(Allegato 2-Allegato 2 I)
                                                         Allegato 2-I 
 
      Indirizzo "Servizi per la sanita' e l'assistenza sociale" 
   Articolo 3, comma 1, lettera i) - D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 
 
  DESCRIZIONE SINTETICA 
  Il  diplomato  dell'indirizzo  dei  "Servizi  per  la   sanita'   e
l'assistenza  sociale"  possiede  specifiche   competenze   utili   a
co-progettare,  organizzare  ed  attuare,  con  diversi  livelli   di
autonomia  e  responsabilita',  interventi  atti  a  rispondere  alle
esigenze  sociali  e  sanitarie  di  singoli,  gruppi  e   comunita',
finalizzati alla socializzazione, all'integrazione,  alla  promozione
del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e  della  salute  in
tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza
attivita' di supporto  sociale  e  assistenziale  per  rispondere  ai
bisogni delle persone in ogni  fase  della  vita,  accompagnandole  e
coadiuvandole   nell'attuazione    del    progetto    personalizzato,
coinvolgendo sia l'utente che le reti informali e territoriali. 
  RISULTATI DI APPRENDIMENTO 
  A conclusione del percorso quinquennale, il  Diplomato  consegue  i
risultati di apprendimento elencati al punto  1.1.  dell'Allegato  A)
comuni a tutti i percorsi, oltre ai risultati di apprendimento tipici
del profilo di  indirizzo,  di  seguito  specificati  in  termini  di
competenze: 
                           Competenza n. 1 
Collaborare nella  gestione  di  progetti  e  attivita'  dei  servizi
sociali,  socio-sanitari  e  socio-educativi,  rivolti  a  bambini  e
adolescenti, persone con  disabilita',  anziani,  minori  a  rischio,
soggetti con disa-gio psico-sociale e altri soggetti in situazione di
svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali
                             e informali 
    
=====================================================================
|         Abilita' minime         |      Conoscenze essenziali      |
+=================================+=================================+
|Identificare e comprendere le    |I sistemi di welfare e l'economia|
|diverse tipologie di servizi, i  |sociale.                         |
|modelli organizzativi e le loro  |                                 |
|interconnessioni.                |Tipologia dei servizi sociali,   |
|                                 |socio-educativi, sanitari e      |
|Individuare le opportunita'      |socio-sanitari.                  |
|offerte dal territorio per       |                                 |
|rispondere ai bisogni sociali e  |I principi di sussidiarieta'     |
|socio-sanitari.                  |nell'organizzazione dei servizi e|
|                                 |delle attivita', reti formali e  |
|Mettere in atto i modelli        |informali.                       |
|operativi dell'organizzazione in |                                 |
|relazione agli obiettivi         |Metodologia del lavoro sociale,  |
|progettuali.                     |sanitario e di rete,             |
|                                 |progettazione, linee guida,      |
|Predisporre gli atti             |procedure e protocolli.          |
|amministrativi e contabili       |                                 |
|richiesti nei progetti.          |Modalita' di accesso ai servizi  |
|                                 |socio-assistenziali.             |
|Attuare azioni utili a promuovere|                                 |
|pari opportunita' di lavoro, di  |La progettazione nel settore     |
|accesso alle cure, di istruzione,|socio-assistenziale.             |
|educazione e formazione.         |                                 |
|                                 |Gestione amministrativa e        |
|                                 |contabile dei progetti.          |
+---------------------------------+---------------------------------+
    
                           Competenza n. 2 
Partecipare  e  cooperare  nei  gruppi  di  lavoro  e  nelle   equipe
 multi-professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi. 
    
