Art. 7 
 
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la  valutazione  e
  l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione 
 
  1.  La  Direzione  generale  per  gli  ordinamenti  scolastici,  la
valutazione  e  l'internazionalizzazione  del  sistema  nazionale  di
istruzione e' articolata in sei uffici di  livello  dirigenziale  non
generale che svolgono i compiti di seguito individuati. 
 
Ufficio I - Affari  generali,  personale,  contabilita'  e  vigilanza
  sugli enti 
  Trattazione degli affari generali e supporto al direttore  generale
nelle materie di competenza. 
  Amministrazione del personale. 
  Definizione e gestione dei fabbisogni della Direzione  generale  in
tema di risorse umane, formazione, acquisti e logistica. 
  Programmazione, gestione contabile e consuntivazione delle  risorse
finanziarie assegnate alla Direzione generale. 
  Cura degli adempimenti connessi alla contabilita'  economica  della
Direzione generale. 
  Coordinamento  degli  adempimenti  connessi   alla   pianificazione
strategica, alla programmazione operativa, al sistema di  misurazione
e valutazione  della  performance  organizzativa  e  individuale,  al
controllo di  gestione,  al  conto  annuale  e  alla  rendicontazione
dell'attuazione del programma di governo e della  direttiva  generale
del Ministro con riguardo alla Direzione generale. 
  Gestione della mobilita' interna alla Direzione generale. 
  Coordinamento e supporto all'attivita' di valutazione dei dirigenti
e del personale ai fini dell'attribuzione dei trattamenti  accessori,
in coerenza con le politiche  e  le  linee  generali  definite  dalla
Direzione generale per le risorse umane e finanziarie. 
  Gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli
archivi anche informatici della Direzione generale. 
  Elaborazione  di  relazioni  tecnico-finanziarie  a   provvedimenti
normativi di competenza della Direzione generale. 
  Coordinamento  degli  adempimenti   relativi   all'anagrafe   delle
prestazioni e  in  tema  di  prevenzione  della  corruzione  e  della
trasparenza, nonche' della protezione dei dati personali. 
  Attuazione  delle  direttive  ministeriali  e  dipartimentali   per
l'azione amministrativa. 
  Monitoraggio e valutazione dei contributi alle scuole paritarie. 
  Attivazione   e   gestione   delle   procedure   comparative    per
progettualita'   di   innovazione   ordinamentale   tra   istituzioni
scolastiche  con  relativo  monitoraggio  delle  rendicontazioni  dei
progetti e/o delle attivita' finanziate. 
  Vigilanza, in raccordo con le  competenti  Direzioni  generali  del
Ministero dell'universita' e della ricerca,  sull'Istituto  nazionale
per  la  valutazione  del  sistema  educativo  di  istruzione  e   di
formazione (INVALSI) e  sull'Istituto  nazionale  di  documentazione,
innovazione  e  ricerca  educativa  (INDIRE)   ed   istruttoria   dei
provvedimenti di nomina degli organi. 
  Vigilanza sulla Fondazione Museo nazionale della  scienza  e  della
tecnica «Leonardo da Vinci» di cui all'art. 4 del decreto legislativo
20 luglio 1999, n. 258, e vigilanza e sorveglianza sugli enti di  cui
all'art. 605, commi 2 e 3, del testo unico di cui decreto legislativo
16 aprile 1994, n. 297. 
  Svolgimento delle funzioni di segreteria  del  Consiglio  superiore
della pubblica istruzione, di cui al decreto  legislativo  30  giugno
1999, n. 233. 
  Cura degli scambi di assistenti di lingua straniera in Italia e  di
lingua italiana all'estero. 
  Gestione delle richieste di consulenza e supporto  pervenute  dagli
uffici  scolastici  regionali  negli  ambiti  di   competenza   della
Direzione generale. 
  Azioni di valorizzazione degli studenti con eccellenze nella scuola
secondaria di secondo grado. 
  Altre attivita' assegnate dalla normativa vigente negli  ambiti  di
competenza. 
 
Ufficio II - Ordinamenti della scuola dell'infanzia e del primo ciclo
  di istruzione 
  Definizione degli ordinamenti e delle indicazioni nazionali per  il
curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. 
