IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE 
                 ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO 
 
  Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 17 dicembre  2013  recante  organizzazione  comune  dei
mercati dei prodotti agricoli e che abroga  i  regolamenti  (CEE)  n.
922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007, ed in
particolare gli articoli 157, 158, 164 e 165; 
  Visto il regolamento (UE) n. 2393/2017 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 13 dicembre 2017; 
  Visto il decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  300,  recante
«Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art. 11  della
legge 15 marzo 1997, n. 59»; 
  Visto il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, recante «Disposizioni
urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei  Ministeri  dei
beni e delle attivita'  culturali  e  del  turismo,  delle  politiche
agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e  della  tutela  del
territorio e del mare, nonche' in materia di famiglia e  disabilita'»
convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2018, n. 97; 
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio  2000,
n. 361, con il quale e' stato approvato il regolamento recante  norme
per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di  persone
giuridiche  private  e  di  approvazione  delle  modifiche  dell'atto
costitutivo e dello statuto; 
  Visto  l'art.  3  del  decreto-legge  n.  51  del  5  maggio  2015,
convertito con modificazioni dalla legge n. 91  del  2  luglio  2015,
recante: «Disposizioni urgenti in materia  di  rilancio  dei  settori
agricoli in crisi, di  sostegno  alle  imprese  agricole  colpite  da
eventi  di  carattere  eccezionale  e  di   razionalizzazione   delle
strutture ministeriali»; 
  Vista la nota del 21 dicembre 2017 acquisita al  protocollo  Mipaaf
al n. 92836 del  31  dicembre  2017,  con  la  quale  l'«Associazione
organizzazione interprofessionale latte  ovino  sardo  -  OILOS»,  ha
inoltrato formale richiesta  di  riconoscimento  come  organizzazione
interprofessionale   a   livello    di    circoscrizione    economica
limitatamente ai territori della Regione autonoma della Sardegna  per
il prodotto «latte ovino»; 
  Vista la nota Ares (2018)4184505 del 9  agosto  2018  acquisita  al
protocollo Mipaaft al n. 58836 del 10 agosto 2018, con  la  quale  la
Commissione europea ha chiarito, tra l'altro, che  «lo  Stato  membro
puo' riconoscere un organizzazione interprofessionale nel settore del
latte e di prodotti lattiero caseari anche per i prodotti  che  fanno
parte del settore,  nella  fattispecie  identificato  con  il  codice
0401in cui,  ...  rientra  il  latte  ovino.  E'  pertanto  possibile
riconoscere un'organizzazione interprofessionale per il latte ovino»; 
  Tenuto  conto  delle  prescrizioni   della   suddetta   nota   Ares
(2018)4184505 del 9 agosto 2018 della Commissione europea; 
  Visto il decreto dipartimentale 21 marzo 2017, n. 987, con il quale
e' stata  nominata  la  commissione  tecnica  avente  il  compito  di
effettuare l'istruttoria  delle  richieste  di  riconoscimento  delle
organizzazioni interprofessionali; 
  Visto il verbale del 24 settembre  2018  concernente  le  verifiche
svolte dalla predetta commissione tecnica; 
  Considerato  che  la   richiedente   associazione   «Organizzazione
interprofessionale latte ovino sardo -  OILOS»  e'  in  possesso  dei
requisiti previsti dagli articoli 157 e 158 del regolamento  (UE)  n.
1308/2013; 
  Considerato, in particolare, l'esistenza del requisito  minimo  del
15% di rappresentativita' in termini economici  a  livello  nazionale
nonche' del requisito minimo del 51% di rappresentativita' a  livello
della circoscrizione economica territoriale di riferimento  ai  sensi
dell'art. 3, comma 1, della legge n. 91/2015; 
  Considerato  il  parere  favorevole  rilasciato   dalla   succitata
commissione tecnica nel quale si attesta il  possesso  dei  requisiti
previsti dal regolamento  (UE)  1308/2013,  articoli  157  e  158,  e
dall'art. 3 del decreto-legge n. 51/2015, in  capo  alla  richiedente
associazione «Organizzazione interprofessionale latte ovino  sardo  -
OILOS»; 
  Ritenuto necessario definire le modalita' di controllo del rispetto
delle condizioni e dei requisiti che disciplinano  il  riconoscimento
dell'organismo interprofessionale; 
  Ritenuto necessario specificare le sanzioni applicabili in caso  di
inadempienza o  irregolarita'  nell'applicazione  delle  disposizioni
vigenti; 
  Acquisita l'intesa della Conferenza permanente per i  rapporti  fra
lo Stato, le regioni e le Province  autonome  di  Trento  e  Bolzano,
nella seduta dell'8 novembre 2018; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
                   Riconoscimento ed operativita' 
 
  1. L'associazione «Organizzazione  interprofessionale  latte  ovino
sardo  -  OILOS»,  con  sede  in  Oristano,  frazione   Nuraxinieddu,
localita'  «Palloni»  presso  la  sede  dell'Associazione   regionale
allevatori  della  Sardegna  -  Aras  Sardegna,  codice  fiscale   n.
90053530953, e' riconosciuta come organizzazione  interprofessionale,
a livello di  circoscrizione  economica  limitatamente  ai  territori
della Regione autonoma della Sardegna, ai sensi degli articoli 157  e
158 del regolamento (UE) n. 1308/2013 e dell'art.  3,  comma  1,  del
decreto-legge n. 51 del 5 maggio 2015, convertito  con  modificazioni
dalla legge n. 91 del 2 luglio 2015. 
  2.    L'operativita'     dell'organizzazione     interprofessionale
«Organizzazione interprofessionale latte  ovino  sardo  -  OILOS»  e'
relativa al prodotto «latte ovino». 
  3.   L'ambito   territoriale   operativo    della    organizzazione
interprofessionale  «Organizzazione  interprofessionale  latte  ovino
sardo -  OILOS»  e'  la  circoscrizione  economica  limitatamente  ai
territori della Regione autonoma della Sardegna.