(Relazione)
 
Istruzioni per la compilazione e l'invio della relazione-questionario 
 Enti del Servizio sanitario nazionale - Bilancio di esercizio 2017 
    

 1  Prima di compilare il questionario leggere attentamente le linee
    guida e queste istruzioni.
---------------------------------------------------------------------
 2  Allegare al questionario i seguenti documenti:
    a) Nota integrativa;
    b) Relazione sulla gestione;
    c) Parere del collegio sindacale sul bilancio d'esercizio.
---------------------------------------------------------------------
 3  Utilizzare esclusivamente il file nel formato originale
    scaricabile dal sito istituzionale della Corte dei conti,
    senza apportarvi alcuna modifica al contenuto e al formato
   (in particolare, non inviare il questionario in formato
    immagine o pdf). Il file e' predisposto per consentirne il
    riversamento in un database, ed ogni modifica lo renderebbe
    inutilizzabile a tale fine, costringendo alla richiesta di una
    nuova e corretta compilazione.
    Nell'ipotesi in cui si ritenga che una parte del questionario
    non sia del tutto idonea a rappresentare situazioni peculiari
    potranno essere utilizzati i fogli "Annotazioni" per esplicitare
    tutte le osservazioni ritenute utili.
---------------------------------------------------------------------
 4  Il file dovra' essere nominato secondo il seguente criterio:
    17_regione_nome azienda (esempio: 17_Veneto_azienda ospedaliera
    Padova)
---------------------------------------------------------------------
 5  Il questionario e gli allegati (nota integrativa, relazione sulla
    gestione, parere del collegio sindacale), dovranno essere inviati
    unicamente per posta elettronica all'indirizzo della Sezione
    regionale territorialmente competente, e, contestualmente,
    all'indirizzo: documentazione.serviziosanitario@corteconti.it
---------------------------------------------------------------------
 6  Nel questionario la colorazione delle celle indica la loro
    editabilita' o meno:
    - le celle in rosso indicano la presenza di un menu' a tendina
      dal quale scegliere una risposta tra quelle indicate;
    - le celle in giallo vanno compilate;
    - le celle in lilla non sono editabili in quanto contengono
      formule che restituiscono totali e/o importi
      comunque calcolati;
    - le celle in azzurro non sono editabili.
---------------------------------------------------------------------
 7  Nelle celle di colore rosso e' stata predisposta una modalita'
    per fornire le risposte. Selezionando la cella rossa apparira'
    una freccia rivolta verso il basso che permettera' di scegliere
    la risposta. E' necessario utilizzare il menu' a tendina, che
    diventera' di colore giallo una volta scelta la risposta tra
    quelle disponibili.
---------------------------------------------------------------------
 8  Le celle in lilla che contengono una formula risultato di
    operazioni, effettuate su altre celle, prima dell'inserimento
    dei relativi importi si presentano con un formato di "0".
    Di conseguenza tali celle presenteranno un valore numerico
    significativo una volta compilate le celle che contribuiscono
    alla formulazione del calcolo.
---------------------------------------------------------------------
 9  Le celle di controllo di colore azzurro presentano un commento
    che indica se vi e' corrispondenza tra la cella compilata e il
    corrispondente importo inserito nel conto economico
    o nello stato patrimoniale.
---------------------------------------------------------------------
10  I dati debbono essere forniti in euro con arrotondamento
    all'unita'. L'arrotondamento dell'ultima unita' e' effettuato
    per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o
    uguale a cinque; l'arrotondamento e' effettuato per difetto
    qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque.
---------------------------------------------------------------------
11  Il formato delle celle per gli importi e' preimpostato con la
    separazione delle migliaia. Ad esempio, scrivendo 1000 verra'
    visualizzato nella forma: 1.000.
---------------------------------------------------------------------
12  Le celle nella pagina 1 sono necessarie per l'identificazione
    dell'ente e la gestione informatica del questionario.
    L'omessa compilazione di uno dei campi comporta il permanere
    dell'avviso "attenzione dati identificativi
    dell'ente incompleti".
---------------------------------------------------------------------
13  I dati relativi agli organismi partecipati, saranno acquisiti
    per il tramite dell'applicativo Partecipazioni implementato
    dal MEF - Dipartimento del Tesoro, riconfigurato anche per
    sopperire alle esigenze istruttorie della Corte dei conti.
    I prospetti che seguono sono, pertanto, semplificati rispetto
    agli omologhi degli anni precedenti. I revisori degli enti
    dovranno comunque controllare la coerenza delle informazioni
    inserite dagli enti nella banca dati del predetto Dipartimento
    del Tesoro (ai sensi del d.l. n. 90/2014, art. 17, co. 4) con
    quelle rilevabili dalla documentazione oggetto di verifica da
    parte dell'Organo di revisione. Nel caso di omessa o incompleta
    comunicazione dei dati, i revisori dovranno segnalare alla
    competente struttura dell'Ente la necessita' di inserire le
    informazioni carenti.
    Al fine di poter esercitare l'attivita' di controllo, dovranno
    accreditarsi sul Portale Tesoro https://portaletesoro.mef.gov.it/
    come utenti dell'applicativo Partecipazioni per l'ente di cui
    sono revisori, seguendo la procedura guidata di registrazione
    e consultando le istruzioni reperibili sul medesimo sito.
---------------------------------------------------------------------

