(Allegato-art. 2)
                               Art. 2. 
                Definizioni e disposizioni specifiche 
 
    Ai fini del presente avviso si applicano le seguenti definizioni: 
      «Agricoltore»: ai sensi dell'art. 4, paragrafo 1,  lettera  a),
del regolamento (UE) 1307/2013, per agricoltore s'intende una persona
fisica o giuridica o un  gruppo  di  persone  fisiche  o  giuridiche,
indipendentemente dalla personalita' giuridica di  detto  gruppo  dei
suoi membri, la cui azienda e' situata nel territorio italiano e  che
esercita un'attivita' agricola; 
      «Agricoltore attivo»: un «agricoltore» s'intende attivo qualora
rientri nelle fattispecie indicate dall'art. 9 del regolamento (UE) n
1307/2013, come modificato dal regolamento (UE) n. 2017/2393, nonche'
ai sensi del decreto ministeriale 7 giugno 2018, n. 5465; 
      «Organismo collettivo di  difesa»:  organismo  che  soddisfa  i
requisiti di cui al Capo III del decreto legislativo 29  marzo  2004,
n. 102, come modificato dal decreto legislativo 26 marzo 2018, n. 32; 
      «Avversita' atmosferica»: un  evento  atmosferico,  come  gelo,
tempesta, grandine, ghiaccio, forte pioggia  o  siccita'  prolungata,
assimilabile a una calamita' naturale; 
      «Calamita' naturale»: un evento naturale,  di  tipo  biotico  o
abiotico,  che  causa  gravi  turbative  dei  sistemi  di  produzione
agricola, con conseguenti danni economici rilevanti  per  il  settore
agricolo; 
      «Piano  assicurativo  agricolo  nazionale  (PAAN)»:   strumento
attuativo annuale del decreto legislativo n. 102/04 e ss.mm.ii.,  che
stabilisce l'entita' del contributo pubblico sui  premi  assicurativi
tenendo  conto  delle  disponibilita'  di  bilancio,  dell'importanza
socio-economica  delle  produzioni  e  del   numero   di   potenziali
assicurati. Nel PAAN sono individuate le produzioni, gli allevamenti,
le strutture, i rischi e le garanzie assicurabili;  i  contenuti  del
contratto assicurativo; i termini  massimi  di  sottoscrizione  delle
polizze; la metodologia di calcolo dei parametri  contributivi  e  le
aliquote massime concedibili. Nel PAAN puo' essere disposto qualsiasi
altro elemento ritenuto necessario per garantire un impiego  efficace
ed efficiente delle risorse pubbliche; 
      «Sistema informativo integrato "Sistema Gestione  del  Rischio"
(SGR)» istituito ai sensi del Capo III del  decreto  ministeriale  12
gennaio 2015, pubblicato nella G.U.R.I. del 12 marzo 2015, e  s.m.i.,
nel contesto del Sistema informativo agricolo nazionale  (SIAN),  che
garantisce  l'armonizzazione   e   l'integrazione   dell'informazione
relativa  alla  misura  di  gestione  del  rischio,  nell'ottica   di
garantire una sana gestione finanziaria evitando sovra-compensazioni; 
      «Piano assicurativo individuale (PAI)»: documento  univocamente
individuato nel SIAN, predisposto ed elaborato nell'ambito  del  SGR,
sulla base delle scelte assicurative  che  l'agricoltore  esegue.  Le
informazioni minime che devono essere contenute nel PAI sono elencate
dall'allegato B, lettera b),  del  decreto  ministeriale  12  gennaio
2015, n. 162, modificato dai decreto ministeriale 8  marzo  2016,  n.
1018, e 31 marzo 2016, n. 7629; 
      «Manifestazione di interesse»: documento  presentato  ai  sensi
dell'avviso pubblico n. 29556 del 16 novembre 2017 per  l'accesso  ai
benefici della sotto misura 17.1 «Assicurazione del  raccolto,  degli
animali e delle piante», di cui all'art. 37 del regolamento  (UE)  n.