  Elaborazione   di   note   ed   atti   di   indirizzo   finalizzati
all'orientamento   delle   attivita'   ordinamentali   della   scuola
dell'infanzia  e  del  primo  ciclo  di  istruzione,  anche  mediante
attivita' di supporto alle istituzioni scolastiche. 
  Supporto  per  l'attuazione  delle   indicazioni   riguardanti   il
curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. 
  Elaborazione di  indirizzi  in  merito  alla  certificazione  delle
competenze al termine della scuola primaria  e  secondaria  di  primo
grado. 
  Definizione degli indirizzi relativi all'esame di Stato  conclusivo
del primo ciclo di istruzione, con riferimento  all'organizzazione  e
allo svolgimento delle prove di esame. 
  Gestione delle segnalazioni di anomalie e/o  criticita'  emerse  in
sede di svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di
istruzione. 
  Supporto  agli  uffici  scolastici  regionali  e  alle  istituzioni
scolastiche nello svolgimento  dell'esame  di  Stato  conclusivo  del
primo ciclo di istruzione. 
  Definizione del modello di diploma  e  rilevazione  dei  fabbisogni
sulla fornitura degli stampati dei diplomi. 
  Definizione degli indirizzi e  indicazioni  operative  su  carriera
scolastica, valutazione degli apprendimenti e delle competenze  degli
alunni ed esami di idoneita'. 
  Predisposizione di atti e bandi per il  finanziamento  di  progetti
finalizzati all'innovazione didattica, al sostegno  e  allo  sviluppo
della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di  istruzione,  nonche'
supporto alla relativa attivita' di rendicontazione. 
  Predisposizione dei decreti di riparto per l'assegnazione dei fondi
destinati ai servizi educativi della «Sezione primavera». 
  Consulenza e supporto all'attivita' delle  istituzioni  scolastiche
autonome per quanto di competenza. 
  Promozione e coordinamento del sistema integrato  di  educazione  e
istruzione dalla nascita sino a sei anni. 
  Definizione degli indirizzi in materia  di  libri  di  testo  e  di
editoria digitale da utilizzare nei diversi gradi di  istruzione,  in
collaborazione con la Direzione generale per i fondi strutturali  per
l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola  digitale  e  con  la
Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica. 
  Predisposizione dei provvedimenti per la definizione dei prezzi dei
libri di testo della scuola primaria e dei  tetti  di  spesa  per  la
scuola secondaria. 
  Elaborazione di indicazioni sulle iscrizioni  degli  studenti  alla
scuola  dell'infanzia  e  ai  diversi   gradi   di   istruzione,   in
collaborazione con gli uffici III e IV della  direzione,  e  gestione
delle relative problematiche  anche  in  raccordo  con  la  Direzione
generale per i sistemi informativi e la statistica  per  gli  aspetti
informatico-statistici. 
  Definizione  del  calendario  scolastico,  in  collaborazione   con
l'ufficio III della direzione. 
  Predisposizione degli atti  per  la  comunicazione  dei  limiti  di
reddito per l'esonero dalle tasse scolastiche e per  l'erogazione  di
contributi alle famiglie. 
  Gestione delle procedure attinenti ai ricorsi al  Presidente  della
Repubblica in materia di valutazione degli alunni del primo ciclo  di
istruzione. 
  Promozione dei progetti nazionali e locali nel campo  dello  studio
delle lingue e delle tradizioni culturali degli appartenenti  ad  una
minoranza linguistica riconosciuta ai sensi della legge  15  dicembre
1999, n. 482. 
  Elaborazione del piano delle arti ai sensi del decreto  legislativo
13 aprile 2017, n. 60. 
  Altre attivita' assegnate dalla normativa vigente negli  ambiti  di
competenza. 
 
Ufficio III - Ordinamenti dei percorsi liceali,  scrutini,  esami  di
  Stato della scuola secondaria di secondo grado e parita' scolastica 
  Definizione degli ordinamenti e indicazioni nazionali dei  percorsi
liceali. 
  Definizione  di  indirizzi  e  indicazioni  operative  su  carriera
scolastica, valutazione degli apprendimenti e delle competenze  degli
studenti della scuola secondaria di secondo grado. 
  Elaborazione di note ed atti di indirizzo relativi  alle  attivita'
ordinamentali dei percorsi liceali con particolare riguardo anche  ai
quadri orari. 
