(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Nuove confezioni 
      PRADAXA 
    Codice ATC - Principio attivo:  B01AE07  -  Dabigatran  etexilato
mesilato 
    Titolare: Boheringer Ingheleim International GmbH 
    Cod. Procedura EMEA/H/C/000829/X/0122/G 
    GUUE 26/02/2021 
 
    Indicazioni terapeutiche 
    Confezioni dalla 025 alla 030 
    Trattamento di episodi tromboembolici venosi (TEV) e  prevenzione
di TEV  ricorrente  in  pazienti  pediatrici  dalla  nascita  a  meno
di diciotto anni di eta'. 
    Per forme di dosaggio adeguate per l'eta', vedere paragrafo 4.2. 
    Confezione 031 
    Trattamento di episodi tromboembolici venosi (TEV) e  prevenzione
di TEV  ricorrente  in  pazienti  pediatrici  dalla  nascita  a  meno
di diciotto anni di eta'. 
    Per forme di dosaggio adeguate per l'eta', vedere paragrafo 4.2. 
    «Pradaxa» polvere e solvente per soluzione orale non deve  essere
utilizzato in bambini di eta' pari o superiore a un anno. 
 
    Modo di somministrazione 
    Confezioni dalla 025 alla 030 
    Questo medicinale e' per uso orale. 
    Il granulato rivestito deve essere miscelato con del  cibo  prima
dell'assunzione, utilizzando esclusivamente succo di mela  o  i  cibi
morbidi indicati nelle  istruzioni  per  l'uso.  Il  medicinale  deve
essere somministrato entro trenta minuti dopo la miscelazione con  il
cibo o con succo di mela. Il granulato rivestito non  e'  compatibile
con il latte o i latticini. 
    Questo  medicinale  non  e'  compatibile  con   i   sondini   per
l'alimentazione. 
    Per  informazioni  dettagliate  sull'uso  di  questo  medicinale,
consultare le «Istruzioni per l'uso» del foglio illustrativo. 
    Confezione 031 
    Questo medicinale e' per uso orale. 
    Seguire  attentamente  le  istruzioni   per   l'uso.   Istruzioni
dettagliate  per  la  preparazione  della  soluzione   orale   e   la
somministrazione con la pipetta dosatrice sono riportate al paragrafo
«Istruzioni per l'uso» del foglio illustrativo. 
    «Pradaxa»  soluzione  orale  deve  essere  ricostituito   da   un
operatore  sanitario.  Coloro  che  assistono  il  paziente   possono
procedere da soli alla ricostituzione della  soluzione  orale  se  il
medico curante lo ritiene opportuno. 
    Nel caso in cui il trattamento anticoagulante sia  stato  avviato
in ospedale e  debba  essere  proseguito  dopo  la  dimissione,  sono
possibili le seguenti opzioni: 
      prosecuzione del trattamento con «Pradaxa» polvere  e  solvente
per soluzione orale, se la ricostituzione della  soluzione  orale  su
base giornaliera, da parte di un operatore sanitario o di chi assiste
il  paziente  e'  assicurata.  Dovranno  essere  sempre  attentamente
seguite le istruzioni  per  l'uso  e  soprattutto  le  condizioni  di
conservazione per la soluzione orale ricostituita. 
      prosecuzione del trattamento con «Pradaxa» granulato rivestito; 
      prosecuzione del trattamento con la terapia standard. 
    Dopo  la  ricostituzione,  «Pradaxa»  soluzione  orale   e'   una
soluzione limpida da incolore a giallastra.  Il  pH  della  soluzione
orale ricostituita e' circa 2.1. 
    La soluzione orale non deve essere miscelata con  il  latte,  con
altre bevande o con il cibo. 
    Le pipette dosatrici fornite non sono compatibili con  i  sondini
per l'alimentazione. La soluzione orale non deve essere somministrata
attraverso sondini per l'alimentazione. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/08/442/025 A.I.C.: 038451201 /E In base 32: 14PG01 
    20 mg - granulato rivestito - uso orale - bustina  (PET/ALU/LDPE)
- 60 bustine; 
      EU/1/08/442/026 A.I.C.: 038451213 /E In base 32: 14PG0F 
    30 mg - granulato rivestito - uso orale - bustina  (PET/ALU/LDPE)
- 60 bustine; 
      EU/1/08/442/027 A.I.C.: 038451225 /E In base 32: 14PG0T 
    40 mg - granulato rivestito - uso orale - bustina  (PET/ALU/LDPE)
- 60 bustine; 
      EU/1/08/442/028 A.I.C: 038451237 /E In base 32: 14PG15 
    50 mg - granulato rivestito - uso orale - bustina  (PET/ALU/LDPE)
- 60 bustine; 
      EU/1/08/442/029 A.I.C.: 038451249 /E In base 32: 14PG1K 
    110 mg - granulato rivestito - uso orale - bustina (PET/ALU/LDPE)
- 60 bustine; 
      EU/1/08/442/030 A.I.C.: 038451252 /E In base 32: 14PG1N 
    150 mg - granulato rivestito - uso orale - bustina (PET/ALU/LDPE)
- 60 bustine; 
      EU/1/08/442/031 A.I.C.: 038451264 /E In base 32: 14PG20 
    6,25 mg / ml - polvere e solvente per soluzione orale - uso orale
- polvere: bustina (PET/ALU/LDPE); solvente: flacone (vetro); polvere
di sucralosio: bustina (PET/ALU/LDPE), polvere: 180,40 mg;  solvente:
28 ml; polvere di sucralosio: 70 mg  -  30  bustine  (polvere)  +  30
confezioni per la preparazione (1 flacone +  1  bustina  (polvere  di
sucralosio) +  2  pipette  dosatrici  (12  ml)  +  1  adattatore  per
flacone). 
 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
 
     Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107 quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
      Piano di gestione del rischio (RMP). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Il  titolare  dell'autorizzazione  all'immissione  in   commercio
fornira' il materiale educazionale per ogni indicazione  terapeutica,
destinandolo a  tutti  i  medici  che  si  prevede  prescrivano/usino
«Pradaxa». Questo materiale educazionale ha la finalita' di aumentare
la consapevolezza in merito al rischio  potenziale  di  sanguinamento
durante il trattamento con «Pradaxa» e di fornire indicazioni su come
gestire tale rischio. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
condividere con l'autorita' nazionale competente il  contenuto  e  la
forma del materiale educazionale, come pure un piano comunicazionale,
prima di distribuire il materiale stesso. Il  materiale  educazionale
deve essere pronto per la distribuzione,  per  tutte  le  indicazioni
terapeutiche, prima del lancio negli Stati membri. 
    Il materiale educazionale per il medico deve contenere: 
      riassunto delle caratteristiche del prodotto; 
      guide per il prescrittore; 
      schede di informazione per il paziente; 
      un video di formazione  obbligatoria  su  «Pradaxa»  polvere  e
solvente per soluzione orale; 
      supporto tecnico telefonico ad  hoc  per  «Pradaxa»  polvere  e
solvente per soluzione orale. 
    La guida per il prescrittore deve contenere i  seguenti  messaggi
di sicurezza chiave: 
      dettagli sulle popolazioni di pazienti  potenzialmente  esposte
ad un maggior rischio di sanguinamento; 
      informazioni sui  medicinali  che  sono  controindicati  o  che
devono essere utilizzati con cautela a causa  dell'aumentato  rischio
di sanguinamento e/o dell'aumentata esposizione a dabigatran; 
      controindicazione  per  i  pazienti   con   protesi   valvolari
cardiache che richiedano trattamento anticoagulante; 
      tabelle relative ai dosaggi per le diverse  forme  di  dosaggio
(solo per TEV in pazienti pediatrici); 
      raccomandazione per la misurazione della funzionalita' renale; 
      raccomandazioni sulla riduzione della dose nelle popolazioni  a
rischio (solo per indicazioni negli adulti); 
      gestione del sovradosaggio; 
      utilizzo di test di coagulazione  e  interpretazione  dei  loro
risultati 
      consegna della scheda di informazione per il paziente a tutti i
pazienti/tutte  le  persone  che  assistono   i   pazienti   e   loro
sensibilizzazione sui seguenti aspetti: 
        segni o sintomi  di  sanguinamento  e  quando  e'  necessario
rivolgersi ad un operatore sanitario; 
        importanza dell'aderenza al trattamento 
        necessita'  di  portare  sempre  con   se'   la   scheda   di
informazione per il paziente; 
        necessita' di informare gli operatori  sanitari  di  tutti  i
medicinali che il paziente sta assumendo; 
        necessita'  di   informare   gli   operatori   sanitari   sul
trattamento in corso con «Pradaxa» nel caso di  qualsiasi  intervento
chirurgico o procedura invasiva. 
    Istruzioni sulle modalita' di assunzione di «Pradaxa». 
      Raccomandazione  che  tutti  i  genitori  di/le   persone   che
assistono  pazienti  pediatrici  cui  viene  somministrato  «Pradaxa»
polvere e solvente per soluzione orale ricevano istruzioni in  merito
alla ricostituzione e somministrazione della soluzione orale. 
    Inoltre,  il  titolare  dell'autorizzazione   all'immissione   in
commercio  fornira'  una  scheda  di  informazione  per  il  paziente
all'interno di ogni  confezione  del  medicinale,  il  cui  testo  e'
incluso nell'allegato III. 
    Il video di  formazione  digitale  per  la  ricostituzione  e  la
somministrazione della soluzione  orale  deve  contenere  i  seguenti
messaggi chiave: 
      ricostituzione della soluzione orale; 
      somministrazione della soluzione orale preparata e uso corretto
del dispositivo; 
      conservazione e smaltimento della soluzione orale preparata. 
    Regime di fornitura: Medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibili  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti: individuati dalle regioni (RRL).