Art. 9 
 
  Direzione generale per le politiche previdenziali e assicurative 
 
  1.  La  Direzione  generale  per  le  politiche  previdenziali   ed
assicurative e' articolata in cinque uffici di  livello  dirigenziale
non generale, denominati divisioni, che svolgono i compiti di seguito
individuati. 
  Divisione    I    -    Bilancio,    programmazione    e    gestione
amministrativo-contabile   delle   risorse   finanziarie.    Gestione
contabile dei trasferimenti agli istituti previdenziali pubblici e ai
patronati.  Attivita'  legale  e  di  contenzioso  nelle  materie  di
competenza  della  Direzione  generale.  Affari  generali  e  accesso
civico. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati al ciclo  di  bilancio,
alla contabilita', nonche' ai capitoli  di  bilancio  assegnati  alla
Direzione  inerenti  alle  spese  di  funzionamento:  programmazione,
predisposizione e gestione del bilancio della Direzione  generale  in
termini finanziari ed  economico-patrimoniali;  nota  integrativa  al
bilancio  di  previsione  e  relazione  al  rendiconto;  piano  degli
obiettivi correlati ai programmi;  bilancio  annuale  e  pluriennale;
analisi dei fabbisogni e monitoraggio dei flussi finanziari; gestione
delle spese relative al funzionamento, nonche'  ai  beni  e  servizi;
attivita' di analisi e valutazione della spesa  in  raccordo  con  il
Segretariato generale. 
  Adempimenti  amministrativo-contabili   legati   ai   trasferimenti
all'INPS:  analisi  delle  norme  di  autorizzazione   della   spesa,
monitoraggio dell'andamento degli oneri richiesti dagli enti pubblici
di previdenza e procedimentalizzazione delle  attivita'  relative  ai
trasferimenti delle risorse;  verifica  della  rendicontazione  degli
oneri sostenuti dagli enti previdenziali pubblici,  elaborazione  del
cronoprogramma e predisposizione del piano finanziario dei pagamenti. 
  Adempimenti amministrativo-contabili legati ai  trasferimenti  agli
enti previdenziali privati. 
  Adempimenti contabili legati  ai  trasferimenti  agli  istituti  di
patronato. 
  Attivita' legale di contenzioso: attivita' legale e di  contenzioso
nelle materie di competenza della Direzione  generale,  ivi  compresa
l'istruttoria dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica
in materia  di  vigilanza  ordinamentale  sul  sistema  pensionistico
obbligatorio  pubblico  e  privato  e  sul  trattamento  economico  e
giuridico  del  personale  dipendente  degli  enti  previdenziali   e
assicurativi pubblici;  rapporti  con  l'Avvocatura  dello  Stato  in
materia di contenzioso; esposti e segnalazioni relativi all'attivita'
degli Istituti previdenziali e assicurativi vigilati. 
  Affari generali: sistema di protocollo informatico della  Direzione
generale;  controllo  di  gestione;  gestione  del  personale   della
Direzione generale  e  adempimenti  connessi  al  relativo  software;
adempimenti connessi alla valutazione della performance dei dirigenti
della  Direzione  generale;  coordinamento   degli   adempimenti   di
competenza della Direzione in materia di trasparenza ed integrita'  e
di  prevenzione   della   corruzione   anche   con   riferimento   al
miglioramento degli standard di  qualita'  dei  servizi,  nonche'  in
materia di promozione delle pari opportunita' e delle  buone  prassi;
anagrafe  delle  prestazioni  e   degli   incarichi   del   personale
dirigenziale e  delle  aree  funzionali;  adempimenti  connessi  alla
tutela della salute e  della  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro,  di
competenza della Direzione generale; coordinamento degli uffici della
Direzione  generale  per  i  rapporti  con  gli  uffici  di   diretta
collaborazione,  l'Organismo  indipendente   di   valutazione   della
performance, il Segretariato generale  e  gli  organi  di  controllo;
supporto  alla  Direzione   generale   per   la   semplificazione   e
l'ottimizzazione dei processi,  attraverso  l'analisi  dei  requisiti
amministrativi espressi dagli uffici competenti, anche in vista della
transizione al  digitale;  supporto  all'attivita'  di  comunicazione
della  Direzione  generale  e  all'attivita'  di  aggiornamento   dei
contenuti   dei    portali    istituzionali    e    della    intranet
dell'amministrazione,  in  raccordo  con  le   competenti   strutture
ministeriali.  questioni  di  carattere  generale   della   Direzione
generale. 
