Art. 12 
 
              Criteri di ammissione ai corsi di studio 
               di secondo ciclo ed obiettivi formativi 
 
  1. I corsi  di  studio  di  secondo  ciclo  attivati  nelle  scuole
superiori per mediatori linguistici hanno lo scopo  di  fornire  alle
studentesse    e    agli    studenti    una    elevata     competenza
nell'interpretariato e nella traduzione, una approfondita  conoscenza
delle particolarita' dei linguaggi settoriali e dei  relativi  ambiti
di  riferimento,  una  elevata  preparazione  nella  teoria  e  nelle
tecniche dell'interpretariato  e  della  traduzione  e  capacita'  di
utilizzare gli strumenti di ricerca e di documentazione  tradizionali
ed informatizzati, oltre a fornire capacita' di concepire, gestire  e
valutare progetti articolati di traduzione e interpretariato, aspetti
professionalizzanti  degli  obiettivi  formativi  qualificanti  della
classe  delle  lauree  magistrale  in  Traduzione   specialistica   e
interpretariato (LM-94). 
  2. Per essere ammessi ai corsi di secondo ciclo occorre  essere  in
possesso di un diploma  per  mediatori  linguistici  di  primo  ciclo
rilasciato   da   scuole   superiori   per   mediatori    linguistici
riconosciute, ovvero  di  una  laurea  o  laurea  magistrale  di  cui
all'allegato 1 lettera a) del presente regolamento, o di altro titolo
estero riconosciuto come equipollente.  Ai  fini  dell'ammissione  le
scuole superiori per mediatori linguistici, in  considerazione  della
natura professionalizzante del  corso  di  secondo  ciclo,  valutano,
altresi', le competenze linguistiche del candidato e possono attivare
percorsi integrativi di potenziamento linguistico per quei  candidati
che non sono ritenuti in possesso di un livello sufficiente.