  Verifica  e  monitoraggio  sull'attuazione  della  revisione  degli
ordinamenti da parte dei licei. 
  Predisposizione  di  note  ed   atti   di   indirizzo   finalizzati
all'organizzazione dei test  Invalsi  per  la  scuola  secondaria  di
secondo grado. 
  Elaborazione di note in materia di scrutini, esami di idoneita'  ed
esami integrativi per la scuola secondaria di secondo grado. 
  Gestione delle procedure attinenti ai ricorsi al  Presidente  della
Repubblica in materia di valutazione degli studenti dei percorsi  del
secondo grado di istruzione. 
  Definizione dei criteri gestionali connessi allo svolgimento  degli
esami di Stato conclusivi della scuola secondaria di  secondo  grado,
con riferimento alla nomina delle commissioni,  all'organizzazione  e
agli indirizzi di gestione e svolgimento delle prove degli esami. 
  Gestione delle segnalazioni di anomalie e/o  criticita'  emerse  in
relazione alla procedura di nomina delle commissioni per gli esami di
Stato conclusivi dei percorsi di  istruzione  secondaria  di  secondo
grado e in sede di svolgimento degli esami stessi. 
  Definizione del modello di diploma  e  rilevazione  dei  fabbisogni
sulla fornitura degli stampati dei diplomi. 
  Definizione, in raccordo con la Direzione generale per il personale
scolastico,  delle  classi  di  concorso  e  di  abilitazione  e  dei
programmi delle prove concorsuali del personale docente della  scuola
e dei dirigenti con funzione tecnico-ispettiva. 
  Consulenza e supporto  agli  uffici  scolastici  regionali  e  alle
istituzioni scolastiche autonome per quanto di competenza. 
  Definizione dell'ordinamento delle istituzioni educative  e  nomina
dei relativi consigli di amministrazione. 
  Gestione delle segnalazioni di anomalie e/o criticita'  riguardanti
l'organizzazione delle istituzioni educative. 
  Predisposizione dei  decreti  autorizzativi  per  l'attivazione  di
corsi ESABAC nei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado e
di altre sperimentazioni di carattere internazionale. 
  Definizione degli indirizzi in  materia  di  parita'  scolastica  e
scuole private non paritarie. 
  Predisposizione dei  decreti  per  la  definizione  dei  criteri  e
parametri di erogazione dei contributi alle scuole paritarie. 
  Predisposizione dei decreti di assegnazione agli uffici  scolastici
regionali delle risorse finanziarie per le scuole paritarie. 
  Elaborazione di linee di indirizzo per garantire  una  applicazione
uniforme della normativa in materia di parita' scolastica. 
  Supporto agli uffici scolastici regionali in merito a problematiche
concernenti la parita' scolastica. 
  Gestione ed  implementazione  dell'anagrafe  informatica  nazionale
globale  comprendente  anche  le  scuole  non  statali  e  i  servizi
educativi di cui all'art. 2 del decreto legislativo 13  aprile  2015,
n. 65, in collaborazione con la  Direzione  generale  per  i  sistemi
informativi e la statistica e gli uffici scolastici regionali. 
  Monitoraggio periodico sulla permanenza dei requisiti nelle  scuole
paritarie. 
  Altre attivita' assegnate dalla normativa vigente negli  ambiti  di
competenza. 
 
Ufficio  IV  -  Ordinamenti  dei  percorsi  dell'istruzione  tecnica,
  dell'istruzione professionale, dell'istruzione tecnica superiore  e
  dell'istruzione degli adulti 
  Definizione degli ordinamenti e  delle  linee  guida  dei  percorsi
dell'istruzione tecnica e dell'istruzione professionale. 
  Elaborazione   di   note   e   atti   di   indirizzo    finalizzati
all'orientamento  delle   attivita'   ordinamentali   dell'istruzione
tecnica e professionale. 
  Individuazione delle misure per il rispetto dei livelli  essenziali
delle  prestazioni  nei  percorsi  di  istruzione  e  di   formazione
professionale, anche in regime di sussidiarieta', nonche' verifica  e
monitoraggio. 
  Sviluppo  e  implementazione   del   repertorio   nazionale   delle
qualifiche e dei diplomi  professionali,  per  quanto  di  competenza
dello Stato. 
