(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1
                    DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
  1) Formulari dell'allegato  A e dell'allegato B (da B1  a B10) e la
relazione descrittiva  (allegato B11), da compilarsi  su carta libera
(come da allegato 2); i  predetti formulari sono disponibili anche su
supporto   informatico  ed   e'  possibile   richiederli  all'ufficio
strutture,  all'indirizzo   specificato  nell'ultimo   capoverso  del
presente allegato;
   2) atto costitutivo e statuto;
  3)  certificato   d'iscrizione  camera  di   commercio,  industria,
artigianato, agricoltura;
   4) certificato prefettizio per le societa' cooperative;
  5)   delibera,   ove   occorra,  dell'organo   amministrativo   per
l'approvazione e la presentazione del progetto;
  6)  elenco dei  soci per  le Societa'  cooperative, associazioni  e
consorzi, con relative produzioni conferite;
  7) contratti di  acquisto delle materie prime da  parte degli altri
soggetti proponenti;
  8) bilanci  degli ultimi  3 anni, con  l'attestazione dell'avvenuto
deposito  presso il  registro  delle imprese  completi  di tutti  gli
elementi; i suddetti bilanci dovranno essere presentati, anche se non
obbligatori per disposto legislativo,  secondo le norme contenute nel
codice  civile per  le  societa' per  azioni;  dovra' essere  inoltre
specificata, se  significativa, la ripartizione dei  proventi secondo
categorie di attivita' secondo aree geografiche;
  9)  dichiarazione di  disponibilita',  di un  istituto bancario,  a
concedere finanziamenti per la quota a carico del beneficiario;
  10) dichiarazione  del comune da  cui risulti che la  particella su
cui insistera' l'impianto, e' inclusa in un piano di edificabilita';
  11)  parere  favorevole  della  regione  in  merito  all'ubicazione
dell'impianto;
  12) descrizione dettagliata in  merito agli sbocchi commerciali con
lettere di intento;
  13)  dichiarazione  del  comune  attestante  che  l'esecuzione  del
progetto non  comporta rischi di  inquinamento (aria, suolo,  flora e
fauna) ai sensi della direttiva CEE n. 337/85;
   14) computo metrico estimativo;
  15) planimetria generale con  tabella riepilogativa delle superfici
ed elaborati tecnici per ogni singolo fabbricato;
  16) preventivi  di impianti,  macchinari e  strutture prefabbricate
rilasciati da parte di almeno 3 ditte specializzate;
  17)   prospetto    comparativo   dei   preventivi    suddetti   con
giustificazione della ditta prescelta;
  18)  certificato  catastale  ed  estratto di  mappa  e  certificato
rilasciato  dal   Registro  dei   beni  immobiliari   comprovante  la
proprieta' dei vari immobili oggetto dell'intervento;
  19)   dichiarazione  del   soggetto  beneficiario   o  del   legale
rappresentante della societa' attestante che:
  a) gli stessi non si  trovino in stato di fallimento, liquidazione,
amministrazione controllata o concordato preventivo e che non abbiano
in  corso procedimenti  che  possano determinare  una delle  predette
procedure;
  b) nei confronti del soggetto beneficiario o degli amministratori o
dei  membri   del  Consiglio  di  amministrazione   non  siano  state
pronunciate  condanne con  sentenza  passata in  giudicato per  reati
sulla morale, per delitti finanziari e contro il patrimonio;
  c)  gli stessi  siano in  regola  con il  pagamento dei  contributi
previdenziali   ed   assistenziali   a   favore   di   dipendenti   e
collaboratori;
  d) gli stessi siano in regola con il pagamento delle imposte, tasse
e contributi;
  e)  gli stessi  siano disponibili  a  fornire al  Ministero per  le
politiche agricole, tutte le  informazioni che verranno richieste per
il monitoraggio dell'iniziativa;
  f) gli stessi  non abbiano presentato ne'  presenteranno domanda di
contributi pubblici per il finanziamento delle medesime attivita';
  g) nei  confronti degli  stessi non esistano  cause di  decadenza o
sospensione previste dalla vigente normativa antimafia.
  La predetta documentazione deve avere data non anteriore a sei mesi
dalla presentazione della domanda di contributo e le dichiarazioni di
cui ai punti 18) e 19)  vanno autenticate nei modi indicati dall'art.
20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15.
  La predetta documentazione, insieme con il progetto di massima e la
domanda di  contributo, in originale e  3 copie, va racchiusa  in una
busta sigillata  e controfirmata,  sui lembi di  chiusura, contenente
l'indicazione: plico  presentato ai  sensi del regolamento  CE 951/97
contenente documenti per l'ammissione a finanziamento del progetto.
