(all. 1 - art. 1)
                         CAPITOLATO TECNICO
Requisiti tecnici delle carte da stampa, delle carte allestite, della
   carta per corrispondenza ufficiosa, dei cartoni e dei prodotti
   cartotecnici per forniture alle Amministrazioni statali tramite
                             l'I.P.Z.S.
                               CAPO I
                        CARTE DI TIPI NORMALI
                               Art. 1.
   I  tipi di carta in uso presso le Amministrazioni dello Stato sono
qualitativamente distinti in funzione della destinazione d'uso  (art.
6  del  D.M.  9  marzo  1987,  n.  172, riguardante il Regolamento di
esecuzione della legge 5 giugno 1985, n. 283, recante  utilizzazione,
nell'ambito  delle amministrazioni pubbliche, di prodotti cartari con
standards qualitativi minimi in relazione all'uso cui  devono  venire
destinati).  Pertanto  i  tipi di carta in uso sono individuati nella
scheda n. 6, III colonna, del predetto decreto  "Carta  naturale  per
stampa   tipografica   ed   offset   (per   altri   scopi)"   le  cui
caratteristiche sono riportate nel prospetto seguente:
 ___________________________________________________________________
|                                |          |           |           |
|TIPI DI CARTA                   |TIPO 2    |ECODAUNIA F|ECODAUNIA M|
|di denominazione IPZS/PG 5      |EXTRAFORTE|           |           |
|________________________________|__________|___________|___________|
|Gruppi di appartenenza|Unita' di|Classifica|Classifica |Classifica |
|                      |misura   |A-B-C     |D          |E          |
|______________________|_________|__________|___________|___________|
|                      |         |          |           |           |
|Impasto fibroso ......|   ___   |    a     |     b     |     b     |
|                      |         |          |           |           |
|Grammatura ...........| (g/m2)  |40-50-60  |40-50-60-70|40-50-60-70|
|                      |         |70-80-100 |80-100-150 |80-100-150 |
|                      |         |150-200   |200-250-300|           |
|                      |         |250-300   |           |           |
|                      |         |          |           |           |
|Resistenza alla tra-  |         |          |           |           |
|zione -               |         |          |           |           |
| Lunghezza di rottura |         |          |           |           |
| (media minima delle  |         |          |           |           |
| due direzioni) ......|   (m)   |(Superiore|(Superiore |(Superiore |
|                      |         |o pari)   |o pari)    |o pari)    |
|                      |         |3.000     |3.000      |3.000      |
|                      |         |          |           |           |
|Ruvidita' Bendtsen ...|(ml/min) |100 da/a  |100 da/a   |100 da/a   |
|                      |         |300       |300        |300        |
|                      |         |          |           |           |
|Fattore di riflettanza|         |          |           |           |
|diffusa nel blu (grado|         |          |           |           |
|bianco) ..............|    %    |(Superiore|69 da/a 75%|60 da/a 68%|
|                      |         |o pari)   |o colorato |o colorato |
|                      |         |85%       |           |           |
|                      |         |          |           |           |
|Opacita' su fondo     |         |          |           |           |
|carta ................|    %    |da 40 a 60|da 40 a 60 |da 40 a 60 |
|                      |         |g/m2      |g/m2       |g/m2       |
|                      |         |(Superiore|(Superiore |(Superiore |
|                      |         |o pari)   |o pari)    |o pari)    |
|                      |         |78%       |78%        |78%        |
|                      |         |da 70 a   |da 70 a    |da 70 a    |
|                      |         |300 gr/m2 |300 gr/m2  |150 gr/m2  |
|                      |         |(Superiore|(Superiore |(Superiore |
|                      |         |o pari)   |o pari)    |o pari)    |
|                      |         |85%       |85%        |85%        |
|                      |         |          |           |           |
|Fluorescenza .........|   ___   |ammessa   |ammessa    |ammessa    |
|                      |         |          |           |           |
|Assorbimento acqua    | (g/m2)  |(Inferiore|(Inferiore |(Inferiore |
|(Cobb 60)             |         |o pari) 30|o pari) 30 |o pari) 30 |
|                      |         |          |           |           |
|Cere Dennison ........|   (N)   |(Superiore|(Superiore |(Superiore |
|                      |         |o pari) 12|o pari) 12 |o pari) 12 |
|Puntini colorati      |         |          |           |           |
|(grado di pulizia)....|   ___   |    x     |    y      |  y o z    |
|______________________|_________|__________|___________|___________|
                               Art. 2.
   Il  Provveditorato  generale dello Stato si riserva di eseguire le
prove chimiche, meccaniche e microscopiche che riterra' opportuno per
accertare che la carta fornita  corrisponda  in  tutto  ai  requisiti
prescritti.  Per  i  metodi  di  prova  e relative tolleranze saranno
tenute presenti le norme previste dal decreto ministeriale di cui  al
precedente  art.  1 nonche' dal decreto ministeriale 9 marzo 1987, n.
173, riguardante "l'approvazione del capitolato tipo per la fornitura
di prodotti cartari".
                               Art. 3.
   La carta sara' consegnata agli enti o uffici destinatari a cura  e
spese  della  ditta  fornitrice sulla base di specifici programmi. Di
volta in volta saranno stabilite separatamente  le  condizioni  degli
allestimenti e modalita' di resa.
                               CAPO II
               CARTE PER USI DIVERSI E CARTE ALLESTITE
                               Art. 4.
   I requisiti tecnici ai quali dovranno corrispondere i diversi tipi
di  carta sono specificati negli articoli che seguono, in conformita'
a quanto specificato nei decreti ministeriali n. 172 e n. 173 di  cui
ai precedenti articoli.
                               Art. 5.
                          Carta Patinatino
    (Scheda n. 7, seconda colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                      Tipo ECO "IDEA" COAT/MATT
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|Carta patinata|Carta patinata|
|                          | misura   |per stampa    |per stampa    |
|                          |          |offset        |offset        |
|                          |          |(tipo A-Patina|(tipo A-Patina|
|                          |          |per lato < 12 |per lato < 12 |
|                          |          |g/m 2)(*)(**) |g/m 2)(*)(**) |
|__________________________|__________|______________|______________|
|                          |          |              |              |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |     a)       |     b)       |
|                          |          |              |              |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |   75-90      |   75-90      |
|                          |          |              |              |
|Resistenza alla trazione -|          |              |              |
| Lunghezza di rottura     |          |              |              |
| (media minima delle      |          |              |              |
| due direzioni) ..........|   (m)    |(Superiore    |(Superiore    |
|                          |          |o pari) 3000  |o pari) 3000  |
|                          |          |              |              |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  |aspetto matto:|aspetto matto:|
|                          |          |(Inferiore    |(Inferiore    |
|                          |          |o pari) 100   |o pari) 100   |
|                          |          |              |              |
|Resistenza superficie allo|          |              |              |
|strappo IGT - Olio bassa  |          |              |              |
|viscosita' ...............| (cm/s)   |    ____      |     ____     |
|                          |          |              |              |
|Resistenza alle doppie    |          |              |              |
|pieghe (media minima delle|          |              |              |
|due direzione) ...........|(log10No) |    ____      |     ____     |
|                          |          |              |              |
|Fattore di riflettanza    |          |              |              |
|diffusa nel blu (grado di |          |              |              |
|bianco) ..................|   (%)    |(Superiore    |(Superiore    |
|                          |          |o pari) 80    |o pari) 75    |
|                          |          |              |              |
|Opacita' su fondo         |          |              |              |
|carta ....................|   (%)    |(Superiore    |(Superiore    |
|                          |          |o pari) 85    |o pari) 85    |
|                          |          |              |              |
|Aspetto ..................|          | matto        | matto        |
|                          |          |              |              |
|V.S.A. ...................| (cc/g)   |0,90 da/a 1,00|0,90 da/a 1,00|
|                          |          |              |              |
|Ceneri ...................|   (%)    |(Inferiore    |(Superiore    |
|                          |          |o pari) 35    |o pari) 35    |
|                          |          |              |              |
|__________________________|__________|______________|______________|
   (*)  Su  macchina  da stampa efficiente ed in condizioni di lavoro
normali il caucciu' non deve essere pulito prima di una bobina oppure
prima di 10.000 fogli.
   (**)  In  sede  di  definizione  dell'ordine  tra  committente   e
fornitore va definito lo spessore in mazzetta medio.
                               Art. 6.
                          Carta Pigmentata
     (Scheda n. 7, prima colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                   Tipo ECO "IDEA" SUPER PRINTING
                         (Classifiche D e E)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|Carta patinata per stampa    |
|                          | misura   |offset (tipo A-Pigmentata    |
|                          |          |o patinata leggera: patinata |
|                          |          |per lato < 7 g/m 2) (*) (**) |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |              b)             |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |            55-75            |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Inferiore o pari) 3000     |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  | aspetto matto: (Inferiore o |
|                          |          | pari) 130                   |
|                          |          |                             |
|Resistenza superficie allo|          |                             |
|strappo IGT - Olio bassa  |          |                             |
|viscosita' ...............| (cm/s)   |               ____          |
|                          |          |                             |
|Resistenza alle doppie    |          |                             |
|pieghe (media minima delle|          |                             |
|due direzioni) ...........|(log10No) |               ____          |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari) 65       |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo         |          |                             |
|carta ....................|   (%)    | (Superiore o pari) 85       |
|                          |          |                             |
|Aspetto ..................|          |             matto           |
|                          |          |                             |
|V.S.A. ...................| (cc/g)   |         1,16 (da a) 1,05    |
|                          |          |                             |
|Ceneri ...................|   (%)    | (Inferiore o pari) 25       |
|                          |          |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*)  Su  macchina  da stampa efficiente ed in condizioni di lavoro
normali il caucciu' non deve essere pulito prima di una bobina oppure
prima di 10.000 fogli.
   (**)  In  sede  di  definizione  dell'ordine  tra  committente   e
fornitore va definito lo spessore in mazzetta medio.
                               Art. 7.
        Carta ecologica per rifascio fascicoli in automatico
                          Tipo ECO M 283 K
                           (Classifica E)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|Carta ecologica per rifascio |
|                          | misura   |          (*)                |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |              b)             |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |         70-80-90-100        |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Superiore o pari) 3500     |
|                          |          |                             |
|Rigidita' Taber ..........|   (mN)   | per 70 e 80 g/m2            |
|                          |          | M: (Superiore o pari) 2,0   |
|                          |          | T: (Superiore o pari) 1,0   |
|                          |          | per 90 e 100 g/m2           |
|                          |          | M: (Superiore o pari) 4,5   |
|                          |          | T: (Superiore o pari) 2,5   |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacera-   |          |                             |
|zione - Indice di lacera- |          |                             |
|zione (media minima delle |          |                             |
|due direzioni) ...........| (mN m2/g)| (Superiore o pari) 7,0      |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) |       da 100 a 200          |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    |            Avana            |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo         |          |                             |
|carta ....................|   (%)    | (Superiore o pari) 90       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ammessa          |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 50       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |         y oppure z          |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |          monolucida         |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) Idonea alla stampa tipografica ed offset.
