(Allegato)
                                                             Allegato 
 
                   Prescrizioni e raccomandazioni 
               del parere NARS n. 3 del 4 agosto 2017 
 
    Con riferimento allo schema contrattuale: 
      all'art. 4.2, specificare che gli eventuali  aggiornamenti  del
contratto di programma saranno approvati  in  conformita'  al  quadro
normativo vigente al momento della sottoscrizione dell'aggiornamento; 
      con  riferimento  al  testo  dell'art.  10,  si  prescrive   di
integrare il comma 9 come segue: «e possono  essere  utilizzati  solo
per interventi di competenza del Concedente  ai  sensi  dell'art.  5,
comma 7»; 
      la lettera c), del comma 7, dell'art. 11 va sostituita  con  la
seguente:   «c)   provvedere   all'approvazione   dei   progetti    e
dell'eventuali varianti di importo superiore ai 10 milioni  di  euro.
Tale approvazione avviene,  per  opere  di  importo  superiore  a  50
milioni di euro, previo parere del  Consiglio  superiore  dei  lavori
pubblici e, per le opere comprese tra i  10  milioni  di  euro  e  50
milioni  di  euro,   previo   parere   dei   Comitati   tecnici   dei
provveditorati alle opere pubbliche»; 
      prevedere  che  i  quadri  economici  degli  interventi   siano
aggiornati dopo l'aggiudicazione e  che  gli  oneri  di  investimento
siano calcolati sul costo al lordo dei  ribassi  d'asta,  nel  limite
massimo dell'11,2%, senza ulteriori variazioni anche in relazione  ad
eventuali aumenti di costo dell'opera stessa; 
      prevedere che la  definizione  di  «Valore  Terminale»  di  cui
all'art. 2, comma 1, la disciplina di cui all'art. 13 dello schema di
Contratto di programma, nonche' il contenuto di cui  all'Allegato  E,
siano resi coerenti con la normativa nazionale e comunitaria in  tema
di interruzione anticipata del rapporto contrattuale e, in ogni caso,
sia  eliminato  dalla  determinazione  del  «Valore   terminale»   il
riferimento al  saldo  delle  poste  figurative,  ferma  restando  la
verifica dei corrispettivi e dei costi  maturati  a  consuntivo  alla
data del subentro; 
      provvedere entro i termini di cui all'art. 9, comma  1  lettera
a) dello schema di Contratto di programma ad inserire il CUP a  tutti
gli interventi privi dello stesso; 
      introdurre l'impegno di ANAS S.p.A. a collaborare con  il  DIPE
per caratterizzare i CUP relativi agli interventi  di  interesse  con
specifici TAG, provvedendo, altresi', ad inserire  nella  Banca  dati
delle amministrazioni pubbliche (BDAP) tutti i dati aggiornati  delle
opere; 
      occorre modificare l'Allegato F,  rubricato  «Disciplinare  per
l'irrogazione delle  penali  e  delle  riduzioni  del  corrispettivo»
prevedendo: 
        che le penali  vengano  applicate  con  riferimento  ad  ogni
singola progettazione  o  opera  in  caso  di  mancato  rispetto  del
cronoprogramma di cui all'Allegato H; 
        un chiaro riferimento al carattere cumulativo, o meno, tra il
limite massimo pari a 3 milioni di euro annui previsto dall'art.  4.5
e il tetto di 6 milioni di euro che risulta  emergere  dal  combinato
disposto degli articoli 4.2.1 e 4.3.1 lettere b) e c); 
        che l'approvazione dei  progetti  avvenga  in  conformita'  a
quanto previsto dall'art. 11 del Contratto stesso, nella formulazione
riportata nel presente parere. 
    Con riferimento agli aspetti economico-finanziari,  si  prescrive
quanto segue: 
      in merito alla formula relativa al  calcolo  del  corrispettivo
totale, verificare se nell'ambito della definizione della S(t),  dopo
il termine ∆(T), occorra chiudere  la  parentesi  tonda  e,  dopo  la
chiusura della parentesi quadra, eliminare la parentesi tonda; 
      in relazione alla componente K(t), specificare la modalita'  di
determinazione del fattore Cl(t) relativo  alla  remunerazione  degli
investimenti; 
      specificare la connessione esistente tra i valori  esposti  nel
PEF/PFR e la formula che  disciplina  il  calcolo  del  corrispettivo
totale,  individuando  una  effettiva  variazione  del  corrispettivo
legato  all'andamento  del  traffico  e  della  piena  disponibilita'
dell'opera; 
      verificare,  nel  PFR,  il  funzionamento  del  meccanismo   di
scomputo dei ricavi accessori dai costi operativi ammessi; 
      motivare la presenza di un accantonamento per  una  DSRA  (Debt
Service Reserve Account). 
      verificare che in tutti gli allegati al Contratto sia riportato
il riferimento al periodo contrattuale 2016-2020. 
    Si raccomanda, inoltre: 
      di disciplinare  compiutamente  il  rischio  di  disponibilita'
della rete  stradale  in  gestione  tenuto  conto  della  definizione
riportata  all'art.  2,  comma  1,  dello  schema  di  Contratto   di
programma; 
      di recepire nel  primo  Aggiornamento  del  Contratto,  qualora
formalizzate, le eventuali riduzioni apportate agli stanziamenti  del
capitolo 7536 del MIT (Fondo c.d. «sblocca cantieri»)  da  parte  del
decreto  interministeriale  di  modifica  delle   assegnazioni   gia'
disposte con i decreti MIT-MEF n. 498 del 2014 e n. 82  del  2015  in
corso di definizione.