Art. 7 
 
 
         Caratteristiche richieste per i mezzi di accensione 
                        ed accessori di tiro 
 
  1. Nella relazione tecnica concernente i «mezzi di accensione e gli
accessori di tiro» devono essere riportate, per  ciascuna  classe  di
appartenenza, le sotto elencate caratteristiche: 
    A) Micce a lenta combustione: 
      I. Natura e colore del rivestimento protettivo; 
      II. Tipo di esplosivo; 
      III. Quantita' di esplosivo per metro lineare; 
      IV. Resistenza alla trazione; 
      V. Velocita' di combustione; 
      VI. Lunghezza del dardo di accensione; 
      VII. Temperatura del dardo di accensione; 
      VIII. Velocita' di combustione sotto pressione. 
    B) Accenditori per micce a lenta combustione: 
      I. Tipo di esplosivo; 
      II. Quantita' di esplosivo; 
      III. Lunghezza dardo di accensione; 
      IV. Tempo di esaurimento degli accenditori. 
    C) Accenditori avvalentisi dell'energia fornita da un'onda d'urto
o da altri principi: 
      I. Principio di funzionamento del sistema di accensione. 
    D) Accenditori elettrici senza capsula: 
      I. Disegno quotato dell'accenditore; 
      II. Caratteristiche chimico-fisiche della perla di accensione; 
      III. Lega del ponte di reazione; 
      IV. Natura dei reofori; 
      V. Resistenza elettrica del ponte  e  dei  reofori;  resistenza
elettrica totale; 
      VI. Resistenza a trazione dei reofori; 
      VII. Impulso di accensione (mWs/ohm); 
      VIII. Impulso di non accensione (mWs/ohm); 
      IX. Intensita' della corrente di accensione in 10 ms; 
      X. Intensita' della corrente di non accensione in 5'; 
      XI. Resistenza elettrica del rivestimento isolante dei reofori. 
    E) Esploditori: 
      I. Disegno costruttivo e principio di funzionamento; 
      II. Disegno e caratteristiche del circuito elettrico; 
      III. Durata di erogazione della corrente; 
      IV. Caratteristiche dei materiali impiegati; 
      V. Isolamento tra apparecchiatura e carcassa; 
      VI. Diagramma di scarica Volt-tempo. 
    F) Ohmetri e verificatori dell'isolamento di terra: 
      I. Disegno costruttivo e principio di funzionamento; 
      II. Caratteristiche del circuito elettrico; 
      III. Massima corrente lanciata nel circuito; 
      IV.   Dispositivi   di    sicurezza    contro    pericoli    di
sovralimentazione; 
      V. Isolamento tra apparecchiatura elettrica e carcassa. 
  L'appartenenza  dei  «mezzi  di  accensione»,   classe   E),   alla
sottoclasse b) e' motivata dai seguenti requisiti: 
    1) Essere costruiti  in  esecuzione  antideflagrante  secondo  la
vigente normativa dell'Unione europea; 
    2) Avere durata di erogazione  della  corrente  non  superiore  a
quanto previsto dalla normativa di polizia mineraria vigente.