(Statuto-art. 3)
                               Art. 3. 
                       Principi di riferimento 
 
    1. Il Politecnico, quale comunita'  che  opera  con  il  concorso
responsabile degli studenti e del personale, assume  come  preminente
valore di riferimento il  rispetto  dei  diritti  fondamentali  della
persona, della liberta' di pensiero, di ricerca e di insegnamento. 
    2.  Il  Politecnico  promuove  la  qualita'  nelle  attivita'  di
ricerca, di didattica, di servizio e di amministrazione. 
    3. Il Politecnico favorisce la discussione  e  il  confronto  sui
problemi connessi con l'attuazione dei fini istituzionali, garantendo
al personale e agli studenti la partecipazione agli organi di  Ateneo
e   assicurando   la   trasparenza   e   l'informazione   all'interno
dell'Ateneo, nonche' una adeguata comunicazione all'esterno. 
    4. Il  Politecnico  promuove  l'efficacia  e  l'efficienza  delle
attivita' tecnico-amministrative e di servizio per l'ottenimento  dei
fini istituzionali utilizzando gli opportuni strumenti  di  gestione,
valutazione e incentivazione. 
    5. Il Politecnico assicura il rispetto delle  pari  opportunita',
anche di genere, in ogni aspetto della vita accademica e  si  adopera
per  sensibilizzare  la  comunita'  universitaria  a  una   coscienza
condivisa del problema. 
    6. Il Politecnico adotta il codice etico, anche in accordo con le
altre universita' piemontesi. Le sanzioni  connesse  alle  violazioni
del codice etico sono stabilite nel Titolo V del presente statuto. 
    7. Il Politecnico tutela  il  proprio  patrimonio  bibliografico,
documentale  e  museale.  Assicura  la  corretta  conservazione   dei
documenti  e  predispone  gli  strumenti   atti   a   garantirne   la
consultazione e l'affidabilita' sia in ambiente tradizionale  che  in
ambiente digitale.