(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
                                                (articolo 5, comma 2) 
 
            TECNOLOGIE RELATIVE ALLE LINEE DI INTERVENTO 
                    RIFERIBILI ALL'AREA TEMATICA 
                       "FABBRICA INTELLIGENTE" 
    

|==================|================================================|
|     Linea di     |            Tecnologie di riferimento           |
|    intervento    |                                                |
|==================|================================================|
|       LI 1       |Sistemi e modelli industriali per la produzione |
|                  |efficiente di prodotti personalizzati ad alto   |
|     Sistemi      |valore aggiunto.                                |
| per la produzione|                                                |
|  personalizzata  |Additive manufacturing (tecnologia per costru-  |
|                  |zione di prototipi in 3D attraverso l'uso di    |
|                  |specifici SW e HW); micro manufacturing; sistemi|
|                  |e processi laser; impianti per gestire processi |
|                  |di lavorazione complessi/ibridi e la nobilita-  |
|                  |zione superficiale dei materiali; impianti per  |
|                  |gestire processi avanzati di deformazione,      |
|                  |lavorazione e asportazione per nuovi materiali; |
|                  |soluzioni ICT per l'acquisizione dei requisiti  |
|                  |del cliente; configuratori di prodotto, sistemi |
|                  |di misurazione antropometrici; nuovi modelli di |
|                  |supply-chain flessibili e agili.                |
|------------------|------------------------------------------------|
|       LI 2       |Sistemi in grado di rendere piu' efficienti i   |
|                  |processi produttivi sostenibili.                |
| Tecnologie per un|                                                |
|  manifatturiero  |Sistemi per il re-manufacturing e la de-produ-  |
|    sostenibile   |zione (tecnologie per la gestione               |
|                  |dell'end-of-life e riciclo di prodotti a fine   |
|                  |ciclo vita e scarti di produzione, con partico- |
|                  |lare riguardo al riuso di componentistica e     |
|                  |materiali hi-tech); tecnologie per incrementare |
|                  |la sostenibilita' dei processi produttivi a     |
|                  |livello ambientale; tecnologie che consentano di|
|                  |essere meno dipendenti dall'esterno per         |
|                  |l'approvvigionamento di risorse produttive      |
|                  |critiche o penalizzate dalle normative vigenti; |
|                  |sistemi che consentono il controllo delle       |
|                  |emissioni dei sistemi produttivi e l'efficienza |
|                  |energetica; strumenti di eco-progettazione che  |
|                  |si basano su informazioni raccolte e condivise  |
|                  |nelle diverse fasi del ciclo di vita dei pro-   |
|                  |dotti; metodi e tecniche di valutazione del     |
|                  |life cycle engineering e della sustainable      |
|                  |supply-chain.                                   |
|------------------|------------------------------------------------|
|       LI 3       |Implementazione di nuove tecnologie che         |
|                  |permettano alle persone e alle macchine di      |
|     Sistemi      |cooperare sinergicamente, condividendo attivita'|
|     per la       |in modo efficiente e sicuro.                    |
|  valorizzazione  |                                                |
|   delle persone  |Strumenti volti a favorire l'interazione avanza-|
|  nelle fabbriche |ta uomo/macchina; strumenti per riprogettare e  |
|                  |organizzare i flussi e i posti di lavoro sulla  |
|                  |base delle caratteristiche degli addetti (eta', |
|                  |sesso, stato fisiologico o patologico, ecc.);   |
|                  |tecnologie per rendere gli ambienti di lavoro   |
|                  |piu' confortevoli e sicuri; robot e macchine che|
|                  |cooperano con gli operatori umani in maniera    |
|                  |sicura al fine di sollevarli dalle operazioni   |
|                  |onerose e a basso valore aggiunto; interfacce   |
|                  |uomorobot aventi lo scopo di potenziare e       |
|                  |moltiplicare le possibilita' di utilizzo dei    |
|                  |dispositivi e degli strumenti presenti nella    |
|                  |fabbrica sfruttando molteplici tecnologie quali |
|                  |meccatronica, controllo, sensoristica e         |
|                  |materiali; soluzioni ICT per aumentare la       |
|                  |rappresentazione delle risorse, in ottica di    |
|                  |sicurezza e valorizzazione delle persone;       |
|                  |tecnologie di realta' virtuale ed aumentata per |
|                  |la formazione degli operatori in un ambiente    |
|                  |sicuro e controllato costituito da una          |
|                  |rappresentazione digitale della fabbrica e per  |
|                  |la manutenzione e gestione remota dei siti      |
|                  |produttivi.                                     |
|------------------|------------------------------------------------|
|       LI 4       |Sistemi produttivi ad alta efficienza che       |
|                  |consentano di minimizzare i costi di produzione,|
|     Sistemi      |migliorare la produttivita' e la qualita' del   |
|  di produzione   |prodotto, in particolare nei settori con alti   |
|   evolutivi e    |volumi e ridotta marginalita'.                  |
|   adattativi     |                                                |
|                  |Soluzioni meccatroniche; sistemi di automazione |
|                  |e controllo ad alta efficienza produttiva       |
