(Allegato B)
                                                           Allegato B 
 
                           Documento unico 
 
1. Denominazione/denominazioni. 
    Rosso Conero. 
2. Tipo di indicazione geografica: 
    DOP - Denominazione di origine protetta. 
3. Categorie di prodotti vitivinicoli: 
    1. Vino. 
4. Descrizione dei vini: 
    1. Rosso Conero. 
    Breve descrizione testuale. 
    I vini DOP Rosso Conero sono di colore rosso rubino,  all'olfatto
sono gradevoli e vinosi e al gusto  hanno  sapore  sapido,  armonico,
asciutto e sono ricchi di corpo. 
    Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol. 
    Estratto non riduttore minimo: 22,0 g/l. 
    Gli altri parametri analitici che non figurano nella  sottostante
griglia, rispettano i limiti previsti  dalla  normativa  dell'U.E.  e
nazionale. 
    Caratteristiche analitiche generali. 
    Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): 
      - 
    Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): 
      - 
    Acidita' totale minima: 
      4,50 in grammi per litro espresso in acido tartarico. 
    Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): 
      - 
    Tenore massimo di anidride solforosa totale (in  milligrammi  per
litro): 
      - 
    4. Pratiche di vinificazione. 
      a. Pratiche enologiche essenziali. 
        - 
      b. Rese massime: 
        Rosso Conero. 
        13,000 chilogrammi di uve per ettaro. 
5. Zona geografica delimitata. 
    La zona di produzione del vino Rosso  Conero  comprende  l'intero
territorio comunale di Ancona, Offagna, Camerano, Sirolo,  Numana,  e
parte dei Comuni di Castelfidardo ed Osimo,  tutti  in  Provincia  di
Ancona. 
6. Varieta' principale/i di uve da vino. 
    Montepulciano N. (Main). 
7. Descrizione del legame/dei legami. 
    Rosso Conero. 
    L'influenza dei fattori umani nell'area di  produzione  del  vino
Rosso Conero e' stata fondamentale  nella  scelta  ampelografica  dei
vitigni da coltivare, nell'evoluzione delle tecniche di  coltivazione
della vite e nelle pratiche enologiche, infatti si  hanno  tracce  di
viticoltura ed enologia sin dal X secolo a.C. L'interazione  di  essi
con  i  particolarissimi  ed   unici   fattori   naturali   dell'area
caratterizzati soprattutto dalla presenza del Monte Conero,  dove  il
vitigno Montepulciano trova il  suo  ideale  areale  di  coltivazione
rendendo i vini DOP Rosso Conero unici e non riproducibili  in  altri
luoghi. 
8. Ulteriori condizioni essenziali  (confezionamento,  etichettatura,
altri requisiti). 
    Annata di produzione delle uve. 
    Quadro di riferimento giuridico: 
      nella legislazione unionale. 
    Tipo di condizione supplementare: 
      disposizioni supplementari in materia di etichettatura. 
    Descrizione della condizione: 
      nella etichettatura dei vini DOP «Rosso Conero» e' obbligatoria
l'indicazione dell'annata di produzione delle uve. 
    Confezionamento, contenitori  e  divieto  di  alcuni  sistemi  di
tappatura. 
    Quadro di riferimento giuridico: 
      nella legislazione unionale. 
    Tipo di condizione supplementare: 
      disposizioni supplementari in materia di etichettatura. 
    Descrizione della condizione: 
      per la tipologia di vino «Rosso Conero» e'  inoltre  consentito
l'uso dei contenitori alternativi al vetro costituiti da un  otre  in
materiale plastico pluristrato di polietilene e poliestere  racchiuso
in un involucro di cartone o di altro materiale rigido, non inferiore
alla  capacita'  minima  prevista   dalla   normativa   nazionale   e
dell'Unione europea.