(Accordo tra Governo Repubblica Italiana e Governo Repubblica Slovacca-art. 6)
 
                             Articolo 6 
                        Patrimonio culturale 
 
    1. Le Parti Contraenti incoraggiano la cooperazione in materia di
promozione  e  conoscenza,  conservazione,  tutela  e  restauro   del
patrimonio culturale, paesaggistico  e  naturalistico,  ivi  comprese
l'architettura,  l'urbanistica  e  l'arte  contemporanea,  attraverso
scambi di  informazioni  e  buone  pratiche,  convegni,  giornate  di
studio, mostre e progetti pilota. 
    2. Le Parti Contraenti favoriscono la collaborazione tra archivi,
gallerie, biblioteche, musei e le istituzioni preposte  ad  attivita'
espositive,  con  particolare  riguardo  ai  temi  connessi  all'arte
contemporanea, mediante lo  scambio  di  materiali,  informazioni  ed
esperti relativi ai settori indicati. 
    3. In conformita' con le rispettive legislazioni  vigenti  e  nel
rispetto  degli  impegni  internazionali  assunti,   ciascuna   Parte
Contraente facilita ai ricercatori  dell'altra  Parte  Contraente  la
ricerca negli Istituti culturali e  scientifici,  nelle  biblioteche,
negli  archivi,  nelle  gallerie  e  nelle  istituzioni  museali   ed
espositive. 
    4. Per quanto attiene al settore  archeologico,  del  restauro  e
della conservazione, le Parti Contraenti favoriscono  lo  scambio  di
informazioni e di esperienze, nonche' la realizzazione di  simposi  e
seminari. Le  Parti  Contraenti  incoraggiano  altresi'  le  missioni
archeologiche di ciascuno  dei  due  Paesi  operanti  nel  territorio
dell'altro. 
    5. Le Parti Contraenti assicurano la necessaria tutela  giuridica
nei  confronti  delle  espressioni  piu'  vulnerabili  della  propria
identita' culturale. In tal senso, le Parti Contraenti  attribuiscono
grande importanza alla collaborazione per l'attuazione degli obblighi
imposti dalla Convenzione UNESCO sulla tutela del patrimonio mondiale
culturale e naturale del 16 novembre 1972 e dalla Convenzione  UNESCO
sulla  salvaguardia  del  patrimonio  culturale  immateriale  del  17
ottobre 2003.