Art. 5 
 
                        Progetti ammissibili 
 
  1. Sono ammissibili alle agevolazioni di cui  al  presente  Capo  i
progetti dotati di elevato contenuto di innovazione e  sostenibilita'
in grado di accrescere la competitivita' delle imprese  proponenti  e
con ricadute  positive  sul  distretto  industriale  pratese,  volti,
alternativamente, alla realizzazione di: 
    a) programmi di investimento; 
    b) attivita' di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. 
  2. I progetti previsti dal comma 1 devono essere  riconducibili  ad
una o piu' delle seguenti linee di intervento: 
    a) sostenibilita'  socio-ambientale  della  produzione.  In  tale
ambito, possono essere finanziati  interventi  per  l'efficientamento
energetico ovvero per la riduzione dei  costi  di  approvvigionamento
energetico; per la transizione ecologica dell'impresa e l'adozione di
soluzioni aderenti  al  paradigma  dell'economia  circolare;  per  la
prevenzione e la tutela  della  salute  e  sicurezza  nei  luoghi  di
lavoro, anche comprensivi di azioni di  rafforzamento  della  cultura
sugli standard di prevenzione e tutela; 
    b)  trasformazione   tecnologica   e   digitale   e   innovazione
dell'impresa. In tale ambito, possono  essere  finanziati  interventi
che favoriscono la transizione digitale dell'impresa e l'adozione  di
tecnologie  abilitanti  e  interventi  finalizzati  all'introduzione,
nell'attivita' dell'impresa proponente, di innovazioni di prodotto  o
processo; 
    c) rafforzamento della filiera produttiva. In tal ambito, possono
essere  finanziati  interventi   di   riassetto   organizzativo   del
distretto, attraverso la creazione o il consolidamento  di  strumenti
di condivisione e integrazione di attivita', conoscenze e  competenze
relative alla filiera del settore tessile, attraverso la creazione di
idonee piattaforme e strutture di condivisione o animazione, in grado
di favorire l'innovazione e  l'internazionalizzazione  delle  imprese
del settore tessile. 
  3. I progetti di cui al presente articolo possono essere presentati
dalle  imprese  individuate  all'art.  4  in  forma  singola   ovvero
congiunta, in quest'ultimo caso qualora proposti  nell'ambito  di  un
progetto integrato di distretto. Nel caso di  progetti  integrati  di
distretto, la domanda di partecipazione e' presentata per il  tramite
un  soggetto  capofila  designato  dalle  imprese   partecipanti   al
raggruppamento, secondo  quanto  specificato  negli  avvisi  previsti
dall'arti.  8,  comma  1.  In  ogni  caso,  il  raggruppamento   deve
configurare   una   concreta   collaborazione,   coerente    rispetto
all'articolazione delle  attivita',  espressamente  finalizzata  alla
realizzazione del progetto integrato di  distretto,  con  una  chiara
suddivisione delle responsabilita' e delle  competenze  a  carico  di
ciascun partecipante. 
  4.  Ai  fini  dell'ammissibilita'  alle  agevolazioni,  i  progetti
devono, in ogni caso: 
    a) essere realizzati nella sede legale o  unita'  locale  di  cui
all'art.  4,  comma  1,  lettera  c)  indicata   nella   domanda   di
agevolazione; 
    b) garantire la sostenibilita' ambientale degli investimenti; 
    c) essere ultimati entro 24 (ventiquattro) mesi  dalla  data  del
provvedimento di concessione delle agevolazioni previsto dall'art. 9,
secondo quanto specificato dagli avvisi di cui all'art. 8, comma 1. I
medesimi avvisi definiscono, altresi', eventuali  condizioni  per  la
data di avvio; 
    d) prevedere spese ammissibili di  importo  compreso  nei  limiti
specificati negli avvisi di cui all'art. 8,  comma  1,  tenuto  conto
delle diverse linee di intervento indicate al comma 2.