(Allegato)
                                                             Allegato 
 
                   Al Presidente della Repubblica 
 
    Con decreto del Presidente della  Repubblica  in  data  6  agosto
2018, registrato alla Corte dei conti il 13 agosto 2018, la  gestione
del Comune di San Biagio Platani (Agrigento) e' stata  affidata,  per
la durata di mesi  diciotto,  ai  sensi  dell'art.  143  del  decreto
legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ad una commissione straordinaria,
essendo stati riscontrati fenomeni di infiltrazione e condizionamento
da parte della criminalita' organizzata. 
    La commissione ha perseguito  l'obiettivo  del  ripristino  della
legalita' e della  corretta  gestione  delle  risorse  comunali,  pur
operando in un contesto gestionale connotato da forti criticita'  nei
diversi settori dell'amministrazione ed in presenza  di  un  ambiente
reso  estremamente  difficile  per  la  presenza  della  criminalita'
organizzata. 
    Come rilevato dal prefetto di Agrigento nella  relazione  del  15
novembre 2019 con la quale e' stata chiesta la proroga della gestione
commissariale, l'avviata  azione  di  riorganizzazione  e  ripristino
della  legalita',  nonostante   i   positivi   risultati   conseguiti
dall'organo straordinario; non puo' ritenersi conclusa. 
    Le  considerazioni  del  prefetto  sono  state  condivise,  nella
riunione svoltasi in pari data, dal Comitato provinciale per l'ordine
e la sicurezza nel corso della quale si  e'  preso  atto  del  parere
favorevole della procura della Repubblica. 
    L'attivita' della commissione straordinaria e'  stata  improntata
alla massima discontinuita' rispetto al  passato,  al  fine  di  dare
inequivocabili  segnali  della  forte  presenza  dello  Stato  e  per
interrompere le diverse forme di  condizionamento  riscontrate  nella
vita amministrativa del  comune,  con  il  prioritario  obiettivo  di
ripristinare il rapporto fiduciario tra la collettivita' locale e  le
istituzioni. 
    Nel settore dei lavori e servizi pubblici, l'organo  di  gestione
straordinaria ha programmato l'avvio di una serie di lavori -  per  i
quali sono stati richiesti finanziamenti per  importi  consistenti  -
tra cui particolare rilievo assumono quelli di  ristrutturazione  del
depuratore  comunale  a  cui  dovra'   seguire   la   procedura   per
l'affidamento della gestione dell'impianto. 
    Il programma predisposto dalla commissione straordinaria  prevede
anche l'avvio di alcuni interventi che interessano sia la rete idrica
con la fornitura e la posa in opera dei misuratori di consumo  idrici
per  le  singole  utenze   -   interventi   che   produrranno   anche
consequenziali economie - sia il cimitero comunale con la costruzione
di nuovi loculi ed altre opere volte ad ottimizzare la gestione della
struttura. 
    Nel settore ambiente sono in fase di definizione le procedure per
la realizzazione di un'area di stoccaggio temporaneo  dei  rifiuti  e
quelle per la gestione in house del servizio  integrato  dei  rifiuti
intervento che, una volta perfezionato,  comportera'  un  conseguente
abbattimento dei costi per il cittadino. 
    E' opportuno che tali iniziative, per le  quali  e'  previsto  un
ingente stanziamento economico, proseguano in costanza della gestione
straordinaria, tenuto anche conto che investono un settore intorno al
quale,  notoriamente,  ruotano  gli  interessi   della   criminalita'
organizzata. 
    Nel settore finanziario la commissione straordinaria  ha  inoltre
impresso   un   forte   impulso    finalizzato    all'attivita'    di
programmazione, regolamentazione e contrasto alla illegalita' diffusa
ed al recupero dei crediti in materia di tributi locali. 
    In tal senso, avvalendosi di personale in posizione di comando ai
sensi dell'art. 145 del decreto legislativo n. 267/2000,  ha  avviato
alcune procedure  per  il  miglioramento  dei  dati  contabili  quali
l'attivazione del protocollo informatico, adempimento  indispensabile
per il complesso lavoro di  riorganizzazione  del sistema  tributario
