(Allegato-art. 2)
                               Art. 2. 
                         Base ampelografica 
 
    1. I vini a denominazione di origine controllata «Venezia» con la
specificazione  di  uno  dei  seguenti  vitigni:   Merlot,   Cabernet
Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenere, Cabernet (da Cabernet Franc e/o
Cabernet Sauvignon e/o Carmenere),  Malbech,  Refosco  dal  peduncolo
rosso, Pinot Nero, Pinot (da Pinot Nero e/o Pinot  Bianco  e/o  Pinot
Grigio), Chardonnay, Manzoni Bianco, Sauvignon, Verduzzo (da Verduzzo
friulano  e/o  Verduzzo  trevigiano),  Pinot  Bianco,  Tai  da  Tocai
friulano, Traminer e Pinot Grigio,  e'  riservata  ai  vini  ottenuti
dalle uve provenienti dai vigneti aventi in ambito  aziendale  almeno
l'85% dei corrispondenti  vitigni.  Possono  concorrere,  fino  a  un
massimo del 15%, le uve di altri vitigni a bacca di  colore  analogo,
ad esclusione delle varieta' appartenenti alla famiglia dei  moscati,
idonei alla coltivazione per le Province di Treviso e Venezia. 
    2. Il vino a denominazione di origine controllata «Venezia» Pinot
(anche in versione «Spumante» e  «Frizzante»)  deve  essere  ottenuto
dalle uve prodotte dai  vigneti  aventi,  nell'ambito  aziendale,  la
seguente composizione  ampelografica:  Pinot  Grigio,  Pinot  Bianco,
Pinot Nero (vinificato in bianco) da soli o congiuntamente. 
    3. Il vino a denominazione di origine controllata «Venezia» Pinot
Rosato o Rose' (anche in  versione  «Spumante»  e  «Frizzante»)  deve
essere ottenuto dalle uve prodotte dai  vigneti  aventi,  nell'ambito
aziendale, la seguente composizione ampelografia: Pinot Grigio, Pinot
Bianco per almeno il 50%, Pinot Nero dal 5% al 50%. 
    4. Il vino  a  denominazione  di  origine  controllata  «Venezia»
Cabernet deve essere ottenuto dalle uve prodotte dai vigneti  aventi,
nell'ambito  aziendale,  la  seguente   composizione   ampelografica:
Cabernet  Sauvignon,  Cabernet  Franc   ,   Carmenere   da   soli   o
congiuntamente. 
    5. I vini a denominazione di origine controllata «Venezia» Rosato
o Rose' (anche in versione spumante e frizzante) deve essere ottenuto
dalle uve prodotte dai  vigneti  aventi,  nell'ambito  aziendale,  la
seguente composizione ampelografica: 
      Raboso Piave e/o Raboso veronese per almeno il 50%; 
      possono concorrere  alla  produzione  di  detto  vino,  le  uve
provenienti  da  altri  vitigni,   ad   esclusione   delle   varieta'
appartenenti alla famiglia dei moscati, idonei alla coltivazione  per
le Province di Treviso e  Venezia  iscritti  nel  Registro  nazionale
delle varieta' di vite per uve da vino, riportati nell'allegato 1 del
presente disciplinare. 
    6. Il vino a denominazione di origine controllata «Venezia» rosso
deve  essere  ottenuto  dalle  uve  prodotte  dai   vigneti   aventi,
nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: 
      Merlot per almeno il 50%; 
      possono concorrere  alla  produzione  di  detto  vino,  le  uve
provenienti da altri vitigni a bacca di colore analogo, ad esclusione
delle varieta' appartenenti alla famiglia dei  moscati,  idonei  alla
coltivazione per le  Province  di  Treviso  e  Venezia  iscritti  nel
Registro nazionale delle varieta' di vite per uve da vino,  riportati
nell'allegato 1 del presente disciplinare. 
    7. Il vino  a  denominazione  di  origine  controllata  «Venezia»
bianco, bianco passito, bianco frizzante  e  bianco  spumante  devono
essere ottenuti dalle uve prodotte dai  vigneti  aventi,  nell'ambito
aziendale la seguente composizione ampelografica: 
      Tocai friulano e/o Verduzzo friulano  e/o  Verduzzo  trevigiano
e/o Glera per almeno il 50%; 
      possono concorrere alla produzione di detto  vino  fino  ad  un
massimo del 50%, le uve provenienti  da  altri  vitigni  a  bacca  di
colore analogo o del Pinot Nero (vinificato in bianco), ad esclusione
delle varieta' appartenenti alla famiglia dei  moscati,  idonei  alla
coltivazione per le Province  di  Treviso  e  Venezia,  iscritti  nel
Registro nazionale delle varieta' di vite per uve da  vino  riportati
nell'allegato 1 del presente disciplinare.