(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Generico di nuova autorizzazione. 
 
    POSACONAZOLO ACCORD. 
    Codice ATC - Principio attivo: 
    Titolare: Accord Healthcare, S.L.U. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/5005. 
    GUUE 4 ottobre 2019. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
 
    «Posaconazolo Accord» e' indicato per l'uso nel trattamento delle
seguenti infezioni fungine negli adulti (vedere paragrafo 5.1): 
      Aspergillosi invasiva in pazienti con malattia  refrattaria  ad
amfotericina B o ad itraconazolo o in pazienti intolleranti a  questi
medicinali; 
      Fusariosi in pazienti con malattia refrattaria ad  amfotericina
B o in pazienti intolleranti ad amfotericina B; 
      Cromoblastomicosi  e  micetoma   in   pazienti   con   malattia
refrattaria  a   itraconazolo   o   in   pazienti   intolleranti   ad
itraconazolo; 
      Coccidioidomicosi  in  pazienti  con  malattia  refrattaria  ad
amfotericina B, itraconazolo o fluconazolo o in pazienti intolleranti
a questi medicinali. 
    La refrattarieta' e' definita come progressione dell'infezione  o
assenza di miglioramento dopo un trattamento minimo di  sette  giorni
con dosi terapeutiche di una terapia antifungina efficace. 
    «Posaconazolo Accord»  e'  indicato  anche  nella  profilassi  di
infezioni fungine invasive nei seguenti pazienti: 
      pazienti in chemioterapia per  induzione  della  remissione  di
leucemia mieloblastica acuta (AML) o sindromi mielodisplastiche (MDS)
per le quali si prevede una neutropenia prolungata e che sono ad alto
rischio di sviluppare infezioni fungine invasive; 
      pazienti  sottoposti   a   trapianto   di   cellule   staminali
ematopoietiche (HSCT) in terapia immunosoppressiva ad  alto  dosaggio
per malattia del trapianto contro l'ospite e che sono ad alto rischio
di sviluppare infezioni fungine invasive. 
 
Modo di somministrazione. 
 
    Sono disponibili  altri  medicinali  contenenti  posaconazolo  in
sospensione orale da 40 mg/mL e  in  concentrato  per  soluzione  per
infusione da 300 mg. 
    Non intercambiabilita'  tra  «Posaconazolo  Accord»  compresse  e
«Posaconazolo» sospensione orale. 
    «Posaconazolo Accord» compressa e la sospensione orale  di  altri
medicinali  contenenti  posaconazolo  non   vanno   usate   in   modo
intercambiabile a causa delle differenze tra queste due  formulazioni
nella frequenza della somministrazione, nella somministrazione con il
cibo  e  nella  concentrazione  di  farmaco  nel  plasma  che   viene
raggiunta.   Pertanto,   devono   essere   seguite   le    specifiche
raccomandazioni sul dosaggio di ciascuna formulazione. 
    Le compresse sono la formulazione preferita  per  ottimizzare  le
concentrazioni  plasmatiche  e  in  genere   forniscono   esposizioni
plasmatiche al farmaco piu' elevate rispetto alla sospensione orale. 
    Il trattamento deve essere iniziato  da  un  medico  esperto  nel
trattamento delle infezioni fungine o nella terapia  di  supporto  in
pazienti ad alto rischio per i quali e' indicata  la  profilassi  con
posaconazolo. 
    Per uso orale. 
    Le compresse di «Posaconazolo Accord» possono essere assunte  con
o senza cibo (vedere  paragrafo  5.2).  Le  compresse  devono  essere
deglutite intere con acqua e non devono essere frantumate,  masticate
o rotte. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/19/1379/001 A.I.C. n. 048149013 /E in base  32:  1FXDJP  -
100  mg  -  compressa  gastroresistente  -  uso   orale   -   blister
(pvc/pe/pvdc/alu) - 24 compresse; 
      EU/1/19/1379/002 A.I.C. n. 048149025 /E in base  32:  1FXDK1  -
100  mg  -  compressa  gastroresistente  -  uso   orale   -   blister
(pvc/pe/pvdc/alu) - 24 × 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/19/1379/003 A.I.C. n. 048149037 /E in base  32:  1FXDKF  -
100  mg  -  compressa  gastroresistente  -  uso   orale   -   blister
(pvc/pe/pvdc/alu) - 96 compresse; 
      EU/1/19/1379/004 A.I.C. n. 048149049 /E in base  32:  1FXDKT  -
100  mg  -  compressa  gastroresistente  -  uso   orale   -   blister
(pvc/pe/pvdc/alu) - 96 × 1 compresse (dose unitaria). 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o  di  specialisti  -  internista,
infettivologo, ematologo (RNRL). 
 
