Art. 6 
 
                  Direzione generale per la salute 
                 e la sicurezza nei luoghi di lavoro 
 
  1. La Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di
lavoro e' articolata  in  tre  uffici  di  livello  dirigenziale  non
generale denominati divisioni, che  svolgono  i  compiti  di  seguito
individuati. 
Divisione    I    -    Bilancio,    programmazione     e     gestione
amministrativo-contabile  delle  risorse  finanziarie.  Gestione  del
diritto di interpello in materia di salute e  sicurezza  del  lavoro.
Segreteria  Commissione  consultiva  permanente  per  la   salute   e
sicurezza sul lavoro. Attivita' internazionale. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati al ciclo  di  bilancio,
alla contabilita', nonche' ai capitoli  di  bilancio  assegnati  alla
Direzione: programmazione, predisposizione e  gestione  del  bilancio
della    Direzione    generale    in    termini     finanziari     ed
economico-patrimoniali; nota integrativa al bilancio di previsione  e
relazione  al  rendiconto;  piano  degli   obiettivi   correlati   ai
programmi; bilancio annuale e pluriennale; analisi dei  fabbisogni  e
monitoraggio dei flussi finanziari; gestione dei capitoli di bilancio
assegnati alla Direzione; attivita' di analisi  e  valutazione  della
spesa in raccordo con il Segretariato generale. 
  Affari  generali:   coordinamento   del   sistema   di   protocollo
informatico; controllo di  gestione;  gestione  del  personale  della
Direzione generale  e  adempimenti  connessi  al  relativo  software;
adempimenti connessi alla valutazione della performance dei dirigenti
della  Direzione  generale;  coordinamento   degli   adempimenti   di
competenza della Direzione in materia di trasparenza ed integrita'  e
di  prevenzione   della   corruzione   anche   con   riferimento   al
miglioramento degli standard di  qualita'  dei  servizi,  nonche'  in
materia di promozione delle pari opportunita' e delle  buone  prassi;
anagrafe  delle  prestazioni  e   degli   incarichi   del   personale
dirigenziale e  delle  aree  funzionali;  adempimenti  connessi  alla
tutela della salute e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro,  di
competenza della Direzione generale; coordinamento degli uffici della
Direzione  generale  per  i  rapporti  con  gli  uffici  di   diretta
collaborazione,  l'Organismo  indipendente   di   valutazione   della
performance, il Segretariato generale  e  gli  organi  di  controllo;
supporto alla semplificazione e all'ottimizzazione dei processi della
Direzione generale anche per la  transizione  al  digitale;  supporto
all'attivita'   di   comunicazione   della   Direzione   generale   e
all'attivita'   di   aggiornamento   dei   contenuti   dei    portali
istituzionali e della intranet dell'amministrazione, in raccordo  con
le competenti strutture ministeriali; questioni di carattere generale
della Direzione generale. 
  Diritto di  interpello:  gestione  del  diritto  di  interpello  in
materia di salute e sicurezza del  lavoro  di  cui  all'art.  12  del
decreto legislativo n. 81/2008 e attivita' finalizzate al supporto  e
al coordinamento della relativa Commissione per  gli  interpelli,  di
cui all'art. 12, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile  2008,  n.
81. 
  Commissione consultiva permanente per la  salute  e  sicurezza  sul
lavoro: attivita' finalizzate al supporto e  al  coordinamento  della
Commissione consultiva permanente  per  la  salute  e  sicurezza  sul
lavoro, di cui all'art. 6 del decreto legislativo 9 aprile  2008,  n.
81. 
  Attivita' in ambito europeo ed  internazionale:  relazioni  con  le
competenti istituzioni dell'Unione europea e  con  le  organizzazioni
internazionali per le materie di competenza della Direzione generale,
nel rispetto delle disposizioni dell'art. 3, comma 2, lettera m)  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2017, n. 57. 
Divisione II - Tutela e  promozione  della  salute  e  sicurezza  sul
lavoro. 
  Legislazione  in  materia  di  salute  e  sicurezza   sul   lavoro:
applicazione e monitoraggio della legislazione in materia, anche  con
riferimento  a  particolari  settori,   quali   quello   ferroviario,
marittimo, portuale e  della  pesca;  partecipazione  a  commissioni,
comitati e gruppi di lavoro, anche  presso  altre  amministrazioni  o
organismi nazionali, comunitari e internazionali,  per  l'attuazione,
il monitoraggio e l'aggiornamento delle disposizioni  in  materia  di
salute e sicurezza sul lavoro. 
  Supporto  al  Comitato   consultivo   per   la   determinazione   e
l'aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale e  dei
valori limite biologici relativi agli agenti chimici. 
  Attivita' di promozione  e  prevenzione:  promozione  e  diffusione
degli strumenti di prevenzione e buone prassi, nonche' valorizzazione
degli accordi sindacali, dei codici di condotta ed etici; direttive e
monitoraggi sulla efficacia delle azioni di prevenzione. 