=====================================================================
|        Abilita' minime        |       Conoscenze essenziali       |
+===============================+===================================+
|Individuare il proprio ruolo e |Le figure professionali nei        |
|quello delle altre figure      |servizi: formazione, profilo, ruolo|
|nell'organizzazione e nei      |e funzioni.                        |
|contesti socio-assistenziali.  |                                   |
|                               |Caratteristiche del lavoro d'equipe|
|Individuare e comprendere i    |e tipologie dei gruppi di lavoro.  |
|propri doveri e diritti nel    |                                   |
|rapporto di lavoro e           |Psicologia e sociologia dei gruppi |
|deontologici.                  |e delle organizzazioni.            |
|                               |                                   |
|Individuare le dinamiche dei   |Modi, forme e funzioni della       |
|gruppi e i principi del loro   |comunicazione.                     |
|funzionamento.                 |                                   |
|                               |Codici, registri e stili           |
|Instaurare relazioni non       |linguistici (medico-clinico, della |
|conflittuali all'interno dei   |psicologia, tecnico-amministrativo,|
|gruppi                         |ecc.).                             |
|                               |                                   |
|Applicare tecniche di          |Modalita' di organizzazione e      |
|mediazione.                    |conduzione delle riunioni di       |
|                               |lavoro, conformemente alla loro    |
|Utilizzare registri            |tipologia (progettuali, analisi di |
|linguistici, tecniche          |casi, rielaborative, ecc.).        |
|argomentative e modalita'      |                                   |
|comportamentali adeguati al    |Modalita' di presentazione e       |
|contesto.                      |socializzazione di                 |
|                               |risultati/esperienze all'interno   |
|Comprendere diversi tipi di    |del gruppo (orale, multimediale,   |
|testi (documentali,            |handout, ecc.).                    |
|multimediali, fogli di calcolo,|                                   |
|ecc.) e di resoconti.          |Tipologie di resoconti: report,    |
|                               |verbali, relazioni.                |
|Raccogliere, selezionare e     |                                   |
|utilizzare informazioni utili  |                                   |
|ai fini dell'approfondimento   |                                   |
|tematico e di ricerca.         |                                   |
+-------------------------------+-----------------------------------+
    
                           Competenza n. 3 
Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture  e
contesti diversi,  adottando  modalita'  comunicative  e  relazionali
adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipolo-gie di
                               utenza 
    
=====================================================================
|              Abilita' minime              | Conoscenze essenziali |
+===========================================+=======================+
|Identificare le diverse modalita'          |Comunicazione e        |
|comunicativo-relazionali in relazione alle |relazione: aspetti     |
|differenti tipologie di utenti/gruppi.     |generali e principali  |
|                                           |modelli di riferimento.|
|Adottare modalita' comunicativo-relazionali|                       |
|idonee ai contesti                         |Caratteristiche e      |
|organizzativo-professionali.               |modelli della          |
|                                           |comunicazione          |
|Utilizzare tecniche e approcci             |terapeutica.           |
|comunicativo-relazionali ai fini della     |                       |
|personalizzazione della cura e presa in    |Antropologia e         |
|carico dell'utente.                        |sociologia della       |
|                                           |comunicazione: culture,|
|Porre in atto azioni di promozione della   |contesti,              |
|mediazione interculturale.                 |organizzazioni,        |
|                                           |pregiudizi e           |
|Utilizzare schede di osservazione e        |stereotipi.            |
|misurazione delle dinamiche comunicative.  |                       |
|                                           |Caratteristiche e      |
|Individuare e comprendere stereotipi e     |funzioni della         |
|pregiudizi e promuovere modalita'          |mediazione             |
|comportamentali volte al loro superamento. |interculturale.        |
|                                           |                       |
|Promuovere il lavoro di gruppo, gli scambi |Modi, forme e funzioni |
|comunicativi e la partecipazione.          |della comunicazione non|
|                                           |verbale, dei segni,    |
|Utilizzare gli strumenti della             |facilitata.            |
|comunicazione multimediale e dei social per|                       |
|la divulgazione e socializzazione di       |Tecniche e strumenti   |
|contenuti.                                 |per la comunicazione   |
|                                           |multimediale e nei     |
|                                           |social media.          |
|                                           |                       |
|                                           |Metodi e strumenti di  |
|                                           |osservazione delle     |
|                                           |interazioni            |
|                                           |comunicative.          |
+-------------------------------------------+-----------------------+
    
                           Competenza n. 4 
Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni  di  base
di bambini, persone con disabi-lita', anziani nell'espletamento delle
                  piu' comuni attivita' quotidiane 
    