  Al fine di facilitare la consultazione  dei progetti e di ridurre i
tempi  di  selezione degli  stessi,  e'  preferibile, ove  possibile,
allegare i  formulari A  e B,  oltre che su  base cartacea,  anche su
supporto informatico (vedi punto 1).
  L'intero  plico, contenuto  in un'altra  busta, deve  pervenire nei
termini indicati all'art. 9 al:
   Ministero per le politiche agricole
  Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali
   Ufficio strutture
   Via XX Settembre n. 20
   00187 Roma
                              --------
                                                           Allegato 2
                  NOTE ESPLICATIVE PER LA REDAZIONE
                 DEI FORMULARI DEGLI ALLEGATI A e B
   Osservazioni preliminari.
  1 . La presente scheda ha lo scopo di fornire nel modo piu' preciso
possibile le informazioni occorrenti per la valutazione dei progetti,
in conformita' alle condizioni ed  ai criteri del regolamento (CE) n.
951/97.
  A tal  fine, per consentirne  un'istruzione rapida e  per garantire
che la  presentazione dei dati  ne permetta un esame  comparativo, e'
stato previsto l'uso di appositi formulari (allegato A - allegato B).
  Tenuto conto  della molteplicita'  dei settori di  attivita', delle
persone giuridiche e delle  situazioni esistenti, consegue ovviamente
da questo  metodo l'impossibilita'  di prevedere formulari  adatti ad
ogni circostanza individuale e ad ogni particolarita'.
  Sussisteranno  pertanto  dei casi  in  cui  certe informazioni  non
saranno disponibili  o non si adatteranno  completamente a situazioni
particolari o casi individuali.  Il richiedente potra' anche allegare
delle spiegazioni complementari a quei prospetti per i quali riterra'
necessario  illustrare  piu'  completamente la  particolarita'  della
propria situazione.
  2. Gli importi devono essere indicati in valuta nazionale.
                                                           Allegato A
               ISTRUZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE
  a)  I   riquadri  e   le  caselle  contrassegnate   sono  riservate
all'amministrazione per la codifica  informatica, e quindi non devono
essere utilizzati dal richiedente.
  b) Il numero di caratteri di un dato (compresi gli spazi intermedi)
non deve superare quello previsto nel modulo. Eventualmente, servirsi
di abbreviazioni (ad esempio, Coop, S.p.a., ecc.).
   Scrivere un carattere per casella.
  c) Tutti  i dati, tranne  gli importi, devono essere  scritti negli
appositi spazi partendo dalla prima casella a sinistra.
  d) Nomi (richiedente, beneficiario,  banca, ecc.): per agevolare la
classificazione  alfabetica  dei nomi  si  prega  di scrivere,  negli
appositi  spazi,  prima   il  nome  o  la  ragione   sociale  e  poi,
eventualmente, il tipo di societa':
   Esempio: nel riquadro 3.2:
   Beneficiario:
  per  la societa'  per azioni  Carex, scrivere:  Carex societa'  per
azioni;
  per la societa' cooperativa vinicola "Le giovani vigne del Chianti"
scrivere:  "Le  giovani  vigne  del  Chianti",  societa'  cooperativa
vinicola.
  Per le persone fisiche, scrivere nell'ordine cognome e nome.
  e) Indirizzi: gli indirizzi devono  essere scritti in modo completo
e corretto, con il codice postale e la localita'.
     f) Importi:
     da indicare in moneta nazionale;
  le aste divisorie piu' alte  permettono di separare le migliaia, il
segno di virgola, i decimali;
  le cifre  vanno scritte  partendo dall'ultima  casella a  destra ed
espresse in milioni di lire.
   Esempio:
   10.000.000.000 Lit.

                    |     |  1 0|0 0 0|, |     |
                    | | | | | | | | | |  | | | |
                           Note esplicative
  Punto 2.  - Richiedente  (Da compilare anche  se il  richiedente e'
identico al beneficiario).
  Punto  3. -  Beneficiario (Un  unico beneficiario  per domanda,  da
compilare solo se diverso dal richiedente).
  3.1.  Se il  beneficiario e'  identico al  richiedente apporre  una
crocetta nella casella SI e riprendere la compilazione dal punto 3.7.
  3.9. Rispondere con  una cifra: (Per esempio: se i  soci sono 5, si
deve scrivere: 5.
