(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
             Indicatori per la valutazione dei risultati 
                     (obiettivi A, B, C, D ed E) 
 
1. Programmi d'Ateneo 
    Ai fini della definizione dei programmi d'Ateneo di cui  all'art.
2 del presente decreto possono essere presi in  considerazione  tutti
gli indicatori  di  cui  al  presente  allegato  per  ciascuno  degli
obiettivi della programmazione triennale, secondo quanto indicato  al
comma 2 del medesimo articolo. Gli indicatori contrassegnati con  (*)
dovranno  essere  validati  dal  Nucleo  di  valutazione  dell'Ateneo
secondo le modalita' definite dal provvedimento ministeriale  di  cui
all'art. 2, comma 2 del presente decreto. 
    Nella presentazione dei programmi previsti all'art. 2,  comma  2,
del presente decreto, e coerentemente  con  le  azioni  incluse,  gli
atenei  possono,  per  uno  degli  obiettivi  selezionati,   proporre
autonomamente un ulteriore indicatore. Per tale  indicatore,  occorre
specificare il motivo della scelta, le modalita' di rilevazione e  di
aggiornamento dei dati, la relativa fonte di rilevazione,  il  valore
iniziale  dell'indicatore,  l'Ufficio  dell'Ateneo  referente.   Tale
indicatore, la metodologia e le fonti di rilevazione  e  il  relativo
valore iniziale dovranno altresi' essere validati da parte del Nucleo
di  valutazione,  al   quale   l'Ateneo   assicura   l'accesso   alle
informazioni necessarie  allo  svolgimento  dell'attivita'  ai  sensi
dell'art. 1, comma  2  della  legge  19  ottobre  1999,  n.  370.  Il
Ministero si  riserva  di  prendere  in  considerazione  l'indicatore
proposto in relazione alla valutazione del  programma  relativo  alla
specifica linea di intervento. 
 
2.  Valorizzazione  dell'autonomia  responsabile  e  quota   premiale
dell'FFO. 
    Ai fini del riparto della quota premiale di cui  all'art.  3  del
presente  decreto  sono  presi  in   considerazione,   per   ciascuna
Istituzione, il migliore risultato per ciascuno degli obiettivi della
programmazione, con  riferimento  sia  ai  livelli  assoluti  che  ai
miglioramenti conseguiti, considerando i seguenti indicatori: 
 
        Tabella 4 - Indicatori per la quota premiale dell'FFO 
 
====================================================================
|                        |             |    Scuole   |             |
|                        |             | superiori a |             |
|                        | Universita' | ordinamento | Universita' |
|                        |   statali   |  speciale   | non statali |
+========================+=============+=============+=============+
|                        |Indicatori a)|Non          |Indicatori a)|
|Obiettivo A - Didattica |e b)         |applicabile  |e b)         |
+------------------------+-------------+-------------+-------------+
|                        |Indicatori a)|Indicatori a)|             |
|                        |e b). Per    |e b). Per    |             |
|                        |l'anno 2019  |l'anno 2019  |             |
|                        |l'indicatore |l'indicatore |             |
|                        |b) sara'     |b) sara'     |             |
|                        |considerato  |considerato  |             |
|                        |limitatamente|limitatamente|             |
|                        |al livello   |al livello   |             |
|Obiettivo B - Ricerca,  |raggiunto, di|raggiunto, di|             |
|trasferimento           |cui all'art. |cui all'art. |             |
|tecnologico e di        |3, comma 1,  |3, comma 1,  |             |
|conoscenza              |lettera a)   |lettera a)   |Indicatore a)|
+------------------------+-------------+-------------+-------------+
|Obiettivo C - Servizi   |Indicatori a)|Non          |Indicatori a)|
|agli studenti           |e b)         |applicabile  |e b)         |
+------------------------+-------------+-------------+-------------+
|                        |Indicatori a)|Indicatori b)|Indicatori a)|
|                        |e b). Per    |e c). Per    |e b). Per    |
|                        |l'anno 2019  |l'anno 2019  |l'anno 2019  |
|                        |l'indicatore |l'indicatore |l'indicatore |
|                        |b) sara'     |b) sara'     |b) sara'     |
|                        |considerato  |considerato  |considerato  |
|                        |limitatamente|limitatamente|limitatamente|
|                        |al livello   |al livello   |al livello   |
|                        |raggiunto, di|raggiunto, di|raggiunto, di|
|                        |cui all'art. |cui all'art. |cui all'art. |
|Obiettivo D -           |3, comma 1,  |3, comma 1,  |3, comma 1,  |
|Internazionalizzazione  |lettera a)   |lettera a)   |lettera a)   |
+------------------------+-------------+-------------+-------------+
|Obiettivo E - Politiche |Indicatori a)|Indicatori a)|Non          |
|di reclutamento         |e b)         |e b)         |applicabile  |
+------------------------+-------------+-------------+-------------+
 
