Art. 4 
 
                        Soggetti beneficiari 
 
  1. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al  presente  Capo
le imprese operanti nel settore tessile facenti parte  del  distretto
industriale pratese, che, alla data di presentazione  della  domanda,
sono in possesso dei seguenti requisiti: 
    a) sono regolarmente costituite, iscritte e «attive» nel registro
delle imprese; 
    b) svolgono almeno una  delle  attivita'  economiche  individuate
all'allegato n. 1 al presente decreto, risultante dal registro  delle
imprese; 
    c) hanno sede legale o unita' locale destinataria dell'intervento
nell'ambito  territoriale  e  funzionale  del  distretto  industriale
pratese, come individuato,  alla  data  di  emanazione  del  presente
provvedimento, nella  deliberazione  del  Consiglio  regionale  della
regione Toscana 21 febbraio 2000, n. 69. La sede legale deve, in ogni
caso, trovarsi  nel  territorio  nazionale.  La  localizzazione  deve
risultare dal registro delle imprese; 
    d) sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono
in  liquidazione  volontaria  e  non  sono  sottoposte  a   procedure
concorsuali con finalita' liquidatorie; 
    e) sono in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi
contributivi. 
  2. Sono, in ogni caso, escluse dalle agevolazioni le imprese che: 
    a) risultino  destinatarie  di  sanzioni  interdittive  ai  sensi
dell'art. 9, comma 2, lettera d), del decreto  legislativo  8  giugno
2001, n. 231 e successive modificazioni e integrazioni; 
    b) i cui  legali  rappresentanti  o  amministratori  siano  stati
condannati, con sentenza definitiva  o  decreto  penale  di  condanna
divenuto irrevocabile  o  sentenza  di  applicazione  della  pena  su
richiesta ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale,  per
i reati che  costituiscono  motivo  di  esclusione  di  un  operatore
economico  dalla  partecipazione  a  una  procedura  di   appalto   o
concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici
relativi  a  lavori,  servizi  e  forniture  vigente  alla  data   di
presentazione della domanda; 
    c) nei cui confronti sia  verificata  l'esistenza  di  una  causa
ostativa ai sensi  della  disciplina  antimafia  recata  dal  decreto
legislativo 6 settembre 2011, n. 159; 
    d) che si trovino in altre condizioni previste dalla  legge  come
causa  di  incapacita'  a  beneficiare  di  agevolazioni  finanziarie
pubbliche o comunque a cio' ostative. 
  3. Ulteriori requisiti soggettivi possono essere individuati  dagli
avvisi previsti dall'art. 8, comma 1, in  relazione  alle  specifiche
caratteristiche e finalita'  degli  interventi,  tenuto  conto  delle
diverse linee di intervento di cui  all'art.  5,  comma  2,  e  della
disciplina in materia di aiuti di Stato applicata ai sensi  dell'art.
7, comma 1.