  3.10. Non menzionare  i detentori la cui quota e'  inferiore al 10%
del capitale. Indicare la percentuale.
  3.12.    Si   tratta    dei    numeri    di   progetto    assegnati
dall'amministrazione.
  Punto 4. - Investimento (Un unico investimento per beneficiario).
  4.2.1. Il codice identificativo  dell'impianto viene comunicato dal
Ministero dopo la richiesta di finanziamento (per il primo contributo
richiesto per l'impianto in questione non verra' quindi compilato).
  4.7.2.1. Indicare la partecipazione dei vari prestiti sottoscritti,
con i  relativi tassi in  percentuale e la  durata in anni;  (i tassi
devono essere  indicati alle condizioni bancarie  normali, escluse le
agevolazioni dello Stato membro).
  La  somma dei  vari  prestiti deve  essere equivalente  all'importo
menzionato al punto 8.1.2 del modulo B8.
  4.8. Indicare l'importo  del contributo in conto  capitale da parte
dello Stato membro.
                                                           Allegato B
                         ISTRUZIONI GENERALI
            PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI DA B1 A B10
 B1 - Bilanci sintetici:
   a), b), c), d), ed e) valgono anche per il prospetto B2.
  a) Ognuno dei beneficiari - o, quando sia creata una nuova impresa,
ogni consocio di essa che detenga il  20% o piu' delle quote - dovra'
fornire i prospetti B1 e B2 che  danno una sintesi dei suoi bilanci e
dei suoi conti dei profitti o delle perdite;
  b)  Se l'impresa  beneficiaria fa  parte  di un  gruppo di  imprese
consociate, riempire  i moduli B1  e B2 anche  per il gruppo  nel suo
insieme ed  accludere una copia  del bilancio consolidato  del gruppo
per gli ultimi tre anni.
  Indicare con  una crocetta, nelle  caselle appropriate in  testa ai
formulari, se si tratta dei conti di un'impresa (A) o di un gruppo di
imprese (B) (bilanci consolidati);
  c) Nelle tre colonne dei  prospetti le cifre relative all'esercizio
piu' recente (cioe' all'ultimo esercizio completamente contabilizzato
prima  della presentazione  della  domanda)  debbono essere  iscritte
nella  colonna di  destra. In  esse ogni  riga deve  essere riempita,
eventualmente con un trattino se la cifra corrispondente e' zero.
  Deve essere indicato  nell'apposito spazio sopra le  tre colonne il
mese in cui termina l'esercizio finanziario annuale.
  Se il  bilancio dell'ultimo esercizio e'  provvisorio, indicarlo in
un richiamo a pie' di pagina  e trasmettere appena possibile un nuovo
modulo B1 aggiornato con il bilancio definitivo completo.
  d)  Base dei  prospetti saranno  i conti  definitivi relativi  agli
ultimi tre esercizi finanziari.
  e) Al formulario  B1 deve essere allegata una copia  dei bilanci ed
una copia  dei conti profitti  e perdite -  con le rispettive  note -
relativi a ciascuno dei tre esercizi finanziari considerati.
1.1. - Immobilizzazioni.
  Beni  immateriali: valore  d'inventario  di concessioni,  brevetti,
licenze, marchi di fabbrica; valore  di avviamento e costi di ricerca
e sviluppo, se la legge nazionale lo consente.
   Terreni e costruzioni a valore d'inventario
  Valore  d'inventario  di  terreni   e  fabbricati  al  netto  degli
accantonamenti per ammortamento. Indicare se basato su costi iniziali
(I)  (valore  totale  delle  immobilizzazioni  all'epoca  della  loro
acquisizione  o costruzione),  ovvero sui  costi di  sostituzione (S)
(depennare la casella non valida).
 Altre immobilizzazioni.
  Comprende:  le  partecipazioni  in  altre  imprese  associate;  gli
investimenti finanziari di partecipazione;  gli altri valori o titoli
classificati come immobilizzazioni.
  1.2. Capitale circolante. (Comprende anche le azioni proprie).
   1.4. Capitale e riserve:
  capitale versato: valore contabile del capitale sociale;
    utili o perdite;
    in caso di perdite sottrarne il valore indicato.
  1.6. Debiti a lungo e medio termine. (Trattasi dei debiti a piu' di
un anno).
  B2  - Costi  sintetici  di  esercizio e  conto  profitti e  perdite
(Introduzione generale: vedi le voci a), b), c), d), ed e) delle note
esplicative riguardanti il prospetto B1).
