Art. 2 
 
                        Segretariato generale 
 
  1. Il Segretariato generale  e'  articolato  in  cinque  uffici  di
livello dirigenziale non generale, denominati divisioni, che svolgono
i compiti di seguito individuati. 
Divisione I - Coordinamento delle attivita' del Ministero in  materia
di pianificazione, programmazione  economico-finanziaria  e  gestione
amministrativo contabile. Controllo di gestione. 
  Coordinamento  delle  attivita'  del  Ministero   in   materia   di
pianificazione e programmazione economico-finanziaria:  coordinamento
per la predisposizione dei documenti di bilancio  e  di  contabilita'
economica e finanziaria del Ministero; coordinamento delle  attivita'
di analisi e valutazione della spesa; assegnazione degli stanziamenti
di bilancio ai centri  di  responsabilita';  previsioni  di  bilancio
annuale e pluriennale; assestamenti e variazioni di bilancio; analisi
delle  risultanze  di  consuntivo;   supporto   alle   attivita'   di
rendicontazione agli organi di controllo; istruttoria  relativa  alla
determinazione dei budget di spesa delle direzioni generali; rapporti
con gli organi competenti, ivi compresi il Ministero dell'economia  e
delle finanze e l'Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero. 
  Gestione amministrativo-contabile: attivita' di gestione del centro
di  responsabilita'  amministrativa;  trasferimenti  verso  gli  enti
vigilati; gestione contabile di bilancio connessa agli interventi del
PNRR per quanto di competenza. 
  Affari  generali:  attivita'  di  esame  degli  atti  trasmessi  al
Segretariato  e  relativa  assegnazione  in  base   alle   competenze
istituzionali; coordinamento del sistema di  protocollo  informatico;
gestione  del  personale  del  Segretariato  generale  e  adempimenti
connessi al relativo software; supporto al  segretario  generale  per
gli atti di conferimento degli incarichi dirigenziali di livello  non
generale  e  per  gli  adempimenti  connessi  alla  valutazione   dei
dirigenti di seconda fascia del Segretariato generale; anagrafe delle
prestazioni e degli incarichi del personale dirigenziale e delle aree
funzionali e adempimenti connessi agli obblighi di  pubblicazione  di
cui all'art. 53 del  decreto  legislativo  n.  165/2001;  adempimenti
connessi alla logistica, nonche' alla tutela  della  salute  e  della
sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro  di  competenza  del  Segretariato
generale;  attivita'  di  aggiornamento  dei  contenuti  dei  portali
istituzionali e della intranet dell'amministrazione, in raccordo  con
le competenti strutture ministeriali; questioni di carattere generale
del Segretariato generale. 
  Sistema di controllo di gestione: attivita'  di  coordinamento  per
l'organizzazione e il  funzionamento  del  sistema  di  controllo  di
gestione. 
Divisione  II  -  Coordinamento  strategico   delle   attivita'   del
Ministero.  Incarichi  dirigenziali  di  livello   generale.   Potere
sostitutivo. Supporto tecnico giuridico. 
  Coordinamento  dell'attivita'   del   Ministero   in   materia   di
organizzazione: supporto al  segretario  generale  nell'ambito  delle
funzioni a questi attribuite volte ad assicurare il  coordinamento  e
l'unita' dell'azione amministrativa, con particolare  riferimento  al
coordinamento degli uffici e delle attivita' del  Ministero  ed  alla
vigilanza sull'efficienza, efficacia  e  buon  andamento  complessivo
dell'amministrazione, anche mediante lo svolgimento  delle  attivita'
di audit interno orientate al miglioramento della gestione;  verifica
periodica dell'assetto organizzativo del  Ministero,  anche  ai  fini
dell'elaborazione di eventuali proposte di riorganizzazione. 
  Conferenza dei direttori generali: supporto al segretario  generale
per la gestione della Conferenza per le  determinazioni  da  assumere
per interventi di carattere trasversale. 
