(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
    Denominazione: octreotide a lunga durata d'azione. 
    Indicazione   terapeutica:   rallentamento   della   progressione
dell'insufficienza  renale   associata   alla   malattia   del   rene
policistico autosomico dominante (ADPKD) in adulti con CKD di  stadio
4 e aumentato rischio di rapida progressione verso l'uremia terminale
e terapia dialitica sostitutiva. 
    Criteri di inclusione: 
      eta' maggiore di 18 anni; 
      diagnosi clinica e strumentale di ADPKD; 
      GFR  stimato  (formula  MDRD  4):  ≥15  ml/min/1.73  m²  e  <30
ml/min/1.73 m². 
    Criteri di esclusione: 
      gravidanza e allattamento; 
      inadeguata contraccezione in donne in eta' fertile; 
    Per ulteriori criteri di esclusione fare riferimento al Riassunto
della caratteristiche del prodotto (RCP) del medicinale autorizzato. 
    Periodo di prescrizione a totale carico  del  Servizio  sanitario
nazionale: fino a  nuova  determinazione  dell'Agenzia  italiana  del
farmaco. 
    Piano terapeutico:  iniezione  intramuscolare  profonda  in  sede
glutea per lato di una fiala di 20 mg di octreotide  a  lunga  durata
d'azione ogni 28 giorni, per una dose totale di 40 mg ogni 28 giorni. 
 
Avvertenze e precauzioni. 
 
    In  caso  di  litiasi  biliare  presente  o  pregressa   valutare
indicazione a trattamento con  acido  ursodesossicolico  ed  eseguire
periodici controlli ecografici delle vie biliari. 
    In  caso  di  diabete  monitorare  la  glicemia  e  valutare   la
necessita' di eventuali variazioni della terapia ipoglicemizzante. 
    In caso di proteinuria >3g/24 ore  valutare  la  possibilita'  di
patologie renali concomitanti che possano contribuire al  progressivo
peggioramento della funzione renale. 
    In caso di  pregresso  riscontro  di  carenza  di  vitamina  B12,
controllare periodicamente i  livelli  di  vitamina  B12  e  valutare
eventuale supplementazione. 
    Controllare periodicamente la funzionalita' tiroidea. 
    Nei pazienti in trattamento con ciclosporina monitorare i livelli
ematici del farmaco e valutare eventuali modifiche della posologia. 
    In caso di febbre e/o dolore lombare o in ipocondrio  considerare
la  possibilita'  di  infezione  di  cisti  renali  od  epatiche,  in
particolare in pazienti con episodi analoghi pregressi. 
    In caso di disturbi relativamente comuni come dispepsia,  nausea,
diarrea o stipsi,  meteorismo,  dolori  addominali,  considerare  che
questi eventi sono transitori e si risolvono in genere nell'arco  del
primo mese di  trattamento.  In  caso  di  persistenza  dei  sintomi,
valutare la possibilita' di altre cause indipendenti dal  trattamento
con octreotide. 
    Altre  condizioni  da  osservare:  le  modalita'  previste  dagli
articoli 4, 5, 6 del provvedimento datato 20 luglio  2000  citato  in
premessa,  in  relazione  a:  art.  4:  istituzione   del   registro,
rilevamento e  trasmissione  dei  dati  di  monitoraggio  clinico  ed
informazioni  riguardo  a  sospensioni  del   trattamento   (mediante
apposita scheda come da provvedimento  31  gennaio  2001,  pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  70  del  24  marzo  2001);  art.   5:
acquisizione del consenso informato, modalita' di prescrizione  e  di
dispensazione del medicinale; art. 6: rilevamento e trasmissione  dei
dati di spesa. 
 
                    Dati da inserire nel registro 
 
    Nella seguente tabella vengono indicati i  parametri  clinici  da
monitorare nel corso della terapia  con  octreotide  a  lunga  durata
d'azione. 
 
=====================================================================
|                   |          | Ogni 3  | Ogni 6  | Ogni | Ogni 2  |
| Parametri clinici |  Basale  |  mesi   |  mesi   | anno |  anni   |
+===================+==========+=========+=========+======+=========+
|Altezza            |    X     |         |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Peso               |     X    |   X     |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Pressione arteriosa|    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Frequenza cardiaca |    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Emocromo completo  |          |         |         |      |         |
|con formula        |    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Livelli sierici di |          |         |         |      |         |
|creatinina         |    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Urea               |    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Sodio, potassio,   |          |         |         |      |         |
|calcio, fosforo    |    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|AST, ALT fosfatasi |          |         |         |      |         |
|alcalina, y-GT,    |          |         |         |      |         |
|bilirubina totale e|          |         |         |      |         |
|diretta            |    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Proteine totali e  |          |         |         |      |         |
|albumina           |    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Glicemia           |    X     |    X    |         |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Colesterolo totale,|          |         |         |      |         |
|HDL e LDL,         |          |         |         |      |         |
|trigliceridi       |    X     |         |    X    |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Clearance della    |          |         |         |      |         |
|creatinina         |    X     |         |    X    |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Velocita' di       |          |         |         |      |         |
|filtrazione        |          |         |         |      |         |
|glomerulare tramite|          |         |         |      |         |
|clearance          |          |         |         |      |         |
|plasmatica dello   |          |         |         |      |         |
|ioexolo            |    X     |         |    X    |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Diuresi delle 24   |          |         |         |      |         |
|ore                |    X     |         |    X    |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Escrezione nelle   |          |         |         |      |         |
|urine delle 24 di  |          |         |         |      |         |
|proteine, albumina,|          |         |         |      |         |
|sodio, urea,       |          |         |         |      |         |
|glucosio e fosforo |    X     |         |    X    |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Emoglobina         |          |         |         |      |         |
|glicosilata*       |    X     |         |         |  X   |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Ft3, Ft4, TSH**    |    X     |         |         |  X   |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|TAC/RMN***         |    X     |         |         |  X   |    X    |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
|Ecografia addome   |    X     |         |    X    |      |         |
+-------------------+----------+---------+---------+------+---------+
 
    * L'emoglobina glicosilata deve essere valutata al  basale,  ogni
anno e nel caso in cui si verifichino incrementi della glicemia.  Nei
pazienti  diabetici  il  monitoraggio  seguira'  le  indicazioni  dei
diabetologi di riferimento. 
    ** La funzione tiroidea (Ft3, Ft4, TSH) va monitorata  all'inizio
della terapia ed ogni anno. Nei pazienti con disfunzione tiroidea  la
tempistica dei  controlli  andra'  valutata  con  l'endocrinologo  di
riferimento. 
    *** I volumi renali (ed epatici  nei  pazienti  con  concomitante
policistosi  renale)  devono  essere  valutati  mediante   tomografia
assiale computerizzata (TAC) o risonanza  nucleare  magnetica  (NMR),
senza mezzo di contrasto, all'inizio del trattamento, dopo un anno ed
ogni due anni successivamente. Nel caso in cui  TAC/NMR  non  fossero
disponibili/accessibili,  andrebbero  sostituite  con  una  ecografia
renale ed epatica.