  2.1.1.  Questa  voce  indichera'   l'importo  netto  del  fatturato
compresi  i ricavati  da  vendite  di prodotti,  beni  e servizi  che
rientrano  nella normale  attivita' della  societa', tenuto  conto di
ogni ribasso o riduzione di  prezzo su tali vendite, dell'imposta sul
valore  aggiunto   e  di  altre  tasse   direttamente  collegate  col
fatturato, nonche' della variazione delle giacenze di prodotti finiti
e non finiti.
  N.B.: Includervi i costi di distribuzione e di commercializzazione
  2.1.2. Lavori effettuati dall'impresa  a proprio favore, valutabili
come un valore aggiunto alle sue immobilizzazioni.
  2.1.3.  Tutti  gli  introiti   diversi  da  quelli  sopra  indicati
risultanti dalle attivita'  dell'impresa stessa e da  canoni attivi e
provenienti da partecipazioni.
  2.3. Tener conto della variazione delle giacenze di materie prime e
sussidiarie fra l'inizio e la fine dell'esercizio.
  2.5.3. Comprende tutte le  spese, diverse da quelle precedentemente
indicate, direttamente dipendenti dall'attivita' dell'impresa.
  N.B. Gli interessi e gli accantonamenti non vanno inclusi in questa
voce.
  2.7.1.  Depennando la  lettera  non valida,  indicare  se e'  stato
assunto  a  base  di  calcolo  il costo  iniziale  (I)  o  quello  di
sostituzione (S).
  2.9. Comprende in particolare gli interessi e il reddito dei titoli
di partecipazione.
 B3 - Materie prime utilizzate prima e dopo l'investimento.
  Specificare  l'unita' di  lavorazione. Nel  caso l'investimento  ne
interessi  piu' di  una, specificare,  a fianco  dei dati  riportati,
l'unita' di lavorazione di riferimento.
  Se l'attivita' del beneficiario comprende piu' attivita' o filiali,
indicare  nella colonna  A separatamente  i dati  che si  riferiscono
all'impresa nel suo  insieme e quelli relativi alle  unita' o filiali
dove avranno luogo gli investimenti previsti dal progetto.
  Per gli anni  +1, +2, +3 i valori vanno  espressi a prezzi costanti
trascurando cioe' l'inflazione.
  In  questo prospetto  debbono  figurare soltanto  le materie  prime
agricole   che  saranno   utilizzate  nell'ambito   dell'investimento
progettato.  Di esse,  saranno  indicate  solo quelle  rappresentanti
almeno il 15% del valore o del  volume totale e almeno le cinque piu'
importanti  dovranno essere  indicate  in ogni  caso (sara'  pertanto
necessario fotocopiare  il prospetto  per riportare la  totalita' dei
dati).
  Nella  colonna A  devono  figurare  la quantita',  il  valore e  la
quantita' complementare  delle materie prime  utilizzate dall'impresa
nel suo insieme e nella colonna  B unicamente la quantita', il valore
e  la  quantita' complementare  delle  materie  prime utilizzate  nel
quadro dell'investimento progettato.
  Indicare la quantita' in tonnellate  ed il valore in lire. Tuttavia
i prodotti che non vengono di  norma comprati a peso (es: gli animali
macellati saranno espressi  in numero di capi e non  in tonnellate di
peso  morto)  saranno espressi  anche  le  unita' commerciali  usuali
(q.ta'  complementare: capi,  pezzi,  ettolitri,  etc.) che  andranno
indicate tra parentesi nell'apposito spazio.
  3.4.  Indicare   se  il   costo  e'  comprensivo   (S)  o   no  (N)
dell'imballaggio depennando la lettera non valida.
  B4   -   Prodotti   trasformati/commercializzati   prima   e   dopo
l'investimento.
  Specificare  l'unita' di  lavorazione. Nel  caso l'investimento  ne
interessi  piu' di  una, specificare,  a fianco  dei dati  riportati,
l'unita' di lavorazione di riferimento.
  Se l'attivita'  del beneficiario  comprende piu' unita'  o filiali,
indicare  nella colonna  A separatamente  i dati  che si  riferiscono
all'impresa  nel suo  insieme  e  quelli relativi  ad  ogni unita'  o
filiale dove avranno luogo gli investimenti previsti dal progetto.
  Per gli anni  +1, +2, +3 i valori vanno  espressi a prezzi costanti
trascurando cioe' l'inflazione.
