(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni 
    AXUMIN 
    Codice ATC - Principio Attivo: V09IX12- fluciclovina (18F) 
    Titolare: Blue Earth Diagnostics LTD 
    Cod. Procedura EMEA/H/C/4197/II/1/G 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi reazione avversa sospetta.  Vedere  il  paragrafo  4.8  per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    Medicinale solo per uso diagnostico.  «Axumin»  e'  indicato  per
rilevare con la tomografia ad emissione di positroni  (PET)  immagini
di una recidiva del  cancro  della  prostata  in  uomini  adulti  con
sospetta recidiva a fronte di livelli  ematici  elevati  di  antigene
prostatico  specifico  (PSA)  a  seguito  del  trattamento   curativo
primario. Per le limitazioni nell'interpretazione  di  una  scansione
positiva, vedere paragrafi 4.4 e 5.1. 
Modo di somministrazione 
    Una scansione PET con fluciclovina (18F) deve essere eseguita  da
operatori sanitari opportunamente qualificati. 
    Le immagini devono essere interpretate unicamente  da  valutatori
che hanno effettuato un training su come interpretare le immagini PET
con fluciclovina (18F). 
    «Axumin»  e' per uso endovenoso. 
    L'attivita' di fluciclovina (18F) deve  essere  misurata  con  un
attivimetro immediatamente prima dell'iniezione. 
    «Axumin» deve essere somministrato mediante iniezione  endovenosa
in bolo. Il volume massimo iniettabile raccomandato di  «Axumin»  non
diluito e' 5 ml. «Axumin» puo' essere diluito con un fattore di 8 con
una soluzione  iniettabile  di  cloruro  di  sodio  9  mg/mL  (0,9%).
L'iniezione  deve  essere  seguita  da  un  lavaggio  endovenoso  con
soluzione iniettabile sterile di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%)  per
assicurare la completa somministrazione della dose. 
    «Axumin» e' per uso multidose. 
    Per le istruzioni sulla diluizione  del  medicinale  prima  della
somministrazione, vedere paragrafo 12. 
    Per la preparazione del paziente, vedere paragrafo 4.4. 
    Acquisizione delle immagini:  il  paziente  deve  distendersi  in
posizione supina con le braccia sopra la testa. Occorre eseguire  una
TC per la correzione dell'attenuazione e la  correlazione  anatomica.
La scansione PET deve iniziare nei  3-5  minuti  (target:  4  minuti)
successivi al completamento dell'iniezione; si raccomanda un tempo di
acquisizione di 3 minuti per posizione  del  lettino.  Prolungare  la
durata di acquisizione  delle  immagini  nell'area  pelvica  potrebbe
aumentare  la  sensibilita'  di  rilevazione   della   malattia.   Si
raccomanda di iniziare l'acquisizione delle immagini da meta'  coscia
salendo fino alla base del cranio. Il tempo totale  di  scansione  e'
tipicamente di 20-30 minuti. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/17/1186/003 - A.I.C.: 045431032 /E - in base 32: 1CBG7S 
      1600 MBQ - soluzione iniettabile - uso endovenoso -  flaconcino
(vetro) 1,0 - - 1 - flaconcino da 15 ml; 
      EU/1/17/1186/004 - A.I.C.: 045431044 /E - in base 32: 1CBG84 
      3200 MBQ - soluzione iniettabile - uso endovenoso -  flaconcino
(vetro) 1,0 - - 1 - flaconcino da 15 ml. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Prima del lancio di «Axumin» in ogni  Stato-membro,  il  titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve  concordare  con
l'Autorita' nazionale  competente  il  contenuto  e  il  formato  del
programma    educazionale.    Il     titolare     dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  si   assicurera'   che,   in   ciascun
stato-membro  in  cui  e'  prevista  l'immissione  in  commercio   di
«Axumin», tutti gli operatori sanitari che si  prevede  utilizzeranno
«Axumin» abbiano accesso ai  materiali  autodidattici  del  programma
educazionale  al  fine  di  ridurre   il   rischio   di   errori   di
interpretazione dell'esame PET. 
    I materiali autodidattici per  gli  operatori  sanitari  dovranno
contenere i seguenti elementi chiave: 
      o distribuzione fisiologica di fluciclovina; 
      o linee guida per l'interpretazione delle immagini; 
      o esempi di risultati accidentali alla PET-TC con fluciclovina; 
      o esempi di risultati  positivi  e  negativi  alla  PET-TC  con
fluciclovina; 
      o immagini dei casi per il test di autovalutazione ottenute con
fluciclovina e sintesi fornita da esperti per l'autocorrezione. 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o  in
struttura ad esso assimilabile (OSP).