Art. 8 
 
           Direzione generale degli ammortizzatori sociali 
 
  1. La Direzione generale degli ammortizzatori sociali e' articolata
in quattro uffici di livello  dirigenziale  non  generale  denominati
divisioni, che svolgono i compiti di seguito individuati. 
  Divisione    I    -    Bilancio,    programmazione    e    gestione
amministrativo-contabile   delle   risorse   finanziarie    per    il
funzionamento  della  Direzione  generale.  Affari  generali.  Affari
europei ed internazionali. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati al ciclo  di  bilancio,
alla contabilita', nonche' ai capitoli  di  bilancio  assegnati  alla
Direzione per spese di funzionamento: programmazione, predisposizione
e  gestione  del  bilancio  della  Direzione  generale   in   termini
finanziari ed economico-patrimoniali; nota integrativa al bilancio di
previsione e relazione al rendiconto; piano degli obiettivi correlati
ai programmi; bilancio annuale e pluriennale; analisi dei  fabbisogni
e monitoraggio  dei  flussi  finanziari;  gestione  dei  capitoli  di
bilancio  assegnati  alla  Direzione  per  spese  di   funzionamento;
attivita' di analisi e valutazione della spesa  in  raccordo  con  il
Segretariato generale. 
  Affari  generali:   coordinamento   del   sistema   di   protocollo
informatico; controllo di  gestione;  gestione  del  personale  della
Direzione generale  e  adempimenti  connessi  al  relativo  software;
adempimenti connessi alla valutazione della performance dei dirigenti
della  Direzione  generale;  coordinamento   degli   adempimenti   di
competenza della Direzione in materia di trasparenza ed integrita'  e
di  prevenzione   della   corruzione   anche   con   riferimento   al
miglioramento degli standard di qualita' dei servizi; anagrafe  delle
prestazioni e degli incarichi del personale dirigenziale e delle aree
funzionali; adempimenti connessi alla tutela  della  salute  e  della
sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro,  di  competenza  della  Direzione
generale; coordinamento degli uffici della Direzione generale  per  i
rapporti  con  gli  uffici  di  diretta  collaborazione,  l'Organismo
indipendente  di  valutazione  della  performance,  il   Segretariato
generale e gli organi di controllo; supporto alla Direzione  generale
per la semplificazione e l'ottimizzazione  dei  processi,  attraverso
l'analisi  dei  requisiti  amministrativi   espressi   dagli   uffici
competenti, anche in vista della transizione  al  digitale;  supporto
all'attivita'   di   comunicazione   della   Direzione   generale   e
all'attivita'   di   aggiornamento   dei   contenuti   dei    portali
istituzionali e della intranet dell'amministrazione, in raccordo  con
le competenti strutture ministeriali; questioni di carattere generale
della Direzione generale. 
  Attivita' in ambito europeo ed  internazionale:  relazioni  con  le
competenti istituzioni dell'Unione europea e  con  le  organizzazioni
internazionali per le materie di competenza della Direzione generale,
nel rispetto delle disposizioni dell'art. 3, comma 2, lettera m)  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2017, n. 57. 
  Accesso civico: attivita' connesse all'accesso civico di  cui  agli
articoli 5 e 5-bis del decreto legislativo  14  marzo  2013,  n.  33,
nelle materie di competenza della Direzione generale. 
  Politiche per il lavoro: coordinamento degli  indirizzi  strategici
relativi  alle  politiche  del  lavoro  per  quanto  di   competenza,
fornendo, anche in collaborazione con le altre istituzioni  nazionali
e  locali,  percorsi  attuativi  finalizzati  alla  salvaguardia  dei
livelli occupazionali. 
  Contenzioso nelle materie di competenza. 
  Divisione   II    -    Bilancio,    programmazione    e    gestione
amministrativo-contabile  delle  risorse  finanziarie   inerenti   al
finanziamento  degli  interventi  di   pertinenza   della   Direzione
generale. Lavoratori socialmente utili (LSU). 
  Gestione  amministrativo-contabile:  bilancio,   programmazione   e
gestione amministrativo-contabile delle risorse finanziarie  relative
al finanziamento  degli  interventi  di  pertinenza  della  Direzione
generale, del Fondo sociale per occupazione e formazione,  del  Fondo
per lo sviluppo,  del  Fondo  per  la  corresponsione  ai  lavoratori
autonomi  volontari  del  Corpo  nazionale  del  soccorso  alpino   e
speleologico del Club alpino italiano (CAI), dell'indennita'  per  il
mancato reddito relativo ai giorni in cui si sono astenuti dal lavoro
ai sensi dell'art. 1, comma 3, legge 18 febbraio 1992, n. 162. 