  Accesso  civico:  attivita'  connesse  all'accesso  civico  di  cui
all'art. 5 e 5-bis del decreto legislativo  14  marzo  2013,  n.  33,
recante «Riordino della disciplina riguardante il diritto di  accesso
civico e gli obblighi di pubblicita',  trasparenza  e  diffusione  di
informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni», nelle materie
di competenza della Direzione generale. 
  Divisione II - Vigilanza  generale  giuridico-amministrativa  sugli
enti previdenziali pubblici e  privati.  Procedure  di  nomina  degli
organi e dei comitati degli enti vigilati  di  competenza.  Verifiche
amministrativo-contabili presso INPS. 
  Vigilanza  giuridico-amministrativa  di  carattere   generale,   di
indirizzo  e  controllo   sull'INPS   e   sull'INAIL:   esame   delle
determinazioni e delle delibere  degli  organi  degli  istituti,  dei
regolamenti  di  organizzazione,  dell'ordinamento  delle   strutture
centrali  e  periferiche  e  delle  dotazioni  organiche  degli  enti
previdenziali e assicurativi pubblici;  esame  delle  osservazioni  e
dell'attivita'  di  referto  dei  collegi  sindacali  e   adempimenti
conseguenti; disamina delle relazioni della  Corte  dei  conti  sulla
gestione degli istituti. 
  Procedure di nomina degli organi monocratici e collegiali di INPS e
INAIL: nomina di commissari straordinari e ad  acta  e  procedura  di
determinazione degli emolumenti degli organi monocratici e collegiali
dell'INPS e dell'INAIL. 
  Procedure di nomina dei comitati: procedure di nomina dei  comitati
amministratori delle gestioni INPS, dei Fondi  di  solidarieta',  dei
comitati di vigilanza gestione ex INPDAP  e  dei  comitati  regionali
INPS. 
  Verifiche amministrativo-contabili presso le sedi  INPS:  attivita'
istruttoria,     esame     e     monitoraggio     delle     verifiche
amministrativo-contabili effettuate presso le  sedi  territoriali  di
INPS. 
  Attivita'  istruttoria  ed   esame   delle   istanze   connesse   a
problematiche amministrative  e  organizzative  degli  enti  pubblici
previdenziali ed assicurativi. 
  Vigilanza  sul  sistema  ordinamentale  degli   enti   privati   di
previdenza obbligatoria di cui ai decreti legislativi n.  509/1994  e
n. 103/1996: analisi ed attuazione della normativa  previdenziale  ed
assistenziale; procedure di nomina degli organi; esame e approvazione
delle  delibere  adottate  dai  suddetti  enti  recanti  modifica   e
integrazione  degli  statuti  e  dei  regolamenti   sulle   attivita'
istituzionali  di  previdenza  e  di  assistenza  e  dei  regolamenti
elettorali;  esame  ed  approvazione  di  delibere  in   materia   di
contributi e prestazioni; linee  di  indirizzo  su  organizzazione  e
funzionamento   degli   enti;   coordinamento   dei    rappresentanti
ministeriali negli organi statutari; esame  dell'attivita'  sindacale
di  revisione;  vigilanza  sulle   problematiche   amministrative   e
organizzative degli  enti  previdenziali  privati;  tenuta  dell'albo
delle associazioni e delle fondazioni  che  gestiscono  attivita'  di
previdenza e assistenza. 
  Coordinamento  ed  alta  vigilanza   in   materia   di   previdenza
complementare: vigilanza giuridico-amministrativa sulla COVIP (esame,
ai fini della verifica di legittimita', dei regolamenti di  carattere
generale, delle determinazioni e delle delibere sull'ordinamento  dei
servizi e sulle  dotazioni  organiche);  procedure  di  nomina  degli
organi di COVIP; coordinamento con COVIP per le attivita' di  analisi
e per l'elaborazione di progetti normativi in materia  di  previdenza
complementare,  ivi  inclusa  la  tutela  sanitaria   integrativa   ;
scioglimento di organi  di  amministrazione  e  controllo  dei  fondi
pensione in stato di insolvenza e nomina di commissari; finanziamento
della previdenza complementare (trattamento di fine rapporto per  gli
aspetti  connessi  alla  previdenza  complementare,   indennita'   di
buonuscita ed ogni altra indennita' equipollente); fondo di  garanzia
per il trattamento di fine rapporto. 
  Divisione III - Ordinamento del sistema pensionistico  obbligatorio
pubblico e disciplina dei procedimenti inerenti  la  concessione  dei
benefici previdenziali per esposizione all'amianto. 