|                  |attraverso sensoristica, monitoraggio e         |
|                  |controllo; componenti, macchine e robot intelli-|
|                  |genti che ottimizzano i consumi di materiali ed |
|                  |energia; impianti che utilizzano tecnologie di  |
|                  |progettazione e configurazione di sistemi di    |
|                  |architetture intelligenti quali ad esempio      |
|                  |"design for efficiency" e                       |
|                  |"design for recycling"; impianti diretti alla   |
|                  |"zero defect manufacturing"; strumenti per      |
|                  |l'integrazione di politiche di manutenzione, di |
|                  |ottimizzazione della qualita' e di gestione     |
|                  |della logistica.                                |
|------------------|------------------------------------------------|
|       LI 5       |Adozione di tecnologie che garantiscano la      |
|                  |possibilita' di realizzare, a costi contenuti,  |
|     Processi     |una gamma crescente di lavorazioni per la       |
|    produttivi    |realizzazione di geometrie sempre piu' complesse|
|    innovativi    |e su nuovi materiali.                           |
|                  |                                                |
|                  |Impianti che consentano lo svolgimento integrato|
|                  |di processi di produzione e di lavorazione per  |
|                  |prodotti a geometria complessa; impianti per la |
|                  |lavorazione di materiali complessi ad alto      |
|                  |valore aggiunto con utilizzo di metodologie per |
|                  |la progettazione e il controllo della qualita'  |
|                  |di tali materiali (ad es. integrazione di tecno-|
|                  |logie innovative per la produzione e la lavora- |
|                  |zione di nuovi materiali;                       |
|                  |implementazione di nuovi processi per la produ- |
|                  |zione di prodotti in materiali compositi su     |
|                  |larga scala); sistemi ad alto livello tecnolo-  |
|                  |gico per la produzione e impiego di: materiali  |
|                  |per la generazione e l'immagazzinamento         |
|                  |dell'energia, materiali per display, materiali  |
|                  |bio-based ed eco-compatibili, materiali multi-  |
|                  |funzionali, micro-nano materiali, materiali     |
|                  |rinnovabili ad alte prestazioni, materiali inno-|
|                  |vativi applicabili nel settore delle costruzioni|
|                  |e per ambienti esterni.                         |
|------------------|------------------------------------------------|
|       LI 6       |Adozione di sistemi produttivi in grado di      |
|                  |evolvere nel tempo e di adattarsi dinamicamente |
| Soluzioni per la |alle mutevoli condizioni di contesto.           |
|   modellazione,  |                                                |
|  la simulazione  |Soluzioni per favorire la modellazione e simula-|
|  e il supporto   |zione delle fasi di progettazione/gestione inte-|
| alle previsioni  |grata di prodotti, processi e sistemi; strumenti|
|                  |che consentano la previsione delle performance  |
|                  |(economiche, ambientali e sociali) dei sistemi  |
|                  |manifatturieri; tecnologie per la valutazione   |
|                  |strategica di prodotto/processo in un'ottica di |
|                  |life cycle engineering, grazie alla             |
|                  |disponibilita' di dati e informazioni basate sul|
|                  |paradigma Internet of Things (IoT); tecnologie  |
|                  |hardware e software per la ri-configurabilita'  |
|                  |dei sistemi produttivi; dispositivi smart,      |
|                  |integrabili via wireless, in grado di monitorare|
|                  |e controllare gli asset produttivi e i prodotti |
|                  |in modo da supportare le decisioni del          |
|                  |management, rendendo disponibili tutti i dati   |
|                  |operativi, di configurazione, di manutenzione   |
|                  |necessari.                                      |
|------------------|------------------------------------------------|
|       LI 7       |Implementazione di strategie di produzione e di |
|                  |gestione di reti industriali complesse e filiere|
|    Strategie     |che incrementino la competitivita' delle imprese|
|e management per i|manifatturiere.                                 |
|sistemi produttivi|                                                |
|   di prossima    |Sistemi per la gestione innovativa della        |
|   generazione    |supply-chain e la promozione di business model  |
|                  |orientati ai servizi accessori e di reti di     |
|                  |imprese adattive e interoperabili; soluzioni ICT|
|                  |per innovare la dimensione collaborativa, dina- |
|                  |mica e adattiva e per migliorare/implementare   |
|                  |servizi di assistenza in remoto ai clienti,     |
|                  |grazie alla disponibilita' di dati basati sul   |
|                  |paradigma Internet of Things (IoT); piattaforme |
|                  |per l'interconnessione dei prodotti intelligenti|
|                  |e l'erogazione dei servizi associati, integrate |
|                  |con le fasi di design e produzione mediante il  |
|                  |monitoraggio completo delle fasi produttive in  |
|                  |ottica life cycle engineering; soluzioni ICT per|
|                  |abilitare l'adattamento continuo delle risorse  |
|                  |dei sistemi (macchine e persone) al contesto    |
|                  |produttivo e dinamico.                          |
|==================|================================================|