(Allegato 2-Allegato 2 M)
                                                         Allegato 2-M 
 
   Indirizzo "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico" 
   Articolo 3, comma 1, lettera m) - D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 
 
  DESCRIZIONE SINTETICA 
  Il Diplomato di istruzione professionale in "Arti ausiliarie  delle
professioni sanitarie, Ottico" possiede le competenze necessarie  per
realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione  ottica
personalizzata e  per  confezionare,  manutenere  e  commercializzare
ausili ottici nel rispetto della normativa vigente. Il  diplomato  e'
in grado di riconoscere  e  valutare  i  difetti  visivi  con  metodi
oggettivi e soggettivi e proporre le soluzioni adeguate per i difetti
semplici (miopia, presbiopia). 
  RISULTATI DI APPRENDIMENTO 
  A conclusione del percorso quinquennale, il  diplomato  consegue  i
risultati di apprendimenti elencati al punto 1.1.  dell'Allegato  A),
comuni a tutti  i  percorsi,  oltre  ai  risultati  di  apprendimento
specifici profilo di uscita dell'indirizzo, di seguito specificati in
termini di competenze, abilita' minime e conoscenze essenziali. 
                           Competenza n. 1 
Realizzare e curare la manutenzione di ausili e/o dispositivi  ottici
con funzione correttiva, so-stitutiva, integrativa ed estetica per il
benessere visivo della persona su prescrizione medica o  con  proprie
misurazioni, utilizzando  materiali,  strumentazioni  e  tecniche  di
                        lavorazione adeguate. 
    
===================================================================
|        Abilita' minime        |      Conoscenze essenziali      |
+===============================+=================================+
|Utilizzare le apparecchiature  |Caratteristiche dei materiali:   |
|del laboratorio ottico nel     |lenti e montature.               |
|rispetto della normativa sulla |                                 |
|sicurezza.                     |Dimensioni delle montature:      |
|                               |Sistema Boxing e Datum-Line.     |
|Leggere una ricetta optometrica|                                 |
|e individuare il vizio         |Strumenti e apparecchiature del  |
|rifrattivo descritto.          |laboratorio ottico.              |
|                               |                                 |
|Utilizzare il frontifocometro  |Il frontifocometro, la mola      |
|per misurare e centrare le     |manuale e automatica             |
|lenti.                         |                                 |
|                               |Potenza delle lenti              |
|Realizzare il montaggio di un  |assosimmetriche e astigmatiche;  |
|occhiale con la metodica       |proprieta' del centro ottico.    |
|manuale e automatica.          |                                 |
|                               |Gli elementi della prescrizione  |
|Eseguire lucidatura, fresatura |optometrica.                     |
|e trapanatura di lenti per     |                                 |
|montaggi speciali.             |Sistemi di indicazione dell'asse |
|                               |di montaggio nelle lenti         |
|Identificare ed effettuare i   |astigmatiche: sistema TABO e     |
|trattamenti superficiali e le  |Internazionale.                  |
|tecniche per le colorazioni di |                                 |
|lenti.                         |Principi di montaggio di lenti   |
|                               |sferiche e astigmatiche su       |
|Utilizzare la terminologia     |montature.                       |
|tecnica ed interpretare        |                                 |
|istruzioni anche in lingua     |Decentramento delle lenti ed     |
|inglese                        |effetti prismatici.              |
|                               |                                 |
|                               |Determinazione del diametro      |
|                               |minimo della lente da usare nel  |
|                               |montaggio.                       |
|                               |                                 |
|                               |Metodi di calcolo delle          |
|                               |tolleranze di un montaggio       |
|                               |relative all'effetto prismatico. |
|                               |                                 |
|                               |Caratteristiche di un occhiale   |
|                               |per la visione da vicino.        |
|                               |                                 |
|                               |Metodi di calcolo dell'addizione |
|                               |da vicino.                       |
|                               |                                 |
|                               |Caratteristiche ottiche delle    |
|                               |lenti bifocali, e delle lenti    |
|                               |progressive.                     |
|                               |                                 |
|                               |Rilievi delle caratteristiche    |
|                               |ottiche di un occhiale gia'      |
|                               |confezionato e trascrizione della|
|                               |prescrizione.                    |
+-------------------------------+---------------------------------+
    
