Art. 4 
 
          Direzione generale dell'innovazione tecnologica, 
           delle risorse strumentali e della comunicazione 
 
  1. La Direzione generale dei  dell'innovazione  tecnologica,  delle
risorse strumentali e della comunicazione e'  articolata  in  quattro
uffici di livello dirigenziale non generale denominati divisioni, che
svolgono i compiti di seguito individuati. 
Divisione    I    -    Bilancio,    programmazione     e     gestione
amministrativo-contabile delle risorse finanziarie. Affari e  servizi
generali. Comunicazione e URP on-line. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati al ciclo  di  bilancio,
alla contabilita', nonche' ai capitoli  di  bilancio  assegnati  alla
Direzione: programmazione, predisposizione e  gestione  del  bilancio
della    Direzione    generale    in    termini     finanziari     ed
economico-patrimoniali; nota integrativa al bilancio di previsione  e
relazione  al  rendiconto;  piano  degli   obiettivi   correlati   ai
programmi; bilancio annuale e pluriennale; analisi dei  fabbisogni  e
monitoraggio dei flussi finanziari; gestione dei capitoli di bilancio
assegnati  alla   Direzione,   ivi   inclusi   quelli   relativi   al
funzionamento, nonche' ai beni e  servizi;  attivita'  di  analisi  e
valutazione della spesa in raccordo con il Segretariato generale. 
  Affari  generali:   coordinamento   del   sistema   di   protocollo
informatico; controllo di  gestione;  gestione  del  personale  della
Direzione generale  e  adempimenti  connessi  al  relativo  software;
adempimenti connessi alla valutazione della performance dei dirigenti
della  Direzione  generale;  coordinamento   degli   adempimenti   di
competenza della Direzione in materia di trasparenza ed integrita'  e
di  prevenzione   della   corruzione   anche   con   riferimento   al
miglioramento degli standard di  qualita'  dei  servizi,  nonche'  in
materia di promozione delle pari opportunita' e delle  buone  prassi;
anagrafe  delle  prestazioni  e   degli   incarichi   del   personale
dirigenziale e  delle  aree  funzionali;  adempimenti  connessi  alla
tutela della salute e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro,  di
competenza della Direzione generale; coordinamento degli uffici della
Direzione  generale  per  i  rapporti  con  gli  uffici  di   diretta
collaborazione,  l'Organismo  indipendente   di   valutazione   della
performance, il Segretariato generale  e  gli  organi  di  controllo;
questioni di carattere generale della Direzione generale. 
  Coordinamento   dei   servizi   generali   per   il   funzionamento
dell'amministrazione:  gestione   del   centralino   e   dell'ufficio
corrispondenza delle sedi ministeriali; servizio postale; servizio di
portierato e custodia degli  stabili  dell'amministrazione;  servizio
automobilistico; biblioteca. 
  Comunicazione: progettazione, sviluppo e gestione  delle  attivita'
di informazione e di comunicazione istituzionale  in  conformita'  ai
principi generali previsti dalla normativa; elaborazione, in raccordo
con le strutture di diretta collaborazione del Ministro, del Piano di
comunicazione annuale, realizzando forme di coordinamento  permanente
con l'ANPAL e  l'Ispettorato  nazionale  del  lavoro,  finalizzate  a
garantire  la  coerenza,  la  completezza  e   l'integrazione   delle
rispettive  iniziative  di  comunicazione;  gestione,  d'intesa   con
l'Ufficio stampa, dei rapporti con i mezzi di comunicazione,  nonche'
produzione  editoriale  per   gli   uffici   dell'amministrazione   e
definizione, di concerto con ANPAL e  Ispettorato,  dei  criteri  per
l'elaborazione dei programmi di comunicazione e relazione con i terzi
di competenza delle agenzie;  sviluppo  e  gestione  del  sistema  di
comunicazione interna al  Ministero,  d'intesa  con  il  Segretariato
generale;  gestione,  anche  attraverso  la  definizione   di   linee
editoriali, dei portali dell'amministrazione, ivi compresa la sezione
«amministrazione trasparente», in raccordo con il responsabile  della
prevenzione della corruzione e della  trasparenza;  supporto  per  le
attivita' di comunicazione  e  di  aggiornamento  dei  contenuti  dei
portali istituzionali, nonche' della  intranet  dell'amministrazione,
per le attivita' di competenza della Direzione generale. 
  Relazioni con gli utenti: realizzazione dell'Ufficio relazioni  con
il  pubblico  -  URP  on-line  ed  emanazione  di  linee  guida   per
l'integrazione con gli uffici del Ministero; monitoraggio dei servizi
offerti e verifica del gradimento da parte degli utenti, in  raccordo
con il responsabile per la prevenzione  della  corruzione  e  per  la
trasparenza e con  l'Organismo  indipendente  di  valutazione  (OIV),
anche attraverso lo sviluppo di sistemi digitalizzati per la customer
satisfaction. 