                               Art. 8.
                       Carta per schedografia
     (Scheda n. 4, prima colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica B)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per schedografia      |
|                          | misura   |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |              a)             |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |       90-115-140-160        |
|                          |          |                             |
|                          |          |          180-240            |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Superiore o pari) 3500     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacera-   |          |                             |
|zione - Indice di lacera- |          |                             |
|zione (media minima delle |          |                             |
|due direzioni) ...........| (mN m2/g)| (Superiore o pari) 5,9      |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) |       da 120 a 260          |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari)/ 80 o    |
|                          |          | colore da specificare       |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo         |          |                             |
|carta ....................|   (%)    | per  90 g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 75                    |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 115 g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 90                    |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 140 g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 90                    |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ammessa          |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 30       |
|                          |          |                             |
|Collatura inchiostro da   |          |                             |
|scrivere metodo tratti ...|   (mm)   |  non deve spandere e sbavare|
|                          |          |  per qualsiasi larghezza di |
|                          |          |           tratto            |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |              x              |
|__________________________|__________|_____________________________|
                               Art. 9.
                         Carta per schedario
    (Scheda n. 4, seconda colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica B)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|    Carta per schedario      |
|                          | misura   |          (*)                |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |              a)             |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |      180-240-285-350-400    |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) | (Inferiore o pari) 300      |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari) 80 o     |
|                          |          | colore da specificare       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ammessa          |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 30       |
|                          |          |                             |
|Collatura inchiostro da   |          |                             |
|scrivere metodo tratti ...|   (mm)   |  non deve spandere e sbavare|
|                          |          |  per qualsiasi larghezza di |
|                          |          |           tratto            |
|                          |          |                             |
|Ceneri ...................|   (%)    | (Inferiore o pari) 15       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |         x oppure y          |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) La carta deve essere piana e non deve incurvarsi all'impiego.
                              Art. 10.
                       Carta speciale neobond
         (Trattasi di carta per usi speciali non contemplata
                   nel D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
CARATTERISTICHE TECNICHE:
   carta tipo "Neobond" non filigranata;
   colore rosa kl 60 200;
   modulo in striscia continua grammatura 200 gr. x mq.;
   dimensione  modello  cm. 28 x 12 pollici (contenente tre esemplari
piu' trascina moduli di cm. 3);
   trascina moduli fisso;
   pacchi composti al massimo da fogli 1500 da 12 pollici.
                              Art. 11.
        Carta per riprografia ciclostile ad inchiostro grasso
    (Scheda n. 3, quarta colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica E)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|    Carta per riprografia    |
|                          | misura   |   ciclostile ad inchiostro  |
|                          |          |         grasso (*)          |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |              b)             |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............|  (g/m2)  |              70             |
|                          |          |                             |
|Lunghezza di rottura .....|   (m)    | (Superiore o pari) 2000     |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) | (Superiore o pari) 400      |
|                          |          |                             |
|Grado di bianco ..........|   (%)    |     69 (da a) 75 o colore   |
|diffusa nel blu (grado di |          |       da specificare        |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | (Superiore o pari) 85       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ammessa          |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 40       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |            y o z            |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*)   Deve   essere  assicurata  la  macchinabilita'  su  macchina
efficiente  in  condizioni  normali  di  lavoro.  L'involucro   della
confezione  deve  essere impermeabile all'umidita' e la chiusura deve
essere realizzata a regola d'arte.
                              Art. 12.
      Carta per riprografia ciclostile con inchiostro ad alcool
    (Scheda n. 3, quinta colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per riprografia       |
|                          | misura   | ciclostile con inchiostro   |
|                          |          | ad alcool (*)
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |              b)             |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |              60             |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Superiore o pari) 2500     |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) |       da 100 a 300          |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    |  69 (da a) 75 o colore da   |
|                          |          |      specificare            |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo         |          |                             |
|carta ....................|   (%)    | (Superiore o pari) 85       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ammessa          |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 40       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |         y oppure z          |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*)  Deve  essere  assicurata  la  macchinabilita'   su   macchina
efficiente   in  condizioni  normali  di  lavoro.  L'involucro  della
confezione deve essere impermeabile all'umidita' e la  chiusura  deve
essere realizzata a regola d'arte.
                              Art. 13.
      Carta per appunti note personali Block notes stenografia
     (Scheda n. 2, prima colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per appunti note per- |
|                          | misura   | sonali block notes steno-   |
|                          |          | grafia                      |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |              b)             |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |            60-70            |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Superiore o pari) 2500     |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) |       da 200 a 400          |
|                          |          |                             |
|Rigidita' Taber ..........|   (mN)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    |  69 (da a) 75 o colore da   |
|                          |          |         specificare         |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo         |          |                             |
|carta ....................|   (%)    | (Superiore o pari) 80       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ammessa          |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 30       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |          y oppure z         |
|__________________________|__________|_____________________________|
Caratteristiche generali dei Blocchi per appunti:
   Formato: cm 21 x 29,7
   Numero delle carte: 25 e 70 incollate in testa
   Copertina:  anteriore  in  schedografico da g 140/m2 incollata sul
piano posteriore di cartone pesto da g 500/m2
   Stampa: prima pagina copertina: stemma della Repubblica e dicitura
"Provveditorato generale dello Stato"
   Fogli: sigla "P.G.S." sull'angolo inferiore destro
Caratteristiche generali dei Block notes stenografia:
   Formato: cm 11,5 x 23
   Numero dei fogli: 80
   Numero delle righe: 17
   Colore delle righe: rosso
   Distanza tra le righe: mm 12
   Spirale:  fissa  ben  bloccata  alle  estremita'  in  modo  da non
permettere la fuoriuscita delle carte
   Copertina anteriore e posteriore:
     impasto fibroso: b)
     grammatura: (g/m2) 500
     spessore: (mm) 0,38 (Toll. +/- 10%)
     colore: bianco o azzurro
     resistenza alla trazione (med.): (N/mm2) 19,6
     stampa:  dicitura  "Provveditorato  generale  dello  Stato"  con
inchiostro bleu, da riportare sul recto di ogni copertina.
                              Art. 14.
                        Carta per riprografia
  (Scheda n. 3, I, II, III colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica G)
 ___________________________________________________________________
|   CARATTERISTICHE    |Unita' di|Carta per |Carta per  |Carta per  |
|                      |misura   |riprogra- |riprogra-  |riprografia|
|                      |         |fia a     |fia a      |a toner    |
|                      |         |toner     |toner      |liquido    |
|                      |         |secco (per|secco (per |   (*)     |
|                      |         |macchine >|macchine > |           |
|                      |         |40 copie/ |40 copie/  |           |
|                      |         |min.)(*)  |min.)(*)   |           |
|______________________|_________|__________|___________|___________|
|                      |         |          |           |           |
|Impasto fibroso ......|   ___   |    b)    |     a)    | a) oppure |
|                      |         |          |           | b)        |
|                      |         |          |           |           |
|Grammatura ...........| (g/m2)  |    80    |     80    |     80    |
|                      |         |          |           |           |
|Resistenza alla tra-  |         |          |           |           |
|zione - Lunghezza di  |         |          |           |           |
|rottura (media minima |         |          |           |           |
|delle due direzioni)..|   (m)   |(Superiore|(Superiore |(Superiore |
|                      |         |o pari)   |o pari)    |o pari) 12 |
|                      |         |3000      |3500       |3000       |
|                      |         |          |           |           |
|Ruvidita' Bendtsen ...|(ml/min) | da 100 a | da 100 a  | da 40 a   |
|                      |         | 300      | 300       | 120       |
|                      |         |          |           |           |
|Fattore di riflettanza|         |          |           |           |
|diffusa nel blu (grado|         |          |           |           |
|di bianco) ...........|   (%)   |(Superiore|(Superiore |(Superiore |
|                      |         |o pari) 69|o pari) 85 |o pari) 85 |
|                      |         |(da a) 75 |           |           |
|                      |         |o colore  |colore da  | oppure    |
|                      |         |da speci- |specificare|69 da/a 75 |
|                      |         |ficare    |           |           |
|                      |         |          |           |           |
|Opacita' su fondo     |         |          |           |           |
|carta ................|   (%)   |(Superiore|(Superiore |(Superiore |
|                      |         |o pari) 85|o pari) 85 |o pari) 85 |
|                      |         |          |           |           |
|Fluorescenza .........|   ___   | ammessa  | ammessa   | ammessa   |
|                      |         |          |           |           |
|Assorbimento acqua    | (g/m2)  |(Inferiore|(Superiore |(Superiore |
|(Cobb 60)             |         |o pari) 30|o pari) 30 |o pari) 40 |
|                      |         |          |           |           |
|Puntini colorati .....|   ___   |x oppure y|    x      |x oppure y |
|______________________|_________|__________|___________|___________|
   (*)   Deve   essere  assicurata  la  macchinabilita'  su  macchina
efficiente  in  condizioni  normali  di  lavoro.  L'involucro   della
confezione  deve  essere impermeabile all'umidita' e la chiusura deve
essere realizzata a regola d'arte.
                              Art. 15.
           Carta per lettura caratteri ottici e magnetici
     (Scheda n. 5, prima colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica C)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|Carta per lettura caratteri  |
|                          | misura   |ottici e magnetici (*)(**)   |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    | pura pasta chimica b.ta     |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |            80-90            |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    |           ___               |
|                          |          |                             |
|Spessore .................| (micro m)|           ___               |
|                          |          |                             |
|Indice di lacerazione     |          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni)                |(mN m2/g) | (Superiore o pari) 5.9      |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  |       da 150 a 300          |
|                          |          |                             |
|Rigidita' Taber ..........| (mN)     | M: (Superiore o pari) 5.0   |
|                          |          | T: (Superiore o pari) 2.4   |
|                          |          |                             |
|Permeabilita' all'aria    |          |                             |
|Gurley ...................|  (s)     |         da 20 a 60          |
|                          |          |                             |
|Resistenza alle doppie    |          |                             |
|pieghe (media minima delle|          |                             |
|due direzioni) ...........| (log10No)|           ___               |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari) 80       |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | per 80 g/m2: (Superiore o   |
|                          |          | pari) 80                    |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 90 g/m2: (Superiore o   |
|                          |          | pari) 85                    |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    | se non ammessa deve essere  |
|                          |          | specificata                 |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 25       |
|                          |          |                             |
|pH (metodo di estrazione  |          |                             |
|a freddo) ................|          |          ___                |
|                          |          |                             |
|Genetica .................|   (%)    |         max -9%             |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    | superficie equivalente      |
|                          |          | massima 0,08 mm2 aumento    |
|                          |          | (Inferiore o pari) 70       |
|                          |          |                             |
|Resistenza allo strappo   |          |                             |
|superficiale (cere        |          |                             |
|Dennison) ................|   (No)   | (Superiore o pari) 12       |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |          ___                |
|                          |          |                             |
|Particelle metalliche ....|   ___    |          ___                |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) Velina o filigrana.
