(Accordo-art. 2)
                               Art. 2. 
                    Finalita' della cooperazione 
 
    Nell'intento di rafforzare le relazioni bilaterali, le  parti  si
impegnano a mantenere un dialogo globale e a promuovere una  maggiore
cooperazione  nei  settori  di  reciproco  interesse,   puntando   in
particolare a: 
      a)  istituire  una  cooperazione  in  tutte  le   sedi   e   le
organizzazioni regionali e internazionali competenti; 
      b) istituire una cooperazione per la lotta al terrorismo e alla
criminalita' transnazionale; 
      c) istituire una cooperazione per la lotta contro i piu'  gravi
crimini di portata internazionale; 
      d)  istituire  una  cooperazione  per  la   lotta   contro   la
proliferazione delle armi di distruzione  di  massa  e  dei  relativi
vettori, contro la costituzione di scorte illegali di armi leggere  e
di piccolo calibro e il loro  commercio  illegale  in  tutti  i  suoi
aspetti; 
      e) creare le condizioni e promuovere l'espansione e lo sviluppo
degli scambi tra le parti con reciproco vantaggio; 
      f) istituire una cooperazione in tutti i settori  di  reciproco
interesse che attengono al commercio e agli investimenti, allo  scopo
di facilitare i flussi commerciali e di investimento,  prevenendo  ed
eliminando  eventuali  ostacoli,   secondo   modalita'   coerenti   e
complementari con le iniziative regionali UE-ASEAN presenti e future; 
      g) istituire una cooperazione in materia di giustizia, liberta'
e sicurezza, anche per quanto riguarda  lo  stato  di  diritto  e  la
cooperazione giudiziaria, la protezione dei dati, la  migrazione,  il
traffico e la tratta di esseri  umani,  la  lotta  alla  criminalita'
organizzata  transnazionale,  il  riciclaggio   di   denaro   e   gli
stupefacenti; 
      h) istituire una cooperazione in tutti  gli  altri  settori  di
reciproco  interesse,  in  particolare   le   dogane,   la   politica
macroeconomica  e  le  istituzioni  finanziarie,  la  fiscalita',  la
politica  industriale,  le  piccole  e  medie  imprese,  la  societa'
dell'informazione,  la  scienza  e  la   tecnologia,   l'energia,   i
trasporti,  l'istruzione  e  la  cultura,  l'ambiente  e  le  risorse
naturali, la sanita' e le statistiche; 
      i)  rafforzare  e  promuovere  la  partecipazione,  presente  e
futura, della Repubblica di Singapore ai  programmi  di  cooperazione
per l'Asia dell'Unione; 
      j) promuovere il ruolo e la visibilita' che ciascuna  parte  ha
nelle regioni dell'altra; 
      k) istituire un dialogo regolare con l'obiettivo di  migliorare
la  reciproca   comprensione   delle   rispettive   societa'   e   di
sensibilizzare alle diverse visioni culturali, religiose e sociali in
Asia e in Europa.