  In questo prospetto debbono figurare  solo i prodotti trasformati o
commercializzati nel quadro dell'investimento progettato. Nel caso di
imprese di servizi (per esempio mercati generali) indicare i prodotti
in  transito   attraverso  l'impresa.  Menzionare  solo   quelli  che
rappresentano almeno il  15% del volume o del  valore totale trattato
e, in ogni caso, almeno  i cinque prodotti principali (sara' pertanto
necessario fotocopiare  il prospetto  per riportare la  totalita' dei
dati).
  Nella  colonna  A devono  figurare  le  quantita',  i valori  e  le
quantita' complementari  dei prodotti trasformati  o commercializzati
dall'impresa  nel  suo  insieme  e  nella  colonna  B  unicamente  la
quantita',  il  valore  e  la quantita'  complementare  dei  prodotti
trasformati   o   commercializzati   nel   quadro   dell'investimento
progettato.
  Indicare la quantita' in tonnellate  ed il valore in lire. Tuttavia
i prodotti che  non vengono di norma venduti a  peso (es: gli animali
macellati saranno espressi  in numero di capi e non  in tonnellate di
peso morto)  saranno espressi nelle unita'  commerciali usuali (q.ta'
complementare:  capi, pezzi,  ettolitri)  che  andranno indicate  tra
parentesi nell'apposito spazio.
  Indicare sbarrando  con una croce  se il prodotto e'  trasformato o
commercializzato. Nel caso  in cui il prodotto rientri  in entrambe i
casi riportarne le percentuali negli stessi riquadri.
  4.4.  Indicare   se  il   costo  e'  comprensivo   (S)  o   no  (N)
dell'imballaggio depennando la lettera non valida.
  B5 -  Prezzi pagati  ai produttori delle  materie prime  durante il
precedente quadriennio.
  A. Debbono figurare in questa  colonna tutti i prodotti iscritti in
B3.
  Da B a  D: Questi dati dovranno essere forniti  solo quando entrano
nel calcolo dei prezzi pagati ai produttori.
  B. Grado d'imballaggio per i  prodotti vegetali; classi di peso per
il bestiame, i suini, le uova, ecc.
  C.  Utilizzare   le  norme  o  classi   di  qualita'  ufficialmente
riconosciute dalla comunita' (in mancanza, dallo Stato italiano).
  D.  Contenuto in  percentuale; per  esempio grassi  o proteine  nel
latte, alcool nei vini, ecc.
  E. Precisare  se si tratta di  prezzi al chilogrammo, al  litro, al
pezzo, ecc.
  F. Indicare i prezzi pagati ai produttori negli ultimi quattro anni
(quelli  dell'anno  piu'  recente  vanno iscritti  nella  colonna  di
destra); indicare,  in lire,  la media  ponderata annuale  dei prezzi
pagati franco  stabilimento dell'impresa, IVA esclusa.  Tenere invece
conto  dei costi  di  raccolta  qualora tale  raccolta  sia a  carico
dell'impresa.
  Questo  prospetto  deve essere  compilato  anche  dalle imprese  di
servizi (per esempio mercati all'ingrosso).  In tal caso, dedurre dai
prezzi pagati le commissioni riscosse.
  Nel caso  ve ne  sia bisogno fotocopiare  l'allegato nel  numero di
copie necessarie.
 B6 - Investimento.
  Accludere i  documenti giustificativi. La data  dei computi metrici
deve essere indicata all'inizio.
  Tutti i computi  devono essere preparati al  netto dell'IVA, quando
essa sia recuperabile.
  Se  le  voci da  6.3.1  a  6.3.8  non possono  essere  specificate,
spiegarne il motivo su un foglio a parte.
  Per le  voci da 6.3.1. a  6.3.5 indicare i fabbricati  compresi nel
progetto.
   Per quelle da 6.4.1 a 6.4.5 indicarne gli impianti.
  6.1. Indicare  se il beneficiario  e' proprietario del  terreno sul
quale dovra' essere realizzato il progetto.
  6.2. Per  esempio, lavori di drenaggio,  recinzione, costruzione di
strade  di  accesso,  di  collegamenti  ferroviari,  di  parcheggi  e
cortili, ecc.
  6.3.7. Darne dettagli a parte, se non figurano nei preventivi.
  6.4.8. Darne dettagli a parte, se non figurano nei preventivi.
  6.5. Trattasi  di tutti  gli eventuali investimenti  non rientranti
nelle voci precedenti.
 B7 - Costi unitari dell'investimento.
  Nella  colonna A  del prospetto  figureranno le  singole unita'  di
produzione  componenti l'investimento,  delle quali  si potra'  cosi'
valutare la capacita' e l'importo investito.