Generico di nuova autorizzazione. 
 
    POSACONAZOLO AHCL. 
    Codice ATC - Principio Attivo: J02AC04 - posaconazole. 
    Titolare: Accord Healthcare, S.L.U. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/5028. 
    GUUE 4 ottobre 2019. 
    Indicazioni terapeutiche. 
    «Posaconazolo AHCL» e' indicato per l'uso nel  trattamento  delle
seguenti infezioni fungine negli adulti (vedere paragrafo 5.1): 
      Aspergillosi invasiva in pazienti con malattia  refrattaria  ad
amfotericina B o ad itraconazolo o in pazienti intolleranti a  questi
medicinali; 
      Fusariosi in pazienti con malattia refrattaria ad  amfotericina
B o in pazienti intolleranti adamfotericina B; 
      Cromoblastomicosi  e  micetoma   in   pazienti   con   malattia
refrattaria  a   itraconazolo   o   in   pazienti   intolleranti   ad
itraconazolo; 
      Coccidioidomicosi  in  pazienti  con  malattia  refrattaria  ad
amfotericina B, itraconazolo ofluconazolo o in pazienti  intolleranti
a questi medicinali; 
      Candidiasi orofaringea: come terapia di prima linea in pazienti
con malattia grave o immunocompromessi, in cui ci si  aspetta  scarsa
risposta ad una terapia topica. 
    La refrattarieta' e' definita come progressione dell'infezione  o
assenza di miglioramento dopo un trattamento minimo di  sette  giorni
con dosi terapeutiche di una terapia antifungina efficace. 
    «Posaconazolo  AHCL»  e'  indicato  anche  nella  profilassi   di
infezioni fungine invasive nei seguenti pazienti: 
      pazienti in chemioterapia per  induzione  della  remissione  di
leucemia mieloblastica acuta (AML) o sindromi mielodisplastiche (MDS)
per le quali si prevede una neutropenia prolungata e che sono ad alto
rischio di sviluppare infezioni fungine invasive; 
      pazienti  sottoposti   a   trapianto   di   cellule   staminali
ematopoietiche (HSCT) in terapia immunosoppressiva ad  alto  dosaggio
per malattia del trapianto contro l'ospite e che sono ad alto rischio
di sviluppare infezioni fungine invasive. 
 
Modo di somministrazione. 
 
    Sono disponibili  altri  medicinali  contenenti  posaconazolo  in
compressa gastroresistente da 100 mg e in concentrato  per  soluzione
per infusione da 300 mg. 
    Non intercambiabilita' tra «Posaconazolo AHCL» sospensione  orale
e «Posaconazolo compresse». 
    La  sospensione  orale  e  la  compressa  di   altri   medicinali
contenenti posaconazolo non vanno usate  in  modo  intercambiabile  a
causa delle differenze tra queste due  formulazioni  nella  frequenza
della somministrazione, nella somministrazione con il  cibo  e  nella
concentrazione di farmaco nel plasma che viene  raggiunta.  Pertanto,
devono essere seguite le specifiche raccomandazioni sul dosaggio  per
ogni formulazione. 
    Le compresse sono la formulazione preferita  per  ottimizzare  le
concentrazioni  plasmatiche  e  in  genere   forniscono   esposizioni
plasmatiche al farmaco piu' elevate rispetto alla sospensione orale. 
    Il trattamento deve essere iniziato  da  un  medico  esperto  nel
trattamento delle infezioni fungine o nella terapia  di  supporto  in
pazienti ad alto rischio per i quali e' indicata  la  profilassi  con
posaconazolo. 
    Per uso orale. 
    La sospensione orale di «Posaconazolo AHCL» deve  essere  agitata
bene prima dell'uso. Agitare energicamente per almeno dieci minuti  i
flaconi in cui e' visibile il sedimento. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/19/1380/001 A.I.C. n. 048101012 /E in base 32: 1FVXNN - 40
mg/ml - sospensione orale - uso orale - flacone (vetro) - 105 ml -  1
flacone. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR): i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco EURD) di cui  all'articolo  107-quater,  paragrafo  7,  della
direttiva 2001/83/CE e  successive  modifiche,  pubblicato  sul  sito
webdell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibili  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o  di  specialisti  -  internista,
infettivologo, ematologo (RNRL).