Art. 5 
 
                     Presentazione delle domande 
 
  1.  I  beneficiari,  che  intendono  usufruire  dei  sostegni   del
provvedimento in parola, presentano, entro trenta  giorni  successivi
dalla pubblicazione del  decreto,  apposita  domanda  indirizzata  al
Ministero  dell'agricoltura,  della  sovranita'  alimentare  e  delle
foreste - Dipartimento delle politiche  competitive,  della  qualita'
agroalimentare, della pesca e dell'ippica  -  al  seguente  indirizzo
PEC: saq.direzione@pec.politicheagricole.gov.it 
  2. L'istanza deve contenere: 
    a) l'identificazione del soggetto beneficiario di cui all'art.  2
del  presente  decreto  (denominazione  o  ragione  sociale,   codice
fiscale, indirizzo PEC per le comunicazioni); 
    b)  la  copia  del  documento  di   riconoscimento   del   legale
rappresentante del soggetto beneficiario; 
    c)    la    dichiarazione    resa    dall'autorita'     sanitaria
territorialmente competente mediante la quale si  attesti  il  numero
dei posti gabbia fattrici presenti alla data  di  entrata  in  vigore
della legge 30 dicembre 2021, n. 234, il tutto supportato dalla copia
dell'ultimo registro di stalla dal quale si evinca il numero di  capi
vivi presenti alla data  di  entrata  in  vigore  dell'ordinanza  del
Ministero della salute del 21 novembre 2020 recante «Norme  sanitarie
in  materia  di  infezione  da  SARS-CoV-2  (agente  eziologico   del
COVID-19) nei visoni d'allevamento e attivita'  di  sorveglianza  sul
territorio  nazionale»  e  la  sussistenza  in   capo   al   soggetto
beneficiario  di  tutti  i  requisiti  per  l'accesso  all'indennizzo
previsti dall'art. 3 commi 1 e 2 del presente decreto; 
    d)  la  dichiarazione  di  volersi  avvalere  della  facolta'  di
cessione degli animali, ai sensi dell'art. 4, comma  1  del  presente
decreto; 
    e)  gli  estremi  del  conto  corrente  sul  quale  effettuare  i
pagamenti relativi all'indennizzo concesso. 
  3. L'istanza  deve  essere  sottoscritta  digitalmente  dal  legale
rappresentante del soggetto beneficiario o da  un  procuratore  dello
stesso (in tal caso deve essere allegata anche copia della procura). 
  4. Ai fini della determinazione del contributo,  l'istante  procede
all'inserimento dei seguenti dati: 
    a) numero dei riproduttori di entrambi i sessi vivi e detenuti in
regime    di    sorveglianza    sanitaria    presenti     all'interno
dell'allevamento alla data  di  entrata  in  vigore  della  legge  30
dicembre 2021, n. 234, comprovati dai verbali  di  ispezione  redatti
dell'autorita' veterinaria territorialmente  competente,  cosi'  come
previsto dall'art. 3, comma 1, lettera a); 
    b) numero dei riproduttori di entrambi i sessi che  si  sarebbero
normalmente detenuti cosi' come comprovato dai verbali  di  ispezione
dell'autorita'  veterinaria  territorialmente  competente  redatti  a
partire dall'anno 2019, cosi' come previsto  dall'art.  3,  comma  2,
lettera a); 
    c) per l'indennizzo di cui all'art. 3,  comma  1,  lettera  b)  e
comma 2 lettera b): numero posti gabbia femmina fattrice calcolati  a
partire  dal  numero  totale  delle  gabbie  presenti,  attestato  da
documentazione ufficiale, diviso per il coefficiente  di  riferimento
pari a 5,8, in relazione a quanto definito dal decreto legislativo n.
146/2001,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della   Repubblica
italiana n.  95  del  24  aprile  2001,  richiamato  nella  relazione
scientifica di supporto allo stesso; 
    d) codice attivita'/allevamento/stalla attivo posseduto; 
    e) dichiarazione di cui al comma  2,  lettera  c),  del  presente
articolo. 
  5. Le dichiarazioni  e  la  documentazione  presentata  secondo  le
modalita' di cui al comma 3 del presente articolo devono essere  rese
ai sensi e per gli effetti di cui agli articoli 47 e 76  del  decreto
del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000. 
  6. Le istanze saranno istruite entro novanta giorni dalla ricezione
delle domande, presentate nel rispetto dei termini indicati al  comma
1 del presente articolo. 
  Il presente decreto sara' trasmesso agli organi di controllo per la
registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica
italiana. 
    Roma, 30 dicembre 2022 
 
                    Il Ministro dell'agricoltura, 
                     della sovranita' alimentare 
                           e delle foreste 
                            Lollobrigida 
 
                      Il Ministro della salute 
                              Schillaci 
 
                      Il Ministro dell'ambiente 
                    e della sicurezza energetica 
                           Pichetto Fratin 
 

Registrato alla Corte dei conti il 30 gennaio 2023 
Ufficio  di  controllo  sugli  atti  del  Ministero  dello   sviluppo
economico, del  Ministero  delle  politiche  agricole,  alimentari  e
forestali e del turismo, n. 149