Art. 3 
 
  Le caratteristiche artistiche  della  suddetta  moneta  sono  cosi'
determinate: 
    autore: Marta Bonifacio; 
    dritto: in primo piano, alcuni ingredienti del «Pan de Toni», dal
quale,  secondo  la  leggenda,  deriverebbe  il  nome   moderno   del
panettone,  tipico  dolce  lombardo:  uovo,  limone,  farina,   bucce
d'arancia,  cedro  candito,  uvetta,  burro;  sulla  composizione  si
evidenzia una tipica cesta utilizzata per  raffreddare  dopo  la  sua
cottura il dolce capovolto; a sinistra, le sagome di un calice  e  di
una bottiglia di vino spumante. Sullo sfondo, in grafica  stilizzata,
una serie di merli guelfi, caratteristici  dei  castelli  della  zona
della Franciacorta, e uno skyline di monumenti rappresentativi  della
Lombardia, il Palazzo Ducale di Mantova, il Palazzo della  Loggia  di
Brescia e la Cattedrale di Santa  Maria  Assunta  e  il  Torrazzo  di
Cremona; suggella la  composizione  la  Rosa  Camuna,  simbolo  della
regione  Lombardia  ispirato  alle  incisioni  rupestri   della   Val
Camonica, riconosciuti Patrimonio dell'Umanita' dall'Unesco. In alto,
nel giro, la scritta  «REPUBBLICA  ITALIANA».  In  esergo,  la  firma
dell'autore «M. BONIFACIO»; 
    rovescio: raffigurazione di un panettone e di un  calice  in  cui
viene versato il vino spumante tipico  della  zona  Franciacorta;  in
secondo piano, un profilo del Duomo di Milano su cui si evidenzia  un
particolare del rosone  gotico  con  il  simbolo  araldico  visconteo
denominato la «Raza», posto nella vetrata  centrale  dell'abside  del
Duomo. In alto, ad arco, la scritta «SAPORI D'ITALIA»; a  destra,  il
valore «5 EURO»; a sinistra «R», identificativo della Zecca di  Roma;
in esergo, «2022», anno di emissione della moneta, delimitato ai lati
da elementi decorativi rappresentativi della Rosa Camuna. Moneta  con
elementi colorati; 
    bordo: zigrinatura continua.