   (**)  Le  caratteristiche  della  carta  destinata  a documenti di
sicurezza devono formare oggetto di accordo fra le parti.
                              Art. 16.
            Carta per corrispondenza - Cartoncini e buste
     Scheda n. 1, prima colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                         (Classifiche D e L)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|Carta per lettura caratteri  |
|                          | misura   |ottici e magnetici (*)       |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |         a) oppure b)        |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |          60-70-80           |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Superiore o pari) 3000     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacerazio-|          |                             |
|ne - Indice di lacerazione|          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni)                |(mN m2/g) |            ___              |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  | solo per il tipo velina:    |
|                          |          | da 100 a 300                |
|                          |          |                             |
|Liscio Bekk ..............|  (s)     |           ___               |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari) 85 oppure|
|                          |          | 69 (da a) 75 o colore da    |
|                          |          | specificare                 |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | per 60 g/m2: (Superiore o   |
|                          |          | pari) 80; per grammature    |
|                          |          | superiori (Superiore o pari)|
|                          |          | 85                          |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |        ammessa              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 25       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    | x oppure y oppure z         |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    | velina o vergata o filigra- |
|                          |          | nata o altra a richiesta    |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) Idonea alla stampa tipografica ed offset.
                               Art. 17
      Caratteristiche tecniche della carta, cartoncini, buste,
 biglietti da visita e relative bustine per corrispondenza ufficiosa
   Le   caratteristiche  tecniche  della  carta,  cartoncini,  buste,
biglietti da visita e relative bustine per corrispondenza  ufficiosa,
sono quelle appresso indicate.
             CARTA-CARTONCINI E BUSTE PER CORRISPONDENZA
a) CARTA DA LETTERA, CARTONCINI E RELATIVE BUSTE:
 ___________________________________________________________________
|      CARTA E CARTONCINI         |             BUSTE               |
|_________________________________|_________________________________|
| Formati cm | Tipo di carta      | Formati cm | Tipo di carta      |
|            | impasto fibroso "a"|            | impasto fibroso "a"|
|____________|____________________|____________|____________________|
|                                                                   |
|               Intestazione a stampa calcografica                  |
|                                                                   |
| 14,8 x 21  | Vergata bianca 100 | 16,2 x 11,4|                    |
|            | g/m2               |            |                    |
|            |                    |            |                    |
|            |                    |            | Vergata banca fode-|
|            |                    |            | rata 100 g/m2      |
|            |                    |            |                    |
|   21 x 29,7| Vergata bianca 100 | 22,9 x 16,2|                    |
|            | g/m2               |            |                    |
|            |                    |            |                    |
| 14,8 x 10,5| Opalino bianco 230 | 16,2 x 11,4| Opalino bianco 170 |
|            | g/m2               |            | g/m2               |
|                                                                   |
|               Intestazione a stampa litografica                   |
|                                                                   |
| 14,8 x 21  | Extraforte bianca  |            |                    |
|            | opacizzata 100 g/m2| 16,2 x 11,4|Extraforte bianca   |
|            |                    |            |opacizzata 170 g/m2 |
|            |                    |            |                    |
| 21 x 29,7  | Extraforte bianca  |            |                    |
|            | opacizzata 100 g/m2| 22,9 x 16,2|                    |
|            |                    |            |                    |
| 14,8 x 10,5| Opalino bianco 230 | 16,2 x 11,4| Opalino bianco 170 |
|            | g/m2               |            | g/m2               |
|____________|____________________|____________|____________________|
b) BIGLIETTI DA VISITA E RELATIVE BUSTINE:
 ___________________________________________________________________
|      BIGLIETTI DA VISITA        |          BUSTINE                |
|_________________________________|_________________________________|
| Formati cm | Tipo di carta      | Formati cm | Tipo di carta      |
|            | impasto fibroso "a"|            | impasto fibroso "a"|
|____________|____________________|____________|____________________|
|                                                                   |
|               Intestazione a stampa calcografica                  |
|                                                                   |
| 10,5 x 7   | Opalino bianco 230 | 11 x 7,5   | Opalino bianco 170 |
|            | g/m2               |            | g/m2               |
|            |                    |            |                    |
| 13,5 x 8,5 | Opalino bianco 230 | 14 x 9     | Opalino bianco 170 |
|            | g/m2               |            | g/m2               |
|                                                                   |
|               Intestazione a stampa litografica                   |
|                                                                   |
| 10,5 x 7   | Opalino bianco 230 | 11 x 7,5   | Opalino bianco 170 |
|            | g/m2               |            | g/m2               |
|            |                    |            |                    |
| 13,5 x 8,5 | Opalino bianco 230 | 14 x 9     | Opalino bianco 170 |
|            | g/m2               |            | g/m2               |
|____________|____________________|____________|____________________|
                              Art. 18.
 Confezionamento della carta, cartoncini, buste, biglietti da visita
                         e relative bustine
   I  materiali  di  cui al precedente art. 17 sono confezionati come
segue:
Biglietti da visita e bustine:
   scatole contenenti n. 200 biglietti da visita e  n.  200  bustine,
fascettati distintamente ogni 100 esemplari.
Carta da lettera - cartoncini e relative buste:
   scatole  contenenti  n.  500  carte  da  lettera f.to cm 21 x 29,7
fascettate ogni 250 esemplari.
   La  stessa  scatola e' valevole anche per contenere n. 1000 (500 +
500) carte da lettera f.to cm 14,8 x 21;
     scatole  contenenti  n.  500  cartoncini  fascettati  ogni   250
esemplari;
     scatole contenenti n. 500 buste fascettate ogni 250 esemplari.
   Le  dimensioni  delle  scatole  variano  a  seconda  dei materiali
contenuti.
   Il nastro di polipropilene termosaldante adoperato  come  fascetta
deve  essere  di  cm 5, facendo attenzione che non eserciti una forte
pressione sugli esemplari.
   Le  scatole  devono  risultare  stampate,  sia  esternamente   che
internamente,  con  fondino  azzurro e scritta in negativo: "Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato".
   Ogni scatola deve essere cellofanata.
   Per forniture relative ad un numero ridotto  di  scatole,  non  e'
necessario il contenitore esterno, ma e' sufficiente una fascettatura
con nastro di polipropilene termosaldante.
   Per   un   numero  superiore  di  scatole  bisogna  utilizzare  un
contenitore idoneo (cartone ondulato), sigillato con  nastro  adesivo
stampato con dicitura: "Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
   Gli  inchiostri  da  adoperare  sia  per la stampa litografica sia
calcografica debbono essere di colore: nero e blu.
   Saranno assicurate l'uniformita' e la qualita'  del  prodotto  nel
tempo  per  quanto  attiene  alle  caratteristiche tecniche sia della
stampa, sia della carta e buste per corrispondenza ufficiosa.
                              Art. 19.
                   Carta dattilografica per copie
    (Scheda n. 1, quinta colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|Carta dattilografica per     |
|                          | misura   |copie                        |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |          b)                 |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |          30                 |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Superiore o pari) 3000     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacerazio-|          |                             |
|ne - Indice di lacerazione|          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|(mN m2/g) |            ___              |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  |    da 150 a 300             |
|                          |          |                             |
|Liscio Bekk ..............|  (s)     |           ___               |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | 69 (da a) 75 o colore da    |
|                          |          | specificare                 |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | per 80 g/m2: (Superiore o   |
|                          |          | pari) 65                    |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |        ammessa              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 25       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |        y oppure z           |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |     velina o vergata        |
|__________________________|__________|_____________________________|
                              Art. 20.
            Carta da scrivere tipo protocollo o uso bollo
     Scheda n. 1, prima colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per corrispondenza    |
|                          | misura   | (lettere manoscritte e      |
|                          |          | dattilografia originale)(*) |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |          b)                 |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |         70-80               |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Superiore o pari) 3000     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacerazio-|          |                             |
|ne - Indice di lacerazione|          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|(mN m2/g) |            ___              |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  | solo per il tipo velina:    |
|                          |          | da 100 a 300                |
|                          |          |                             |
|Liscio Bekk ..............|  (s)     |           ___               |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    |         69 (da a) 75        |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | per 80 g/m2: (Superiore o   |
|                          |          | pari) 85                    |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |        ammessa              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 25       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |     x oppure y oppure z     |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    | velina o vergata o filigra- |
|                          |          | nata o altra a richiesta    |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) Idonea alla stampa tipografica ed offset.
   Le  carte  da  scrivere  possono essere con rilegatura semplice, a
quadretti, uso bollo o senza rigatura.
   Le carte allestite in foglio piegato debbono  essere  confezionate
in  quinterni ed impaccate in risme di 500 fogli con carta resistente
o polietilene.
   L'impaccatura deve essere accurata e robusta per  evitare  che  la
carta  contenuta  abbia  a  subire deterioramenti nelle operazioni di
carico, scarico e durante i trasporti. Sulle testate di ogni pacco vi
deve essere un'etichetta indicante il tipo, il formato, la  quantita'
dei  fogli,  il  peso a m2, gli estremi dell'ordinazione e la ragione
sociale della ditta fornitrice.
                              Art. 21.
                       Carta per calcolatrici
    Scheda n. 2, seconda colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per calcolatrici (*)  |
|                          | misura   |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |          b)                 |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |          55                 |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | solo M: (Superiore o pari)  |
|                          |          | 3500                        |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  |    da 200 a 400             |
|                          |          |                             |
|Rigidita' Taber ..........|  (mN)    |           ___               |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari) 55 o     |
|                          |          | colore da specificare       |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |        ammessa              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 40       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |        y oppure z           |
|                          |          |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*)  Deve essere assicurato che lo spessore effettivo sia entro il
+/- 10% rispetto a quello nominale.
Dimensioni:
   Larghezza della striscia: mm 48 - mm. 58 - mm 68 - mm 78 - mm 88 -
mm 100
   Lunghezza e peso dei rotoli nelle rispettive altezze:
              m 35 peso g  90 circa
     mm 48    m 40 peso g 105 circa
              m 60 peso g 158 circa
              m 35 peso g 110 circa
     mm 58    m 40 peso g 127 circa
              m 60 peso g 191 circa
              m 35 peso g 130 circa
     mm 68    m 40 peso g 150 circa
              m 60 peso g 224 circa
              m 35 peso g 150 circa
     mm 78    m 40 peso g 171 circa
              m 60 peso g 257 circa
              m 35 peso g 170 circa
     mm 88    m 40 peso g 194 circa
              m 60 peso g 290 circa
              m 35 peso g 192 circa
     mm 100   m 40 peso g 220 circa
              m 60 peso g 330 circa
   Le strisce debbono essere avvolte  strettamente  in  rotoli  senza
increspature per tutta la loro lunghezza. Debbono essere ricavate con
taglio  netto, senza sbavature, in modo che il rotolo presenti le due
superfici di taglio perfettamente lisce e parallele.
