(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Farmaco di nuova registrazione 
    RECARBRIO 
    Codice      ATC      -      Principio       attivo:       J01DH56
imipenem/cilastatina/relebactam 
    Titolare: Merck Sharp & Dohme B.V. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/004808/0000 
    GUUE 27 marzo 2020 
    - 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    «Recarbrio»  e'  indicato  per  il  trattamento  delle  infezioni
causate da organismi aerobi Gramnegativi negli adulti con opzioni  di
trattamento limitate (vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1). 
    Occorre  tenere  in  considerazione  le  linee  guida   ufficiali
sull'uso corretto degli agenti antibatterici. 
Modo di somministrazione 
    Si raccomanda l'utilizzo di «Recarbrio» per il trattamento  delle
infezioni causate  da  organismi  aerobi  Gram-negativi  in  pazienti
adulti con opzioni di trattamento limitate solo dopo aver  consultato
un medico con  adeguata  esperienza  nella  gestione  delle  malattie
infettive. 
    Uso endovenoso. 
    «Recarbrio»  viene  somministrato  tramite  infusione  endovenosa
nell'arco di trenta minuti. 
    Prima   dell'infusione   endovenosa   «Recarbrio»   deve   essere
ricostituito (vedere paragrafi 6.2, 6.3 e 6.6). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/19/1420/001 - A.I.C.: 048537017/E in base 32: 1G97FT - 500
mg / 500 mg / 250 mg - polvere per  soluzione  per  infusione  -  uso
endovenoso - flaconcino (vetro) - 25 flaconcini. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o  in
struttura ad esso assimilabile (OSP).