(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni. 
    FOCLIVIA. 
    Codice ATC - principio attivo: J07BB02 Antigeni di superficie del
virus dell'influenza del ceppo A/Vietnam/1194/2004 (H5N1). 
    Titolare: Seqirus S.r.l. 
    Codice procedura EMEA/H/C/1208/II/38/G. 
    GUUE: 27 dicembre 2019. 
Indicazioni terapeutiche. 
    Profilassi   dell'influenza   nell'ambito   di    una    pandemia
ufficialmente dichiarata. 
    Foclivia deve essere utilizzato in conformita' alle  linee  guida
ufficiali. 
Modo di somministrazione. 
    L'immunizzazione   deve   essere   eseguita   tramite   iniezione
intramuscolare nel muscolo deltoide o  nella  regione  anterolaterale
della coscia (a seconda della massa muscolare). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/09/577/005 - A.I.C.: 048369058/E in base 32: 1G43F2  -  15
MCG/ML - sospensione  iniettabile  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) senza ago 0,5 ML - 1 siringa preriempita; 
      EU/1/09/577/006 - A.I.C.: 048369060/E in base 32: 1G43F4  -  15
MCG/ML - sospensione  iniettabile  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) senza ago 0,5 ML - 10 siringhe preriempite. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Al di fuori del periodo di pandemia, il  regolare  formato  e  la
periodicita' del rapporto periodico di aggiornamento sulla  sicurezza
devono essere mantenuti e devono  essere  accompagnati  da  un  esame
degli eventi avversi di interesse particolare (AESI) e dei  possibili
eventi avversi collegati agli adiuvanti. Questo include dati relativi
a studi in corso di svolgimento o ad uso effettivo se applicabile dei
vaccini prodotti in preparazione alla pandemia e qualsiasi altro dato
di sicurezza attinente al sistema adiuvante. 
    Quando si verifica una situazione pandemica,  le  risorse  devono
essere concentrate su un  monitoraggio  tempestivo  ed  efficace  del
profilo di sicurezza dei vaccini influenzali  utilizzati  durante  la
pandemia. 
    Inoltre, un ciclo di sei mesi potrebbe risultare troppo lungo per
permettere di valutare la sicurezza di un vaccino  pandemico  per  il
quale si attendono livelli di  esposizione  elevati  entro  un  breve
periodo di tempo. Quindi PSUR annuali o semestrali che rientrano  nel
periodo pandemico saranno sostituiti da «PSUR  semplificati»  mensili
(S-PSUR)  accompagnati  da  un  riassunto  sulla  distribuzione   del
vaccino. 
    Frequenza di presentazione: il  tempo  scattera'  a  partire  dal
primo lunedi' successivo alla spedizione del primo lotto del vaccino. 
    La prima scadenza per la  raccolta  dei  dati  (data-lock  point)
avviene dopo trenta giorni. 
    La presentazione del S-PSUR al relatore e ai membri del CHMP deve
avvenire entro quarantacinque giorni. 
    Il resoconto del  relatore  e'  presentato  ai  membri  del  CHMP
entro cinquanta giorni. 
    Il resoconto del CHMP e' presentato  al  produttore  del  vaccino
entro cinquantacinque giorni. 
    Il resoconto sara' mensile per i primi sei mesi. 
    Trascorso  questo  periodo  il  (Co-)relatore   e   il   titolare
dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  effettueranno  un
riesame a intervalli di sei mesi. 
    Quando il CHMP ha accertato che il S-PSUR non e' piu' necessario,
sara' presentato un PSUR completo che copre il periodo dalla scadenza
per la raccolta dati dell'ultimo PSUR di routine entro un periodo  di
tempo da concordare con il relatore. 
    Formato del PSUR semplificato: e' necessario includere  nel  PSUR
solo i dati riportati spontaneamente. Il resoconto deve includere  le
seguenti tabelle dei dati aggregati (utilizzando modelli  predefiniti
inclusi nell'allegato 2). 
    1.  Una  panoramica  di  tutti  i  casi  spontanei   per   paese,
stratificata secondo il tipo di relazione (confermata in  laboratorio
o non confermata in  laboratorio)  e  di  serieta',  per  il  periodo
considerato dalla relazione e per l'intero periodo. 
    2. Una panoramica di tutte le reazioni avverse spontanee  secondo
la classificazione per sistemi e organi (SOC), High Level Term  (HLT)
e Preferred Term (PT), stratificata  secondo  il  tipo  di  relazione
(confermata in laboratorio o non confermata  in  laboratorio)  e  che
include il numero di casi fatali per  il  periodo  considerato  dalla
relazione e cumulativamente. 
    3. Eventi avversi di interesse particolare  stratificati  secondo
il tipo di relazione (confermata in laboratorio o non  confermata  in
laboratorio).  Gli  Eventi  avversi  di  interesse  particolare  sono
definiti di seguito: 
      neurite: PT «Neurite»; 
      convulsione: SMQ ristretta «Convulsioni»; 
      anafilassi:  SMQ  ristretta  «Reazione  anafilattica»   e   SMQ
ristretta «Angioedema»; 
      encefalite: SMQ ristretta «Encefalite non infettiva»; 
      vasculite: SMQ ristretta «Vasculite»; 
      sindrome  di  Guillain-Barre':  SMQ  ristretta   «Sindrome   di
Guillain-Barre'»; 
      demielinizzazione: SMQ ristretta  «Demielinizzazione»  (poiche'
anche  la  GBS  e'  inclusa  in  questa  SMQ  si   verifichera'   una
sovrapposizione nel numero di casi in queste due categorie); 
      paralisi di Bell: PT «Paralisi di Bell»; 
      fallimento vaccinale: PT «Fallimento vaccinale». 
