(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione - denominata classe C (nn)  -  dedicata
ai farmaci non ancora valutati ai fini  della  rimborsabilita'  nelle
more  della  presentazione  da  parte  dell'azienda  interessata   di
un'eventuale domanda  di  diversa  classificazione.  Le  informazioni
riportate costituiscono un estratto  degli  allegati  alle  decisioni
della Commissione europea relative all'autorizzazione  all'immissione
in commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla  versione  integrale
di tali documenti. 
Farmaco di nuova registrazione 
    RETSEVMO. 
    Codice ATC - principio attivo: L01EX22 selpercatinib. 
    Titolare: Eli Lilly Nederland B.V. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/005375/0000. 
    GUUE 26 marzo 2021. 
    - 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    «Retsevmo» come monoterapia e' indicato nel trattamento di adulti
con: 
      cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC)  avanzato  RET
fusione-positivo  che  richiede  terapia  sistemica  dopo  precedente
trattamento con immunoterapia e/o chemioterapia a base di platino; 
      cancro della tiroide avanzato RET fusione-positivo che richiede
terapia sistemica  dopo  precedente  trattamento  con  sorafenib  e/o
lenvatinib. 
    «Retsevmo» come monoterapia e' indicato  per  il  trattamento  di
adulti e adolescenti di eta' pari  o  superiore  a  dodici  anni  con
cancro midollare della tiroide (MTC) avanzato con  mutazione  di  RET
che  richiede  terapia  sistemica  dopo  precedente  trattamento  con
cabozantinib e/o vandetanib. 
Modo di somministrazione 
    La terapia con «Retsevmo» deve essere iniziata  e  supervisionata
da medici esperti nell'uso di terapie anti-tumorali. 
Test RET 
    Prima dell'inizio del trattamento con «Retsevmo», la presenza  di
una fusione del gene RET (NSCLC e cancro non-midollare della tiroide)
o di mutazione (MTC) deve essere confermata da un test validato. 
    «Retsevmo» e' per uso orale. 
    Le capsule devono essere deglutite intere (i pazienti non  devono
aprirle, schiacciarle o masticarle prima  di  deglutirle)  e  possono
essere assunte con o senza cibo. 
    I pazienti  devono  assumere  le  dosi  approssimativamente  alla
stessa ora ogni giorno. «Retsevmo» deve  essere  accompagnato  da  un
pasto se si usa un inibitore della pompa protonica (vedere  paragrafo
4.5). «Retsevmo» deve essere somministrato due ore prima o dieci  ore
dopo l'assunzione di antagonisti del recettore H2  (vedere  paragrafo
4.5). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/20/1527/001 A.I.C. n. 049358017/E in base 32: 1H2961 -  40
mg - capsula rigida - uso orale - flacone (HDPE) - 60 capsule; 
      EU/1/20/1527/002 A.I.C. n. 049358029/E in base 32: 1H296F -  80
mg - capsula rigida - uso orale - flacone (HDPE) - 60 capsule; 
      EU/1/20/1527/003 A.I.C. n. 049358031/E in base 32: 1H296H -  80
mg - capsula rigida - uso orale - flacone (HDPE) - 120 capsule. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva n. 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato  sul  sito
web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Obbligo specifico di completare le  attivita'  post-autorizzative
per  l'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  subordinata   a
condizioni. 
    La  presente  autorizzazione  all'immissione  in   commercio   e'
subordinata a condizioni; pertanto ai  sensi  dell'art.  14-a(4)  del
regolamento  726/2004/CE  e   successive   modifiche,   il   titolare
dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  deve  completare,
entro la tempistica stabilita, le seguenti attivita': 
    

   ===============================================================
   |              Descrizione              |     Tempistica      |
   +=======================================+=====================+
   |Al fine di confermare ulteriormente    |                     |
   |l'efficacia e la sicurezza di          |                     |
   |selpercatinib nel trattamento di       |                     |
   |pazienti con NSCLC RET                 |                     |
   |fusione-positivi, cancro della tiroide |                     |
   |RET fusione-positivo e MTC con         |  31 dicembre 2023   |
   |mutazione di RET, il titolare          |                     |
   |dell'autorizzazione all'immissione in  |                     |
   |commercio deve presentare i dati finali|                     |
   |derivanti dallo studio registrativo    |                     |
   |LIBRETTO-001 entro il                  |                     |
   +---------------------------------------+---------------------+
   |Al fine di confermare ulteriormente    |                     |
   |l'efficacia e la sicurezza di          |                     |
   |selpercatinib nel trattamento dei      |                     |
   |pazienti con cancro del polmone non a  |                     |
   |piccole cellule RET fusione-positivo,  |                     |
   |il titolare dell'autorizzazione        |                     |
   |all'immissione in commercio deve       |                     |
   |presentare la relazione dello studio   |   31 ottobre 2023   |
   |clinico (CSR) relativa allo studio di  |                     |
   |fase 3 J2G-MC-JZJC (LIBRETTO-431) che  |                     |
   |confronta selpercatinib con terapia a  |                     |
   |base di platino e pemetrexed con o     |                     |
   |senza pembrolizumab, nei pazienti con  |                     |
   |NSCLC localmente avanzato o            |                     |
   |metastatico, non-squamoso. RET         |                     |
   |fusione-positivo. La CSR deve essere   |                     |
   |presentata entro il                    |                     |
   +---------------------------------------+---------------------+
   |Al fine di confermare ulteriormente    |                     |
   |l'efficacia e la sicurezza di          |                     |
   |selpercatinib nel trattamento dei      |                     |
   |pazienti con cancro midollare della    |                     |
   |tiroide con mutazione di RET, il       |                     |
   |titolare dell'autorizzazione           |                     |
   |all'immissione in commercio deve       |                     |
   |presentare la relazione dello studio   |  28 febbraio 2025   |
   |clinico (CSR) relativa allo studio di  |                     |
   |fase 3 J2G-MC-JZJB (LIBRETTO-531) che  |                     |
   |confronta selpercatinib con            |                     |
   |cabozantinib o vandetanib, a seconda   |                     |
   |della scelta del medico, in pazienti   |                     |
   |con MTC in progressione, avanzato,     |                     |
   |naïve agli inibitori chinasici e con   |                     |
   |mutazione di RET. La CSR deve essere   |                     |
   |presentata entro il                    |                     |
   +---------------------------------------+---------------------+

    
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti- oncologo (RNRL).