(Allegato-art. 6)
                               Art. 6. 
 
                     Caratteristiche al consumo 
 
    1. I vini di cui all'art. 1, anche qualora  recanti  la  menzione
«vigna», all'atto dell'immissione al consumo debbono rispondere  alle
seguenti caratteristiche: 
  «Canelli» o «Canelli» Moscato: 
    colore:  dal  giallo  paglierino   tenue   al   giallo   intenso,
eventualmente con riflessi dal verdolino al dorato brillante; 
    odore: aromatico caratteristico dell'uva moscato, fragrante,  con
sentori  che  corrispondono  ad  alcuni  dei  seguenti   descrittori:
floreale di fiori di campo e acacia, fruttato albicocca, pesca,  mela
renetta, accenni agrumati e di miele, a volte  con  sentori  vegetali
freschi; 
    sapore: dolce,  fresca  acidita'  piu'  o  meno  intensa,  finale
delicato di aroma di uva moscato, talvolta vivace; 
    titolo alcolometrico  volumico  totale  minimo:  12,00%,  di  cui
svolto compreso tra 4,5% e 6,50 %; 
    acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
    estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l; 
  «Canelli» riserva o «Canelli» Moscato riserva: 
    colore: da giallo paglierino a giallo oro intenso  brillante  con
il procedere di affinamento e invecchiamento; 
    odore: complesso, varietale aromatico  tipico  del  Moscato,  con
sentori  che  corrispondono  ad  alcuni  dei  seguenti   descrittori:
fruttato di pesca; agrumi; sentori piu' o meno  intensi  di  vegetali
balsamici quali salvia, melissa o timo; talvolta,  con  il  procedere
dell'invecchiamento in bottiglia, possono essere percepiti sentori di
frutta candita, idrocarburi o spezie dolci, quali lo zafferano; 
    sapore: dolce, finale  aromatico  caratteristico,  sapido,  dalla
componente acida presente ma in equilibrio con la  componente  dolce,
talvolta vivace; 
    titolo alcolometrico  volumico  totale  minimo:  12,00%,  di  cui
svolto compreso tra 4,50 e 6,50%; 
    acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
    estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l. 
    All'atto dell'immissione al consumo, il vino a DOCG Canelli  puo'
essere caratterizzato alla stappatura del recipiente da uno  sviluppo
di   anidride    carbonica,    proveniente    esclusivamente    dalla
fermentazione, che presenta una sovrappressione non superiore  a  2,5
bar, se il vino e' conservato alla temperatura di 20°  centigradi  in
recipienti chiusi.