  Coordinamento dell'attivita' del Ministero in materia  di  progetti
innovativi: coordinamento volto all'elaborazione e all'attuazione, in
raccordo  con  le  competenti   direzioni   generali,   di   progetti
innovativi, nonche' alla promozione di buone prassi  per  ottimizzare
l'organizzazione ed  i  processi  dell'amministrazione,  anche  nella
prospettiva della transizione al digitale. 
  Coordinamento dell'attivita' del  Ministero  per  l'attuazione  del
reddito di cittadinanza: coordina,  in  raccordo  con  le  competenti
Direzioni generali e con l'Agenzia nazionale per le politiche  attive
del   lavoro,   e   relativamente   agli   aspetti   che   concernono
congiuntamente le  politiche  del  lavoro  e  le  politiche  sociali,
l'attuazione del reddito di  cittadinanza,  di  cui  al  capo  I  del
decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 28 marzo 2019, n. 26. 
  Piano di rafforzamento amministrativo: attivita'  di  coordinamento
connesse al  Piano  di  rafforzamento  amministrativo  dei  programmi
operativi nazionali cofinanziati dai fondi europei di cui e' titolare
il Ministero. 
  Incarichi dirigenziali di livello generale: supporto al  segretario
generale per la predisposizione degli atti del  Ministro  finalizzati
al conferimento degli incarichi  dirigenziali  di  livello  generale,
anche ad interim, al fine di  garantire  la  continuita'  dell'azione
amministrativa  delle  direzioni  generali;  supporto  al  segretario
generale, in raccordo con  l'Organismo  indipendente  di  valutazione
della performance, nell'ambito del processo  di  valutazione  annuale
della dirigenza apicale. 
  Potere sostitutivo: supporto al segretario generale per l'esercizio
del potere sostitutivo di cui all'art. 2,  comma  9-bis  e  seguenti,
della legge 7 agosto 1990, n. 241, e predisposizione  della  relativa
relazione annuale. 
  Supporto  all'esercizio  del  potere   ispettivo   del   segretario
generale: attivita' inerenti all'esercizio del  potere  ispettivo  di
cui all'art. 3, comma 4, del decreto del Presidente della  Repubblica
15 marzo 2017, n. 57, relativamente alle attivita' del Ministero. 
  Attivita' di  supporto  tecnico  giuridico  all'organo  di  vertice
amministrativo:  supporto  al  segretario  generale  nelle  attivita'
connesse alle iniziative legislative, regolamentari, agli atti  e  ai
provvedimenti generali e rapporti con l'Ufficio legislativo. 
Divisione III -  Coordinamento  delle  attivita'  connesse  al  Piano
integrato di  attivita'  e  di  organizzazione  (PIAO).  Supporto  al
responsabile della prevenzione della corruzione e della  trasparenza.
Promozione delle pari opportunita'. 
  Coordinamento  delle  attivita'  connesse  al  Piano  integrato  di
attivita' e  di  organizzazione  (PIAO):  coordinamento,  in  stretto
raccordo con le competenti Direzioni generali e con  il  responsabile
della  prevenzione  della  corruzione  e  della  trasparenza,   delle
attivita' connesse al PIAO, di cui all'art. 6 del decreto-legge n. 80
del 9 giugno 2021, convertito in legge n.  113  del  6  agosto  2021.
Predisposizione degli atti di competenza  del  Segretariato  generale
finalizzati  al  PIAO.  Supporto  al  segretario  generale   per   la
programmazione ed il coordinamento delle attivita' e degli  obiettivi
annuali delle divisioni. Cura del  ciclo  della  performance  secondo
quanto previsto dall'art. 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009,
n. 150; monitoraggio e verifica dell'attuazione del medesimo Piano  e
delle direttive ministeriali di primo e secondo livello, in  raccordo
con le direzioni generali  e  con  l'Organismo  indipendente  per  la
valutazione (OIV); redazione della relativa relazione annuale. 
  Sistema   di   misurazione   e   valutazione   della   performance:
aggiornamento annuale del sistema di misurazione e valutazione  della
performance. 