=====================================================================
|        Abilita' minime         |      Conoscenze essenziali       |
+================================+==================================+
|Riconoscere le tipologia di     |Evoluzione dei concetti di        |
|disabilita'.                    |disabilita', handicap e deficit.  |
|                                |                                  |
|Intervenire nel monitoraggio e  |Tipi e cause di disabilita' e le  |
|nella rilevazione dello stato di|sue classificazioni.              |
|salute psico-fisica e           |                                  |
|dell'autonomia dell'utente.     |Conoscere le principali teorie    |
|collaborare                     |relative all'intelligenza sia di  |
|                                |stampo quantitativo che           |
|Applicare le tecniche di        |qualitativo.                      |
|osservazione e accudimento del  |                                  |
|bambino nella prima e seconda   |Il processo di invecchiamento e le|
|infanzia, singolo e in gruppo.  |sue conseguenze sull'autonomia e  |
|                                |il benessere psico-fisico         |
|Coadiuvare l'utente nelle comuni|dell'anziano.                     |
|pratiche igieniche (lavaggio    |                                  |
|delle mani, dei denti, ecc.) e  |Le principali patologie           |
|nell'espletamento dei bisogni   |invalidanti legate                |
|fisiologici.                    |all'invecchiamento.               |
|                                |                                  |
|Riconoscere le specifiche       |Psicologia del ciclo di vita.     |
|dietoterapie per la preparazione|                                  |
|dei cibi.                       |Elementi di puericultura e igiene |
|                                |del bambino.                      |
|Coadiuvare l'utente nella       |                                  |
|preparazione e somministrazione |Tecniche di osservazione e        |
|dei pasti.                      |accudimento del bambino, singolo e|
|                                |in gruppo.                        |
|Praticare le tecniche di primo  |                                  |
|soccorso in caso di stato di    |Scienza dell'alimentazione e      |
|necessita'.                     |igiene alimentare.                |
|                                |                                  |
|                                |L'apparato scheletrico e          |
|Applicare le norme igieniche e  |locomotore nelle diverse fasi     |
|di sicurezza sul lavoro.        |della vita.                       |
|                                |                                  |
|Coadiuvare la persona           |Strumenti e tecniche per la       |
|nell'esercizio delle prerogative|rilevazione dello stato di salute,|
|e dei diritti riconosciuti per  |scale dei livelli di autonomia.   |
|la propria tutela.              |                                  |
|                                |I diritti della personalita' e gli|
|Contribuire con proposte e      |istituti giuridici a tutela della |
|iniziative nella predisposizione|persona fisica.                   |
|e attuazione dei Piani          |                                  |
|Assistenziali individualizzati. |Il Piano Assistenziale            |
|                                |Individualizzato e la valutazione |
|                                |multi-dimensionale.               |
|                                |                                  |
|                                |Elementi di primo soccorso.       |
|                                |                                  |
|                                |Elementi di etica e deontologia   |
|                                |professionale nei servizi alla    |
|                                |persona.                          |
|                                |                                  |
|                                |Caratteristiche, fasi e tipologia |
|                                |delle relazioni di aiuto e di cura|
|                                |in rapporto ai bisogni            |
|                                |dell'utenza.                      |
+--------------------------------+----------------------------------+
    
                           Competenza n. 5 
Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di  soggetti  le
cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza  parziale
o  totale,  di  terminalita',  di  compromissione   delle   capacita'
co-gnitive e motorie, applicando procedure  e  tecniche  stabilite  e
             facendo uso dei principali ausili e presidi 
    
