(Allegato G)
                                                           Allegato G 
 
                           SCHEDA TECNICA 
                       INDICAZIONE GEOGRAFICA 
«Südtiroler Golden Delicious» e/o «Golden Delicious dell'Alto Adige» 
 
1. Denominazione della bevanda spiritosa con indicazione  geografica:
  «Südtiroler  Golden  Delicious»  e/o  «Golden  Delicious  dell'Alto
  Adige». 
Categoria  della  bevanda  spiritosa  con   indicazione   geografica:
  Acquavite di frutta,  ottenuta  da  mele  Golden  Delicious  (Malus
  domestica Borkh., c.v. Golden Delicious). 
    La  denominazione  «Südtiroler  Golden  Delicious»  e/o   «Golden
Delicious dell'Alto Adige» e' esclusivamente riservata  all'acquavite
di frutta ottenuta da mele Golden  Delicious  coltivate,  stoccate  e
fermentate nella Provincia autonoma Südtirol-Alto Adige,  distillata,
diluita a grado e imbottigliata in impianti  ubicati  sul  territorio
della Provincia autonoma Südtirol-Alto Adige. 
2. Descrizione della bevanda spiritosa 
a) principali caratteristiche fisiche,  chimiche  e/o  organolettiche
  del prodotto 
    L'acquavite e' ottenuta esclusivamente da purea  di  mele  Golden
Delicious fermentata e  distillata  direttamente  o  mediante  vapore
acqueo. Deve avere: 
      tenore di alcole metilico non superiore a 1.000 g/hl di  alcole
a 100 per cento in volume; 
      il tenore delle sostanze volatili diverse dagli alcoli  etilici
e metilici non deve essere inferiore a 200 g/hl di alcole a  100%  in
volume; 
      il titolo alcolometrico non deve  essere  inferiore  a  40%  in
volume. 
    Il colore e' trasparente e cristallino.  Il  profumo  e'  intenso
fresco e fruttato e fortemente tipico della mela Golden Delicious. Il
sapore e' intenso, persistente, ricco di note che ricordano la  polpa
del frutto maturo. 
b) caratteristiche specifiche della bevanda spiritosa  rispetto  alla
  categoria cui appartiene 
    La  denominazione  «Südtiroler  Golden  Delicious»  e/o   «Golden
Delicious dell'Alto Adige» e' riservata all'acquavite ottenuta  dalla
distillazione delle mele Golden Delicious. 
    Deve avere: tenore di acetato di etile inferiore a  250  g/hl  di
alcole a 100 per cento in volume; 
      tenore di aldeidi totali inferiore a 250 g/hl di alcole  a  100
per cento in volume. 
c) zona geografica interessata 
    Tradizionalmente le mele Golden Delicious provengono dai frutteti
coltivati nella Provincia autonoma Südtirol-Alto Adige.  Le  fasi  di
maturazione  post-raccolta,  di  macinazione,  di   fermentazione   e
distillazione, nonche' le fasi successive quali la riduzione a  grado
e  l'eventuale  invecchiamento  e  imbottigliamento   avvengono   nel
territorio della Provincia autonoma Südtirol-Alto Adige. 
d) metodo di produzione della bevanda spiritosa 
    L'acquavite di frutta «Südtiroler Golden Delicious»  e/o  «Golden
Delicious dell'Alto Adige»  e'  ottenuta  da  purea  di  mele  Golden
Delicious fermentate,  distillata  mediante  impianti  a  lavorazione
continua o discontinua, a  fuoco  diretto  o  vapore  indiretto  dopo
l'aggiunta di acqua nell'alambicco, con  separazione  delle  teste  e
delle code. 
    Il grado di maturazione della  frutta  influisce  particolarmente
sul gusto e sull'aroma del distillato. I distillatori dell'Alto Adige
seguono direttamente la maturazione in pianta della frutta in modo da
garantire la maturazione  uniforme  mele  Golden  Delicious,  seguono
inoltre la fase di maturazione post-raccolta  che  sfrutta  anche  le
particolarita' climatiche della regione. 