  Supporto al responsabile della prevenzione della corruzione e della
trasparenza: supporto al responsabile per le attivita' di  promozione
delle misure volte alla prevenzione della corruzione e all'attuazione
degli  obblighi  di  trasparenza  da  parte  del  Ministero,  per  le
attivita' connesse al PIAO in materia di prevenzione della corruzione
e della trasparenza; coordinamento  e  monitoraggio  delle  attivita'
finalizzate all'assolvimento  degli  obblighi  di  pubblicazione,  al
rispetto dei tempi procedimentali, al rispetto delle disposizioni  in
materia di anticorruzione, nonche' all'osservanza degli  orientamenti
dell'ANAC  (delibere,   linee   guida,   etc.);   trattazione   delle
segnalazioni di illecito da parte di un dipendente  (whistleblowing),
delle istanze di accesso  civico  e  di  riesame  di  accesso  civico
generalizzato; cura del monitoraggio sulle attivita' di aggiornamento
della sezione «Amministrazione trasparente»; rapporti con l'Autorita'
nazionale  anticorruzione   (ANAC),   l'Organismo   indipendente   di
valutazione della performance  e  gli  organi  di  controllo  per  le
materia di competenza; supporto  al  Segretariato  generale  per  gli
adempimenti di competenza in materia  di  trasparenza,  integrita'  e
prevenzione della corruzione; svolgimento delle  attivita'  di  audit
interno connesse al risk management e alla mappatura dei processi, al
fine di migliorare la gestione del rischio di corruzione. 
  Promozione delle pari opportunita': coordinamento, in raccordo  con
le direzioni generali competenti, delle attivita'  del  Ministero  in
materia  di  promozione   delle   pari   opportunita',   e   relativa
programmazione.  Attivita'  di  supporto  per  il  funzionamento  del
Comitato unico di garanzia (CUG). 
Divisione IV - Attivita' di indirizzo, di vigilanza e di monitoraggio
sugli enti strumentali e sulle agenzie del  Ministero.  Coordinamento
delle attivita' del Ministero in materia europea e internazionale. 
  Indirizzo,  vigilanza  e  controllo  sull'Istituto  nazionale   per
l'analisi  delle   politiche   pubbliche   (INAPP):   supporto   alla
predisposizione  di  atti  di  indirizzo,  convenzioni  e  direttive;
attivita' di vigilanza  nei  confronti  di  INAPP;  monitoraggio  nei
confronti di  INAPP  sulla  base  delle  prescrizioni  e  secondo  le
finalita' di cui all'art. 2 del decreto legislativo 25 novembre 2016,
n. 218. 
  Indirizzo, vigilanza e monitoraggio sull'Ispettorato nazionale  del
lavoro (INL): supporto alla predisposizione  di  atti  di  indirizzo,
convenzioni e direttive; attivita' di vigilanza nei confronti di INL,
in raccordo con la Direzione generale dei rapporti di lavoro e  delle
relazioni industriali in  materia  di  regolarita'  dei  rapporti  di
lavoro e con la Direzione generale per la salute e la  sicurezza  nei
luoghi di lavoro in materia di tutela della salute e della  sicurezza
nei luoghi di lavoro; monitoraggio degli obiettivi di  performance  e
della corretta gestione delle risorse dell'INL, anche avvalendosi dei
dati e delle elaborazioni realizzate a cura della Direzione  generale
dell'innovazione  tecnologica,  delle  risorse  strumentali  e  della
comunicazione;  attivita'  istruttoria,  in  collaborazione  con   le
competenti direzioni generali del Ministero,  per  l'espressione  del
parere  di  cui  all'art.  2,  comma  2,  lettera  b),  del   decreto
legislativo 14  settembre  2015,  n.  149;  istruttoria  dei  ricorsi
straordinari  al  Presidente  della  Repubblica  nelle   materie   di
competenza dell'Ispettorato nazionale  del  lavoro,  da  svolgere  in
raccordo con il suddetto Ispettorato. 
