(Accordo-art. 28)
                              Art. 28. 
                     Societa' dell'informazione 
 
    1. Riconoscendo  che  le  tecnologie  dell'informazione  e  della
comunicazione (TIC)  costituiscono  elementi  essenziali  della  vita
moderna e rivestono una vitale importanza per lo sviluppo economico e
sociale, le parti si adoperano per coordinare le rispettive politiche
in materia al fine di promuovere lo sviluppo economico. 
    2. La cooperazione in questo campo riguarda in particolare: 
      a) la partecipazione al dialogo regionale globale  sui  diversi
aspetti  della  societa'  dell'informazione,  in  particolare   sulle
politiche relative alle comunicazioni elettroniche e  sulle  migliori
pratiche di regolamentazione in settori comprendenti tra l'altro,  ma
non  esclusivamente,  il  rilascio  di  licenze  per  i  servizi   di
telecomunicazione, il trattamento dei nuovi servizi di  comunicazione
elettronica,  come  i  servizi  di  telefonia  via  Internet  (VoIP),
l'eliminazione dello spamming, il  controllo  del  comportamento  del
vettore  dominante  e  una   maggiore   trasparenza   ed   efficienza
dell'autorita' di regolamentazione; 
      b) l'interconnessione e l'interoperabilita' delle  reti  e  dei
servizi delle parti; 
      c) la standardizzazione e la diffusione delle nuove  tecnologie
dell'informazione e della comunicazione; 
      d) la promozione della cooperazione di ricerca tra le parti nel
settore delle TIC; 
      e) la cooperazione nell'ambito di progetti  comuni  di  ricerca
nel settore delle TIC; 
      f) i profili di  sicurezza  della  societa'  dell'informazione,
secondo quanto reciprocamente concordato; 
      g) la valutazione della conformita'  delle  apparecchiature  di
telecomunicazione, comprese le apparecchiature radio.