                           Competenza n. 2 
Assistere tecnicamente il cliente nella selezione della  montatura  e
delle lenti oftalmiche sulla base dell'ausilio ottico,  del  problema
visivo, delle caratteristiche fisiche della persona, delle specifiche
necessita' d'uso e di sicurezza, dell'ergonomia e delle  abitudini  e
informarlo sull'uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici
                              forniti. 
    
===============================================================
|        Abilita' minime        |    Conoscenze essenziali    |
+===============================+=============================+
|Utilizzare strumenti per       |Criteri di scelta e          |
|effettuare le scelte piu'      |ordinazione di montature e di|
|opportune relativamente ai     |lenti oftalmiche da un       |
|parametri anatomici e          |listino                      |
|morfologici del portatore      |                             |
|                               |Normativa di riferimento e   |
|Informare sulla corretta       |certificazione di conformita'|
|manutenzione dell'ausilio      |di ausili ottici             |
|fornito.                       |                             |
|                               |Trattamenti superficiali e   |
|Misurare le caratteristiche    |colorazioni delle lenti      |
|ottiche di un occhiale gia'    |oftalmiche, criteri di scelta|
|confezionato e trascriverne la |in base alle necessita'.     |
|prescrizione                   |                             |
|                               |                             |
|Assestare l'occhiale sul viso  |                             |
|del portatore dopo il          |                             |
|confezionamento dello stesso.  |                             |
|                               |                             |
|Utilizzare software gestionali |                             |
|per l'attivita' di ottico.     |                             |
|                               |                             |
|Utilizzare un linguaggio chiaro|                             |
|e specifico per illustrare alla|                             |
|persona il difetto visivo e    |                             |
|l'ausilio che dovra' portare.  |                             |
|                               |                             |
|Compilare la certificazione di |                             |
|conformita' dei dispositivi su |                             |
|misura.                        |                             |
+-------------------------------+-----------------------------+
    
                           Competenza n. 3 
Effettuare, con adeguate  tecnologie  e  nei  casi  consentiti  dalla
normativa vigente, l'esame delle abilita' visive  e  della  capacita'
visiva binoculare in relazione alla progettazione e  all'assemblaggio
degli  ausili  ottici  necessari,  segnalando  all'attenzione  medica
eventuali condizioni del cliente che indichino anomalie degli occhi e
                            della salute 
    
