(Provvedimento di attuazione-art. 2)
                               Art. 2. 
                             Definizioni 
 
    1. Ai fini del presente provvedimento si definiscono: 
      a) «commissione», la commissione - applicata all'esercente  dal
soggetto   che   stipula   con   quest'ultimo   un    contratto    di
convenzionamento - pagata dall'esercente in relazione a un'operazione
di  pagamento  basata  su  carta  o  altro  strumento  di   pagamento
elettronico  tracciabile  effettuata  da   un   consumatore   finale.
Rientrano nella definizione di «commissione» i  costi  applicati  sul
transatto e/o i costi fissi che ricomprendono un numero variabile  di
operazioni  in  franchigia  anche  se  includono  il  canone  per  la
fornitura del servizio di accettazione; 
      b)  «commissioni  totali»,  l'insieme   delle   commissioni   -
applicate all'esercente dal soggetto che stipula con quest'ultimo  un
contratto di convenzionamento - pagate dall'esercente in relazione  a
operazioni  di  pagamento  basate  su  carta  o  altro  strumento  di
pagamento elettronico tracciabile effettuate sia  da  un  consumatore
finale sia da un non consumatore; 
      c) «consumatore finale», il soggetto di cui all'art. 3, comma 1
del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, ovvero «la  persona
fisica che agisce per scopi estranei  all'attivita'  imprenditoriale,
commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta»; 
      d)  «contratto  di  convenzionamento»,  il  contratto  tra   un
prestatore di servizi di pagamento di cui all'art. 1, comma 1,  e  un
esercente per l'accettazione e il  trattamento  delle  operazioni  di
pagamento basate su carta o altro strumento di pagamento  elettronico
tracciabile,  che  si  traducono  in  un   trasferimento   di   Fondi
all'esercente quale corrispettivo dello scambio di beni e servizi; 
      e) «esercente», chi esercita un'attivita' di  impresa,  arte  o
professione, avvalendosi di punti di interazione fisici e/o virtuali; 
      f) «periodo di riferimento»,  il  periodo  in  cui  sono  state
effettuate le operazioni di pagamento basate su carta di pagamento  o
altro strumento di pagamento elettronico tracciabile; 
      g) «mese di addebito», il mese nel quale sono state  addebitate
le commissioni relative alle operazioni  effettuate  nel  periodo  di
riferimento; 
      h) «soggetto convenzionatore»,  il  prestatore  di  servizi  di
pagamento di cui all'art. 1, comma 1; 
      i) «trasmissione per via  telematica»,  l'uso  di  tecniche  di
contatto con la clientela che  sfruttano  servizi  telematici  e  non
comportano  la  presenza  fisica   e   simultanea   del   cliente   e
dell'intermediario o di un  suo  incaricato,  come,  ad  esempio,  la
pubblicazione di informazioni nell'on-line banking dell'esercente.