=====================================================================
|          Abilita' minime           |    Conoscenze essenziali     |
+====================================+==============================+
|Distinguere i principali stati      |Salute e malattia.            |
|patologici.                         |Fisiopatologia dei principali |
|                                    |stati morbosi.                |
|Mettere in atto interventi di       |Principi di sanita' pubblica e|
|prevenzione e collaborare a piani di|livelli di prevenzione.       |
|sanita' pubblica.                   |Elementi di farmacologia e    |
|                                    |farmacoterapia.               |
|Conoscere i principali meccanismi di|Diagnosi funzionale, capacita'|
|azione dei principi attivi dei      |residue, supporto             |
|farmaci.                            |all'autonomia.                |
|                                    |Principali posture e tecniche |
|Collaborare nel mantenimento delle  |di mobilizzazione,            |
|capacita' residue e nel supporto    |trasferimento e spostamento.  |
|dell'autonomia.                     |Rischi delle piu' comuni      |
|                                    |sindromi da prolungato        |
|Identificare le posture e           |allettamento e                |
|collaborare nella mobilizzazione,   |immobilizzazione.             |
|trasferimento e spostamento         |Principali ausili per la      |
|dell'utente.                        |deambulazione e il trasporto, |
|                                    |e loro utilizzo.              |
|Identificare i segni prodromici di  |                              |
|lesione e attuare le principali     |Tecniche per l'effettuazione  |
|misure di profilassi.               |delle cure igieniche parziali |
|                                    |o totali, della vestizione e  |
|Attuare le principali tecniche di   |vestizione.                   |
|igiene della persona, di vestizione |                              |
|e svestizione.                      |Modalita' di supporto alla    |
|                                    |persona durante l'assunzione  |
|Supportare la persona durante       |del pasto e della terapia     |
|l'assunzione del pasto e            |orale, anche in presenza di   |
|nell'assunzione della terapia orale |difficolta' nella deglutizione|
|prescritta e applicare tecniche     |e/o masticazione.             |
|idonee in caso di difficolta' di    |                              |
|deglutizione e/o masticazione.      |Principali dispositivi medici |
|                                    |che regolano la respirazione, |
|Identificare i principali           |l'alimentazione, e loro       |
|dispositivi che regolano la         |funzionamento.                |
|respirazione, l'alimentazione,      |                              |
|riferendo sul loro funzionamento.   |Modalita' di comunicazione con|
|                                    |i soggetti con compromissione |
|Adottare tecniche di comunicazione  |delle capacita' cognitive e   |
|piu' adatte per le persone con      |motorie.                      |
|compromissione delle capacita'      |                              |
|cognitive e motorie.                |Terminalita' e fine-vita:     |
|                                    |aspetti antropologici,        |
|Favorire l'aderenza al piano        |culturali e psico-sociali.    |
|terapeutico.                        |                              |
|                                    |Piano terapeutico e alleanza  |
|Adottare modalita'                  |terapeutica.                  |
|comunicativo-relazionali atte a     |                              |
|sostenere l'accompagnamento del fine|Elementi di terapia           |
|vita.                               |occupazionale e rieducazione  |
|                                    |cognitivo-funzionale.         |
|Utilizzare misure programmate di    |                              |
|integrazione e rieducazione.        |Misure ambientali e personali |
|                                    |per la sicurezza dell'utente. |
|Adottare misure ambientali e di     |                              |
|salvaguardia della persona per      |                              |
|assicurarne l'incolumita'.          |                              |
|                                    |                              |
|                                    |                              |
|                                    |                              |
|                                    |                              |
+------------------------------------+------------------------------+
    
                           Competenza n. 6 
Curare  l'allestimento  dell'ambiente  di  vita  della   persona   in
difficolta' con riferimento alle misure per la salvaguardia della sua
sicurezza e incolumita',  anche  provvedendo  alla  promozione  e  al
mantenimento delle capacita' residue e della  autonomia  nel  proprio
                          ambiente di vita 
    
===================================================================
|        Abilita' minime        |      Conoscenze essenziali      |
+===============================+=================================+
|Adottare procedure di sicurezza|Norme di Igiene e di sanita'     |
|e di prevenzione del rischio   |pubblica, differenziazione e     |
|negli ambienti di vita e       |smaltimento dei rifiuti.         |
|domestici.                     |                                 |
|                               |Igiene e pulizia del vestiario,  |
|Applicare tecniche di          |della biancheria, degli ambienti |
|igienizzazione e pulizia del   |e della casa.                    |
|vestiario, della biancheria,   |                                 |
|degli ambienti e della casa.   |Caratteristiche dei detergenti,  |
|                               |dei disinfettanti e degli        |
|Applicare procedure di         |antisettici e modalita' del loro |
|sanificazione e sanitizzazione.|utilizzo.                        |
|                               |                                 |
|Applicare i protocolli previsti|Norme di sicurezza negli ambienti|
|per la raccolta e smaltimento  |di vita e di lavoro e prevenzione|
|dei rifiuti.                   |dei rischi e degli incidenti.    |
|                               |                                 |
|Identificare e analizzare i    |                                 |
|problemi degli ambienti di vita|                                 |
|e di lavoro.                   |                                 |
+-------------------------------+---------------------------------+
    