    La macinazione, la fermentazione, la distillazione, la diluizione
a grado e l'eventuale invecchiamento devono avvenire nella  Provincia
autonoma Südtirol-Alto  Adige.  L'imbottigliamento  deve  aver  luogo
all'interno della medesima struttura di  produzione.  In  conseguenza
della  delicatezza  degli  aromi  particolari  del  frutto  e   della
scarsita' di distillato sul mercato i produttori non commercializzano
il prodotto sfuso ma unicamente confezionato in bottiglia all'interno
dei propri stabilimenti di produzione. 
    La  distillazione  del  fermentato,  in   impianto   continuo   o
discontinuo, deve essere effettuata  a  meno  dell'86  per  cento  in
volume. E' ammessa lo possibilita' di migliorare  le  caratteristiche
qualitative del prodotto attraverso l'impiego di opportuni apparecchi
di distillazione in grado di ridurre specificamente il  contenuto  di
alcol metilico. L'osservanza dei limiti previsti deve risultare dalla
tenuta di registri vidimati in  cui  sono  riportati  giornalmente  i
quantitativi e il  tenore  alcolico  del  fermentato,  ove  previsto,
avviato alla distillazione. 
    L'acquavite di frutta «Südtiroler Golden Delicious»  e/o  «Golden
Delicious dell'Alto Adige» puo' essere sottoposta  ad  invecchiamento
in botti, tini od altri recipienti di legno. 
    Nella preparazione del «Südtiroler Golden Delicious» e/o  «Golden
Delicious dell'Alto Adige» e' consentita l'aggiunta di: 
      zuccheri, nel limite massimo di 20 grammi per  litro,  espresso
in zucchero invertito in conformita' alle definizioni di cui al punto
3, lettere da a) a c) dell'allegato I del regolamento CE n.110/2008; 
      caramello,  solo  per  l'acquavite  di  frutta  sottoposta   ad
invecchiamento almeno dodici mesi in botti, tini od altri  recipienti
di legno, secondo le disposizioni comunitarie e nazionali vigenti; 
      successivamente alla distillazione e' consentita l'aggiunta del
frutto intero. 
e) elementi che dimostrano il legame con l'ambiente geografico o  con
  l'origine geografica 
    Mele Golden Delicious vengono coltivate dalla meta' del XX secolo
in notevole quantita' in Südtirol-Alto Adige in gran parte nelle zone
collinari e montane piu' elevate. 
    La tipicita' della mela alla base  del  distillato  e  la  grande
esperienza con la gamma dei profumi  e  sapori  della  stessa  che  i
distillatori della zona hanno, permette  di  raggiungere  un  elevato
livello di raffinatezza nella realizzazione  dell'acquavite  di  mele
Golden Delicious. La coltivazione  delle  mele  Golden  Delicious  in
quota, grazie alle escursioni termiche tra giorno e  notte,  permette
inoltre di ottenere mele di particolare sapidita' e aromaticita'.  La
particolare combinazione di  sali  minerali  delle  acque  locali  e'
legata alle peculiarita' geologiche della  regione.  Le  acque  delle
sorgenti altoatesine scorrono attraverso pietre di origine vulcanica,
pietre metamorfiche e dolomitiche. Ogni micro - zona della regione e'
tipica nella composizione del residuo fisso delle  acque  sorgive,  e
risulta quindi  impercorribile  una  mappatura  unitaria  dei  valori
analitici  delle  acque  locali.  Resta  pero'  carattere  distintivo
unificante l'uso di acque locali di grandissimo pregio. 
    La particolarita' dell'acquavite  di  frutta  «Südtiroler  Golden
Delicious» e/o «Golden Delicious  dell'Alto  Adige»  consiste  quindi
principalmente  nella  selezione  delle   materie   prime   e   nelle
tradizionali metodologie  di  lavorazione,  nell'effettuazione  della
fase di  produzione  esclusivamente  in  una  zona  di  alta  valenza
ambientale  quale  e'  la  Provincia  autonoma  Südtirol-Alto  Adige,
nell'esperienza secolare dei  maestri  distillatori  e  nel  continuo
miglioramento del ciclo di produzione. 