   I rotoli debbono essere costituiti di un sol pezzo della lunghezza
prescritta.
   L'anima  del rotolo deve essere costituita di cartone ben pressato
dello spessore di mm 2 circa o di materiale plastico di  spessore  di
mm 1 circa.
   Il foro interno deve avere il diametro di mm 12 circa.
   L'anello  di  carta, di cui deve essere fasciato il rotolo, dovra'
recare   le   diciture   "Provveditorato   generale   dello    Stato"
l'indicazione  dell'anno cui si riferisce l'ordinazione, la larghezza
della  striscia  in  millimetri,  la  ragione  sociale  della   ditta
fornitrice.
                              Art. 22.
         Carta a strisce allestita in rotolini per monotype
    (Trattasi di carta per usi speciali non contemplata del D.M.
                          9-3-1987, n. 172)
   Caratteristiche:
     a) impasto: cellulosa al 100% con non oltre il 10% di ceneri;
     b) colore: verdino;
     c) peso per metro quadrato: g 60-62;
     d) collatura: gelatina animale;
     e) levigatura: monolucida;
     f) lunghezza media di rottura: m 4.000;
     g) allungamento medio: 2%;
     h) altezza della striscia: mm 110;
     i) lunghezza della striscia: m 125;
     l)  anima  del rotolino: di legno o materiale plastico o cartone
        robusto con foro del diametro di mm 13.
   La carta deve essere assolutamente priva di forellini.
   Per i rotolini perforati la perforatura deve risultare uniforme  e
con taglio netto (senza sbavature).
   Su  una testata del rotolino dovra' essere indicata con timbratura
la ragione sociale della ditta fornitrice.
                              Art. 23.
                Carta per avvolgere e da imballaggio
 (Scheda n. 14, prima colonna, tipo B del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica E)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per avvolgere ed      |
|                          | misura   | imballaggio                 |
|                          |          |_____________________________|
|                          |          |           Tipo B            |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |          b)                 |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |     30-40-60-80-100-120     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | fino a 60 g/m2: (Superiore  |
|                          |          | o pari) 2000                |
|                          |          |                             |
|                          |          | da 80 a 120 g/m2: (Superiore|
|                          |          | o pari) 3000                |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacerazio-|          |                             |
|ne - Indice di lacerazione|          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|(mN m2/g) | (Superiore o pari) 5,9      |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  | per lisciata in macchina:   |
|                          |          | (Superiore o pari) 350      |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari) 65 o     |
|                          |          | colore da specificare       |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|30)                       | (g/m2)   |         non collata         |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   |           ___               |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |        ammessa              |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |        y oppure z           |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |     liscia di macchina      |
|                          |          |                             |
|                          |          |     oppure calandrata       |
|                          |          |                             |
|                          |          |     oppure monolucida       |
|                          |          |                             |
|                          |          |     oppure millerighe       |
|__________________________|__________|_____________________________|
   Il  prodotto  sara'  confezionato  in  fogli  stesi su bancale con
contatura a scelta (come previsto nell'art. 2 del Capitolato  di  cui
al decreto ministeriale 9 marzo 1987, n. 173).
                              Art. 24.
                      Cartone uso cuoio e pesto
   Il  cartone  uso  cuoio  deve essere fortemente lisciato sulle due
facce, deve avere il colore del cuoio naturale e deve  consentire  di
essere ripetutamente ripiegato sullo stesso punto senza rompersi.
    (Scheda n. 8, seconda colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica M)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Cartone per raccoglitori con|
|                          | misura   | scatola e cartella ad anelli|
|                          |          | (tipo non rivestito)(*)     |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |           b)                |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |          ___                |
|                          |          |                             |
|Spessore (tolleranza +/-  |          |                             |
|10%)                      |  (mm)    |         0,8 - 1,0 - 1,2     |
|                          |          |                             |
|Densita' apparente .......| (g/cm2)  |         da 1,00 a 1,15      |
|                          |          |                             |
|Resistenza trazione (media|          |                             |
|minima delle due          |          |                             |
|direzioni) ...............| (N/mm2)  | (Superiore o pari) 19,6     |
|                          |          |                             |
|Colore ...................|   ___    |       da specificare        |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    | liscia o goffrata e/o       |
|                          |          | verniciata su un lato o     |
|                          |          | ambedue                     |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) Deve essere assicurata la lavorabilita' su macchina efficiente
ed in condizioni normali di lavoro.
   Il  cartone  pesto  deve  essere  ben pressato e di colore grigio.
(Scheda n. 8, terza colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Cartone per raccoglitori con|
|                          | misura   | scatola e cartella ad anelli|
|                          |          | (tipo rivestito)            |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |           b)                |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |           ___               |
|                          |          |                             |
|Spessore (tolleranza +/-  |          |                             |
|10%)                      |  (mm)    |    1,5-2,0-2,5-3,0-4,0      |
|                          |          |                             |
|Densita' apparente .......| (g/mm2)  |         da 0,60 a 0,70      |
|                          |          |                             |
|Resistenza trazione (media|          |                             |
|minima delle due          |          |                             |
|direzioni) ...............| (N/mm2)  |           ___               |
|                          |          |                             |
|Colore ...................|   ___    |       da specificare        |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |           ___               |
|__________________________|__________|_____________________________|
                              Art. 25.
                           Carta per buste
    (Scheda n. 1, seconda colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per buste (*)         |
|                          | misura   |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |          b)                 |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |         70-80-100           |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | (Superiore o pari) 3000     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacerazio-|          |                             |
|ne - Indice di lacerazione|          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|(mN m2/g) |            ___              |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  | solo per il tipo velina e   |
|                          |          | liscia di macchina:         |
|                          |          | da 100 a 300                |
|                          |          |                             |
|Liscio Bekk ..............|  (s)     |           ___               |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    |    69 (da a) 75 o colore da |
|                          |          |         specificare         |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | per 70 g/m2: (Superiore o   |
|                          |          | pari) 80; per grammature    |
|                          |          | superiori (Superiore o pari)|
|                          |          | 85                          |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |        ammessa              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 25       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |            z                |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |         monolucida          |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) Idonea alla stampa tipografica ed offset.
                              Art. 26.
       Carta per imbustazione in continua senza lettura ottica
     Scheda n. 2, quarta colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per imbustazione in   |
|                          | misura   | continua senza lettura      |
|                          |          | ottica (*)                  |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |          b)                 |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |         80-90               |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione- |          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | con impasto b): (Superiore  |
|                          |          | o pari) 2000                |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) |        da 150 a 300         |
|                          |          |                             |
|Rigidita' Taber ..........|  (mN)    | per 80 g/m2 M: (Superiore o |
|                          |          |                 pari) 4,1   |
|                          |          |                             |
|                          |          |             T: (Superiore o |
|                          |          |                 pari) 2,0   |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 90 g/m2 M: (Superiore o |
|                          |          |                 pari) 5,0   |
|                          |          |                             |
|                          |          |             T: (Superiore o |
|                          |          |                 pari) 3,0   |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    |         69 (da a) 75        |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | (Superiore o pari) 85       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |        ammessa              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 30       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |           ___               |
|                          |          |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*)  La  carte deve essere idonea alla perforazione. In condizioni
di lavoro ottimali il caucciu' non deve essere pulito  prima  di  una
bobina.
                              Art. 27.
          Carta per busta a sacco per stampa flessografica
    (Scheda n. 14, terza colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per buste (*)         |
|                          | misura   |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |          b)                 |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |     30-40-60-80-100-120     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione- |          |                             |
| Lunghezza di rottura     |          |                             |
| (media minima delle      |          |                             |
| due direzioni) ..........|   (m)    | fino a 60 g/m2: (Superiore  |
|                          |          | o pari) 2000                |
|                          |          |                             |
|                          |          | da 80 a 120 g/m2: (Superiore|
|                          |          | o pari) 4000                |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacerazio-|          |                             |
|ne - Indice di lacerazione|          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|(mN m2/g) | fino a 60 g/m2: (Superiore o|
|                          |          | pari) 5,9                   |
|                          |          |                             |
|                          |          | da 80 a 120 g/m2: (Superiore|
|                          |          | o pari) 7,8                 |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  | solo per lisciata in        |
|                          |          | macchina: (Superiore o pari)|
|                          |          | 350                         |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari) 65 o     |
|                          |          | colore da specificare       |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|30)                       | (g/m2)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 30 solo  |
|                          |          | per buste per invii postali |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |        ammessa              |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |        y oppure z           |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |     liscia di macchina      |
|                          |          |                             |
|                          |          |     oppure calandrata       |
|                          |          |                             |
|                          |          |     oppure monolucida       |
|                          |          |                             |
|                          |          |     oppure millerighe       |
|__________________________|__________|_____________________________|
                              Art. 28.