  Gestione delle attivita' finalizzate alla stipula di accordi tra lo
Stato e le regioni per la manutenzione del repertorio nazionale. 
  Definizione delle misure nazionali per l'assolvimento  dell'obbligo
di   istruzione   e   l'esercizio-adempimento   del    diritto-dovere
all'istruzione e formazione e relativo monitoraggio. 
  Elaborazione di linee guida e standard, monitoraggio e assegnazione
di risorse  per  la  realizzazione  di  percorsi  per  le  competenze
trasversali e per l'orientamento, di tirocini e stage, fatte salve le
competenze delle regioni e degli enti locali in materia. 
  Cura dei rapporti con le regioni nelle materie di competenza. 
  Promozione dell'innovazione didattica e delle  misure  di  sostegno
allo sviluppo dei percorsi dell'istruzione tecnica  e  professionale,
anche in collaborazione con l'Istituto  nazionale  di  documentazione
innovazione e ricerca educativa (INDIRE), in relazione all'istruzione
superiore, alle esigenze del mondo del lavoro e delle professioni. 
  Verifica  e  monitoraggio  sull'attuazione  della  revisione  degli
ordinamenti da parte degli istituti tecnici e professionali. 
  Predisposizione dei decreti di riparto per l'assegnazione dei fondi
destinati  alla  realizzazione  di   percorsi   per   le   competenze
trasversali e per l'orientamento, di tirocini e stage. 
  Elaborazione di note, guide operative e atti di  indirizzo  per  la
realizzazione  di  percorsi  per  le  competenze  trasversali  e  per
l'orientamento. 
  Consulenza e supporto all'attivita' delle  istituzioni  scolastiche
autonome per quanto di competenza. 
  Valorizzazione della filiera formativa professionalizzante, inclusa
l'istruzione tecnica superiore. 
  Definizione degli ordinamenti ed esami dei percorsi degli  istituti
tecnici superiori (ITS). 
  Monitoraggio  ed  assegnazione  delle  risorse   finanziarie   agli
istituti tecnici superiori (ITS). 
  Supporto  alla  programmazione  regionale  degli  istituti  tecnici
superiori (ITS) esistenti e degli istituti da costituire. 
  Monitoraggio e valutazione  dei  percorsi  degli  istituti  tecnici
superiori (ITS) e dei poli  tecnico-professionali  e  delle  relative
attivita'. 
  Promozione di azioni di orientamento al lavoro e alle professioni e
rafforzamento della filiera tecnico-scientifica non universitaria. 
  Gestione dei rapporti con le parti sociali, i collegi e gli  ordini
professionali. 
  Fornitura dei diplomi agli uffici scolastici regionali in  base  al
fabbisogno rilevato. 
  Cura dei rapporti  col  Ministero  del  lavoro  e  delle  politiche
sociali per la realizzazione  dei  percorsi  di  apprendistato  e  in
materia di formazione continua dei lavoratori. 
  Definizione dell'ordinamento dei percorsi di  primo  e  di  secondo
livello dell'istruzione degli adulti  nell'ambito  dell'apprendimento
permanente, con particolare riguardo all'innovazione degli  indirizzi
di studio in relazione alle esigenze del mondo  del  lavoro  e  delle
professioni e alle indicazioni europee e internazionali. 
  Definizione dell'assetto organizzativo dei centri  provinciali  per
l'istruzione degli adulti in raccordo con la Direzione  generale  per
il personale scolastico. 
  Promozione dell'integrazione linguistica e sociale degli immigrati,
per quanto di competenza del Ministero. 
  Gestione dei rapporti con gli organismi comunitari e internazionali
sulle tematiche dell'apprendimento permanente. 
  Altre attivita' assegnate dalla normativa vigente negli  ambiti  di
competenza. 
 
Ufficio  V  -  Internazionalizzazione  del   sistema   educativo   di
  istruzione e formazione, scuole italiane all'estero, scuole europee
  e riconoscimento dei titoli conseguiti all'estero 
  Gestione delle attivita' di  competenza  del  Ministero  in  ambito
europeo e internazionale con particolare riguardo alla  gestione  dei
rapporti con  gli  organi  competenti  dell'Unione  europea,  con  il
Consiglio d'Europa, con l'Organizzazione per  la  cooperazione  e  lo
sviluppo economico (OCSE), con l'Organizzazione delle  nazioni  unite
(ONU) e con gli altri organismi  europei  e  internazionali  (UNESCO,
UNICEF) al fine di  favorire  i  processi  di  internazionalizzazione
dell'istruzione. 