  N.B. Non bastera' indicare,  per esempio "macello". Dovranno invece
essere elencati  i singoli  reparti (macellazione,  lavorazione delle
carni, celle frigorifere) con i costi e le capacita' rispettive.
  Gli investimenti  di carattere  generale (uffici, strade  interne e
piazzali, recinzione, ecc.) non vanno considerati.
  N.B. Questo formulario non concerne gli investimenti che riguardano
esclusivamente la commercializzazione.
 B8 - Piano finanziario del progetto.
  Questo piano finanziario deve coprire l'importo totale di tutti gli
investimenti per i quali e' stato chiesto un contributo.
  Allegare le dichiarazioni degli organismi bancari che confermano la
concessione del prestito. Tali  conferme devono riportare l'importo e
le condizioni del prestito.
  B9 -  Conti previsionali di esercizio  e di profitti e  perdite per
ogni investimento.
  Compilare  questo prospetto  a prezzi  costanti (trascurando  cioe'
l'inflazione). Riempire le colonne  da sinistra a destra, cominciando
dal primo anno di attivita' successivo all'ultimazione dei lavori.
  Compilare il formulario riferendosi  alle note esplicative relative
al prospetto B2.
  In  caso di  riattamenti o  razionalizzazioni di  unita' produttive
esistenti, l'investimento influisce sulla gestione propriamente detta
mediante riduzioni o  aumenti dei costi e dei  ricavi. Occorre allora
mettere in evidenza gli  effetti dell'investimento sulla redditivita'
globale,  in termini  di  ricavi  (voci positive)  e  di costi  (voci
negative) supplementari indotti: per  esempio un aumento del ricavato
delle vendite  sara' contato positivamente, cosi'  come una riduzione
dei costi di manodopera, mentre invece un aumento di tali costi sara'
contato negativamente, e cosi' via.  Ne risultera', in definitiva, un
avanzo  o  un  disavanzo   di  esercizio,  indotto  dall'investimento
progettato.
  Il  formulario va  percio'  riempito anteponendo  a ciascuno  degli
importi iscritti il segno + o il segno -, secondo il caso (trascurare
l'inflazione).
  B10 - Conti  previsionali di esercizio e di profitti  e perdite per
l'impresa nel suo insieme.
   Riferirsi alle note esplicative del prospetto B2.
  Compilare  questo prospetto  a prezzi  costanti (trascurando  cioe'
l'inflazione),  relativamente ai  soli tre  primi esercizi  effettivi
successivi all'attuazione del progetto.
  Questo formulario  costituisce una previsione stabilita  in base ai
dati  disponibili al  momento  della compilazione  della domanda.  Ne
consegue che questa stima, sia pur elaborata, ha carattere relativo e
altro  non  e'  che  un'approssimazione  dello  sviluppo  prevedibile
dell'impresa.



    ---->  Vedere Tabella da Pag. 52 a Pag. 69 della G.U.  <----


                                                         Allegato B11
 Relazione descrittiva.
   1. Breve descrizione del progetto.
  2. Richiedente (da  redigere solo quando il  richiedente e' diverso
dal beneficiario):
   2.1 Oggetto delle attivita' principali del richiedente.
  2.2 Legami del richiedente col beneficiario del progetto.
   3. Beneficiario:
  3.1 Oggetto e entita' delle attivita' principali del beneficiario.
  Affidabilita'  del richiedente  per realizzare  gli interventi  nel
rispetto dei tempi stabiliti.
  L'affidabilita'   del   soggetto   proponente   verra'   verificata
attraverso l'esperienza da lui acquisita nel settore di intervento ed
alla sua capacita' organizzativa  e gestionale di raggiungere accordi
con le  parti a  monte (produttori) ed  a valle  (distributori) della
produzione. In particolare il  potenziale beneficiario dei contributi
dovra' fornire una descrizione dell'attivita' svolta nel settore.
   3.2 Territorio sul quale si estendono queste attivita'.
   4. Situazione economica:
  4.1  Dimostrare  di  possedere   una  solida  situazione  economico
finanziaria fornendo i dati sul fatturato e sul relativo risultato di
esercizio degli  ultimi tre anni  (compilare i  formulari B1 e  B2 ed
accludere i bilanci e i conti  di profitti e perdite degli ultimi tre
anni).
  5.  Descrizione della  situazione attuale  e di  quella prevista  a
progetto attuato:
  5.1 Installazioni esistenti del  beneficiario con indicazione delle
loro potenzialita'.