  Ordinamento  del  sistema  pensionistico   obbligatorio   pubblico:
coordinamento, analisi e applicazione della normativa in  materia  di
contributi e trattamenti  pensionistici  dell'assicurazione  generale
obbligatoria per l'invalidita', vecchiaia e superstiti, ivi inclusi i
provvedimenti attuativi in  tema  di  riforma  delle  pensioni  e  di
armonizzazione dei regimi previdenziali; forme esclusive, sostitutive
ed integrative  dell'assicurazione  generale  obbligatoria;  gestione
separata INPS; fondo di previdenza del clero secolare e dei  ministri
di  culto  delle  confessioni  religiose  diverse  dalla   cattolica;
totalizzazione, ricongiunzione e  cumulo  dei  periodi  assicurativi;
fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori  di  cura  non
retribuiti  derivanti  da  responsabilita'  familiari;   criteri   di
iscrivibilita' all'assicurazione generale obbligatoria e  alle  forme
sostitutive e  esclusive  della  stessa;  determinazione  delle  basi
imponibili  per  il  calcolo   dei   contributi;   sgravi,   condoni,
regolarizzazione  del  lavoro   sommerso   ed   altre   agevolazioni;
contributi di solidarieta'; riduzione del tasso di interesse e  delle
sanzioni  aggiuntive  per  aziende  in  crisi;  autorizzazioni   alla
riscossione dei contributi associativi sindacali e dei contributi per
l'assistenza contrattuale; trattamenti di fine  rapporto  e  di  fine
servizio, comunque denominati, dei pubblici dipendenti; rateizzazione
dei debiti per i contributi previdenziali ed oneri accessori di  INPS
e INAIL. 
  Regime giuridico concernente le contribuzioni minori e le  relative
prestazioni:  maternita',  congedi   parentali,   nucleo   familiare,
malattia  e  TBC;  istruttoria  e  predisposizione  dei  decreti  del
Presidente della Repubblica presentati dagli ufficiali in  ausiliaria
per il rimborso del contributo di cui all'art. 1, legge n. 252/1963. 
  Istruttoria e predisposizione  del  decreto  di  autorizzazione  al
rimborso dell'indennita' di malattia per  le  aziende  del  trasporto
pubblico locale. 
  Esonero dalla contribuzione CUAF: istruttoria per la verifica della
sussistenza delle condizioni ai fini dell'esonero dalla contribuzione
CUAF. 
  Inquadramento  previdenziale:  inquadramento  previdenziale   delle
imprese con attivita' plurime, nei settori economici  di  riferimento
in INPS. 
  Altri benefici previdenziali: disciplina dei procedimenti  inerenti
la concessione dei benefici previdenziali stabiliti  dalla  normativa
vigente   per   particolari    esposizioni    legate    all'attivita'
professionale. 
  Divisione  IV  -  Analisi   statistico   attuariale   e   vigilanza
tecnico-finanziaria sugli enti previdenziali e assicurativi  e  sulla
COVIP. 
  Monitoraggio degli andamenti dei sistemi  previdenziale  attraverso
la raccolta e l'organizzazione di dati statistici. 
  Vigilanza tecnico-finanziaria  di  carattere  generale  su  INPS  e
INAIL: esame e  controllo  dei  bilanci  preventivi,  delle  note  di
variazione e dei bilanci consuntivi, dei criteri di individuazione  e
di ripartizione del rischio nella scelta degli  investimenti;  esame,
controllo  e  referto  sulle  note  tecniche  di  accompagnamento  ai
provvedimenti adottati dai suddetti istituti; esame  dei  regolamenti
di  contabilita'  e  amministrazione  e  delle  relative   modifiche;
verifica piano di impiego delle disponibilita'  economico-finanziarie
dell'INPS e dell'INAIL;  verifica  piani  triennali  di  investimento
finalizzata al rispetto dei saldi strutturali di finanza pubblica. 
  Vigilanza tecnico-finanziaria  sugli  enti  privati  di  previdenza
obbligatoria: esame di  bilanci  preventivi,  note  di  variazione  e
bilanci consuntivi, criteri di individuazione e di  ripartizione  del
rischio relativi agli  investimenti  e  piano  degli  impieghi  delle
risorse disponibili; esame, controllo e referto sulle  note  tecniche
di accompagnamento ai provvedimenti adottati dai suddetti enti; esame
dei regolamenti di contabilita' e amministrazione  e  delle  relative
modifiche;  coordinamento  dell'attivita'  di  studio,   elaborazioni
statistico-attuariali e valutazioni  tecnico-finanziarie  in  materia
previdenziale  sui   documenti   contabili;   analisi   dei   bilanci
tecnico-attuariali finalizzata  alla  verifica  della  sostenibilita'
finanziaria  e  dell'adeguatezza  delle  prestazioni   previdenziali;
interazione con COVIP sull'esame  e  sul  controllo  dei  criteri  di
individuazione e di  ripartizione  del  rischio  nella  scelta  degli
investimenti; verifica piani triennali di investimento  dei  predetti
enti  finalizzata  al  rispetto  dei  saldi  strutturali  di  finanza
pubblica;  assunzione   di   misure   finalizzate   ai   decreti   di
commissariamento degli enti. 