  Collaborazione alla definizione dei protocolli e accordi bilaterali
e multilaterali in materia di istruzione scolastica e  di  formazione
con i Paesi dell'Unione europea e con altri Paesi esteri. 
  Certificazione delle competenze  e  riconoscimento  dei  titoli  di
studio nel  quadro  dell'attuazione  delle  disposizioni  europee  ed
internazionali. 
  Riconoscimento   dei   titoli   di    abilitazione    professionale
all'insegnamento conseguiti all'estero. 
  Gestione delle richieste  per  il  riconoscimento  dei  diplomi  di
Baccelierato internazionale. 
  Promozione   della   cooperazione   bilaterale   e   degli   scambi
internazionali. 
  Coordinamento del sistema  della  formazione  italiana  nel  mondo,
ferme restando le competenze del  Ministero  degli  affari  esteri  e
della cooperazione internazionale, ai sensi della normativa  vigente,
per l'istituzione, il  riconoscimento  e  la  gestione  delle  scuole
italiane all'estero e delle scuole europee in Italia. 
  Monitoraggio periodico delle attivita' internazionali. 
  Elaborazione di pareri e proposte sugli ordinamenti e  i  curricoli
in relazione alle attivita' di competenza del Ministero degli  affari
esteri e della cooperazione internazionale. 
  Altre attivita' assegnate dalla normativa vigente negli  ambiti  di
competenza. 
 
Ufficio VI -  Valutazione  del  sistema  nazionale  di  istruzione  e
  formazione 
  Definizione, secondo  quanto  stabilito  dalla  normativa  vigente,
degli indirizzi per il processo di valutazione del sistema  nazionale
di istruzione e formazione e per i processi di autovalutazione  delle
istituzioni scolastiche ed educative, nonche' gestione  dei  progetti
nazionali in materia di valutazione delle stesse. 
  Cura delle direttive ministeriali concernenti le rilevazioni  degli
apprendimenti e il sistema nazionale di valutazione. 
  Funzioni di indirizzo dell'Istituto nazionale  per  la  valutazione
del sistema educativo di  istruzione  e  di  formazione  (INVALSI)  e
dell'Istituto nazionale  di  documentazione,  innovazione  e  ricerca
educativa (INDIRE) per lo svolgimento delle  competenze  relative  ai
processi  di  valutazione  del  sistema  nazionale  di  istruzione  e
formazione, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. 
  Supporto al Dipartimento per il sistema educativo di  istruzione  e
formazione per la definizione del contingente ispettivo da  assegnare
alle funzioni di valutazione e cura  del  conferimento  dei  relativi
incarichi. 
  Definizione, limitatamente agli aspetti di competenza del Ministero
e in raccordo con la Direzione generale per il personale  scolastico,
dei  criteri  e  dei  parametri  per  l'organizzazione   della   rete
scolastica. 
  Definizione di interventi per il  riequilibrio  territoriale  della
qualita' del servizio scolastico ed educativo. 
  Promozione  di  analisi  statistiche   comparative   di   carattere
nazionale ed internazionale e monitoraggio  rispetto  agli  obiettivi
europei e internazionali,  in  collaborazione,  per  gli  aspetti  di
competenza, con la Direzione generale per i sistemi informativi e  la
statistica. 
  Ricerca, innovazione e misure di sostegno allo sviluppo nei diversi
gradi   e   settori   dell'istruzione,   anche   avvalendosi    della
collaborazione dell'Istituto nazionale di documentazione, innovazione
e ricerca educativa (INDIRE). 
  Istruttoria per i progetti di sperimentazione  ai  sensi  dell'art.
11, del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275,
in coordinamento con gli uffici II, III e IV della direzione, con  il
supporto tecnico dei dirigenti con funzione tecnico-ispettiva. 
  Adempimenti ministeriali con riferimento  agli  esami  di  Stato  e
all'abilitazione per le professioni di agrotecnico, geometra,  perito
agrario e perito industriale. 
  Altre attivita' assegnate dalla normativa vigente negli  ambiti  di
competenza.