(Allegato)
                                                             Allegato 
 
Addendum alla convenzione del 7 dicembre  2016  per  l'individuazione
  del   personale   da   adibire   alle   attivita'    di    supporto
  tecnico-ingegneristico finalizzate a fronteggiare le esigenze delle
  popolazioni colpite dagli eventi sismici del  24  agosto  2016  nei
  territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria. 
 
    il  Commissario  straordinario  del   Governo   ai   fini   della
ricostruzione nei territori dei  Comuni  delle  Regioni  di  Abruzzo,
Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico del 24 agosto
2016, di cui al  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  del  11
settembre 2017,  on.  Paola  De  Micheli,  nata  a  Piacenza,  il  1º
settembre 1973, 
 
                                  e 
 
    la societa' FINTECNA S.p.A. (nel seguito definita  FINTECNA),  in
persona dell'amministratore delegato, avv.  Marcello  Villa,  nato  a
Roma il 22 settembre 1956, munito dei necessari poteri 
 
                            Premesso che 
 
    a) in data 17 ottobre 2016 e' stato emanato il  decreto-legge  n.
189/2016 (di seguito «decreto-legge») convertito, con  modificazioni,
nella legge n. 229/2016, recante «Interventi urgenti in favore  delle
popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016», che disciplina le
funzioni ed i compiti del Commissario straordinario  del  governo  di
cui al decreto del Presidente della Repubblica del 9 settembre  2016,
ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di
Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico  del
24 agosto 2016; 
    b)  ai  sensi  dell'art.   1,   comma   3,   del   decreto-legge,
nell'assolvimento dell'incarico conferito con decreto del  Presidente
della Repubblica del 9 settembre 2016, il  Commissario  Straordinario
provvede all'attuazione degli interventi ai  sensi  e  con  i  poteri
previsti dal medesimo decreto-legge, anche avvalendosi dei Presidenti
delle Regioni interessate che operano in qualita' di  Vice-Commissari
in stretto raccordo con il Commissario, che  puo'  delegare  loro  le
funzioni a lui attribuite; 
    c)  l'art.  2  del  decreto-legge  disciplina  le  funzioni   del
Commissario   straordinario   e   dei   Vice-Commissari,   ai    fini
dell'attuazione di  tutti  gli  interventi  di  cui  all'art.  1  del
decreto-legge, volti alla riparazione, ricostruzione, assistenza alla
popolazione e la ripresa economica nei territori delle Regioni Lazio,
Marche, Umbria ed Abruzzo interessati dagli eventi sismici del 2016; 
    d) per lo  svolgimento  delle  attivita'  sopra  descritte,  ogni
Regione istituisce, unitamente  ai  Comuni  interessati,  un  ufficio
comune denominato «ufficio speciale per la ricostruzione  post  sisma
2016» al quale possono essere assegnate risorse con  professionalita'
tecnico-specialistiche; 
    e) l'art. 50 del decreto-legge, disciplinante  la  struttura  del
Commissario straordinario e le misure per il personale  impiegato  in
attivita' emergenziali prevede che, ferma restando  la  dotazione  di
personale gia' prevista dall'articolo 2 del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 9 settembre 2016, la  struttura  puo'  avvalersi  di
ulteriori risorse fino ad un massimo di duecentoventicinque unita' di
personale, destinate ad operare presso gli  uffici  speciali  per  la
ricostruzione di cui all'articolo 3 del decreto-legge, a supporto  di
Regioni e Comuni ovvero presso la  struttura  commissariale  centrale
per funzioni di coordinamento e raccordo  con  il  territorio,  sulla
base di provvedimenti di cui all'articolo 2, comma 2; 
    f)  ai  sensi  dell'art.  50,  comma  3,  del  decreto-legge,  le
duecentoventicinque unita'  di  personale  di  cui  al  comma  2  del
medesimo articolo, sono  individuate,  tra  l'altro,  sulla  base  di
apposita  convenzione  stipulata  con  Fintecna  per  assicurare   il
supporto necessario alle attivita' tecnico-ingegneristiche; 
    g) in data 7 dicembre 2016 e' stata sottoscritta  la  convenzione
di cui al decreto-legge con il Commissario straordinario del  governo
ai fini della ricostruzione nei territori dei Comuni delle Regioni di
Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico  del
24 agosto 2016, avente validita' sino al  il  31  dicembre  2018,  in
coerenza con la scadenza  della  gestione  commissariale  individuata
dall'art. 1, comma 4, del decreto-legge (All. 1); 
    h) il quadro economico - Allegato A della Convenzione - e'  stato
elaborato secondo un principio di valutazione a budget, e prevede  un
tetto massimo di spesa per gli anni 2017  e  2018  di  complessivi  €
3.420.453,00 in ragione di anno, suddivisi in voci riconducibili alla
logistica per un montante  annuo  di  €  733.650,00;  «Risorse»,  per
complessivi  €  2.020.000,00,  oltre   la   voce   «Costo   programma
implementazione MUDE» per € 50.000,00; 
    i) a seguito di un primo  periodo  di  sperimentazione -  che  ha
riguardato l'ultima parte dell'anno 2016 e la prima  meta'  dell'anno
2017 - verificati i costi effettivi  anche  alla  luce  delle  scelte
operative  che  sono  state  fatte  e   che   hanno   consentito   un
miglioramento gestionale soprattutto con riferimento alla  logistica,
e'  opportuno  procedere  ad  una  rimodulazione  del  citato  quadro
economico  al  fine   di   meglio   rispondere   alle   esigenze   di
collaborazione e di rendicontazione tra  Fintecna  e  il  Commissario
straordinario di Governo, anche alla luce dei  successivi  interventi
legislativi di modifica del citato decreto-legge n. 189 del 2016; 
    j) il citato quadro economico allegato alla  Convenzione  sub  A,
fermo  restando  il  corrispettivo  complessivo  di  €  3.420.453,00,
compresa IVA,  in  ragione  d'anno,  riconosciuto  a  Fintecna  quale
rimborso delle somme versate a titolo  di  retribuzione  o  compenso,
contributi previdenziali ed assistenziali, oneri fiscali e  spese  di
logistica per l'attivita' svolta dal personale  impiegato  presso  la
struttura commissariale, viene rimodulato come di seguito indicato: 
      per  l'anno  2017:  «Logistica»:  €  550.000,00,   oltre   IVA;
«Risorse»: € 2.020.000, oltre IVA; «Sviluppo Sistemi»: €  233.650,00,
oltre IVA; 
      per  l'anno  2018:  «Logistica»:  €  633.000,00,   oltre   IVA;
«Personale»:  €  2.020.000,00,  oltre  IVA;  «Sviluppo  Sistemi»:   €
150.650,00, oltre IVA; 
    k) e', altresi', necessario, al momento del rinnovo dei contratti
di lavoro, modificare quanto indicato all'art. 4,  §  2,  lettera  b)
della Convenzione, prevedendo la possibilita' di ricorrere, oltre che
alla  stipula   di   contratti   di   collaborazione   coordinata   e
continuativa,  anche  ad  altre  tipologie  contrattuali  fino   alla
naturale scadenza della Convenzione (dicembre 2018); 
 