  LSU: disciplina,  programmazione  e  gestione  degli  interventi  e
coordinamento in materia di lavoratori socialmente utili. 
  Attivita' di analisi e monitoraggio:  predisposizione  annuale  del
decreto interministeriale  di  individuazione  dei  settori  e  delle
professioni caratterizzati da un tasso di disparita'  uomo-donna  che
supera almeno del 25 per  cento  la  disparita'  media  uomo-donna  a
livello nazionale, ai sensi dell'art. 4, comma  11,  della  legge  28
giugno  2012,  n.  92;  analisi  e  monitoraggio  degli  istituti  di
inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro e  di  tutela  del
reddito; analisi  e  monitoraggio  dell'andamento  finanziario  degli
interventi gestiti  dalla  Direzione  generale  in  raccordo  con  il
Ministero dell'economia e delle finanze e gli enti previdenziali. 
  Contenzioso nelle materie di competenza. 
  Divisione III - Ammortizzatori sociali per i dipendenti da  imprese
non soggette alla disciplina della cassa integrazione. Ammortizzatori
sociali in deroga.  Riduzioni  contributive  per  imprese  stipulanti
contratti  di  solidarieta'  accompagnati   da   cassa   integrazione
straordinaria. 
  Ammortizzatori sociali  in  deroga  e  contratti  di  solidarieta':
disciplina, monitoraggio finanziario e coordinamento dei rapporti con
regioni, province  autonome  e  INPS  in  materia  di  ammortizzatori
sociali in deroga alla normativa vigente; ammortizzatori sociali  per
gli eventi sismici anni 2016-2017; ammortizzatori sociali  in  deroga
per il settore call center; istruttoria delle procedure concernenti i
contratti di solidarieta' di cui  all'art.  5  del  decreto-legge  20
maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni,  nella  legge  19
luglio  1993,  n.  236;   agevolazioni   contributive   di   cui   al
decreto-legge n. 510/1996 e successive modificazioni ed integrazioni,
per aziende industriali stipulanti contratti di solidarieta'  di  cui
alla legge 19  dicembre  1984,  n.  863,  e  decreto  legislativo  14
settembre 2015, n. 148; disciplina del trattamento  straordinario  di
integrazione salariale a favore delle imprese operanti in un'area  di
crisi industriale complessa ai sensi dell'art. 44 del  comma  11-bis,
del decreto legislativo  n.  148/2015.  Sostegno  al  reddito  per  i
dipendenti delle imprese adibite alla pesca  marittima  nei  casi  di
sospensione dal lavoro previsti  per  il  fermo  obbligatorio  e  non
obbligatorio. 
  Fondi  di  solidarieta'  bilaterali   alternativi:   attivita'   di
vigilanza  sulla  corretta  gestione  dei   fondi   di   solidarieta'
bilaterali alternativi ex art. 27 del decreto legislativo n. 148/2015
e monitoraggio sull'andamento delle relative prestazioni in relazione
all'equilibrio finanziario di cui all'art. 35  del  medesimo  decreto
legislativo n. 148/2015. 
  Contenzioso nelle materie di competenza. 
  Divisione IV - Gestione degli interventi di integrazione salariale.
Disciplina dei trattamenti d'integrazione salariale  e  dei  relativi
aspetti contributivi. 
  Integrazione  salariale:  istruttoria  delle  procedure  di   cassa
integrazione guadagni straordinaria, inclusa l'analisi,  la  verifica
ed il controllo dei programmi di riorganizzazione e crisi  aziendale,
nonche'  dei  contratti  di  solidarieta'  ai   sensi   del   decreto
legislativo 14 settembre 2015, n. 148. 
  Disoccupazione involontaria: disciplina della Nuova prestazione  di
assicurazione sociale  per  l'impiego  (NASPI),  dei  trattamenti  di
disoccupazione  e  relativi  aspetti  contributivi;  controllo  sulle
condizioni di accesso e mantenimento delle prestazioni di sostegno al
reddito. 
  Fondi  bilaterali  di  solidarieta'   e   agevolazioni   all'uscita
anticipata  dal  lavoro:  disciplina  e   verifica   dei   fondi   di
solidarieta' di cui al titolo II del decreto legislativo 14 settembre
2015, n. 148; disciplina degli interventi di agevolazione  all'uscita
anticipata dal rapporto di lavoro, di cui all'art. 4, commi  da  1  a
7-ter della legge 28 giugno 2012, n. 92; contratto di  espansione  ai
sensi dell'art. 41 del decreto legislativo n. 148 del 2015. 
  Contenzioso nelle materie di competenza.