(STATUTO-art. I.2.)
                              Art. I.2. 
 
                       Finalita' istituzionali 
 
    1. L'Ateneo persegue, nel  rispetto  dei  principi  di  liberta',
responsabilita'  e  sviluppo   sostenibile,   l'elaborazione   e   la
trasmissione delle conoscenze, combinando in modo organico e coerente
ricerca,  didattica  e  terza  missione,  in  vista   del   progresso
scientifico, culturale, civile ed economico. 
    2. Nell'ambito della didattica, l'Ateneo: 
      a) provvede a tutti i livelli di formazione universitaria e  al
rilascio dei titoli previsti dalla normativa vigente; 
      b) promuove la diffusione e il consolidamento del sistema della
formazione superiore, anche interagendo  e  in  concorso  con  attori
diversi; 
      c) promuove il processo di internazionalizzazione, favorendo la
dimensione internazionale dell'alta formazione; 
      d) sostiene la mobilita' internazionale di studenti e docenti; 
      e) favorisce il proprio inserimento in reti  internazionali  di
didattica e l'attivazione di Corsi di  studio  internazionali  basati
sulla mobilita' strutturata, anche al fine  del  rilascio  di  titoli
doppi, multipli o congiunti; 
      f)  elabora  e  svolge  progetti  di  formazione  continua,  di
formazione professionale, di perfezionamento, di  specializzazione  e
di aggiornamento; 
      g) promuove attivita' di orientamento  pre-universitario  e  di
tutorato; 
      h)  valorizza  il  patrimonio  di   competenze   e   conoscenze
rappresentato  dai  propri   laureati   e   dalle   loro   esperienze
professionali  e  ne  promuove  lo  sviluppo,  anche  attraverso   la
creazione e la tenuta di apposite banche dati; 
      i) promuove la  creazione  di  un'occupazione  qualificata,  in
particolare per i propri laureati e  dipendenti,  anche  mediante  la
sperimentazione di nuove forme di imprenditorialita'. 
    3. Nell'ambito della ricerca, l'Ateneo: 
      a) promuove la ricerca  scientifica  in  tutte  le  sue  forme,
favorendo la trasmissione delle conoscenze e dei risultati raggiunti,
facendo  propri  i  principi  dell'accesso  pieno   e   aperto   alla
letteratura scientifica e promuovendo  la  libera  disseminazione  in
rete dei risultati delle ricerche prodotte  al  suo  interno.  A  tal
fine, l'Ateneo incentiva il deposito di lavori scientifici in accesso
aperto  nel  proprio  archivio  istituzionale,  con  l'obiettivo   di
assicurarne la piu' ampia diffusione  pubblica,  nel  rispetto  delle
leggi concernenti la proprieta' intellettuale, la riservatezza  e  la
protezione dei dati personali; 
      b) contribuisce, attraverso la ricerca, a uno sviluppo  fondato
su principi di coesione sociale, in una logica di apertura, confronto
e collaborazione con gli altri attori sociali; 
      c) assicura lo sviluppo  e  il  coordinamento  di  progetti  di
ricerca a livello nazionale e internazionale; 
      d) valorizza le competenze presenti nell'Ateneo e  le  esigenze
di sostegno  e  qualificazione  della  ricerca  nei  diversi  settori
scientifici e disciplinari. 
    4. Nell'ambito della  terza  missione,  l'Ateneo  partecipa  alla
valorizzazione culturale, economica e sociale della conoscenza: 
      a)  sostiene  attivita'  finalizzate   all'innovazione   e   al
trasferimento  tecnologico  per  incrementare  lo   sviluppo   e   la
competitivita' del territorio; 
      b) promuove attivita' di valore educativo, culturale, di tutela
della salute pubblica e sviluppo sociale.