   5.2 Prodotti agricoli interessati.
  5.2.1  Compilare   il  formulario  B3  (nel   settore  vitivinicolo
aggiungere  le  cifre  per  gli  anni  -3,  -4  e  -5  precedenti  la
presentazione della  domanda di contributo) indicando  la provenienza
dei prodotti.
   5.3 Programma di produzione/commercializzazione.
  5.3.1  Compilare   il  formulario  B4  (nel   settore  vitivinicolo
aggiungere  le  cifre  per  gli  anni  -3,  -4  e  -5  precedenti  la
presentazione  della domanda  di contributo)  indicando i  mercati di
destinazione per i prodotti finiti.
  5.3.2 Nel caso  di ampliamento di capacita' o  di nuove produzioni,
descrivere dettagliatamente le  basi su cui si  fondano le previsioni
di collocamento.
  5.4  Prezzi  pagati  ai  produttori  durante  l'ultimo  quadriennio
(formulario B5).
  5.5 Zona di raccolta dei  prodotti agricoli: dovra' essere indicata
la   provenienza  della   materia   prima   specificando  quale   sia
l'insistenza territoriale del progetto indicando:
  le  superfici  dei  fornitori/conferenti disaggregate  per  coltura
relative agli ultimi tre anni per regione di provenienza;
  le  produzioni  totali  dei fornitori/conferenti  disaggregate  per
prodotto  per gli  ultimi  tre  anni per  regione  di provenienza  in
quantita' e in valore;
  il numero  di capi dei  fornitori/conferenti e relativo  valore per
gli ultimi tre anni per regione di provenienza.
  5.5.1   Descrizione   delle   strutture   di   produzione   attuali
(adeguatamente particolareggiate,  in modo da consentire  un giudizio
sul progetto).
  5.5.2   Quantita'  totale   annua   dei   prodotti  interessati   -
all'occorrenza  loro ripartizione  stagionale  - per  gli ultimi  tre
anni, ed indicare lo sviluppo previsto per il futuro.
  5.6  Modo  con  cui  i  produttori  delle  materie  prime  agricole
parteciperanno  ai vantaggi  economici derivanti  dalla realizzazione
del progetto.
   Dovranno essere presentati:
  da  parte  delle  associazioni,  consorzi  e  cooperative  agricole
impegno per il conferimento della materia  prima per la durata di tre
anni  a partire  dalla realizzazione  del progetto  sulla base  delle
disponibilita' dei propri soci produttori;
  da parte degli altri soggetti  proponenti, i contratti di fornitura
della  materia prima  con  i produttori  agricoli,  ivi compresi  gli
accordi interprofessionali  ai sensi della  legge n. 88/1988,  per la
durata di tre anni a partire dalla realizzazione del progetto.
   6. Azione considerata.
  6.1 Descrizione generale delle  installazioni previste e della loro
utilizzazione tecnica, nonche' dei bisogni ai quali esse rispondono.
   6.2 Ubicazione e relativa carta geografica.
   6.3 Descrizione tecnica dettagliata dei lavori previsti.
  6.4 Preventivo globale  dei costi totali dei  lavori da riepilogare
nei formulari B6 e B7:
    per le costruzioni: computo metrico estimativo;
  per i macchinari e le attrezzature fornire tre preventivi;
  riassumere  i costi  in  un prospetto  di  sintesi, precisando  per
ognuno i dati tecnici ( mq, hl, potenzialita', capacita', ecc.).
   7 Finanziamento previsto:
   7.1 Riempire il formulario B8
  7.2  Scaglionamento   desiderato  nell'erogazione   del  contributo
richiesto
  7.3 Redditivita'  (compilare i formulari  B9 e B10).  Il proponente
dovra'  presentare un'analisi  economicofinanziaria  che dimostri  la
validita'  economica  dell'intervento e  la  sua  ricaduta a  livello
multiregionale. Il progetto  dovra' illustrare dettagliatamente tutti
gli elementi necessari alla  valutazione, qualitativa e quantitativa,
degli interventi nel loro insieme:
    la situazione di partenza;
    l'articolazione dell'intervento;
  il piano degli investimenti e della loro copertura finanziaria;
    l'impatto sul mercato di riferimento;
  l'impatto diretto  ed indiretto sull'occupazione e  sui redditi del
settore agroindustriale e di quello agricolo;
    l'analisi della redditivita' finanziaria;
    l'analisi costi - benefici.