che consentira', nel contempo,  una  semplificazione  nella  gestione
delle fatture elettroniche. 
    La commissione ha quindi proceduto all'accertamento  dello  stato
di avanzamento della riscossione ordinaria dei  tributi  TARI  e  IMU
rilevando  le  posizioni  di  morosita'  e  potenziando   l'attivita'
riscossiva ed esecutiva. 
    Al  riguardo   sono   state   introdotte   misure   organizzative
finalizzate alla riduzione dei tempi di pagamento, consentendo  cosi'
all'ente di rispettare i parametri introdotti dalla legge di bilancio
2019. E' stata inoltre avviata  una  ricognizione  della  complessiva
situazione debitoria dell'ente al fine del riconoscimento dei  debiti
privi di copertura finanziaria con il conseguente  stanziamento,  nel
bilancio di previsione, delle risorse per far fronte al pagamento dei
citati debiti. 
    Interventi  cosi'  rilevanti  necessitano  di  essere  portati  a
termine dal medesimo organo che li ha avviati in modo da evitare  che
indebite  interferenze,  condizionamenti  o  forme  di  ostruzionismo
possano ostacolarne il buon esito. 
    L'organo di gestione straordinaria ha inoltre impresso  un  forte
impulso all'attivita' di vigilanza sul territorio  con  l'affidamento
dell'ufficio di polizia municipale ad un nuovo comandante  e  l'avvio
di  un  mirato  monitoraggio  dell'area  mercatale  allo   scopo   di
procedere, previa adozione di un nuovo regolamento,  all'applicazione
del canone per l'occupazione di spazi pubblici  consentendo,  in  tal
modo, la regolamentazione delle aree pubbliche  ed  un  considerevole
incremento degli introiti. 
    La  commissione  ha  inoltre  provveduto  al  rifacimento   della
segnaletica   orizzontale   del   centro   storico    nonche'    alla
predisposizione  di   ordinanze   per   la   regolamentazione   della
circolazione   stradale,   iniziative   che,   nel   loro    insieme,
contribuiscono ad elevare la vivibilita' dell'area cittadina. 
    Nel settore dei servizi socio-assistenziali sono state  delineate
direttive per una corretta gestione  dei  fondi  regionali  destinati
agli interventi a favore di persone non autosufficienti e sono  stati
disposti mirati controlli amministrativi e gestionali  nei  confronti
di una  casa  di  riposo  per  anziani  ubicata  in  un  immobile  di
proprieta' comunale. 
    La commissione straordinaria ha disposto  altresi'  una  generale
riorganizzazione  della  struttura  amministrativa  e   dell'apparato
burocratico che, atteso l'elevato deficit di ruoli apicali, e'  stato
temporaneamente integrato facendo ricorso  a  professionisti  esperti
nominati ai  sensi  del  citato  art.  145  ed  assegnati  a  settori
nevralgici dell'amministrazione locale quali l'area  tecnica,  quella
economico-finanziaria  e   quella   amministrativa,   avviando,   nel
contempo, le procedure per la stabilizzazione del personale  comunale
con la programmazione nel fabbisogno triennale di  assunzione  di  25
unita' di livello C, 23 di livello A e 2 di livello B. 
    L'esigenza  di  completare  l'intrapresa  opera  di  riordino  ed
efficientamento della struttura organizzativa, da  realizzarsi  anche
attraverso una piu' razionale distribuzione del personale, richiedono
la prosecuzione della gestione commissariale. 
    Per i motivi descritti risulta, quindi, necessario  che  l'organo
straordinario disponga di un maggior lasso di tempo per completare le
attivita'  in  corso  e  per  perseguire  una  maggiore  qualita'  ed
efficacia dell'azione  amministrativa,  essendo  ancora  concreto  il
rischio di illecite interferenze della criminalita' organizzata. 
    Ritengo pertanto che, sulla base di tali elementi,  ricorrano  le
condizioni per prorogare, di ulteriori sei mesi, l'affidamento  della
gestione  del  Comune  di  San  Biagio   Platani   (Agrigento)   alla
commissione straordinaria, ai sensi  dell'art.  143,  comma  10,  del
decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. 
 
       Roma, 28 novembre 2019 
 
                                  Il Ministro dell'interno: Lamorgese