(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Farmaco di nuova registrazione. 
    EXPAREL LIPOSOMAL 
    codice ATC - principio attivo: N01BB01 bupivacaina; 
    Titolare: Pacira Ireland LTD; 
    cod. procedura EMEA/H/C/004586/0000; 
    GUUE 30 dicembre 2020. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Exparel Liposomal» e' indicato come blocco del plesso  brachiale
o  blocco  del  nervo  femorale  per  il   trattamento   del   dolore
post-operatorio  negli  adulti,  e  come  blocco  del  campo  per  il
trattamento del dolore post-operatorio somatico di ferite chirurgiche
di piccole-medie dimensioni negli adulti (vedere paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione. 
    «Exparel Liposomal» deve essere somministrato in un contesto dove
siano presenti personale addestrato e attrezzature appropriate per la
rianimazione per trattare tempestivamente i pazienti che  evidenziano
tossicita' cardiaca o neurologica. 
    «Exparel Liposomal» e' destinato esclusivamente all'infiltrazione
o all'uso perineurale. 
    «Exparel   Liposomal»   e'    destinato    esclusivamente    alla
somministrazione in dose singola. 
    «Exparel   Liposomal»   deve    essere    iniettato    lentamente
(generalmente 1-2 ml per iniezione) aspirando frequentemente,  quando
clinicamente appropriato, per verificare che non sia presente  sangue
e minimizzare il rischio di un'accidentale iniezione intravascolare. 
    «Exparel Liposomal» deve essere  somministrato  con  un  ago  del
diametro  di  25  gauge  o  superiore,  per  mantenere   l'integrita'
strutturale delle particelle liposomiali di bupivacaina. 
    Per le istruzioni sulla preparazione del medicinale  prima  della
somministrazione, vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/20/1489/001 - A.I.C.: 049240017/E in base 32: 1GYPYK;  133
mg / 10 ml - dispersione  per  preparazione  iniettabile  a  rilascio
prolungato - infiltrazione, uso perineurale - flaconcino  (vetro)  10
ml - 4 flaconcini; 
      EU/1/20/1489/002 - A.I.C.: 049240029/E in base 32: 1GYPYX;  133
mg / 10 ml - dispersione  per  preparazione  iniettabile  a  rilascio
prolungato - infiltrazione, uso perineurale - flaconcino  (vetro)  10
ml - 10 flaconcini; 
      EU/1/20/1489/003 - A.I.C.: 049240031/E in base 32: 1GYPYZ;  266
mg / 20 ml - dispersione  per  preparazione  iniettabile  a  rilascio
prolungato - infiltrazione, uso perineurale - flaconcino  (vetro)  20
ml - 4 flaconcini; 
      EU/1/20/1489/004 - A.I.C.: 049240043/E in base 32: 1GYPZC;  266
mg / 20 ml - dispersione  per  preparazione  iniettabile  a  rilascio
prolungato - infiltrazione, uso perineurale - flaconcino  (vetro)  20
ml - 10 flaconcini. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o  in
struttura ad esso assimilabile (OSP).