                         Tutto cio' premesso 
 
    le parti,  come  sopra  indicate  ed  individuate,  convengono  e
stipulano quanto segue: 
1. Premesse 
    Le  premesse  sopra  riportate   formano   parte   integrante   e
sostanziale del presente Addendum. 
2. Modifiche alla Convenzione Originaria 
    Con  il  presente  Addendum,  il  Commissario  straordinario  del
governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma  del
24  agosto  2016  e  Fintecna  S.p.A.  convengono  di  modificare  la
Convenzione Originaria ed il relativo Allegato come segue: 
    1) l'art. 4 §  2  della  Convenzione  si  intende  riformulato  e
sostituito dal seguente: «In considerazione del contesto di emergenza
ed eccezionalita' degli interventi richiesti, nonche' della peculiare
natura e complessita'  delle  attivita'  da  espletarsi  in  un  arco
temporale limitato, FINTECNA puo' ricorrere anche alle prestazioni di
soggetti terzi, da essa individuati ed in possesso  delle  necessarie
esperienze e qualificazioni professionali tecnico-specialistiche:  a)
procedendo, nel limite massimo del  30%  delle  unita'  di  personale
messe a disposizione della struttura commissariale, alla  stipula  di
appositi contratti di prestazione  di  servizi;  b)  procedendo  alla
stipula di contratti di  collaborazione  coordinata  e  continuativa,
ovvero alla diversa tipologia contrattuale ritenuta  piu'  opportuna,
di durata non superiore ad un anno ed eventualmente  rinnovabile  per
un periodo in ogni caso non  eccedente  la  scadenza  naturale  della
Convenzione; c)  avvalendosi  dei  contratti  eventualmente  gia'  in
essere per analoghe iniziative, con oneri ricompresi nei  limiti  del
corrispettivo di cui all'art. 6, paragrafo § 2 che segue»; 
    2)  l'Allegato  A  «Quadro  economico»   della   Convenzione   e'
sostituito  integralmente  dall'Allegato  A  -  bis   «Nuovo   quadro
economico» allegato al presente Addendum. 
3. Efficacia 
    Il presente Addendum,  perfezionato  con  la  firma  delle  parti
contraenti come sopra  identificate,  e'  efficace  e  produttivo  di
effetti in conformita' a quanto previsto dal combinato disposto degli
artt. 33 del decreto-legge n. 189/2016 e 27, comma 1, della legge  24
novembre 2000, n. 340 e successive modifiche e integrazioni. 
    Il presente atto e' da leggersi e interpretarsi anche  alla  luce
della Convenzione, e viceversa, restando inteso che sono fatte salve,
e rimangono pertanto applicabili, tutte le clausole contemplate dalla
convenzione,  nel  limite  in  cui  esse  non   siano   espressamente
modificate od emendate ai sensi del presente Addendum. 
    Qualsiasi  futuro  riferimento  alla  Convenzione  originaria  si
intendera'  riferito  a  quest'ultima,  cosi'  come  modificata   e/o
integrata ai sensi del presente Addendum. 
    Il presente atto e'  sottoscritto  con  firma  digitale,  secondo
quanto previsto dall'articolo 15, comma 2-bis, della legge  7  agosto
1990, n. 241, si compone di 4  facciate  intere  dattiloscritte  e  2
facciate di allegati ed e' sottoscritto in due esemplari. 
 
                                         Il Commissario straordinario 
                                                  De Micheli          
 
L'amministratore delegato di Fintecna S.p.a. 
                   Villa