproxil   come
«Emtricitabina/Tenofovir disoproxil Zentiva»; 
      «Emtricitabina/Tenofovir  disoproxil   Zentiva»   deve   essere
utilizzato in pazienti con compromissione renale solo se  i  benefici
potenziali del  trattamento  sono  considerati  superiori  ai  rischi
potenziali; 
      l'uso  di  «Emtricitabina/Tenofovir  disoproxil  Zentiva»  deve
essere  evitato  con  l'uso  concomitante  o  recente  assunzione  di
medicinali  nefrotossici.  Se   «Emtricitabina/Tenofovir   disoproxil
Zentiva» e' usato insieme a medicinali nefrotossici, la funzionalita'
renale deve essere monitorata con  attenzione  in  base  allo  schema
raccomandato; 
      prima d'iniziare il  trattamento  con  «Emtricitabina/Tenofovir
disoproxil Zentiva», deve essere  valutata  la  funzionalita'  renale
basale dei pazienti; 
      e' importante monitorare regolarmente la  funzionalita'  renale
durante la terapia con «Emtricitabina/Tenofovir disoproxil Zentiva»; 
      schema raccomandato di monitoraggio della funzionalita'  renale
che tenga conto della presenza o dell'assenza di fattori  di  rischio
aggiuntivi per la compromissione renale; 
      istruzioni sull'uso del regolo  calcolatore  per  la  clearance
della creatinina. 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti  -  infettivologo
(RNRL).