(Allegato-art. 3)
                               Art. 3. 
 
                         Zona di produzione 
 
    La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei  vini  a
denominazione di origine controllata e garantita di  cui  all'art.  1
comprende i territori dei comuni di seguito elencati: 
      Provincia  di  Asti:  l'intero   territorio   dei   Comuni   di
Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco, Coazzolo, ed in parte  il
territorio  dei  Comuni  di  Bubbio,  Castagnole  Lanze,  Costigliole
d'Asti, Loazzolo, Moasca, San Marzano Oliveto. 
    Per questi la zona e' cosi' delimitata: 
      Bubbio  e  Loazzolo:  la  porzione  di  territorio  sito  sulla
sinistra orografica del fiume Bormida; 
      Castagnole Lanze: la parte posta  alla  destra  orografica  del
torrente Tinella; 
      Costigliole d'Asti: la porzione di territorio posta alla destra
orografica del torrente Tinella sino alla  frazione  di  Boglietto  e
successivamente sino alla intersezione con la SP23A, e il  territorio
delle frazioni di Burio e Bionzo delimitate dalla intersezione  della
SP 23A - SP 23 - SP 59; 
      Moasca: piccola  parte  di  territorio  a  sud  del  territorio
comunale confinante con  Calosso,  Canelli  e  San  Marzano  Oliveto.
Delimitato cosi' come segue procedendo da ovest verso est. Percorrere
le SP 41/A sino a Regione Cascine. Da  Regione  Cascine  per  Regione
Annunziata - SP 6 passando per Regione Radice. Da Regione  Annunziata
per Moasca passando per SP 109- SP 41/A. Nel paese di Moasca prendere
la strada Regione Chierina e procedere verso valle sino  all'incrocio
per Regione San Colombano; 
      San Marzano Oliveto: viene  esclusa  la  porzione  a  nord  del
territorio  comunale  confinante  con   Castelnuovo   Calcea,   Nizza
Monferrato. Delimitato cosi' come segue  procedendo  da  ovest  verso
est. Provenendo da Moasca da incrocio di Regione San Colombano  verso
sud in direzione Chierina fino  a  SP  50.  All'incrocio  con  SP  50
procedere verso est in direzione di San Marzano Oliveto lungo  la  SP
50 sino al bivio per Regione Italiana. Dal bivio per Regione italiana
procedere sino a Chiesa di San Antonio.  Da  Chiesa  di  San  Antonio
procedere in direzione sud est verso SP 50. Dalla SP 50 procedere  in
direzione nord est sino alla Chiesa di Nostra Signora  Annunziata  in
Regione Corte. Da Chiesa di Nostra Signora  Annunziata  procedere  in
direzione est per Calamandrana sino al bivio per strada Piazzaro dove
si incontra il limite comunale di Calamandrana; 
      Provincia  di  Cuneo:  l'intero  territorio   dei   Comuni   di
Castiglione Tinella, S. Stefano Belbo ed in parte il  territorio  dei
Comuni di Cossano Belbo, Neive, Neviglie, Mango. 
    Per questi la zona e' cosi' delimitata: 
      Cossano Belbo: la porzione di territorio  posto  alla  sinistra
orografica del fiume Belbo; 
      Neive: la porzione di territorio posta alla  destra  orografica
del torrente Tinella; 
      Neviglie: la porzione  di  territorio  posta  alla  destra  del
torrente Tinella; 
      Mango: la  parte  di  territorio  a  nord  della  SP  270  sino
all'intersezione la SP 265 poi SP 200 e a seguire la porzione a  nord
della stessa SP200 sino al confine con Neviglie.