                           Competenza n. 7 
Gestire azioni di informazione  e  di  orientamento  dell'utente  per
facilitare l'accessibilita' e  la  frui-zione  autonoma  dei  servizi
             pubblici e privati presenti sul territorio 
    
=====================================================================
|         Abilita' minime         |      Conoscenze essenziali      |
+=================================+=================================+
|Applicare tecniche               |Tipologie di utenza e            |
|dell'intervista e del colloquio, |problematiche psicosociali       |
|veicolare e divulgare            |connesse.                        |
|informazioni sotto varie forme.  |                                 |
|                                 |Principali bisogni sociali,      |
|Individuare i soggetti, i        |socio-educativi e sanitari       |
|contesti, gli operatori e i      |dell'utenza e della comunita'    |
|destinatari principali           |                                 |
|dell'intervento in campo sociale |Tecniche dell'intervista e del   |
|socio-educativo e sanitario.     |colloquio                        |
|                                 |                                 |
|Valutare i bisogni e le          |Tecniche e strumenti di raccolta |
|problematiche specifiche del     |e gestione delle informazioni.   |
|minore, dell'anziano, della      |                                 |
|persona con disabilita', della   |Il Servizio Sanitario Nazionale, |
|persona con disagio psichico, dei|il servizio sociale, legislazione|
|nuclei familiari in difficolta'. |nazionale e regionale a contenuto|
|                                 |socio-assistenziale, sanitario e |
|Orientarsi nell'organizzazione   |previdenziale.                   |
|della Sanita' e dell'assistenza  |                                 |
|sociale individuando le finalita'|Reti formali e informali per     |
|dei servizi pubblici e privati e |l'accesso ai servizi             |
|le modalita' di accesso.         |                                 |
|                                 |I diritti dei cittadini: la carta|
|Selezionare le informazioni di   |dei servizi e le carte dei       |
|base sui vari servizi esistenti  |diritti                          |
|per la comunicazione all'utenza. |                                 |
|                                 |Organizzazione, funzionamento e  |
|Collaborare nel porre in atto le |mappa dei servizi sociali e      |
|azioni necessarie ad assicurare  |socio-educativi, sanitari e      |
|il rispetto dei diritti dei      |socio-sanitari                   |
|cittadini.                       |                                 |
|                                 |Enti e agenzie di fornitura di   |
|Applicare le norme sulla privacy |servizi sociali e/o sanitari.    |
|e sul trattamento dei dati       |                                 |
|sensibili.                       |Le norme sulla privacy e         |
|                                 |trattamento dei dati             |
+---------------------------------+---------------------------------+
    
                           Competenza n. 8 
Realizzare,  in  autonomia  o  in  collaborazione  con  altre  figure
professionali, attivita' educative, di animazione sociale, ludiche  e
     culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni 
    
=====================================================================
|       Abilita' minime        |       Conoscenze essenziali        |
+==============================+====================================+
|Individuare gli impegni da    |Principi di pedagogia del ciclo di  |
|assumere in relazione al ruolo|vita.                               |
|ricoperto e formulare         |                                    |
|proposte.                     |Attivita' e tecniche educative, di  |
|                              |animazione sociale, ludiche e       |
|Individuare spazi, tecniche e |culturali in relazione alle diverse |
|strumenti utili in funzione   |eta' e condizioni.                  |
|delle attivita' da programmare|                                    |
|e della specificita'          |Progettazione degli interventi nei  |
|dell'utenza.                  |gruppi di lavoro.                   |
|                              |                                    |
|Realizzare attivita'          |Caratteristiche e finalita'         |
|laboratoriali e di animazione |psicopedagogiche delle attivita'    |
|programmate, con interventi   |ludico-espressive.                  |
|appropriati rispetto ai       |                                    |
|bisogni individuati .         |Attivita' fisiche e sportive come   |
|                              |strumento educativo, di animazione e|
|Intervenire nell'esecuzione di|di socializzazione.                 |
|attivita' fisico-sportive di  |                                    |
|base coerenti alle diverse    |Regole per esercitare gli sport di  |
|tipologie di utenza e ai loro |squadra piu' popolari e per le      |
|bisogni.                      |attivita' fisiche individuali.      |
|                              |                                    |
|Principali linguaggi          |Individuo ed interazioni sociali: il|
|espressivi diversi adeguati   |gruppo, il ruolo, i processi di     |
|all'utenza e alle situazioni. |relazione.                          |
|                              |                                    |
|Verificare gli obiettivi      |Strumenti di analisi dei bisogni    |
|conseguiti con le attivita'   |educativi, sociali e culturali di un|
|realizzate.                   |individuo e di un gruppo.           |
|                              |                                    |
|                              |Multiculturalismo, modelli familiari|
|                              |e approcci educativi.               |
|                              |                                    |
|                              |Principali tecniche grafiche,       |
|                              |manipolative e multimediali         |
|                              |utilizzabili nei laboratori         |
|                              |occupazionali.                      |
+------------------------------+------------------------------------+
    