   Carta autocopiante: tipo trasmittente - tipo ricetrasmittente -
                     tipo ricevente un solo lato
  (Scheda n. 15, I, II, III colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica F)
 ___________________________________________________________________
|   CARATTERISTICHE    |Unita' di|Carta     |Carta      |Carta      |
|                      |misura   |auto-     |autocopian-|autocopian-|
|                      |         |copiante  |te tipo    |te tipo    |
|                      |         |tipo      |ricetras-  |ricevente  |
|                      |         |trasmit-  |mittente   |un solo    |
|                      |         |tente     |           |lato       |
|______________________|_________|__________|___________|___________|
|                      |         |          |           |           |
|Impasto fibroso ......|   ___   |pura pasta|pura pasta |pura pasta |
|                      |         |chimica   |chimica    |chimica    |
|                      |         |b.ta con  |b.ta con   |b.ta con   |
|                      |         |massimo   |massimo    |massimo    |
|                      |         |tracce di |tracce di  |tracce di  |
|                      |         |pasta ad  |pasta ad   |pasta ad   |
|                      |         |alta resa |alta resa  |alta resa  |
|                      |         |          |           |           |
|Grammatura (*) .......| (g/m2)  | 55-80-90 | 45-55-60  | 55-90-170 |
|                      |         |          |           |           |
|Lunghezza di rottura -|         |          |           |           |
|media minima delle due|         |          |           |           |
|direzioni) ...........|   (m)   |Superiore |Superiore  |Superiore  |
|                      |         |o pari    |o pari 3000|o pari 3500|
|                      |         |3500      |           |           |
|                      |         |          |           |           |
|Fattore di riflettanza|         |          |           |           |
|diffusa nel blu (grado|         |          |           |           |
|di bianco) ...........|   (m)   |Superiore |Superiore  |Superiore  |
|                      |         |o pari 80 |o pari 80 o|o pari 80 o|
|                      |         |o colore  |colore da  |colore da  |
|                      |         |da speci- |specifi-   |specifi-   |
|                      |         |ficare    |care       |care       |
|                      |         |          |           |           |
|Opacita' su fondo     |         |          |           |           |
|carta ................|   (%)   |per 55    |Superiore  |per 55     |
|                      |         |g/m2      |o pari 70  |g/m2       |
|                      |         |Superiore |           |Superiore  |
|                      |         |o pari 70 |           |o pari 70  |
|                      |         |per 80    |           |per 90     |
|                      |         |g/m2      |           |g/m2       |
|                      |         |Superiore |           |Superiore  |
|                      |         |o pari 75 |           |o pari 85  |
|                      |         |per 90    |           |per 170    |
|                      |         |g/m2      |           |g/m2       |
|                      |         |Superiore |           |Superiore  |
|                      |         |o pari 85 |           |o pari 95  |
|                      |         |          |           |           |
|Colore della traccia..|   ___   |azzurra   |azzurra    |conforme al|
|                      |         |oppure    |oppure     |colore     |
|                      |         |nera      |nera       |della      |
|                      |         |          |           |traccia    |
|                      |         |          |           |della carta|
|                      |         |          |           |trasmit-   |
|                      |         |          |           |tente e/o  |
|                      |         |          |           |ricetras-  |
|                      |         |          |           |mittente   |
|                      |         |          |           |           |
|Trasmettivita' e      |         |          |           |           |
|ricettivita' della    |         |          |           |           |
|scrittura             |         |          |           |           |
|(copiabilita')        |   ___   |se bianca |se bianca  |se bianca  |
|                      |         |Superiore |Superiore  |Superiore  |
|                      |         |o pari    |o pari 0,25|o pari 0,25|
|                      |         |0,25      |           |           |
|                      |         |          |           |           |
|                      |         |se colora-|se colora- |se colora- |
|                      |         |ta:       |ta:        |ta:        |
|                      |         |Superiore |Superiore  |Superiore  |
|                      |         |o pari    |o pari 0,20|o pari 0,20|
|                      |         |0,20      |           |           |
|                      |         | (***)    | (***)     | (***)     |
|                      |         |          |           |           |
|Corrispondenza alle   |         |          |           |           |
|norme di igiene del   |         |          |           |           |
|lavoro (**) ..........|   ___   |allegare  |allegare   |allegare   |
|                      |         |nell'of-  |nell'of-   |nell'of-   |
|                      |         |ferta     |ferta      |ferta      |
|                      |         |dichiara- |dichiara-  |dichiara-  |
|                      |         |zione     |zione      |zione      |
|                      |         |U.S.L.    |U.S.L.     |U.S.L.     |
|                      |         |          |           |           |
|Puntini colorati .....|   ___   |    x     |    x      |    x      |
|______________________|_________|__________|___________|___________|
                              Art. 29.
               Carta autocopiante - tipo autocontenuto
    (Scheda n. 15, quarta colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica F)
 ___________________________________________________________________
|   CARATTERISTICHE    |Unita' di|Carta autocopiante                |
|                      |misura   |tipo autocontenuta                |
|______________________|_________|__________________________________|
|                      |         |                                  |
|Impasto fibroso ......|   ___   | pura pasta chimica b.ta con      |
|                      |         | massimo tracce di pasta ad alta  |
|                      |         | resa                             |
|                      |         |                                  |
|Grammatura ...........| (g/m2)  | 35 - 40 - 50 - 60                |
|                      |         |                                  |
|Lunghezza di rottura -|         |                                  |
|media minima delle due|         |                                  |
|direzioni ............|   (m)   | fino a 40 g/m2: (Superiore o     |
|                      |         | pari) 3000 da 50 g/m2: (Superiore|
|                      |         | o pari) 3500                     |
|                      |         |                                  |
|Fattore di riflettanza|         |                                  |
|diffusa nel blu (grado|         |                                  |
|di bianco) ...........|   (%)   | (Superiore o pari) 75 o colore   |
|                      |         | da specificare                   |
|                      |         |                                  |
|Opacita' su fondo     |         |                                  |
|carta ................|   (%)   | per 35 g/m2 (Superiore o pari) 70|
|                      |         | per 40 g/m2 (Superiore o pari) 70|
|                      |         | per 50 g/m2 (Superiore o pari) 75|
|                      |         | per 60 g/m2 (Superiore o pari) 80|
|                      |         |                                  |
|Colore della traccia..|   ___   | azzurra oppure nera              |
|                      |         |                                  |
|Trasmettivita' e      |         |                                  |
|ricettivita' della    |         |                                  |
|scrittura             |         |                                  |
|(copiabilita')........|   ___   | se bianca (Superiore o pari) 0,25|
|                      |         | se colorata: (Superiore o pari)  |
|                      |         | 0,20 (***)                       |
|                      |         |                                  |
|Corrispondenza alle   |         |                                  |
|norme di igiene del   |         |                                  |
|lavoro (**) ..........|   ___   | allegare nell'offerta            |
|                      |         | dichiarazione U.S.L.             |
|                      |         |                                  |
|Puntini colorati .....|   ___   |              x                   |
|______________________|_________|__________________________________|
   (*) La grammatura e' data a titolo indicativo: ogni fornitore deve
specificare  la  grammatura di sua produzione alla quale e' applicata
una tolleranza del +/- 5% fino a grammature di 85 g/m2 e del  +/-  4%
per grammature superiori
   (**)   Normalmente  la  U.S.L.  controlla  l'assenza  di  benzene,
toluene, xilene e se il  contenuto  in  policloruro  di  bifenile  e'
inferiore a 10 p.p.m.
   (***)  Per  le  carte con colorazione di fondo con densita' ottica
superiore a 0,25 il valore della densita' di  contrasto  puo'  eseere
inferiore  al minimo indicato, per cui deve essere oggetto di accordo
tra le parti.
                              Art. 30.
                          Carta per disegno
     (Scheda n. 4, terza colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica L)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per disegno           |
|                          | misura   |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    | pura pasta chimica b.ta     |
|                          |          | oppure b)                   |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   | pura pasta chimica b.ta     |
|                          |          | 190-220 con impasto b):     |
|                          |          | 160-200                     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
|Lunghezza di rottura      |          |                             |
|(media minima delle       |          |                             |
|due direzioni) ...........|   (m)    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacerazio-|          |                             |
|ne - Indice di lacerazione|          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|(mN m2/g) | (Superiore o pari) 5,4      |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  |            ___              |
|                          |          |                             |
|Resistenza alle doppie    |          |                             |
|pieghe tal quale .........| (log10No)|            ___              |
|                          |          |                             |
|Perdita di resistenza alle|          |                             |
|doppie pieghe dopo        |          |                             |
|invecchiamento            |    (%)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | con pura pasta chimica b.ta:|
|                          |          | (Superiore o pari) 80 con   |
|                          |          | impasto b): II              |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | (Superiore o pari) 90       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Collatura inchiostro da   |          |                             |
|scrivere metodo tratti ...|  (mm)    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti   |          |                             |
|inchiostro Pelikan 4001 e |          |                             |
|di china tal quale .......|   (mm)   | con pura pasta chimica b.ta:|
|                          |          | (Superiore o pari) 2 con    |
|                          |          | impasto b): (Superiore o    |
|                          |          | pari) 1,5                   |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti   |          |                             |
|inchiostro Pelikan 4001 e |          |                             |
|di china dopo asportazione|          |                             |
|con lametta ..............|   (mm)   | con pura pasta chimica b.ta:|
|                          |          | (Superiore o pari) 2 con    |
|                          |          | impasto b): (Superiore o    |
|                          |          | pari) 1,5                   |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti - |          |                             |
|solo inchiostro di china  |   (mm)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti   |          |                             |
|solo inchiostro di china  |          |                             |
|dopo asportazione con     |          |                             |
|lametta ..................|   (mm)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    | con pura pasta chimica b.ta:|
|                          |          | x con impasto b): y         |
|                          |          |                             |
|Resistenza allo strappo   |          |                             |
|superficiale (cere        |          |                             |
|Dennison) ................|   ___    | con pura pasta chimica b.ta:|
|                          |          | (Superiore o pari)>/ 16 con |
|                          |          | impasto b): (Superiore o    |
|                          |          | pari) 12                    |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |            ___              |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) La carte deve essere piana e non deve incurvarsi all'impiego.
                              Art. 31.
       Carta trasparente per disegno tecnico (non trattata con
                         trasparentizzanti)
    (Scheda n. 4, quarta colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica L)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta trasparente per       |
|                          | misura   | disegno tecnico (non        |
|                          |          | trattata con trasparentiz-  |
|                          |          | zanti)                      |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    | pura pasta chimica b.ta     |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |      70 - 90 - 110          |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
|Lunghezza di rottura      |          |                             |
|(media minima delle       |          |                             |
|due direzioni) ...........|   (m)    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla lacerazio-|          |                             |
|ne - Indice di lacerazione|          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|(mN m2/g) | per 70  g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 2,9                   |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 90  g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 2,9                   |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 110 g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 3,9                   |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......|(ml/min)  |            ___              |
|                          |          |                             |
|Resistenza alle doppie    |          |                             |
|pieghe tal quale .........| (log10No)| per  70 g/m2: Superiore o   |
|                          |          | pari) 2,60                  |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 90  g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 2,54                  |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 110 g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 2,48                  |
|                          |          |                             |
|Perdita di resistenza alle|          |                             |
|doppie pieghe dopo        |          |                             |
|invecchiamento            |    (%)   | massima ammessa 50          |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | per 70  g/m2: Superiore o   |
|                          |          | pari) 40                    |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 90  g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 45                    |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 110 g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 53                    |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Collatura inchiostro da   |          |                             |
|scrivere metodo tratti ...|  (mm)    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti   |          |                             |
|inchiostro Pelikan 4001 e |          |                             |
|di china tal quale .......|   (mm)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti   |          |                             |
|inchiostro Pelikan 4001 e |          |                             |
|di china dopo asportazione|          |                             |
|con lametta ..............|   (mm)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti - |          |                             |
|solo inchiostro di china  |   (mm)   | (Superiore o pari) 1        |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti   |          |                             |
|solo inchiostro di china  |          |                             |
|dopo asportazione con     |          |                             |
|lametta ..................|   (mm)   | (Superiore o pari) 1        |
|                          |          |                             |
|Ceneri ...................|   (%)    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Resistenza allo strappo   |          |                             |
|superficiale (cere        |          |                             |
|Dennison) ................|   (No)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    | Da richiedere eventualmente:|
|                          |          | millimetrata, o fincata, o  |
|                          |          | marginata                   |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) La carte deve essere piana e non deve incurvarsi all'impiego.
                              Art. 32.