    Livelli di risultato.  Viene  preso  in  considerazione  il  peso
percentuale della variabile considerata al numeratore dell'indicatore
rispetto al sistema universitario. Per quanto riguarda l'obiettivo C,
l'indicatore b) viene calcolato moltiplicando il fattore dimensionale
relativo al peso del costo standard (ovvero relativo  al  peso  della
quota base, per le istituzioni cui non trova  applicazione  il  costo
standard) per un coefficiente pari a 1 per gli atenei con un rapporto
studenti/docenti non superiore al primo quartile calcolato a  livello
nazionale e ridotto  linearmente  per  gli  atenei  con  un  rapporto
superiore a tale valore. 
    Miglioramenti di risultato. Vengono prese  in  considerazione  le
differenze dell'indicatore rispetto all'anno precedente. Al  fine  di
rendere variazioni  di  differente  natura  confrontabili  tra  loro,
ciascun indicatore viene preventivamente standardizzato in modo  tale
che: 
      1 la  variabilita'  media  nazionale,  misurata  attraverso  la
deviazione standard, sia sempre pari a 1; 
      2 la variabilita' annuale dell'indicatore, del  singolo  Ateneo
sia comunque compresa nell'intervallo [0; 0,5]. 
 
Obiettivo A - Didattica 
    Indicatori di riferimento per la valutazione dei risultati: 
      a) Proporzione di studenti che si iscrivono al  II  anno  della
stessa classe di laurea o laurea magistrale a ciclo unico  (L,  LMCU)
avendo  acquisito  almeno  40  CFU  in  rapporto   alla   coorte   di
immatricolati nell'a.a. precedente; 
      b) Proporzione dei docenti di ruolo indicati  come  docenti  di
riferimento che appartengono a settori scientifico-disciplinari (SSD)
di base e caratterizzanti nei corsi di studio (L, LMCU, LM) attivato; 
      c) Proporzione dei laureandi complessivamente molto soddisfatti
del corso di studio; 
      d) Proporzione di laureati (L, LMCU) entro  la  durata  normale
del corso; 
      e) Proporzione iscritti al primo anno  delle  LM,  laureati  in
altro Ateneo; 
      f) Numero di studenti che partecipano a percorsi di  formazione
per l'acquisizione di competenze trasversali oppure che partecipano a
indagini conoscitive di  efficacia  della  didattica  disciplinare  o
trasversale (*); 
      g) Realizzazione di federazioni  tra  due  o  piu'  universita'
anche limitatamente a settori di attivita'; 
      h)  Accordi  tra  atenei  finalizzati  alla  qualificazione   e
razionalizzazione dell'offerta  formativa  finalizzati  a  costituire
poli didattici di eccellenza. 
 
Obiettivo B - Ricerca, trasferimento tecnologico e di conoscenza 
    Indicatori di riferimento per la valutazione dei risultati: 
      a) Rapporto fra  gli  iscritti  al  primo  anno  dei  corsi  di
dottorato con borsa di studio rispetto al totale dei docenti; 
      b)  Proporzione  dei  proventi   da   ricerche   commissionate,
trasferimento tecnologico e da finanziamenti competitivi  sul  totale
dei proventi; 
      c) Proporzione degli iscritti al  primo  anno  a  un  corso  di
dottorato nell'anno di riferimento provenienti  da  altra  Regione  o
dall'estero; 
      d)  Numero  di  progetti  relativi  a  bandi   ministeriali   o
dell'Unione europea di cui l'ateneo risulta vincitore sul totale  dei
docenti (*); 
      e) Numero Spin off universitari (*); 
      f) Proporzione di brevetti registrati e approvati  presso  sedi
nazionali ed europee rispetto al numero di docenti (*); 
      g) Proporzione di  attivita'  di  trasferimento  di  conoscenza
rispetto al numero di docenti (*); 
      h) Proporzione di iscritti ai corsi  di  dottorato  industriale
rispetto al totale degli iscritti al dottorato. 
 