                           Competenza n. 9 
Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali,  azioni
a sostegno e a tutela della per-sona con fragilita' e/o disabilita' e
della sua  famiglia,  per  favorire  l'integrazione  e  migliorare  o
                sal-vaguardare la qualita' della vita 
    
=====================================================================
|          Abilita' minime          |     Conoscenze essenziali     |
+===================================+===============================+
|Identificare le caratteristiche    |La salute come benessere       |
|multifattoriali e multidimensionali|bio-psico-sociale e le sue     |
|della condizione di benessere      |caratteristiche multifattoriali|
|psico-fisico-sociale.              |e multidimensionali.           |
|                                   |                               |
|Contribuire all'attuazione di      |Le grandi malattie di risonanza|
|azioni e programmi di prevenzione  |sociale, epidemiologia e       |
|primaria, secondaria e terziaria.  |profilassi delle malattie      |
|                                   |infettive.                     |
|Riconoscere i principali quadri    |                               |
|clinici delle malattie             |Tipi, finalita' e metodi della |
|cronico-degenerative e infettive   |prevenzione sanitaria e        |
|per suggerire congrue misure di    |sociale.                       |
|profilassi.                        |                               |
|                                   |Diverse categorie di utenza e  |
|Contribuire ad elaborare, gestire e|problematiche psicosociali     |
|valutare progetti e interventi.    |connesse.                      |
|                                   |                               |
|Cogliere i bisogni e le            |Approcci psicologici e         |
|problematiche specifiche del       |psicoterapeutici e modalita'   |
|minore, dell'anziano, della persone|d'intervento                   |
|con disabilita', con disagio       |socio-assistenziale riguardanti|
|psichico, dei nuclei familiari,    |nuclei familiari, minori,      |
|degli immigrati e di particolari   |anziani, persone con           |
|categorie svantaggiate.            |disabilita', con disagio       |
|                                   |psichico, immigrati e          |
|Identificare gli elementi e le fasi|particolari categorie          |
|di elaborazione di un progetto     |svantaggiate.                  |
|d'intervento personalizzato        |                               |
|rispetto ai bisogni individuati.   |Metodologia per l'analisi dei  |
|                                   |casi e tecniche di elaborazione|
|Identificare i servizi e le figure |dei progetti d'intervento.     |
|implicati nella definizione,       |                               |
|progettazione e gestione di un     |Problemi e interventi relativi |
|piano d'intervento.                |all'integrazione sociale,      |
|                                   |scolastica e lavorativa, e     |
|Contribuire a individuare le       |normativa di riferimento.      |
|modalita' piu' adatte a favorire   |                               |
|l'integrazione sociale, scolastica,|Principali interventi di       |
|lavorativa e la promozione della   |promozione della salute rivolti|
|salute.                            |agli utenti e ai loro          |
|                                   |familiari.                     |
|Applicare tecniche di problem      |                               |
|solving nella trattazione dei casi.|                               |
+-----------------------------------+-------------------------------+
    
                          Competenza n. 10 
Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati  relativi  alle
attivita' professionali svolte  ai  fini  del  monitoraggio  e  della
valutazione degli  interventi  e  dei  servizi  utilizzando  adeguati
stru-menti informativi in condizioni  di  sicurezza  e  affidabilita'
                       delle fonti utilizzate 
    