                  Carta durevole per documentazione
    (Scheda n. 17, prima, seconda colonna, del D.M. 9 marzo 1987,
                               n. 172)
                           (Classifica L)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di|Carta durevole|Carta durevole|
|                          | misura   |tipo A (Per la|tipo B (Per la|
|                          |          |documentazione|documentazione|
|                          |          |destinata ad  |destinata ad  |
|                          |          |essere conser-|essere conser-|
|                          |          |vata, in teo- |vata, almeno  |
|                          |          |ria illimita- |100 anni)     |
|                          |          |tamente)      |              |
|__________________________|__________|______________|______________|
|                          |          |              |              |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |Fibre di coto-|Fibre di pasta|
|                          |          |ne e/o linters|chimica b.ta  |
|                          |          |100%; e' am-  |di primo im-  |
|                          |          |messa la      |piego di coni-|
|                          |          |presenza di   |fera in quan- |
|                          |          |fibre di cana-|tita' non     |
|                          |          |pa, lino,     |inferiore al  |
|                          |          |ramie'        |75%; e' ammes-|
|                          |          |              |sa la presenza|
|                          |          |              |fino ad un    |
|                          |          |              |massimo del   |
|                          |          |              |25% di pasta  |
|                          |          |              |chimica b.ta  |
|                          |          |              |di primo im-  |
|                          |          |              |piego di lati-|
|                          |          |              |foglia e/o    |
|                          |          |              |fibre animali |
|                          |          |              |              |
|Grado di polimerizzazione |          |              |              |
|(*) ......................|   ___    |Ciascuna      |Ciascuna      |
|                          |          |materia prima |materia prima |
|                          |          |fibrosa impie-|fibrosa impie-|
|                          |          |gata dovra'   |gata dovra'   |
|                          |          |avere un grado|avere un grado|
|                          |          |di polimeriz- |di polimeriz- |
|                          |          |zazione       |zazione       |
|                          |          |(Superiore o  |(Superiore o  |
|                          |          |pari) 1000    |pari) 1000    |
|                          |          |              |              |
|                          |          |              |              |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |80-95-120-160-|80-95-120-160-|
|                          |          |200           |200           |
|                          |          |              |              |
|Resistenza alla lacerazio-|          |              |              |
|ne (indice di lacerazione |          |              |              |
|in direzione longitudinale|          |              |              |
|al senso di macchina).....|(mN m2/g) |(Superiore o  |(Superiore o  |
|                          |          |pari) 6,0     |pari) 6,0     |
|Resistenza alle doppie    |          |              |              |
|pieghe tal quale - media  |          |              |              |
|minima delle due direzioni|(log10No) |per  80 g/m2: |per  80 g/m2: |
|                          |          |(Superiore o  |(Superiore o  |
|                          |          |pari) 2,18    |pari) 1,95    |
|                          |          |per  95 g/m2: |per  95 g/m2: |
|                          |          |(Superiore o  |(Superiore o  |
|                          |          |pari) 2,40    |pari) 2,24    |
|                          |          |per 120 g/m2: |per 120 g/m2: |
|                          |          |(Superiore o  |(Superiore o  |
|                          |          |pari) 2,54    |pari) 2,39    |
|                          |          |per 160 g/m2: |per 160 g/m2: |
|                          |          |(****)        |(****)        |
|                          |          |per 200 g/m2: |per 200 g/m2: |
|                          |          |(****)        |(****)        |
|                          |          |              |              |
|Resistenza alle doppie    |          |              |              |
|pieghe dopo invecchiamento|          |              |              |
|accertato a 105 (gradi) C |          |              |              |
|per 72h (media minima     |          |              |              |
|delle due direzioni -     |          |              |              |
|perdita ammessa) .........| (log10No)|(Inferiore o  |(Inferiore o  |
|                          |          |pari) 0,16    |pari) 0,16    |
|                          |          |              |              |
|Fattore di riflettanza    |          |              |              |
|diffusa nel blu (grado di |          |              |              |
|bianco) tal quale ........|   (%)    |(Superiore o  |(Superiore o  |
|                          |          |pari) 75; non |pari) 75; non |
|                          |          |e' ammesso    |e' ammesso    |
|                          |          |l'impiego di  |l'impiego di  |
|                          |          |sbiancanti    |sbiancanti    |
|                          |          |fluorescenti o|fluorescenti o|
|                          |          |di nuanzanti  |di nuanzanti  |
|                          |          |(**)          |(**)          |
|                          |          |              |              |
|Fattore di riflettanza    |          |              |              |
|diffusa nel blu (grado di |          |              |              |
|bianco) dopo invecchia-   |          |              |              |
|mento accelerato a 105    |          |              |              |
|(gradi)C per 72h - perdita|          |              |              |
|ammessa ..................|   (%)    |In valore     |In valore     |
|                          |          |assoluto: non |assoluto: non |
|                          |          |superiore a 5 |superiore a 5 |
|                          |          |              |              |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    |(Superiore o  |(Superiore o  |
|                          |          |pari) 85      |pari) 85      |
|                          |          |              |              |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) |Liscio di     |Liscio di     |
|                          |          |macchina, uni-|macchina, uni-|
|                          |          |forme sui due |forme sui due |
|                          |          |lati del      |lati del      |
|                          |          |foglio        |foglio        |
|                          |          |              |              |
|pH (metodo di estrazione  |          |              |              |
|a freddo)                 |    ___   |tra 7,5 e 8,5 |tra 7,5 e 8,5 |
|                          |          |              |              |
|Materie collanti .........|   ___    |Non e' ammessa|Non e' ammessa|
|                          |          |la presenza di|la presenza di|
|                          |          |colofonia, di |colofonia, di |
|                          |          |amido e di    |amido e di    |
|                          |          |gelatina      |gelatina      |
|                          |          |              |              |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |              |              |
|60)                       | (g/m2)   |(Inferiore o  |(Inferiore o  |
|                          |          |pari) 25      |pari) 25      |
|                          |          |              |              |
|Collatura metodo tratti   |          |              |              |
|inchiostro Pelikan 4001 al|          |              |              |
|tannogallato di ferro ....|   (mm)   |I tratti in-  |I tratti in-  |
|                          |          |crociati devo-|crociati devo-|
|                          |          |no risultare  |no risultare  |
|                          |          |senza sbavatu-|senza sbavatu-|
|                          |          |re            |re            |
|                          |          |              |              |
|Materie di carica ........|   (%)    |Sono ammessi  |Sono ammessi  |
|                          |          |solo il caoli-|solo il caoli-|
|                          |          |no ed il car- |no ed il car- |
|                          |          |bonato di cal-|bonato di cal-|
|                          |          |cio. Percen-  |cio. Percen-  |
|                          |          |tuale massima |tuale massima |
|                          |          |ammessa 10%,  |ammessa 10%,  |
|                          |          |con un minimo |con un minimo |
|                          |          |del 3% di     |del 3% di     |
|                          |          |carbonato di  |carbonato di  |
|                          |          |calcio        |calcio        |
|                          |          |              |              |
|Finitura .................|   ___    |E' facoltativa|E' facoltativa|
|                          |          |la filigrana e|la filigrana e|
|                          |          |deve essere   |deve essere   |
|                          |          |richiesta     |richiesta     |
|                          |          |espressamente |espressamente |
|                          |          |(***)         |(***)         |
|__________________________|__________|______________|_______________
   (*)  Poiche' questa caratteristica non puo' essere determinata sul
prodotto finito la cartiera dovra' conservare la  documentazione  che
assicuri il valore di questo parametro.
   (**)  E'  ammessa una fluorescenza che da' luogo ad una differenza
non superiore a  2,5  unita',  in  valore  assoluto,  tra  le  misure
effettuate  con  apparecchio  Elrepho  lampada allo xeno, senza e con
filtro FL 40.
   (***) Puo' essere riportato in tutto o in  parte:  1)  la  ragione
sociale  o  il  marchio  registrato  della  cartiera;  2)  l'anno  di
fabbricazione; 3) i simboli, (durevole) e "A" o  "B"  rispettivamente
per  i  tipi  di  carta  "A"  o  "B";  4)  lo stemma della Repubblica
italiana, se  richiesto  espressamente.  Le  diciture  devono  essere
leggibili,  i  simboli,  i marchi e l'eventuale stemma identificabili
senza difficolta'. L'altezza del carattere non deve essere  superiore
a  mm  12.  Da  specificare  se  l'eventuale  filigrana  deve  essere
fabbricata ad umido o a secco.
   (****) I valori di resistenza alle doppie pieghe saranno  indicati
di volta in volta in funzione dell'uso finale della carta.
                              Art. 33.
                           Carta per mappe
            (Scheda n. 16, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica L)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per mappe             |
|                          | misura   |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    | pura pasta chimica con mas- |
|                          |          | simo tracce di pasta ad alta|
|                          |          | resa                        |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |     100 - 120 - 140         |
|                          |          |                             |
|Lunghezza di rottura -    |          |                             |
|media minima delle due    |          |                             |
|direzioni ................|   (m)    | (Superiore o pari) 4500     |
|                          |          |                             |
|Assorbenza inchiostro     |          |                             |
|porometrico K & N         |    ___   |           43 +/- 2          |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|    (%)   | (Superiore o pari) 75       |
|                          |          |                             |
|Resistenza alle doppie    |          |                             |
|pieghe - media minima del-|          |                             |
|le due direzioni .........|(log10No) | per 100 g/m2 (Superiore o   |
|                          |          | pari) 2,30                  |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 120 g/m2 (Superiore o   |
|                          |          | pari) 2,30                  |
|                          |          |                             |
|                          |          | per 140 g/m2 (Superiore o   |
|                          |          | pari) 2,48                  |
|                          |          |                             |
|Collatura metodo tratti - |          |                             |
|inchiostro da scrivere    |          |                             |
|(Pelikan 4001) ...........|    ___   | non deve spandere o sbavare |
|                          |          | per qualsiasi larghezza di  |
|                          |          | tratto e non trapelare sulla|
|                          |          | superficie opposta fino a   |
|                          |          | tratti di 1,5 mm di larghez-|
|                          |          | za                          |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) |         da 70 a 130         |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............| (ml/min) | non e' ammessa una differen-|
|                          |          | za superiore a 2,5 unita' in|
|                          |          | valore assoluto tra le misu-|
|                          |          | re effettuate con apparec-  |
|                          |          | chio Elrepho lampada allo   |
|                          |          | xeno senza e con filtro FL  |
|                          |          | 40                          |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|    ___   | puntino singolo con super-  |
|                          |          | ficie equivalente massima di|
|                          |          | 0,3 mm2; superficie equiva- |
|                          |          | lente massima complessiva   |
|                          |          | dei puntini 1,5 mm2/m2      |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo carta ..|   (%)    | per 100 g/m2: (Superiore o  |
|                          |          | pari) 85 per 120 g/m2 e     |
|                          |          | grammature superiori:       |
|                          |          | (Superiore o pari) 90       |
|                          |          |                             |
|Resistenza relativa allo  |          |                             |
|stato bagnato ............|   (%)    | (Superiore o pari) 30 dopo  |
|                          |          | almeno 30 giorni dalla      |
|                          |          | fabbricazione               |
|                          |          |                             |
|Stabilita' dimensionale ..|   ___    | se interessano i limiti,    |
|                          |          | questi devono essere di     |
|                          |          | volta in volta specificati  |
|                          |          | indicando contemporaneamente|
|                          |          | le condizioni di prova      |
|__________________________|__________|_____________________________|
                              Art. 34.