1305/2013, prevista nell'ambito del PSRN; 
      «Domanda di sostegno»: domanda di  partecipazione  al  presente
avviso presentata da un richiedente che perfeziona l'iter avviato con
la presentazione della Manifestazione di interesse; 
      «Data  di  presentazione  domanda   di   sostegno»:   data   di
presentazione attestata dalla data di trasmissione  telematica  della
domanda stessa tramite portale SIAN e  riportata  nella  ricevuta  di
avvenuta presentazione rilasciata al richiedente; 
      «Domanda di pagamento»: domanda che  un  beneficiario  presenta
all'OP AGEA per ottenere il pagamento del contributo pubblico; 
      «Operazione»:  azione  relativa  alla  sottoscrizione  di   una
polizza/certificato  di  polizza  di  assicurazione   agevolata   del
raccolto e delle piante, basata sul PAI,  selezionata  dall'Autorita'
di gestione del PSRN 2014-2020, che  contribuisce  al  raggiungimento
degli obiettivi della sottomisura 17.1; 
      «Durata dell'operazione»: periodo di tempo che  intercorre  fra
la  sottoscrizione  di  una   polizza/certificato   di   polizza   di
assicurazione agevolata del raccolto e delle piante e la data di fine
copertura assicurativa o, se antecedente, la data in cui il  prodotto
non e' piu' in campo; 
      «Operazione pienamente realizzata»: operazione per la quale  e'
scaduto il termine di fine copertura assicurativa, a prescindere  dal
fatto  che  il  pagamento  delpremio   sia   stato   effettuato   dal
beneficiario; 
      «Operazione completata»: operazione pienamente realizzata e per
la quale il  relativo  premio  e'  stato  pagato  alla  Compagnia  di
assicurazione ed  il  contributo  pubblico  corrispondente  e'  stato
corrisposto al beneficiario; 
      «Utente qualificato»: richiedente che ha registrato la  propria
anagrafica sul portale AGEA; 
      «Codice OTP»:  codice  che  consente  la  sottoscrizione  della
domanda con firma elettronica da  parte  di  un  utente  qualificato,
abilitato all'utilizzo della firma elettronica, inviato  tramite  SMS
sul cellulare del medesimo utente; 
      «Fascicolo aziendale»: ai sensi del decreto ministeriale n. 162
del 12  gennaio  2015  il  fascicolo  aziendale  e'  l'insieme  delle
informazioni relative ai soggetti tenuti all'iscrizione all'Anagrafe,
controllate  e  certificate   dagli   Organismi   pagatori   con   le
informazioni   residenti   nelle   banche   dati    della    pubblica
amministrazione e in particolare del SIAN, ivi  comprese  quelle  del
Sistema integrato  di  gestione  e  controllo  (SIGC).  Il  fascicolo
contiene  le  informazioni  costituenti  il   patrimonio   produttivo
dell'azienda agricola  reso  in  forma  dichiarativa  e  sottoscritto
dall'agricoltore, in particolare:  a)  Composizione  strutturale;  b)
Piano di coltivazione; c) Composizione  zootecnica;  d)  Composizione
dei beni  immateriali;  e)  Adesioni  ad  organismi  associativi;  f)
Iscrizione ad altri registri ed elenchi compresi i sistemi  volontari
di controllo funzionali all'ottenimento delle certificazioni; 
      «Polizza»: ove non espressamente indicato, si  intende  sia  la
polizza assicurativa  sottoscritta  individualmente  dall'agricoltore
sia il certificato di polizza sottoscritto da un agricoltore in  caso
di polizze collettive stipulate dall'Organismo collettivo di  difesa,
nonche' dalle  cooperative  agricole  e  loro  consorzi  o  da  altri
soggetti giuridici riconosciuti ai sensi del decreto  legislativo  n.
102/2004 e successive modificazioni e integrazioni, con la  Compagnia
di assicurazione.