Art. 2 
 
  1. Al prof. Salvatore Giuliano e' conferita la delega a trattare le
seguenti materie: 
    a) semplificazione e  supporto  all'attivita'  delle  istituzioni
scolastiche autonome; 
    b)   organizzazione    generale    dell'istruzione    scolastica,
ordinamenti relativi al sistema integrato di educazione e  istruzione
dalla nascita sino a sei anni, compresa la scuola dell'infanzia,  del
primo ciclo di  istruzione  e  del  secondo  ciclo  di  istruzione  e
formazione,   curriculi,   valutazione   e    certificazione    degli
apprendimenti e delle competenze; 
    c)   classi   di   concorso,    abilitazione    all'insegnamento,
reclutamento e formazione iniziale del personale scolastico; 
    d) status dello studente nel sistema scolastico; 
    e) definizione delle modalita' di  inclusione  scolastica  e  dei
servizi per  l'integrazione  degli  studenti  con  bisogni  educativi
speciali, con DSA, in situazione disabilita', di  ospedalizzazione  e
di assistenza domiciliare, nonche' degli studenti stranieri; 
    f) valorizzazione dell'autonomia scolastica; 
    g) stato giuridico  dei  dirigenti  scolastici  e  del  personale
docente della scuola; 
    h) formazione dei dirigenti scolastici; 
    i) piano  nazionale  di  formazione  per  il  personale  docente;
formazione del personale ATA; 
    j) assetto complessivo e indirizzi per la valutazione dell'intero
sistema  formativo,  valutazione  e  valorizzazione   del   personale
scolastico; 
    k) monitoraggio e implementazione dell'anagrafe  degli  studenti,
del curriculum dello studente e dell'identita' digitale; 
    l) educazione alla  sicurezza  stradale,  educazione  ambientale,
educazione alla legalita', educazione alla salute nella scuola; 
    m)  istruzione  post-secondaria  (istituti  tecnici   superiori),
istruzione degli adulti (CPIA) e apprendimento permanente; 
    n) istruzione tecnica e professionale e rapporti  con  i  sistemi
formativi delle Regioni; 
    o)  monitoraggio  e  coordinamento  delle  attivita'  legate   al
progetto «Carta dello studente»; 
    p) tematiche relative al rapporto tra titoli di studio e  accesso
al lavoro e alle professioni; 
    q) percorsi di alternanza scuola-lavoro, compresi i rapporti  con
i soggetti presso i quali sono svolti, nonche'  con  le  Regioni,  le
associazioni imprenditoriali e le Camere di commercio; 
    r) azioni di contrasto alla dispersione scolastica; 
    s) promozione della  cultura  scientifica,  anche  attraverso  il
Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica; 
    t) orientamento allo studio, a fine del I e del II ciclo, e  alla
scelta professionale, in raccordo con  il  sistema  della  formazione
superiore; 
    u) diritto allo studio e servizi alle famiglie; 
    v) criteri e parametri per l'attuazione delle  politiche  sociali
nella scuola; 
    w) indirizzi per l'organizzazione dei servizi nel  territorio  al
fine di  garantire  livelli  di  prestazioni  uniformi  su  tutto  il
territorio nazionale; 
    x) valutazione dell'efficienza dell'erogazione  dei  servizi  nel
territorio; 
    y)  interventi  a  sostegno  delle  aree  disagiate  e   per   il
riequilibrio territoriale della qualita' del servizio  scolastico  ed
educativo; 
    z) ricerca e sperimentazione delle  innovazioni  funzionali  alle
esigenze del sistema di istruzione e Piano Nazionale Scuola  Digitale
(PNSD); 
    aa) rapporti con le Regioni nelle materie oggetto di delega; 
    bb) relazioni  internazionali  e  definizione  di  protocolli  in
materia di istruzione scolastica; promozione del sistema educativo di
istruzione e di formazione; 
    cc) questioni  specifiche  di  volta  in  volta  individuate  dal
Ministro nell'ambito delle materie di competenza del Ministero. 
  2.  Il  Sottosegretario  di  Stato  prof.  Salvatore  Giuliano   e'
delegato, in caso di impedimento del  Ministro  e  sulla  base  delle
indicazioni  del  Ministro,  a  intervenire  presso  le  Camere,   in
rappresentanza del Ministro, per lo svolgimento di  interrogazioni  a
risposta orale e per ogni altro intervento che  si  renda  necessario
nel corso dei lavori parlamentari. 
  3. Il Sottosegretario di Stato prof. Salvatore Giuliano e' delegato
a   partecipare   alle    riunioni    preparatorie    del    Comitato
interministeriale per la  programmazione  economica  e,  in  caso  di
impedimento del Ministro, alle riunioni del Comitato medesimo. 
  4. In caso di impedimento, il Ministro puo' delegare, di  volta  in
volta,  al  Sottosegretario  di  Stato  prof  Salvatore  Giuliano,  i
rapporti  con  le  istituzioni  europee   e   internazionali   e   la
partecipazione  alle  missioni  internazionali,  nelle   materie   di
competenza del Ministero, nonche'  la  presidenza  di  commissioni  e
comitati operanti nell'ambito delle attribuzioni del Ministero  e  la
partecipazione alle riunioni della  Conferenza  Stato-Regioni,  della
Conferenza  Stato-citta'  ed  autonomie  locali  e  della  Conferenza
Unificata e alle riunioni di Comitati interministeriali.