                      Carta per moduli continui
     (Scheda n. 2, terza colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                         (Classifiche A e B)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per moduli continui   |
|                          | misura   |          (*)                |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |         a) oppure b)        |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |          60 - 70 - 80       |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
|Lunghezza di rottura      |          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|   (m)    | con impasto a): (Superiore  |
|                          |          | o pari) 4000                |
|                          |          |                             |
|                          |          | con impasto b): (Superiore  |
|                          |          | o pari) 3000                |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) |       da 150 a 300          |
|                          |          |                             |
|Rigidita' Taber ..........|   (mN)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | (Superiore o pari) 85 oppure|
|                          |          | 69 (da a) 75 o colore da    |
|                          |          | specificare                 |
|                          |          |                             |
|Opacita' su fondo         |          |                             |
|carta ....................|   (%)    | (Superiore o pari) 80       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ammessa          |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 30       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    | x oppure y oppure z         |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*)  La  carta deve essere idonea alla perforazione. In condizioni
di lavoro ottimali il caucciu' non deve essere pulito  prima  di  una
bobina.
                              Art. 35.
                        Carta per cartellette
   (Scheda n. 11, seconda colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica D)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Carta per cartellette       |
|                          | misura   |                             |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |             b)              |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |   140 - 170 - 200 - 260     |
|                          |          |                             |
|Resistenza alla trazione -|          |                             |
|Lunghezza di rottura      |          |                             |
|(media minima delle due   |          |                             |
|direzioni) ...............|   (m)    | (Superiore o pari) 2500     |
|                          |          |                             |
|Ruvidita' Bendtsen .......| (ml/min) | (Inferiore o pari) 250      |
|                          |          |                             |
|Fattore di riflettanza    |          |                             |
|diffusa nel blu (grado di |          |                             |
|bianco) ..................|   (%)    | colore da specificare       |
|                          |          |                             |
|Fluorescenza .............|   ___    |            ammessa          |
|                          |          |                             |
|Assorbimento acqua (Cobb  |          |                             |
|60)                       | (g/m2)   | (Inferiore o pari) 40       |
|                          |          |                             |
|Puntini colorati .........|   ___    |          y oppure z         |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |            ___              |
|                          |          |                             |
|Dimensione ...............|   ___    |            ___              |
|__________________________|__________|_____________________________|
                              Art. 36.
                 Cartelle di cartone tipo "Cagliari"
   Cartone:  Il cartone tipo "Cagliari" deve essere di colore grigio,
ben pressato, di spessore uniforme, ben lisciato, privo di particelle
grossolane, mostrare una superficie lucida al taglio con taglierina e
rispondere ai seguenti requisiti.
    (Scheda n. 8, quarta colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica M)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Cartelle e raccoglitori     |
|                          | misura   | particolari (cartone tipo   |
|                          |          | Cagliari)(*)                |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |           b)                |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |         1900 +/- 8%         |
|                          |          |                             |
|Spessore (tolleranza +/-  |          |                             |
|10%)                      |   (mm)   |         1,70 +/- 1          |
|                          |          |                             |
|Densita' apparente .......|  (g/m2)  |         da 0,95 a 1,15      |
|                          |          |                             |
|Resistenza trazione (media|          |                             |
|minima delle due direzio- |          |                             |
|ni) ......................| (N/mm2)  |   (Superiore o pari) 29,4   |
|                          |          |                             |
|Colore ...................|   ___    |            grigio           |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    |            ___              |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) Deve essere assicurata la lavorabilita' su macchina efficiente
ed in condizioni normali di lavoro.
   Fettuccia: Le fettucce di chiusura delle cartelle di cartone  tipo
"Cagliari" devono essere incollate saldamente, a circa 3 cm dai bordi
e  ricoperte,  nel punto di fissaggio, con un tondino ben fissato, di
colore grigio, in relazione al colore della cartella, del diametro di
mm 35, in plastica o in tela plastificata o in carta autoadesiva o in
materiale sintetico  autoadesivo.  Esse  debbono  avere  le  seguenti
caratteristiche:
     composizione: cotone al 100%;
     altezza: non inferiore a mm 16;
     armatura: spinata;
     lunghezza della parte libera: cm 25;
     resistenza  alla  trazione  su  strisce  di lunghezza cm 20: non
inferiore a kg 42.
   La resistenza di  distacco  delle  fettucce  dalla  cartella  deve
essere (Superiore o pari) kg 15.
   Caratteristiche  generali:  Le cartelle di cartone tipo "Cagliari"
debbono avere le seguenti dimensioni:
     cartella aperta cm 66 x 35 +/- mm 5 sui due lati;
     ante cm 27 x 35;
     dorso entro le due serie di battitura cm 2 x 35;
     dorso comprese le battiture cm 12 x 35;
     numero delle battiture 3 per anta;
     etichetta in carta bianca tipo IV da 100 g/m2 stampata, di cm 34
x 7,5 perfettamente incollata per  tutta  la  sua  superficie  e  ben
centrata sul dorso, senza grinze e formazioni di bolle d'aria;
     ciascuna etichetta deve essere stampata come segue:
       in alto a 2 cm dal bordo superiore, n. 2 righe a filo continuo
interdistanti cm 1,5;
       al  centro  a  13  cm  dal  bordo  superiore n. 4 righe a filo
punteggiato interdistanti cm 2;
       in basso a cm 30  dal  bordo  superiore  n.  2  righe  a  filo
continuo interdistanti cm 2; entro tali righe dovra' essere contenuta
la  stampa  "Provveditorato  generale  dello  Stato" e, sotto, devono
essere stampati il numero e data della  richiesta,  il  numero  delle
copie,  l'esercizio finanziario; inoltre, sotto l'ultimo rigo, devono
essere riportati la sigla "IPZS"  ed  il  numero  della  cartella  di
lavoro.
                              Art. 37.
                  Cartelle di cartone tipo presspam
  Cartone: (Scheda n. 8, II colonna, del D.M. 9 marzo 1987, n. 172)
                           (Classifica M)
 ___________________________________________________________________
|      CARATTERISTICHE     | Unita' di| Cartelle per raccoglitori   |
|                          | misura   | con scatola e cartella ad   |
|                          |          | anelli (tipo non rivestito) |
|                          |          |             (*)             |
|__________________________|__________|_____________________________|
|                          |          |                             |
|Impasto fibroso ..........|   ___    |            b)               |
|                          |          |                             |
|Grammatura ...............| (g/m2)   |            ___              |
|                          |          |                             |
|Spessore (tolleranza +/-  |          |                             |
|10%)                      |   (mm)   |         0,8 - 1,0 - 1,2     |
|                          |          |                             |
|Densita' apparente .......|  (g/cm2) |         da 1,00 a 1,15      |
|                          |          |                             |
|Resistenza trazione (media|          |                             |
|minima delle due direzio- |          |                             |
|ni) ......................| (N/mm2)  |   (Superiore o pari) 19,6   |
|                          |          |                             |
|Colore ...................|   ___    |         da specificare      |
|                          |          |                             |
|Finitura .................|   ___    | liscia o goffrata e/o ver-  |
|                          |          | niciata su un lato o ambe-  |
|                          |          | due                         |
|__________________________|__________|_____________________________|
   (*) Deve essere assicurata la lavorabilita' su macchina efficiente
ed in condizioni normali di lavoro.
   Fascia elastica:
     colore: marrone;
     altezza: mm 16/17;
     peso per metro lineare: g 10.
   Composizione:
     a) filati di viscosa a filamento continuo 60%;
     b) monofilamenti elastici a sezioni quadrangolare: 40%.
   Numero di fili:
     a) filati di viscosa: 48;
     b) monofilamenti elastici: 24.
   Titoli in denari dei filati:
     a) di viscosa: 310.
                              Art. 38.
                 Zone da perforare per telescriventi
         (Trattasi di carta per usi speciali non contemplata
                    nel D.M. 9 marzo 1987 n. 172)
   Caratteristiche tecnologiche della carta:
     composizione - Cellulosa chimica con assenza di pasta di legno e
di qualsiasi tipo di carica;
     ceneri  -  A 800 (gradi) espresso in percentuale sulla carta non
oleata non superiore allo 0,5%;
     sostanze Silico - Abrasiva "Grit" -  Non  superiore  allo  0,05%
rispetto alla carta non oleata;
     pH - 6 +/- 1,5  per estrazione a caldo;
     impasto  -  Deve essere molto ben lavorato ed omogeneo. La carta
deve  presentare  alla  lacerazione  un  taglio  netto  o  con  fibre
sporgenti  molto  corte,  regolari  e  con  assenza  di fibre lunghe,
sporadiche;
     aspetto - La carta deve essere liscia e di spera uniforme.  Sono
difetti la presenza di grumi di qualsiasi genere inclusi ed aderenti,
specie se fragili di ispessimento localizzati e diffusi, di aree piu'
scure e trasparenti, tipo filigrana;
     colorazione - Giallo paglia. Deve essere ottenuta con  coloranti
che non contengono ossidi metallici;
     impregnagione  - La carta deve essere imbevuta uniformemente con
olio minerale a base paraffinica, ben raffinato, contenente  additivi
antiruggine ed antiusura.
   La  percentuale  di  olio  sulla  carta  condizionata, deve essere
compresa fra il 6%  e  il  10%  del  peso  della  carta  prima  della
impregnazione;
     antistaticita'   -  La  carta  deve  essere  antistatica,  cioe'
all'uscita del perforatore deve dare carica elettrostatica nulla  (al
massimo 100 V in ambiente molto secco con umidita' relativa inferiore
al 20%).
   Percentuale massima di antistatico 1%.
   L'antistatico deve essere stabile nel tempo e non deve arrugginire
le parti metalliche con le quali la carta va a contatto.
   L'antistaticita'  e'  espressa  come resistivita' (M(OMEGA)2) e si
misura sulla carta immediatamente  all'uscita  del  perforatore  dopo
aver  perforato  in  modo  completo circa un metro di carta. I valori
massimi tollerati sono:
     al 20% di umidita' relativa = 1.10 6 M(OMEGA)
     al 50% di umidita' relativa = 1.10 4 M(OMEGA)
     spessore - Compreso tra mm 0,095 e mm 0,115;
     condizionamento  - La carta prima della prova deve essere tenuta
per 24 ore a 23 (gradi)C +/- 2 (gradi)C con 50% +/-  2%  di  umidita'
relativa.
   Caratteristica della zona:
     larghezza - mm 17,45 con tolleranza +/- 0,005 mm;
     peso al metro lineare - g 1,9 con tolleranza +/- 5%;
     resistenza alla tratione longitudinale - Minimo kg 12 esercitata
progressivamente;
     qualita'  di perforazione - La zona soggetta a perforazione deve
presentare i fori perforati con un taglio netto,  senza  lacerazioni,
fibrosita'   o   dentellature  ed  il  sistema  perforante  non  deve
presentare pulviscolo aderente o libero.