    Le metodologie di produzione sono di seguito dettagliate: 
      preparazione della purea: 
        raccolta a maturazione della frutta quando esprime il massimo
della concentrazione aromatica particolarmente negli areali coltivati
a maggior escursione termica giornaliera; 
        sovramaturazione uniforme delle mele Golden  Delicious  nella
fase di post-raccolta, con particolare  riferimento  al  processo  di
condizionamento termico a bassa temperatura delle mele anche favorito
dalle particolari condizioni climatiche in  Südtirol-Alto  Adige,  lo
stoccaggio in appositi  contenitori  (bins)  con  sovramaturazione  a
temperatura uniforme al fine di garantire uno sviluppo articolato dei
composti aromatici caratteristici  della  frutta,  per  conferire  al
distillato una particolare pienezza aromatica; 
        macinazione  a  grana  uniforme,  con   eventuale   controllo
dell'acidita'; 
        fermentazione a temperatura controllata, anche  in  relazione
alle particolari condizioni climatiche in  Südtirol-Alto  Adige,  che
favoriscono lo sviluppo di aromi piu' fini durante  la  fermentazione
della materia prima; 
        l'eliminazione completa o quasi dei piccioli e dei semi prima
della distillazione conferisce una notevole finezza dell'acquavite di
frutta «Südtiroler Golden Delicious» e/o «Golden Delicious  dell'Alto
Adige»; 
      distillazione della purea: 
        mediante impiego dei tradizionali impianti  di  distillazione
continui o discontinui  a  fuoco  diretto  o  vapore  indiretto  dopo
l'aggiunta di acqua nell'alambicco, con  separazione  delle  teste  e
delle code. 
      riduzione a grado: 
        avviene  con  acqua   potabile   della   Provincia   autonoma
Südtirol-Alto Adige o puo' essere eseguita con  acqua  addolcita,  ma
non demineralizzata, di stessa provenienza, l'acqua  della  Provincia
autonoma Südtirol-Alto  Adige  e'  caratterizzata  dalla  particolare
formazione geologica delle montagne; su  una  base  di  rocce  ignee,
porfido o granito, si trova uno strato  prolungato  di  dolomia,  una
roccia  sedimentaria;  ambedue  gli  strati  geologici   conferiscono
all'acqua sali minerali. Tali sali minerali influiscono sull'aroma  e
sul gusto dell'acquavite di frutta. L'acqua aggiunta per la riduzione
a grado e' quantitativamente importante dato che costituisce la meta'
dell'acquavite finita; 
        l'operazione di riduzione a grado e' sempre completata da una
filtrazione  del  prodotto  per  renderlo  limpido  e  stabile.  Tale
operazione e le modalita' di esecuzione sono particolarmente delicate
e importanti per il mantenimento delle caratteristiche note  fruttate
nel distillato. 
      invecchiamento: 
        l'acquavite  di  frutta  «Südtiroler  Golden  Delicious»  e/o
«Golden  Delicious  dell'Alto  Adige»  era   anche   tradizionalmente
invecchiata in  recipienti/botti  di  legno;  tali  recipienti  erano
diffusi sul territorio vista la disponibilita' di  legno  adatto  per
quest'uso e la presenza di uno o piu' bottai in quasi ogni paese.  Le
piccole  botti  di  legno,  i  cosiddetti  «Lagelen»,  erano  inoltre
utilizzate per il trasporto dell'acquavite di frutta. 
    La  materia   prima   utilizzata   risulta   dai   documenti   di
accompagnamento e dai registri dei distillatori. 
f) condizioni da rispettare in forza di disposizioni comunitarie  e/o
  nazionali e/o regionali 
    Decreto del Presidente della Repubblica  n.  297  del  16  luglio
1997. 
g) nome e indirizzo del richiedente 
    Südtiroler Hofbrennereien e.V. Distillatori Artigianali dell'Alto
Adige; 
    Juval 1 B 39020 Castelbello-Ciardes (BZ). 
h) termini aggiuntivi all'indicazione geografica e  norme  specifiche
  in materia di etichettatura 
    Il «Südtiroler Golden Delicious» e/o «Golden Delicious  dell'Alto
Adige» deve essere etichettato in conformita' al decreto  legislativo
27 gennaio 1992, n. 109, e successive modifiche.