  Gestione fondi: supporto tecnico-amministrativo per la gestione del
Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime  di  gravi  infortuni
sul lavoro, nonche' per  le  attivita'  promozionali  destinate  alle
piccole e medie imprese e agli  istituti  di  istruzione  primaria  e
secondaria. 
  Organismi  di  certificazione  e  attivita'  di  sorveglianza   sul
mercato: riconoscimento, anche d'intesa  con  altre  amministrazioni,
degli organismi di certificazione e partecipazione  ai  lavori  degli
organismi nazionali ed internazionali in materia; collaborazione  con
altre amministrazioni per la sorveglianza  del  mercato  su  prodotti
marcati CE. 
  Autorizzazioni  e  altre  attivita'  finalizzate  a  garantire   la
sicurezza sul lavoro: disciplina  della  sicurezza  nell'impiego  sul
lavoro  di  macchine,  attrezzature  di  lavoro  e   dispositivi   di
protezione individuali, apparecchi  a  pressione,  ponteggi  e  opere
provvisionali; autorizzazioni ai lavori sotto tensione, alla verifica
periodica  delle  attrezzature  di   lavoro,   all'impiego   pacifico
dell'energia nucleare e tutela dei lavoratori  contro  le  radiazioni
ionizzanti;  applicazione  e  monitoraggio   della   disciplina   per
l'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore. 
  Esperti di radioprotezione e medici autorizzati: attivita' connesse
alle commissioni per  l'iscrizione  negli  elenchi  nominativi  degli
esperti di radioprotezione e dei medici autorizzati  e  gestione  dei
relativi esami;  istruttoria  dei  ricorsi  avverso  il  giudizio  di
idoneita' espresso dal medico competente o dal medico autorizzato. 
  Vigilanza  sull'Ispettorato  nazionale  del  lavoro:  coadiuva   il
Segretariato generale  nell'esercizio  delle  funzioni  di  vigilanza
sull'Ispettorato nazionale del lavoro  in  materia  di  tutela  della
salute e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro,  anche  mediante
raccordo con INL per gli aspetti di carattere ispettivo. 
  Attivita'  di  contenzioso  nelle  materie  di   competenza   della
divisione. 
  Organismi paritetici: istituzione e  tenuta  del  repertorio  degli
organismi paritetici di cui all'art. 51,  comma  1-bis,  del  decreto
legislativo n. 81 del 9 aprile 2008. 
Divisione III - Vigilanza in  materia  di  assicurazione  contro  gli
infortuni  sul  lavoro  e  le   malattie   professionali.   Verifiche
amministrativo-contabili presso INAIL. 
  Vigilanza in materia di  assicurazione  contro  gli  infortuni  sul
lavoro e le malattie professionali: vigilanza  sull'attuazione  delle
disposizioni in materia di assicurazione  contro  gli  infortuni  sul
lavoro e le  malattie  professionali  nei  settori  dell'agricoltura,
dell'industria, dei servizi e nel settore  marittimo,  nonche'  sulla
erogazione   delle   prestazioni,   sulla   disciplina    tariffaria,
sull'attuazione degli obblighi contributivi nei  suindicati  settori;
vigilanza  sull'attuazione   delle   disposizioni   in   materia   di
assicurazione contro gli infortuni  domestici;  attivita'  propulsiva
per l'evoluzione della normativa in materia di  infortunistica  e  di
malattie professionali, con adozione  dei  conseguenti  provvedimenti
attuativi. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati ai  trasferimenti  agli
enti previdenziali delle risorse finanziarie in materia di  infortuni
sul  lavoro  e  malattie  professionali:  analisi  delle   norme   di
autorizzazione della spesa, monitoraggio dell'andamento  degli  oneri
richiesti dagli enti  previdenziali  e  procedimentalizzazione  delle
attivita' relative ai trasferimenti  delle  risorse;  verifica  della
rendicontazione  degli  oneri  sostenuti  dagli  enti  previdenziali,
elaborazione  del  cronoprogramma   e   predisposizione   del   piano
finanziario dei pagamenti. 
  Attivita' di contenzioso: ricorsi ex art. 16, comma 4, del  decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n.  1124/1965   in   materia   di
assicurazione  obbligatoria  contro   gli   infortuni   sul   lavoro;
istruttoria dei ricorsi straordinari al Presidente  della  Repubblica
in materia di mancata ammissione al finanziamento a fronte  di  bandi
indetti dall'INAIL per interventi in materia di  salute  e  sicurezza
sul lavoro. 
  Procedure di nomina dei comitati dell'INAIL. 
  Verifiche   amministrativo-contabili   presso   INAIL:    attivita'
istruttoria,     esame     e     monitoraggio     delle     verifiche
amministrativo-contabili effettuate presso le sedi dell'INAIL.