=================================================================
|       Abilita' minime       |      Conoscenze essenziali      |
+=============================+=================================+
|Determinare i poteri         |Diottrica oculare dell'occhio.   |
|diottrici dei mezzi          |                                 |
|refrattivi dell'occhio       |Funzione accomodativa.           |
|accomodato e non accomodato. |                                 |
|                             |Criteri correttivi della         |
|Determinare le abilita'      |presbiopia                       |
|binoculari legate alla       |                                 |
|fusione e al senso           |Ametropie assosimmetriche: miopia|
|stereoscopico.               |e ipermetropia e trattamento     |
|                             |compensativo.                    |
|Eseguire test per il         |                                 |
|controllo dei movimenti      |Ametropia astigmatica e          |
|oculari.                     |trattamento compensativo.        |
|                             |                                 |
|Determinare deviazioni       |Visione binoculare normale e     |
|binoculari e il rapporto     |alterata.                        |
|AC/A.                        |                                 |
|                             |Acuita' visiva ad alto e a basso |
|Misurare l'entita' delle     |contrasto, criteri costruttivi di|
|ametropie sferiche e         |tavole optometriche.             |
|astigmatiche con metodi      |                                 |
|oggettivi e soggettivi       |Metodiche oggettive e soggettive |
|                             |e relativa strumentazione        |
|Misurare l'acuita' visiva e  |meccanica e computerizzata per la|
|la sensibilita' al contrasto.|misura della refrazione oculare e|
|                             |della funzione visiva.           |
|Applicare metodiche          |                                 |
|soggettive per il controllo  |Struttura di un esame            |
|della refrazione.            |optometrico.                     |
|                             |                                 |
|Utilizzare la terminologia   |Lessico tecnico italiano e       |
|tecnica e comprendere i      |inglese.                         |
|manuali d'uso in lingua      |                                 |
|inglese                      |Metodiche di visual training ed  |
|                             |educazione alla visione.         |
|Correlare metodiche oggettive|                                 |
|e soggettive nell'esame      |Caratteristiche e risorse di uno |
|visivo.                      |studio optometrico.              |
|                             |                                 |
|Esaminare e definire         |                                 |
|prescrizioni per le distanze |                                 |
|prossimali.                  |                                 |
|                             |                                 |
|Eseguire un esame refrattivo |                                 |
|completo e valutare le       |                                 |
|deviazioni binoculari.       |                                 |
|                             |                                 |
|Informare il cliente sugli   |                                 |
|esercizi per il miglioramento|                                 |
|della performance visiva.    |                                 |
|                             |                                 |
|Utilizzare un'adeguata       |                                 |
|terminologia tecnica e       |                                 |
|comprendere manuali d'uso    |                                 |
|anche in lingua inglese.     |                                 |
+-----------------------------+---------------------------------+
    
                           Competenza n. 4 
Collaborare  alla  gestione,  dal  punto  di  vista  aziendale,   del
reparto/settore/punto    vendita,    coadiuvando     le     attivita'
 amministrative e di promozione e commercializzazione dei prodotti. 
    
=====================================================================
|            Abilita' minime            |   Conoscenze essenziali   |
+=======================================+===========================+
|Effettuare adempimenti ricorrenti di   |Aspetti giuridici, fiscali |
|carattere amministrativo e fiscale     |e commerciali di           |
|                                       |riferimento                |
|Applicare le normative di riferimento  |                           |
|                                       |Cenni di marketing e       |
|Utilizzare software gestionali per     |comunicazione aziendale    |
|l'attivita' di ottico.                 |                           |
|                                       |Terminologia tecnica anche |
|Partecipare alla fase di               |in lingua inglese          |
|commercializzazione dei prodotti presso|                           |
|la clientela                           |                           |
+---------------------------------------+---------------------------+
    
                           Competenza n. 5 
Gestire l'applicazione di lenti a contatto per  la  compensazione  di
tutti i difetti visivi seguendo una prescrizione, curando l'attivita'
                     post-vendita di controllo. 
    