   Caratteristiche del rotolo di zona:
     la zona  deve  essere  avvolta  in  rotoli  aventi  ciascuno  un
diametro compreso tra mm 190 e mm 185.
   Nell'interno  del  rotolo, i primi 0,50 metri degli ultimi 5 metri
devono essere colorati in rosso. Il colorante impiegato  deve  essere
compatibile  con  le  sostanze  impiegate  per  l'impregnazione e non
presentare fenomeni di migrazione.
   Il  nocciolo  deve  essere  costituito  da  un  anello  rigido  di
materiale  plastico.  I  bordi di questo anello devono essere lisci e
senza sporgenze o lacerazioni. Deve avere uno spessore compreso tra 2
e 3 mm e diametro interno compreso tra mm 50 e 54.
   Il rotolo deve presentarsi molto  compatto,  tale  da  evitare  il
pericolo  di  deformazione telescopica in caso di maneggiamento anche
energico. I fianchi devono essere piani, lisci,  assolutamente  senza
rilievi  dovuti  a  non  perfetta  giustapposizione delle spire della
zona;
     fissaggio della gona al nocciolo -  L'estremita'  interna  della
zona e' fissata al nocciolo mediante incollatura, tale che la zona si
stacchi sotto leggera tensione;
     fissaggio  interno  -  L'estremita'  esterna e' fissata mediante
leggera incollatura. Non e' accettato l'uso di nastro adesivo a causa
della sensibilita' degli adesivi all'olio impregnante.  L'incollatura
deve essere fatta con molta cura per evitare il  grave  inconveniente
che  puo'  provocare  la  presenza anche di minime parti di colla sui
fianchi del rotolo e non deve interessare piu' di due giri  di  zona,
iniziando lo svolgimento.
   In  ogni  rotolo  la  zona  deve  essere  in un solo spezzone, con
assoluta esclusione di qualsiasi giunzione.
   Su una testata della zona dovra' essere indicata con timbratura la
ragione sociale della ditta fornitrice.
                              Art. 39.
       Rotoli a una o piu' bende autocopianti per ilescrirenti
                           a traccia nera
   Caratteristiche tecnologiche della carta:
     carta per il primo foglio:
     tipo 2 bianca;
       caratteristiche  come  indicato  in  art.   1   del   presente
capitolato;
       grammatura g/m2 52.
   La  superficie  del  foglio della carta deve assorbire rapidamente
l'inchiostro del nastro di scrittura senza dar luogo  a  sbavature  o
migrazione;
     carta per gli altri fogli:
       tipo autocopiante bianca a copia autocontenuta;
       caratteristiche   come   indicato  in  art.  20  del  presente
capitolato;
       grammatura g/m2 50;
       traccia: colore nero.
   Caratteristiche del rotolo:
     continuita' del rotolo - Ogni strato, compreso  il  primo,  deve
essere senza soluzione di continuita'.
   Non sono ammesse giunzioni;
     compattezza e regolarita' - I bordi degli strati devono essere a
taglio netto.
   Gli strati devono essere avvolti strettamente e uniformemente.
   Gli strati devono essere di uguale larghezza;
     colorazione  dell'estremita'  interna  del  primo  foglio - Ogni
rotolo deve avere un segnale, di colore rosso, stampato sui bordi del
primo foglio, ad indicare ehe il rotolo sta per terminare. Il segnale
deve essere largo almeno 5 mm ed essere lungo  circa  1  metro.    Il
colorante non deve dare luogo a fenomem di migrazione;
     dicitura  "Provveditorato  generale  dello Stato" - Ogni strato,
compreso il primo, deve portare, da un lato e dall'altro della benda,
due strisce della larghezza di cm 1,5  e  dei  colori  sottoindicati,
sulle  quali,  in  bianco,  e'  indicata  la dicitura "Provveditorato
generale  dello  Stato",  ripetuta  continuativamente  per  tutta  la
lunghezza del rotolo:
       1 benda: colore grigio;
       2 bende: colore rosa;
       3 bende: colore blu;
       4 bende: colore verde;
       5 bende: colore nocciola;
     nocciolo - Deve essere costituito da un robusto tubo di cartone,
o di materiale plastico di colore contrastante con il rotolo.
     Lo spessore deve essere da 2 a 3 mm e con il diametro interno di
mm 25 +/- 2. La sua larghezza deve essere uguale a quella del rotolo;
     larghezza - Il rotolo deve essere largo mm 210 +/- 2;
     diametro - Deve essere compreso tra mm 108 e 111;
     compattezza  e  regolarita'  -  I rotoli devono essere esenti da
difetti che possano pregiudicarne l'impiego.
   Gli strati devono essere puliti, senza peluria, polvere di  carta,
macchie, sostanze abrasive, pieghe, buchi, rotture o chiazze.
   I  bordi non devono presentare dentellature ed essere piani, lisci
e   assolutamente   senza   rilievi   dovuti   ad   una    imperfetta
giustapposizione degli strati.
   Il taglio deve risultare perfettamente eseguito.
                              Art. 40.
                              Rubriche
   Carta:
     tipo  Ecodaunia  F  bianco  da  80  g/m2  (caratteristiche  come
specificato nel precedente art. 1).
   Caratteristiche generali:
     tipi:
       a) da 40 carte (2 carte per lettera);
       b) da 80 carte (4 carte per lettera);
       c) da 120 carte (6 carte per lettera);
       d) da 160 carte (8 carte per lettera);
       e) da 200 carte (10 carte per lettera);
     formato (carta piegata):
       rubriche protocollo: cm 21 x 29,7;
       rubriche a vacchetta: cm 10,5 x 29,7;
     lineatura:
       rubriche   protocollo:   tipografica,   distanza   tra   linee
orizzontali mm 8,5; spazi liberi alle due  testate  cm  3,  lineatura
verticale,  due  linee  a  cm  6,  e  a cm 10 dal margine sinistro e,
successivamente, spaziate da 1 cm 8 linee;
       rubriche  a  vacchetta;  tipografica  -  distanza  tra   linee
orizzontali mm 8,5, spazi liberi alle due testate cm 3;
       alfabeto:  posto  in  margine e rientrante, a fondo bianco con
lettere in nero, esattamente  ripartito,  su  striscioline  di  carta
pergamenata  o  di  tela ripiegata sul retro ad abbracciare il foglio
recanti le lettere dell'alfabeto solidamente inchiostrate ai fogli;
     rilegatura:
       per  il  tipo  a  2  carte  dovra'  essere  costituita  da  un
cartoncino  del  peso  per m2 non inferiore a g 270, con striscia sul
dorso di tela di canapa o di carta plastificata o di altro  materiale
sintetico idoneo.
   La  rubrica dovra' essere legata con tre punti metallici; lungo lo
spigolo;
     per i tipi a 4, 6, 8 e 10 carte dovra' essere costituita da  due
piani di cartone pesto avente peso per m2 non inferiore a g 1700.
   Il  rivestimento potra' essere effettuato o con tela di canapa sul
dorso e carta pagoni sui  piani  o  con  un  unico  foglio  di  carta
plastificata  o di altro materiale sintetico idoneo sia sul dorso che
sui piani.
   Le cuciture dovranno essere eseguite a due  punti  incrociati  con
filo  forte di cotone a 3 capi. I tipi a 4 e 6 carte dovranno avere 2
nastri di rinforzo. I tipi a 8 e 10 carte dovranno avere 3 nastri  di
rinforzo,  giustamente  ripartiti, a cucitura a tutto punto, eseguiti
con lo stesso tipo di filato.
   Le  rilegature  nel  loro  complesso  dovranno  essere  solide  ed
effettuate a perfetta regola d'arte.
   Su  tutti  i  tipi  di  rubriche dovra' sul piano superiore essere
impressa una iscrizione o applicata una  targhetta  con  la  dicitura
"Rubrica a ... carte".
   Sulla  risguardia  dovra'  essere  stampata con inchiostro bleu la
dicitura "Provveditorato generale dello Stato".
                              Art. 41.
                              Registri
   Carta:
     tipo 2 bianco da g/m2 80 (caratteristiche come  specificato  nel
precedente art. 1).
   Caratteristiche generali:
     tipi:
       a) da 100 carte pari a fogli 50;
       b) da 200 carte pari a fogli 100;
       c) da 400 carte pari a fogli 200;
     formato (carta piegata): cm 21 x 29,7;
     lineatura:  rigatura stampata di colore grigio scuro, a 27 righe
per foglio, equidistanti mm 8,5. Le  linee  delle  facciate  contigue
dovranno essere esattamente corrispondenti.
   Stampa  con  inchiostro  nero  (etichetta) sul piano superiore del
registro, stampa della dicitura "Provveditorato generale dello Stato"
con inchiostro bleu sulla risguardia;
     rilegatura:  dovra'  essere  accurata  e  robusta,  con   totale
rivestimento  di  carta  plastificata  o di altro materiale sintetico
idoneo, cartoni con unghiatura,  dorso  tondo  rinforzato  con  garza
telata di larghezza non inferiore a 5 cm di cui almeno 1 cm incollato
in  entrambi  gli specchi, cucitura eseguita con filo di cotone a tre
capi (4 punti).
   I fogli di guardia dovranno essere di  carta  tipo  II  di  colore
giallo  da  g/m2 140 +/- 3%. I cartoni dei piani per i registri a 100
carte dovranno avere un peso per m2 non inferiore a  g  1.850  e  non
inferiore a g 2.100 negli altri due tipi.
                              Art. 42.
   Le    forniture    aventi    altri    particolari   requisiti   di
identificazione,  che  al  collaudo  risultassero  difettose,  od  in
qualsiasi   modo  non  rispondenti  alle  prescrizioni  del  presente
capitolato e delle ordinazioni e comunque non  utilizzabili,  saranno
rifiutate al collaudo o sottoposte a svalutazioni.
   Il  carico  della  merce,  qualunque  sia  il  mezzo  usato per la
spedizione, deve essere fatto con tutta la cura possibile per evitare
che la carta si danneggi.
   I colli delle carte in risme non dovranno  in  alcun  caso  essere
collocati  verticalmente,  ma  il  trasporto ed il deposito nei carri
ferroviari e negli autocarri dovra' essere fatto orizzontalmente allo
scopo di evitare aggrinzamenti o ondulazioni.
   La merce deteriorata per negligenza ed insufficiente imballaggio o
per difettoso collocamento nei mezzi  di  trasporto  sara'  rifiutata
come merce scartata al collaudo a tutto danno del fornitore.
                              Art. 43.
   Per  quanto non previsto nelle presenti prescrizioni tecniche ed a
completamento delle disposizioni in esse contenute, si fa riferimento
alle norme in materia riportate nel capitolato di oneri generali  per
le  forniture da eseguire per conto del Provveditorato generale dello
Stato, approvato con decreto ministeriale 28 ottobre 1985.