(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Nuove confezioni: HUMIRA. 
    Codice ATC - principio attivo: L04AB04 - adalimumab. 
    Titolare: Abbvie Ltd. 
    Cod. procedura: EMEA/H/C/481/II/167. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      psoriasi -  «Humira»  e'  indicato  per  il  trattamento  della
psoriasi cronica a  placche,  di  grado  da  moderato  a  severo,  in
pazienti adulti candidati alla terapia sistemica; 
      idrosadenite suppurativa (HS) - «Humira»  e'  indicato  per  il
trattamento dell'idrosadenite suppurativa (acne  inversa)  attiva  di
grado da moderato a severo in adulti e adolescenti dai dodici anni di
eta' con una risposta inadeguata alla terapia sistemica convenzionale
per l'HS (vedere paragrafi 5.1 e 5.2); 
      malattia di Crohn - «Humira» e' indicato nel trattamento  della
malattia di Crohn attiva di grado da moderato a  severo  in  pazienti
adulti che non hanno risposto ad un  ciclo  terapeutico  completo  ed
adeguato a base di corticosteroidi e/o di un immunosoppressore, o nei
pazienti   intolleranti   a   tali   terapie   o    che    presentino
controindicazioni mediche ad esse; 
      malattia di Crohn in pazienti pediatrici - «Humira» e' indicato
nel trattamento della malattia di Crohn attiva di grado da moderato a
severo nei pazienti pediatrici (dai sei anni di eta') che hanno avuto
una  risposta  inadeguata  alla  terapia  convenzionale,  inclusa  la
terapia  nutrizionale  primaria  e  a  una  terapia  a  base  di   un
corticosteroide e/o ad un immunomodulatore, o che sono intolleranti o
hanno controindicazioni a tali terapie; 
      colite ulcerosa - «Humira» e' indicato  nel  trattamento  della
colite ulcerosa attiva di grado da  moderato  a  severo  in  pazienti
adulti che hanno manifestato una  risposta  inadeguata  alla  terapia
convenzionale inclusi i corticosteroidi e la 6-mercaptopurina  (6-MP)
o  l'azatioprina  (AZA)  o  che  sono   intolleranti   o   presentano
controindicazioni a tali terapie; 
      uveite - «Humira» e' indicato per  il  trattamento  dell'uveite
non-infettiva intermedia, posteriore e panuveite in  pazienti  adulti
che hanno  avuto  una  risposta  inadeguata  ai  corticosteroidi,  in
pazienti che necessitano di farmaci risparmiatori di  corticosteroidi
o nei quali il trattamento con corticosteroidi e' inappropriato. 
    Modo di somministrazione: la terapia  con  «Humira»  deve  essere
iniziata e monitorata da  medici  specialisti  con  esperienza  nella
diagnosi e nel  trattamento  delle  patologie  per  cui  «Humira»  e'
indicato. Gli oculisti sono invitati  a  consultare  uno  specialista
appropriato prima di iniziare il  trattamento  con  «Humira»  (vedere
paragrafo  4.4).  Ai  pazienti  trattati  con  «Humira»  deve  essere
consegnata una speciale scheda di allerta. 
    Dopo adeguate istruzioni sulla tecnica di iniezione di  «Humira»,
i pazienti possono eseguire da soli  l'iniezione,  se  il  medico  lo
ritiene  opportuno,  e  con  controlli  medici   periodici,   secondo
necessita'. 
    Durante  il  trattamento   con   «Humira»,   le   altre   terapie
concomitanti  (per  esempio,  i  corticosteroidi   e/o   gli   agenti
immunomodulatori) devono essere ottimizzate. 
    «Humira» e' somministrato per iniezione sottocutanea.  Istruzioni
complete per l'uso sono fornite nel foglio illustrativo. 
    Confezioni autorizzate: EU/1/03/256/021 - A.I.C.: 035946209/e  in
base 32: 128ZR1 - 80 mg - soluzione iniettabile - uso sottocutaneo  -
penna pre-riempita (vetro)  -  0,8  ml  (80  mg/0,8  ml)  -  1  penna
pre-riempita + 2 tamponi imbevuti di alcool in un blister. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR). 
    I requisiti definiti per la presentazione degli PSUR  per  questo
medicinale sono definiti nell'elenco delle date  di  riferimento  per
l'Unione europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater,  paragrafo
7 della direttiva 2001/83/CE e successive modifiche,  pubblicato  sul
sito web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano di gestione del rischio (RMP). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio. 
    Il  titolare  dell'autorizzazione  all'immissione  in   commercio
assicurera' che il programma educazionale  sia  implementato  per  le
indicazioni attualmente autorizzate. Questo programma assicurera' che
il medico che intende prescrivere «Humira» sia informato su: 
      il rischio di gravi  infezioni,  sepsi,  tubercolosi  ed  altre
infezioni opportunistiche; 
      il rischio di insufficienza cardiaca; 
      il rischio di demielinizzazione del sistema nervoso centrale; 
      il rischio di neoplasie; 
      la scheda di allerta per il paziente che deve essere consegnata
agli utilizzatori di «Humira». 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri  o  di  specialisti  -   reumatologo,   gastroenterologo,
dermatologo, internista, pediatra (RRL).