=====================================================================
|          Abilita' minime           |    Conoscenze essenziali     |
+====================================+==============================+
|Scegliere il tipo di lente a        |Indicazioni all'uso delle     |
|contatto in relazione alle          |lenti a contatto.             |
|indicazioni della prescrizione.     |                              |
|                                    |Metodi costruttivi, proprieta'|
|Verificare i parametri geometrici,  |fisico-chimiche dei materiali |
|diottrici e fisici di una lente a   |e geometrie delle lenti a     |
|contatto.                           |contatto.                     |
|                                    |                              |
|Effettuare esami di funzionalita'   |Nomenclatura delle            |
|lacrimale e valutazione dello stato |abbreviazioni secondo         |
|dell'occhio esterno.                |normativa ISO.                |
|                                    |                              |
|Calcolare in base ai rilievi        |Relazioni occhio-lente nelle  |
|preapplicativi i parametri della    |lenti a contatto              |
|prima lente di prova da applicare.  |                              |
|                                    |Criteri di scelta delle lenti |
|Identificare la migliore soluzione  |di prova in base ai rilievi   |
|applicativa in base al tipo di      |preapplicativi                |
|difetto visivo e all'attivita' per  |                              |
|vicino del portatore.               |Valutazione delle lenti di    |
|                                    |prova applicata               |
|Applicare e rimuovere i diversi tipi|                              |
|di lenti a contatto.                |Sistemi di manutenzione delle |
|                                    |lenti a contatto              |
|Eseguire i controlli per valutare la|                              |
|funzionalita' della lente a         |Trattamento con lenti a       |
|contatto.                           |contatto di cornee con profilo|
|                                    |anomalo.                      |
|Valutare lo stato occhio-lente in   |                              |
|fase post-applicazione.             |Controllo dei parametri e     |
|                                    |interventi di modifica        |
|Illustrare al portatore le          |effettuabili alle lenti a     |
|operazioni di manutenzione delle    |contatto                      |
|lenti a contatto                    |                              |
|                                    |                              |
|Eseguire controlli successivi alla  |                              |
|consegna delle lenti a contatto in  |                              |
|base all'applicazione eseguita.     |                              |
|                                    |                              |
|Approntare un protocollo di esami   |                              |
|nelle sedute di controllo.          |                              |
|                                    |                              |
|Applicare lenti a contatto su cornee|                              |
|con profilo irregolare.             |                              |
|                                    |                              |
|Utilizzare un'adeguata terminologia |                              |
|tecnica e comprendere manuali d'uso |                              |
|anche in lingua inglese             |                              |
+------------------------------------+------------------------------+
    
                           Competenza n. 6 
Curare l'organizzazione dello studio di optometria e di contattologia
con particolare  attenzione  alla  sicurezza  del  luogo  di  lavoro,
              all'igiene e alla salvaguardia ambientale 
    
===========================================================
|      Abilita' minime      |    Conoscenze essenziali    |
+===========================+=============================+
|Applicare la normativa che |Normativa relativa alla      |
|disciplina la sicurezza e  |sicurezza del luogo di       |
|l'ambiente in un           |lavoro.                      |
|laboratorio di occhialeria.|                             |
|                           |Norme da rispettare per      |
|Identificare e applicare   |l'eliminazione dei rifiuti in|
|soluzioni organizzative del|un laboratorio di            |
|laboratorio a tutela della |occhialeria.                 |
|sicurezza personale e degli|                             |
|altri                      |Struttura e criteri sicurezza|
|                           |in un laboratorio di         |
|Applicare norme e procedure|occhialeria, in uno studio di|
|per lo smaltimento dei     |optometria e di              |
|rifiuti                    |contattologia.               |
+---------------------------+-----------------------------+
    
  REFERENZIAZIONE ALLE ATTIVITA' ECONOMICHE 
  L'indirizzo  di  studi  fa  riferimento  alle  seguenti  attivita',
contraddistinte dai codici ATECO adottati dall'Istituto nazionale  di
statistica per le rilevazioni  statistiche  nazionali  di  caratte-re
economico  ed  esplicitati  a  livello  di  Sezione  e  di  correlate
Divisioni. Laddove la Divisione si prospetta di ampio  spettro,  sono
individuati  i  Gruppi  principali  di  afferenza  del   profilo   di
indirizzo: 
      C - ATTIVITA' MANIFATTURIERE 
          C - 32 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 
      G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI  AUTO
VEICOLI E MOTOCICLI 
          G - 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO 
          G - 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO 
  CORRELAZIONE AI SETTORI ECONOMICO-PROFESSIONALI 
  Con  riferimento  al  decreto  del  Ministro  del  lavoro  e  delle
politiche sociali,  di  concerto  con  il  Ministro  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca,  del  30  giugno  2015,  pubblicato
nella Gazzetta ufficiale del 20 luglio 2015, n. 166,  il  profilo  in
uscita dell'indirizzo di  studi  e'  correlato  al  seguente  settore
economico-professionale. 
      MECCANICA, PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE, IMPIANTISTICA