=====================================================================
|          Abilita' minime          |     Conoscenze essenziali     |
+===================================+===============================+
|Identificare nei fenomeni sociali i|Elementi di sociologia.        |
|comportamenti prevalenti dei       |                               |
|diversi soggetti                   |Elementi di statistica in      |
|                                   |contesti operativi.            |
|Applicare tecniche statistiche per |                               |
|l'elaborazione dei dati            |Caratteristiche delle diverse  |
|                                   |tipologie di hardware.         |
|Attuare le procedure di analisi    |                               |
|delle condizioni di salute di un   |Le reti di comunicazione e     |
|individuo o di un gruppo           |condizioni di sicurezza nella  |
|                                   |trasmissione dei dati.         |
|Verificare che le reti utilizzate  |                               |
|garantiscano condizioni di         |Tecniche e modalita' di        |
|sicurezza nella trasmissione dei   |raccolta e archiviazione dati. |
|dati.                              |                               |
|                                   |Principali software per la     |
|Individuare modalita' appropriate  |gestione dei flussi            |
|per la raccolta dei dati.          |informativi.                   |
|                                   |                               |
|Accertarsi della pertinenza e      |Servizi internet: navigazione, |
|attendibilita' delle informazioni e|ricerca informazioni sui       |
|dei dati raccolti tramite web      |principali motori di ricerca,  |
|facendo ricorso a strategie e      |posta elettronica.             |
|strumenti definiti.                |                               |
|                                   |Uso del Web nei servizi,       |
|Utilizzare linguaggi tecnici       |prospettive future e           |
|specifici per redigere testi a     |cambiamenti nella relazione tra|
|carattere professionale.           |utente e Web.                  |
|                                   |                               |
|Scegliere e utilizzare le forme di |Siti web e social-network.     |
|comunicazione adatte all'ambito    |                               |
|professionale e alla situazione    |Strumenti di analisi delle     |
|specifica.                         |caratteristiche e dei contenuti|
|                                   |di siti web e social-network.  |
|Applicare le norme sulla qualita'  |                               |
|del servizio e per                 |Metodi e strumenti di          |
|l'accreditamento.                  |osservazione e documentazione  |
|                                   |nei servizi sanitari e sociali.|
|                                   |                               |
|                                   |Modalita', tecniche e strumenti|
|                                   |di monitoraggio di progetti e  |
|                                   |interventi.                    |
|                                   |                               |
|                                   |Procedure e regole per la      |
|                                   |gestione dei sistemi di        |
|                                   |qualita' e accreditamento.     |
|                                   |                               |
|                                   |Rielaborazione quantitativa e  |
|                                   |qualitativa dei dati.          |
|                                   |                               |
|                                   |Modalita' di presentazione dei |
|                                   |dati e predisposizione di      |
|                                   |relazioni professionali        |
|                                   |verbali, scritte e multimediali|
+-----------------------------------+-------------------------------+
    
  RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA' ECONOMICHE REFERENZIATE AI CODICI ATECO 
  L'indirizzo  di  studi  fa  riferimento  alle  seguenti  attivita',
contraddistinte dai codici ATECO adottati dall'Istituto nazionale  di
statistica per le  rilevazioni  statistiche  nazionali  di  carattere
economico e esplicitati a livello di Sezione e correlate Divisioni: 
  Q - SANITA' E ASSISTENZA SOCIALE 
      Q - 86 ASSISTENZA SANITARIA 
      Q - 87 SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE 
      Q - 88 ASSISTENZA SOCIALE NON RESIDENZIALE 
  CORRELAZIONE AI SETTORI ECONOMICO-PROFESSIONALI 
  Il Profilo in uscita dell'indirizzo di  studi  viene  correlato  ai
seguenti settori economico-professionali  indicati  nel  decreto  del
Ministro del lavoro e delle politiche sociali,  di  concerto  con  il
Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della  ricerca,  del  30
giugno 2015, pubblicato nella Gazzetta uffi-ciale del 20 luglio 2015,
n.166: 
  SERVIZI SOCIO-SANITARI