(Accordo-art. 33)
                              Art. 33. 
                        Istruzione e cultura 
 
    1. Le parti convengono di promuovere la cooperazione nei  settori
dell'istruzione  e  della  cultura,   nel   debito   rispetto   della
diversita', onde approfondire la comprensione e la  conoscenza  delle
rispettive culture. 
    2.  Le  parti  si  adoperano  per  prendere  misure  idonee  alla
promozione degli scambi culturali e alla realizzazione di  iniziative
comuni  in  vari  campi  della  cultura,  compresa   l'organizzazione
congiunta di manifestazioni culturali. A questo  proposito  le  parti
convengono  inoltre  di  sostenere  le  attivita'  della   Fondazione
Asia-Europa. 
    3. Le parti convengono di consultarsi e di cooperare  nelle  sedi
internazionali competenti, quali l'Organizzazione delle Nazioni Unite
per l'educazione, la scienza e la  cultura,  al  fine  di  perseguire
obiettivi comuni e promuovere la diversita' culturale. 
    4.  Le  parti  pongono  inoltre  l'accento  su  misure  volte   a
instaurare   contatti   permanenti   tra   le   rispettive    agenzie
specializzate e a favorire  lo  scambio  di  informazioni,  know-how,
studenti, esperti, giovani, giovani lavoratori  e  risorse  tecniche,
avvalendosi degli strumenti previsti dai programmi dell'Unione per il
sud-est asiatico in materia di istruzione e cultura e dell'esperienza
acquisita da entrambe le parti in questo campo. 
    5. Le parti favoriscono maggiori scambi e  maggiore  cooperazione
tra gli istituti di istruzione al fine di promuovere la  comprensione
reciproca, la conoscenza e l'apprezzamento delle rispettive  culture,
delle rispettive economie e dei rispettivi sistemi sociali. Le  parti
si adoperano,  in  particolare,  per  agevolare  la  mobilita'  degli
studenti e dei ricercatori nel quadro del programma Erasmus Mundus  o
di altri analoghi programmi.