    4.  Reazioni  avverse  gravi  non   elencate   (SOC,   HLT,   PT)
stratificate secondo il tipo di relazione (confermata in  laboratorio
o non confermata in  laboratorio)  per  il  periodo  considerato  dal
resoconto e cumulativamente. 
    5. Tutte le reazioni avverse spontanee per fasce d'eta' per  SOC,
HLT e PT, stratificate secondo il tipo di  relazione  (confermata  in
laboratorio  o  non  confermata  in  laboratorio)  per   il   periodo
considerato dalla  relazione  e  cumulativamente.  Saranno  prese  in
considerazione le seguenti fasce d'eta': < due anni, due-otto anni, >
nove anni. 
    6. Tutte le reazioni avverse spontanee (SOC,  HLT,  PT),  che  si
verificano nelle donne in gravidanza, stratificate secondo il tipo di
relazione (confermata in laboratorio o non confermata in laboratorio)
per il periodo considerato dalla relazione e cumulativamente. 
    E' necessario rispettare le seguenti norme quando si redigono  le
schede dei dati: 
      tutte le tabelle, eccetto la Tabella 1, si basano sul numero di
reazioni (presentate a  livello  di  PT  e  classificate  secondo  la
classificazione per sistemi e organi [SOC] eHigh Level Term [HLT])  e
non secondo il numero dei casi. 
      tutte le tabelle si basano su dati generici e non specifici per
il prodotto 1 . I dati  specifici  per  il  prodotto  possono  essere
valutati durante l'analisi (work-up) del segnale. 
      «cumulativamente»  significa  dall'inizio   dell'utilizzo   del
vaccino; eventi non riferiti durante  il  periodo  di  interesse  non
devono essere presenti nelle tabelle. 
      tutti gli eventi non  confermati  in  laboratorio  sono  quelli
inseriti nella banca dati dal data-lock point. Quelli  che  non  sono
stati inseriti devono essere riportati nel S-PSUR che segue. 
      una lista di casi fatali sara' fornita in un allegato. 
    Dovra' essere incluso anche un breve riassunto in cui  i  segnali
convalidati e le aree di interesse  saranno  evidenziate  tenendo  in
considerazione le informazioni ottenute dallo studio  prospettico  di
coorte descritte al punto 4.5. In caso  di  segnali  multipli,  sara'
data  priorita'  all'elaborazione  del  segnale  e   verra'   fornita
un'appropriata programmazione per la  presentazione  di  un  rapporto
completo di valutazione del segnale. 
Relazione sulla distribuzione del vaccino. 
    Per  inserire  la  relazione  sulla  sicurezza  nel  contesto  e'
necessario allegare un riassunto sulla distribuzione del vaccino  con
informazioni dettagliate sul numero di dosi del vaccino distribuite 
      i) negli stati membri dell'UE nel periodo  di  riferimento,  in
base al numero di lotto, 
      ii) negli stati membri dell'UE in maniera cumulativa e 
      iii) nel resto del mondo. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Obblighi specifici di completare  le  misure  post-autorizzative  per
l'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   in   circostanze
eccezionali. 
    La  presente  autorizzazione  all'immissione  in   commercio   e'
rilasciata in circostanze eccezionali; pertanto  ai  sensi  dell'art.
14, paragrafo 8, del regolamento 726/2004/CE e successive  modifiche,
il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  deve
completare, entro la tempistica stabilita, le seguenti attivita': 
 
     ===========================================================
     |            Descrizione            |     Tempistica      |
     +===================================+=====================+
     |Durante la pandemia, il richiedente|                     |
     |raccoglie i dati sulla sicurezza e |                     |
     |sull'efficacia clinica del vaccino |A seconda e dopo la  |
     |pandemico e presenta tali          |messa in atto del    |
     |informazioni all'attenzione del    |vaccino in occasione |
     |CHMP                               |della prima pandemia.|
     +-----------------------------------+---------------------+
     |Durante la pandemia, il richiedente|A seconda e dopo la  |
     |conduce uno studio prospettico di  |messa in atto del    |
     |coorte come previsto dal piano di  |vaccino in occasione |
     |farmacovigilanza.                  |della prima pandemia.|
     +-----------------------------------+---------------------+
 
    .Regime di fornitura: per  la  sospensione  iniettabile  per  uso
intramuscolare da 15 µg/ml in siringa  preriempita  senza  ago  da  1
siringa EU/1/09/577/005 - A.I.C.: 048369058 - Medicinale  soggetto  a
prescrizione medica RR 
    Regime di fornitura:  per  la  sospensione  iniettabile  per  uso
intramuscolare da 15 µg/ml in siringa preriempita  senza  ago  da  10
siringhe preriempite EU/1/09/577/006 - A.I.C.: 048369060 - Medicinale
soggetto   a    prescrizione    medica    limitativa,    utilizzabile
esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero  o  in  struttura  ad  esso
assimilabile(OSP).