  Monitoraggio periodico dei risultati conseguiti dagli enti vigilati
dal Ministero: definizione dei modelli  standard,  in  collaborazione
con la Direzione generale dell'innovazione tecnologica, delle risorse
strumentali e della comunicazione, per la predisposizione dei  report
di monitoraggio. 
  Attivita' di indirizzo, vigilanza  e  controllo  su  ANPAL  Servizi
S.p.a.: cura delle attivita',  di  cui  all'art.  46,  comma  4,  del
decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito dalla legge 23 luglio
2021, n. 106: vigilanza e indirizzi di carattere  generale  su  ANPAL
servizi  S.p.a.  e  concreto  esercizio  del  controllo  analogo,  in
raccordo con le direzioni generali interessate. 
  Supporto  all'esercizio  del  potere   ispettivo   del   segretario
generale: attivita' inerenti all'esercizio del  potere  ispettivo  di
cui all'art. 3, comma 4, del decreto del Presidente della  Repubblica
15 marzo 2017, n. 57 relativamente alle Agenzie. 
  Coordinamento rappresentanti del  Ministero  presso  gli  organismi
collegiali degli enti previdenziali e assicurativi previsti dall'art.
3, comma 7, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479:  funzioni
di coordinamento, d'intesa con la Direzione generale per le politiche
previdenziali e assicurative, nei confronti  dei  rappresentanti  del
Ministero presso gli organismi collegiali degli enti previdenziali  e
assicurativi previsti dall'art. 3, comma 7, del  decreto  legislativo
30 giugno 1994, n. 479. 
  Coordinamento delle attivita' del Ministero in  materia  europea  e
internazionale: cura, in raccordo con le strutture competenti,  degli
adempimenti e degli obblighi derivanti dall'appartenenza  dell'Italia
all'Unione europea, di cui alla legge n.  234/2012;  redazione  delle
relazioni annuali e coordinamento del  funzionamento  del  Nucleo  di
valutazione degli  atti  dell'Unione  europea;  coordinamento  mirato
all'acquisizione dei contributi richiesti in materia  internazionale,
in  raccordo  con  le  strutture  di  riferimento,  con  gli   organi
competenti  dell'Unione  europea,  con  il  Consiglio  d'Europa,  con
l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), con  l'OCSE  e  con
l'ONU; monitoraggio periodico delle attivita' internazionali. 
Divisione  V  -  Attivita'  di  studio   e   ricerca.   Coordinamento
statistico. Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro. 
  Attivita' di studio e ricerca:  coordinamento  delle  attivita'  di
studio, ricerca e indagine nelle  materie  che  interessano  in  modo
trasversale le attivita' del Ministero. 
  Coordinamento statistico: attivita' di supporto e coordinamento per
le attivita' statistiche di competenza del Ministero, in raccordo con
le  strutture  del  Sistema  statistico   nazionale   (SISTAN),   con
l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e con le altre istituzioni
pubbliche;    partecipazione     al     Comitato     di     indirizzo
inter-istituzionale previsto dall'accordo tra Ministero, INPS,  INAIL
e ANPAL; adempimenti degli obblighi in materia statistica; promozione
di iniziative di coordinamento per il miglioramento dell'informazione
statistica, anche mediante la partecipazione e la collaborazione allo
sviluppo  dei  progetti  statistici;  pubblicazioni  statistiche   in
materia di mercato del lavoro  e  politiche  occupazionali;  supporto
all'attivita' di comunicazione del Segretariato. 
  Coordinamento  dell'attivita'   del   Ministero   nell'ambito   del
Programma «Next  Generation  EU»:  assicura  il  coordinamento  sulle
progettualita' afferenti al Piano nazionale di ripresa  e  resilienza
(PNRR) a titolarita' del  Ministero  del  lavoro  e  delle  politiche
sociali,  ferme  restando  le  competenze  dell'unita'  di  missione,
nonche' delle Direzioni generali e delle agenzie vigilate  competenti
per l'attuazione. 
  Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro: coordinamento, in
raccordo con  le  competenti  Direzioni  generali,  dell'Osservatorio
nazionale  per  il  mercato  del  lavoro  di  cui  all'art.  99   del
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.