(Allegato A-art. 23)
                              Art. 23. 
 
                          Senato accademico 
 
    1. Il Senato accademico e' organo di programmazione, indirizzo  e
Governo della didattica e della ricerca della Scuola IUSS ed in  tale
veste  approva  il  piano   di   orientamento   strategico.   Ha   la
responsabilita' del funzionamento complessivo della  Scuola  IUSS  ed
esercita tutte le attribuzioni che gli  sono  demandate  dalle  norme
concernenti l'ordinamento universitario, dal presente Statuto  e  dai
regolamenti, nel rispetto delle funzioni affidate agli  altri  organi
dagli articoli successivi. 
    Il Senato accademico inoltre: 
      a) approva il piano di orientamento strategico; 
      b) esprime parere sul piano di programmazione triennale; 
      c) svolge funzioni  di  coordinamento  e  di  raccordo  tra  le
strutture accademiche; 
      d) delibera sulle iniziative didattiche e di alta formazione  e
in materia di istituzione, attivazione, modifica  o  soppressione  di
corsi  di  dottorato  di  ricerca,  di  laurea  magistrale  e  laurea
magistrale a ciclo unico e di corsi di master universitari di I e  di
II livello e corsi di alta formazione permanente; 
      e) approva le modifiche statutarie previo parere del  Consiglio
di amministrazione; 
      f) approva e modifica il Codice etico e i  regolamenti  di  cui
all'art. 18; 
      g) esprime parere in materia di convenzioni aventi per  oggetto
collaborazioni didattiche e di ricerca; 
      h) esprime parere obbligatorio  sulle  chiamate,  nel  rispetto
delle composizioni previste dall'art. 18 legge 240/2010; 
      i) determina il  numero  dei  posti  di  allievo  e  approva  i
relativi bandi dei corsi ordinari, dei corsi di Dottorato, dei  corsi
di laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico e dei corsi di
master da mettere a concorso; 
      j) designa il componente del Consiglio  di  amministrazione  di
sua competenza; 
      k) designa il componente del Nucleo di Valutazione; 
      l) nomina i componenti dell'Advisory Board; 
      m) nomina i componenti del Collegio di disciplina; 
      n) delibera, su  proposta  del  Rettore,  le  sanzioni  per  la
violazione del Codice etico che non rientrano  nella  competenza  del
Collegio di Disciplina; 
    2. Il Senato accademico e' composto da: 
      il Rettore della Scuola IUSS; 
      il Preside della Classe di Scienze umane e della  vita,  eletto
dal rispettivo consiglio di classe; 
      il Preside della Classe  di  Scienze,  tecnologie  e  societa',
eletto dal rispettivo consiglio di classe; 
      quattro rappresentanti dei docenti di ruolo di prima o  seconda
fascia e dei ricercatori della Scuola IUSS eletti tra i docenti ed  i
ricercatori stessi; 
      un rappresentante del personale tecnico  amministrativo  eletto
dal personale stesso; 
      un rappresentante del Consiglio dei Collegi eletto  all'interno
del Consiglio stesso; 
      due rappresentanti degli allievi della Scuola IUSS, uno  eletto
dagli allievi dei Corsi ordinari tra gli stessi e  uno  eletto  dagli
allievi iscritti ai corsi di Dottorato tra gli stessi.