  Vigilanza contabile sulla  COVIP:  esame  dei  bilanci  preventivi,
delle note di variazione e dei bilanci consuntivi. 
  Divisione  V  -  Vigilanza  sull'ordinamento   e   sulla   gestione
finanziario-contabile  degli  istituti  di  patronato  ed  assistenza
sociali. Sicurezza sociale dell'Unione europea e internazionale. 
  Istituti  di  patronato  e  di  assistenza  sociale:  attivita'  di
vigilanza sugli  istituti  di  patronato  e  di  assistenza  sociale;
procedura di costituzione e riconoscimento giuridico  degli  istituti
di patronato e di assistenza sociale; attivita' di vigilanza connessa
al procedimento di  commissariamento  e  di  liquidazione;  relazione
annuale al Parlamento ai sensi dell' art. 19 della legge n. 152/2001;
atti  di  sindacato  ispettivo  e  proposte  di  legge;  approvazione
modifiche statutarie;  approvazione  convenzioni  sottoscritte  dalle
confederazioni  e  dalle  associazioni  di  lavoratori;   contenzioso
amministrativo  (istruttoria  e  definizione  istanze  di   rettifica
avverso i verbali ispettivi; esposti e denunce); risposte a  quesiti;
redazione di circolari esplicative; costituzione della commissione di
cui all'art. 14 della legge n. 152/2001 e relativi lavori; vigilanza,
controllo  e  valutazione  dell'organizzazione  e  dell'attivita'  in
Italia e all'estero degli  istituti  di  patronato  e  di  assistenza
sociale; monitoraggio, analisi ed elaborazione dei dati riportati nei
verbali    ispettivi    trasmessi    dagli    uffici     territoriali
dell'Ispettorato nazionale del lavoro;  coordinamento  con  gli  enti
previdenziali per la rilevazione dell'attivita' svolta dagli istituti
di patronato;  determinazione  delle  percentuali  di  riparto  delle
risorse finanziarie  dedicate  al  finanziamento  degli  Istituti  di
patronato  secondo  quanto  previsto   dalla   legge   n.   152/2001;
predisposizione dei provvedimenti  finalizzati  all'erogazione  delle
anticipazioni previste dalla normativa vigente e dei provvedimenti di
riparto definitivo; esame dei bilanci; programmazione  dell'attivita'
ispettiva alle sedi centrali, delle verifiche ispettive straordinarie
in Italia e alle sedi operative all'estero. 
  Sicurezza sociale dell'Unione europea e  internazionale:  relazioni
con  le  competenti  istituzioni  dell'Unione  europea   e   con   le
organizzazioni  internazionali,  nel  rispetto   delle   disposizioni
dell'art. 3, comma 2, lettera m) del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  15  marzo  2017,  n.  57,  per  le  seguenti  materie  di
competenza della Direzione generale: 
    attivita' propulsiva, interpretativa e attuativa dei  regolamenti
di  coordinamento  in  materia  di  sicurezza   sociale   nell'ambito
dell'Unione europea; 
    attivita' di supporto al Gruppo affari sociali del Consiglio  dei
ministri del lavoro dell'Unione europea; 
    Commissione amministrativa per il coordinamento  dei  sistemi  di
sicurezza sociale; 
    comitati e gruppi permanenti dell'Unione europea; 
    interazione con la Corte di giustizia dell'Unione europea; 
    attivita'  propulsiva,  valutativa  e   di   monitoraggio   della
legislazione in materia di sicurezza sociale del Consiglio  d'Europa,
partecipazione a comitati e gruppi di lavoro e redazione di  rapporti
sull'applicazione  del  Codice  europeo  di   sicurezza   sociale   e
sull'evoluzione della legislazione previdenziale nazionale; 
    negoziato,  stipulazione,  applicazione  ed  interpretazione   di
convenzioni internazionali in materia di sicurezza sociale; 
    legislazione nazionale in materia di  previdenza  dei  lavoratori
italiani all'estero e stranieri in Italia.