(Sottozona {Santa Vittoria d'Alba}-art. 5)
                 Art. 5 - Norme per la vinificazione 
 
    1. La resa massima  dell'uva  in  vino  finito  non  deve  essere
superiore al  75%  per  «Asti»  o  «Asti  Spumante»  «Asti»  o  «Asti
Spumante» metodo classico (metodo tradizionale)  e  «Moscato  d'Asti»
con la specificazione «Santa Vittoria d'Alba» ed al 45% per  il  vino
«Moscato d'Asti  Vendemmia  Tardiva»  con  la  specificazione  «Santa
Vittoria d'Alba. Eventuali eccedenze, possibili sino  ad  un  massimo
del 5%, non avranno diritto alla denominazione di origine controllata
e garantita. Ulteriori eccedenze comporteranno la perdita del diritto
alla denominazione di origine controllata e garantita  per  tutto  il
prodotto interessato. 
    2. Le uve destinate alla produzione del vino qualificato «Moscato
d'Asti Vendemmia  Tardiva»  con  la  specificazione  «Santa  Vittoria
d'Alba»  devono  essere  vendemmiate  tardivamente  e  sottoposte   a
graduale appassimento sulla pianta stessa o in locali idonei. 
    3. Le operazioni di vinificazione, affinamento, invecchiamento ed
imbottigliamento  devono  essere  effettuate  nel  territorio   delle
Province di Alessandria, Asti, Cuneo e nella  frazione  Pessione  del
Comune di Chieri in Provincia di Torino. 
    Conformemente all'art. 4 del regolamento delegato  (UE)  2019/33,
l'imbottigliamento  o  il  condizionamento  deve  aver  luogo   nella
predetta zona geografica delimitata per salvaguardare la qualita', la
reputazione,  garantire  l'origine  e  assicurare   l'efficacia   dei
controlli. 
    4. Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche leali  e
costanti consentite per il tipo di vino prodotto. 
    5.  Il  vino  «Moscato   d'Asti   Vendemmia   Tardiva»   con   la
specificazione «Santa Vittoria d'Alba» deve essere sottoposto  ad  un
periodo di affinamento di almeno due anni, calcolati dal  1°  gennaio
dell'anno successivo alla vendemmia. 
    6. Durante l'affinamento che precede la  messa  in  bottiglia  il
vino puo' compiere una lenta fermentazione che si  attenua  nei  mesi
piu' freddi.