Obiettivo C - Servizi agli studenti 
    Indicatori di riferimento per la valutazione dei risultati: 
      a) Proporzione dei laureandi complessivamente  soddisfatti  del
corso di studio; 
      b) Rapporto  studenti  regolari/Docenti  e  riduzione  di  tale
rapporto; 
      c) Proporzione di giudizi positivi dei laureati  relativi  alle
dotazioni disponibili per la didattica; 
      d) Proporzione di studenti iscritti con almeno 6 CFU  acquisiti
per attivita' di tirocinio curricolare esterne  all'Ateneo  nell'anno
di riferimento; 
      e) Proporzione di laureati occupati a un anno dal  titolo  (LM,
LMCU); 
      f) Proporzione di  studenti  beneficiari  di  borsa  di  studio
rispetto agli studenti idonei diritto allo studio; 
      g)  Proporzione  di  studenti  beneficiari  di  intervento   di
supporto finanziato dall'Ateneo. 
 
Obiettivo D - Internazionalizzazione 
    Indicatori di riferimento per la valutazione dei risultati: 
      a) Proporzione di CFU conseguiti all'estero dagli studenti; 
      b) Proporzione di Dottori di ricerca che hanno trascorso almeno
tre mesi all'estero; 
      c) Proporzione di studenti iscritti al primo anno dei corsi  di
dottorato che hanno conseguito il titolo di accesso all'estero; 
      d) Proporzione di laureati (L,  LM  e  LMCU)  entro  la  durata
normale dei corsi che hanno acquisito almeno 12  CFU  all'estero  nel
corso della propria carriera universitaria; 
      e) Numero corsi  di  studio  nei  quali  almeno  il  20%  degli
studenti ha acquisito  almeno  12  CFU  all'estero  nel  corso  della
propria carriera universitaria; 
      f) Proporzione di studenti iscritti al primo anno dei corsi  di
laurea (L) e laurea magistrale (LM; LMCU)  che  hanno  conseguito  il
titolo di studio all'estero; 
      g) Numero dei corsi di studio  «internazionali»  ai  sensi  del
decreto ministeriale del 7 gennaio 2019, n. 6; 
      h) Chiamate dirette studiosi  dall'estero  (art.  1,  comma  9,
legge n. 230/2005). 
 
Obiettivo E - Politiche di reclutamento - Solo universita' statali 
    Indicatori di riferimento per la valutazione dei risultati: 
      a) Proporzione dei professori di prima e seconda fascia assunti
dall'esterno nel  triennio  precedente,  sul  totale  dei  professori
reclutati; 
      b) Proporzione di ricercatori di  cui  all'art.  24,  comma  3,
lettere a) e b) sul totale dei docenti; 
      c)  Riduzione  dell'eta'  media   dei   ricercatori   a   tempo
determinato di cui all'art. 24, comma 3, lettera a); 
      d)  Chiamate  dirette  docenti  (art.  1,  comma  9,  legge  n.
230/2005), con  esclusione  di  quelle  dall'estero  e  non  gia'  in
servizio presso l'ateneo; 
      e) Proporzione di ricercatori di  cui  all'art.  24,  comma  3,
lettera b) reclutati dall'esterno e non gia'  appartenenti  ai  ruoli
dell'ateneo; 
      f) Proporzione di ricercatori di  cui  all'art.  24,  comma  3,
lettera a), che hanno acquisito il  dottorato  di  ricerca  in  altro
Ateneo; 
      g) Proporzione del  personale  TA  a  tempo  indeterminato  sul
totale del personale TA; 
      h) Risorse per la formazione del personale TA (*).