    
         LINEE GUIDA 2018 - RELAZIONE-QUESTIONARIO ENTI SSN 
                     BILANCIO DI ESERCIZIO 2017 
 
                               Indice 
    

Dati generali
PARTE PRIMA - Domande preliminari
              1. Bilancio d'esercio adottato dal D.G.
              2. Dati del bilancio d'esercizio
              3. Bilancio d'esercizio secondo gli schemi
                 del DM 20/03/2013
              4. Norme redazione bilancio
              5. Rendiconto finanziario
              6. Relazione sulla gestione
              7. Piano dei conti
              8. Direttive contabili emanate dalla Regione
              9. Bilancio preventivo 2017
             10. Bilancio preventivo 2018
             11. Giudizio sul bilancio del Collegio sindacale
             12. Gravi irregolarita'
             13. Perdita d'esercizio e piano di rientro aziendale
             14. G.S.A.
             15. Finanziamento attivita'
             16. Limite indebitamento
             17. Gestione attiva del debito
             18. Anticipazioni di tesoreria
             19. Sistema amministrativo-contabile
             20. Strutture controllo interno
             21. Tutela dati personali (privacy)
             22. Sistemi budgetari e contabilita' analitica
             23. Gestione non ordinaria
             24. Circolarizzazione rapporti di credito e debito

PARTE SECONDA - Conto Economico
              I. Componenti positive del bilancio
              1. Contributi in conto esercizio
              2. Finanziamento sanitario
              3. Remunerazione funzioni non tariffate
              4. Prestazioni sanitarie intramoenia
             II. Componenti negative del bilancio
              5. Acquisti di beni e servizi
              6. Contratti di acquisto di beni e servizi
              7. Riduzione spesa per acquisto di prestazione
                 da operatori privati
              8. Tetti programmati per le prestazioni
                 da operatori privati
              9. Contenziosi per prestazioni erogate
             10. Accreditamento operatori privati
             11. Assistenza farmaceutica
             12. Personale - spesa per il personale
             13. Personale - fondi e contrattazione integrativa
             14. Personale - costo delle prestazioni di lavoro
             15. Rispetto normativa sulla spesa del personale
             16. Assunzione di personale
             17. Sistema di controllo dei costi
PARTE TERZA - Stato Patrimoniale
              1. Concordanza tra SP e NI L Stato patrimoniale attivo
              2. Acquisto immobilizzazioni con contributi
                in conto capitale
              3. Acquisto immobilizzazioni con mutui
              4. Acquisto immobilizzazioni con utile d'esercizio
              5. Sistema informativo immobilizzazioni
              6. Ammortamento immobilizzazioni
              7. Ammortamento immobilizazioni acquisite
                 con contributi in conto esercizio
              8. Dismissioni immobilizzazioni
              9. Accertamento dell'esistenza delle immobilizzazioni
             10. Organismi partecipati
             11. Valutazione delle rimanenze
             12. Costo delle rimanenze
             13. Crediti per contributi in conto capitale
             14. Crediti verso Regione/Prov. Aut.
                (spesa corrente e versamenti a patrimonio netto)
                 e verso altre aziende
             II. Stato patrimoniale passivo
             15. Utile/Perdita iscritto/a in bilancio
             16. Fondo rischi ed oneri
             17. Rappresentazione dei debiti in nota integrativa
             18. Operazioni di transazione dei debiti
             19. Debiti verso Regione/Prov. Aut. e
                 verso altre aziende
             20. Debiti verso fornitori
             21. Interessi passivi per ritardato pagamento
             22. Fondo per interessi moratori ATTESTAZIONI FINALI
ATTESTAZIONI FINALI (solo G.S.A.)

    
              Parte di provvedimento in formato grafico