  Digital branding: gestione dei marchi istituzionali  attraverso  lo
sviluppo di strumenti  di  comunicazione  multicanale  su  web  e  su
dispositivi mobili. 
Divisione   II   -   Digitalizzazione,    innovazione    tecnologica.
Consegnatario CED. 
  Digitalizzazione:  attuazione   del   Codice   dell'amministrazione
digitale  e  dell'Agenda  per   l'Italia   digitale   attraverso   la
pianificazione, il coordinamento, la progettazione, la manutenzione e
la gestione dei sistemi informatici del Ministero  e  delle  reti  di
comunicazione dati e telefonia, fissa e mobile  e  loro  integrazione
nei sistemi VOIP; supporto al direttore generale per i  rapporti  con
l'Agenzia  per  l'Italia  digitale  anche  per  la   gestione   della
transizione  alla  modalita'  operativa   digitale;   supporto   alla
Direzione   generale   e   alle   altre    strutture    organizzative
dell'amministrazione per  la  semplificazione  e  ottimizzazione  dei
rispettivi   processi,    attraverso    l'analisi    dei    requisiti
amministrativi espressi dagli uffici competenti. 
  Innovazione tecnologica: analisi  del  fabbisogno  e  realizzazione
delle attivita' volte ad assicurare  agli  utenti,  sia  interni  che
esterni, la fruizione di servizi informatici; gestione e manutenzione
dei siti tecnologici infrastrutturali  (data  center)  attraverso  il
centro  servizi  informatici,  nonche'  le  relative   politiche   di
sicurezza dei sistemi e di accesso ai dati; valutazione degli impatti
organizzativi e strategici dei progetti di innovazione tecnologica  e
della relativa gestione  del  cambiamento.  Provvede  allo  sviluppo,
all'esercizio  e  alla  manutenzione  del  sistema  informativo   del
Ministero anche assicurando i flussi informativi sia con le strutture
ministeriali che con altri soggetti istituzionali. 
  Capitolati di gara per beni e servizi informatici:  predisposizione
dei capitolati di gara per l'acquisto di beni e servizi  informatici.
Consegnatario CED e beni informatici ivi compresi quelli relativi  ai
siti tecnologici infrastrutturali dell'amministrazione. 
Divisione III - Logistica, manutenzione, sicurezza e  gestione  beni.
Ufficio del consegnatario. 
  Servizi   logistici:    analisi    dei    fabbisogni    allocativi;
razionalizzazione degli spazi; rapporti con  l'Agenzia  del  demanio;
procedure   per    i    contratti    di    locazione    delle    sedi
dell'amministrazione. 
  Manutenzione degli immobili e degli impianti  dell'amministrazione:
programmazione degli interventi ed  individuazione  delle  priorita';
progettazione e verifica di regolare esecuzione dei lavori; pareri di
congruita'. 
  Servizio di tutela della salute e sicurezza sui luoghi  di  lavoro:
coordinamento, in raccordo con la Direzione generale per le politiche
del personale  e  l'innovazione  organizzativa,  delle  attivita'  di
prevenzione ai sensi del decreto legislativo n. 81/2008; monitoraggio
e programmazione degli interventi per la sicurezza delle sedi. 
  Capitolati  di  gara  per   beni   e   servizi   non   informatici:
predisposizione dei capitolati di  gara  per  l'acquisto  di  beni  e
servizi non informatici. Consegnatario dei beni non informatici. 
Divisione IV - Contratti  e  pagamenti  relativi  a  beni  e  servizi
informatici e non informatici. 
  Contratti: procedure di affidamento previste  dalla  disciplina  in
materia di contratti pubblici e attivazione delle procedure di scelta
del  contraente  (convenzioni  Consip,  Mercato   elettronico   delle
pubbliche amministrazioni -  MePA),  ivi  comprese  le  procedure  in
materia di buoni pasto e di  assicurazione  dei  dirigenti;  facility
manager; contratti per le spese in gestione unificata. 
  Pagamenti:  gestione  piattaforma   certificazione   dei   crediti;
gestione delle spese per  funzionamento  a  valere  sui  capitoli  in
gestione diretta e su quelli in gestione unificata; sistema integrato
dei pagamenti: impegno e liquidazione fatture. 
  Gestione beni mobili e immobili: piano annuale  degli  acquisti  di
beni  e  servizi,  informatici  e  non  informatici;  Commissione  di
sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli uffici
dello Stato. 
  Programmi operativi cofinanziati  con  fondi  strutturali  europei:
gestione,  monitoraggio  e  rendicontazione  amministrativo-contabile
delle linee di  attivita'  e  delle  azioni  a  valere  su  programmi
operativi cofinanziati con fondi strutturali europei.