Art. 3 
 
          Direzione generale per le politiche del personale 
                    e l'innovazione organizzativa 
 
  1.  La  Direzione  generale  per  le  politiche  del  personale   e
l'innovazione organizzativa,  e'  articolata  in  quattro  uffici  di
livello dirigenziale non generale denominati divisioni, che  svolgono
i compiti di seguito individuati. 
Divisione I - Affari generali, trattamento economico del personale  e
programmazione finanziaria. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati al ciclo  di  bilancio:
programmazione,  predisposizione  e  gestione  del   bilancio   della
Direzione generale in termini finanziari  ed  economico-patrimoniali;
nota integrativa al bilancio di previsione e relazione al rendiconto;
piano degli obiettivi correlati  ai  programmi;  bilancio  annuale  e
pluriennale;  analisi  dei  fabbisogni  e  monitoraggio  dei   flussi
finanziari;  attivita'  di  analisi  e  valutazione  della  spesa  in
raccordo con il Segretariato generale. 
  Coordinamento e monitoraggio delle azioni connesse agli obblighi di
trasparenza dell'amministrazione: adozione delle misure di attuazione
del  programma  triennale  della  trasparenza  e   l'integrita'   del
Ministero  e  delle  azioni  finalizzate  alla  realizzazione   degli
obiettivi in materia di trasparenza: coordinamento degli  adempimenti
di  competenza  in  materia  di  trasparenza  ed  integrita'   e   di
prevenzione  della  corruzione  della  Direzione  generale   compreso
l'accesso civico. 
  Revisione  dei  procedimenti  e   dei   processi:   revisione   dei
procedimenti e dei processi,  in  ottica  digitale,  della  Direzione
generale e controllo di gestione; coordinamento  degli  uffici  della
Direzione  generale  per  i  rapporti  con  gli  uffici  di   diretta
collaborazione,  l'Organismo  indipendente   di   valutazione   della
performance, il Segretariato generale e gli organi di controllo. 
  Supporto all'attivita' di comunicazione: supporto all'attivita'  di
comunicazione   della   Direzione   generale   e   all'attivita'   di
aggiornamento  dei  contenuti  dei  portali  istituzionali  e   della
intranet  dell'amministrazione,  in  raccordo   con   le   competenti
strutture ministeriali; attivita' di  coordinamento,  rilevazione  ed
elaborazione dei dati provenienti dai differenti uffici  ministeriali
per la redazione delle rilevazioni previste dal titolo V del  decreto
legislativo 30  marzo  2001,  n.  165 -  Conto  annuale  e  relazione
allegata sulla gestione. 
  Protocollo informatico, archivio e fascicoli informatici. 
  Trattamento economico del personale del Ministero: stipendi,  altri
assegni fissi e gestione  delle  partite  stipendiali  del  personale
dell'amministrazione, anche in regime di  collaborazione;  competenze
accessorie del personale e gestione della banca dati degli emolumenti
accessori; adempimenti connessi al cedolino unico in materia  fiscale
e contributiva; rimborso degli oneri retributivi per il personale  in
comando presso l'amministrazione; interessi  legali  e  rivalutazione
monetaria; equo indennizzo; pagamento delle  spese  di  missione  del
personale della Direzione generale, delle spese per liti, delle spese
per la sorveglianza sanitaria. 
  Fondo dei dirigenti e Fondo risorse  decentrate:  costituzione  dei
Fondi e pagamento delle relative spettanze. 
  Rimborso di somme indebitamente o erroneamente versate all'erario. 
  Attivita' in ambito europeo ed  internazionale:  relazioni  con  le
competenti istituzioni dell'Unione europea e  con  le  organizzazioni
internazionali per le materie di competenza della Direzione generale,
nel rispetto delle disposizioni dell'art. 3, comma 2, lettera m)  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2017, n. 57. 
Divisione II -  Relazioni  sindacali.  Programmazione,  reclutamento,
gestione e sviluppo delle risorse umane. 
  Relazioni sindacali: relazioni sindacali e contrattazione nazionale
e integrativa riguardanti la dirigenza e le aree funzionali; rapporti
con  le  organizzazioni  sindacali,  gestione   del   Fondo   risorse
decentrate. 
  Applicazione contratti collettivi e accordi: indirizzi agli  uffici
per l'applicazione dei contratti collettivi e degli accordi. 
  Organici:  determinazione  e  monitoraggio   degli   organici   del
personale dirigenziale e non dirigenziale del Ministero. 
  Pianificazione e allocazione delle risorse umane del Ministero. 
  Reclutamento del personale: gestione e  adempimenti  relativi  alle
procedure concorsuali di selezione e di  reclutamento  del  personale
dirigenziale, del personale delle aree e  di  inserimento  lavorativo
del personale appartenente  alle  categorie  protette:  pubblicazione
degli  interpelli  per  i  posti  dirigenziali  di  seconda   fascia,
predisposizione dei contratti individuali di  lavoro,  immissione  in
servizio  del  personale,  predisposizione  procedure  di   mobilita'
interna ed esterna, aspettative, comandi, collocamento  fuori  ruolo,
distacchi e  permessi  sindacali;  trattamento  di  quiescenza  e  di
previdenza del personale del Ministero. 
  Rapporti con altri organismi: rapporti con  il  Dipartimento  della
funzione pubblica, con l'ARAN e con gli altri soggetti legittimati  a
gestire le procedure di reclutamento ovvero competenti in materia  di
contrattazione nazionale ed integrativa. 
  Sistema di misurazione e valutazione della performance:  disciplina
ed  evoluzione  del  Sistema  di  misurazione  e  valutazione   della
performance dei dirigenti e del personale delle  aree  funzionali  in
coordinamento con il Segretariato generale e rapporti, per quanto  di
competenza,  con  l'Organismo  indipendente  di   valutazione   della
performance. Valutazione e politiche premianti della performance  dei
dirigenti e del personale delle aree funzionali in coordinamento  con
il Segretariato generale. 
  Stato giuridico e rapporto di lavoro: inquadramento degli  istituti
normativi  e  contrattuali  relativi  al  rapporto  di   lavoro   del
personale; ricostruzione della carriera e ricostituzione del rapporto
di lavoro; trasformazione del rapporto di lavoro. 
Divisione III - Ufficio legale e contenzioso. 
  Autorizzazione  incarichi  extraistituzionali  e   anagrafe   delle
prestazioni:  autorizzazione  all'accettazione   di   incarichi   del
personale dirigenziale di seconda fascia e delle  aree  funzionali  e
anagrafe delle prestazioni. 
  Ufficio onorificenze: Stelle al  merito  del  lavoro  e  Ordine  al
merito della Repubblica. 
  Contenzioso: trattazione del contenzioso concernente  il  personale
del Ministero; gestione dei ricorsi giurisdizionali e delle questioni
legali  nelle  materie  di  competenza  della   Direzione   generale;
costituzione di parte civile nei  procedimenti  penali.  Monitoraggio
del contenzioso anche ai fini della segnalazione del danno erariale e
della predisposizione degli atti di messa in  mora.  Istruttoria  dei
ricorsi straordinari  al  Presidente  della  Repubblica.  Smistamento
degli atti giudiziari in base alle  competenze  istituzionali,  anche
con riferimento ai rapporti circostanziati richiesti  dall'Avvocatura
generale dello Stato. Fermi amministrativi e atti di pignoramento. 
  Gratuito patrocinio e rimborso spese legali: cura  delle  attivita'
connesse    ai    procedimenti    per     responsabilita'     penale,
amministrativo-contabile, ivi compreso il gratuito  patrocinio  e  il
rimborso  delle  spese  legali,  nei  confronti  del  personale   del
Ministero. 
  Rapporti  con  l'Avvocatura  dello   Stato   e   con   gli   organi
giurisdizionali. 
  Crediti erariali: riscossione dei  crediti  erariali  derivanti  da
decisioni di condanna pronunciate dalla Corte dei conti. 
  Ufficio procedimenti disciplinari: avvio, istruzione e  conclusione
dei procedimenti disciplinari ai sensi dell'art. 55-bis  del  decreto
legislativo 30 marzo 2001,  n.  165,  monitoraggio  dei  procedimenti
disciplinari adottati  da  altri  centri  di  responsabilita'  e  dei
procedimenti penali finalizzato all'attivazione o alla  riattivazione
dei procedimenti disciplinari; sospensione cautelare dal servizio. 
  Codice di comportamento: vigilanza e monitoraggio sull'applicazione
del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, anche ai fini di
successive revisioni dello stesso, in raccordo  con  il  responsabile
per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza. 
  Procedure di nomina dell'ufficiale rogante. 
Divisione IV - Innovazione organizzativa e delle risorse umane. 
  Fabbisogni formativi: sviluppo delle competenze del  personale  del
Ministero attraverso l'analisi dei  fabbisogni  formativi,  anche  in
raccordo con  la  Direzione  generale  dell'innovazione  tecnologica,
delle risorse strumentali e della comunicazione, e la predisposizione
del Piano triennale di formazione del personale del Ministero. 
  Iniziative formative: coordinamento delle iniziative di  formazione
del personale dirigenziale e delle aree funzionali. 
  Corsi di formazione: attivazione,  organizzazione  e  gestione  dei
corsi di formazione previsti dal piano. 
  Monitoraggio e valutazione dei processi formativi. 
  Rapporti con la Scuola nazionale dell'amministrazione: rapporti con
la SNA per la formazione del  personale  dirigenziale  e  delle  aree
funzionali e con altri organismi nazionali in materia di formazione. 
  Rapporti con le  Universita'  anche  ai  fini  dell'attivazione  di
tirocini formativi. 
  Miglioramento  organizzativo:  promozione   degli   interventi   di
modernizzazione e innovazione organizzativa del  Ministero  orientati
al miglioramento organizzativo e dei processi. 
  PIAO: predisposizione  delle  parti  di  competenza  del  PIAO,  in
stretto raccordo con la Divisione II e con il Segretariato generale. 
  Flessibilita' e lavoro agile: promozione e sviluppo di nuovi metodi
di organizzazione del lavoro del Ministero,  privilegiando  forme  di
lavoro  flessibile  ed  agile  tenuto  conto  dell'evoluzione   della
normativa nazionale e in raccordo con il Mobility manager. 
  Benessere organizzativo: promozione  del  benessere  organizzativo,
sulla base dei risultati di indagini periodiche rivolte  a  tutto  il
personale e finalizzato a migliorare  le  condizioni  di  lavoro,  il
clima   organizzativo,   la    valorizzazione    delle    competenze,
l'innovazione organizzativa. Convenzioni e tutele assicurative per il
personale e gestione delle provvidenze per il personale, compresa  la
competente commissione di valutazione. 
  Sorveglianza  sanitaria:  attivita'  amministrative   e   contabili
funzionali  all'esercizio  della  sorveglianza   sanitaria   per   il
personale. 
  Gestione del sistema digitale delle  risorse  umane:  gestione  del
sistema  digitale  delle  risorse  umane  e  sviluppo  del  fascicolo
digitale dei dipendenti, ivi compresa  la  rilevazione  centralizzata
delle presenze, ed elaborazione dei dati finalizzati all'applicazione
degli istituti contrattuali.