  8. Coerenza del progetto con i programmi delle regioni interessate.
  9.  Validita'   del  progetto  ai  fini   del  miglioramento  delle
condizioni di  trasformazione e  di commercializzazione  dei prodotti
agricoli e della valorizzazione delle risorse ambientali:
  Il progetto  dovra' indicare per ciascuno  degli obiettivi previsti
dal programma i seguenti elementi:
  valorizzazione   della   qualita'   delle  produzioni   fresche   e
trasformate:
     strategie di commercializzazione;
  canali  di  sbocco  delle   produzioni  (in  quantita'  e  valore):
confronto fra la situazione senza e con progetto;
  azioni  destinate  a  valorizzare qualitativamente  le  produzioni:
disciplinari  di  produzione   e/o  commercializzazione,  sistemi  di
qualita' certificata.
    Ammodernamento ed adeguamento delle strutture:
  descrizione  della concordanza  tra le  opere di  ammodernamento ed
adeguamento proposte con la normativa  comunitaria cogente in tema di
sicurezza e salubrita' degli alimenti;
  stima degli effetti  delle opere proposte sulla  produzione e sulla
occupazione.
    Riduzione dei costi:
  stima degli effetti degli investimenti previsti sui costi.
  Descrizione  del   carattere  di  innovativita'   degli  interventi
previsti;
    Valorizzazione delle risorse ambientali:
  il  proponente   dovra'  presentare  un'analisi  che   dimostri  la
validita'  dell'intervento  ai  fini   della  tutela  ambientale.  Il
progetto  dovra'  illustrare   dettagliatamente  tutti  gli  elementi
necessari  alla   valutazione,  qualitativa  e   quantitativa,  degli
interventi nel  loro insieme  e l'impatto  di ogni  singola attivita'
prevista dal progetto presentato ai fini della tutela ambientale.
                                                           Allegato 3
                      VALUTAZIONE DEI PROGETTI
  Il  gruppo  tecnico  di  valutazione  assegnera'  un  punteggio  ai
progetti  presentati,   tenendo  conto  degli  indici   di  priorita'
riportati  nella  successiva  tabella 1,  relativamente  ai  seguenti
elementi:
  A) multiregionalita':  validita' ed impatto del  progetto a livello
multiregionale e coerenza con i programmi delle regioni interessate;
  B)  validita'   del  progetto  ai  fini   del  miglioramento  delle
condizioni di  trasformazione e  di commercializzazione  dei prodotti
agricoli e della valorizzazione delle risorse ambientali;
  C) affidabilita' del richiedente  per realizzare gli interventi nel
rispetto dei tempi stabiliti.
  In particolare il  punteggio e' determinato dalla  somma dei valori
ottenuta dai parametri di valutazione  moltiplicata per gli indici di
priorita'  attribuiti  a  ciascuno  dei fattori  che  compongono  gli
elementi di valutazione del progetto.
  Un  punteggio pari  a  zero  verra' attribuito  a  quei fattori  di
valutazione  privi della  relativa informazione.  Un progetto  verra'
considerato idoneo se otterra', per  ogni elemento di valutazione, un
punteggio pari almeno ai 6/10 di quello massimo ottenibile.
  Il raggiungimento  del punteggio di  almeno 6/10 per  l'elemento A)
validita' ed impatto del progetto a livello multiregionale e coerenza
con i  programmi delle regioni interessate,  e' condizione essenziale
per la valutazione  degli elementi B) validita' del  progetto ai fini
del   miglioramento  delle   condizioni   di   trasformazione  e   di
commercializzazione e della valorizzazione delle risorse ambientali e
C) affidabilita'  del richiedente  per realizzare gli  interventi nel
rispetto dei tempi stabiliti.
  In caso di  parita' di punteggio riportato da due  o piu' progetti,
avra' la preferenza nell'ordine:
  1)   quello  che   avra'   conseguito  il   punteggio  piu'   alto,
relativamente ai  fattori di valutazione  che hanno un  maggior peso:
strategia di  commercializzazione e  canali di sbocco,  impatto delle
attivita' previste sull'occupazione, benefici  per la parte agricola,
esperienza  acquisita  dal   richiedente  nel  settore  d'intervento,
solvibilita' finanziaria del soggetto richiedente, e cosi' via;
  2) quello che avra' richiesto una minore contribuzione pubblica.
Tab. 1. - Scheda di valutazione dei progetti

                                            Parametri
                                           alta (=  1)
Elementi/Fattori                          media  (= 0,5)
di valutazione               Priorita'    bassa (=  0,25)   Punteggio
      -                          -               -               -
a) Validita' ed impatto
del  progetto a livello
multiregionale e coerenza
con i programmi delle
regioni interessate              30
a.1. ampiezza  ed insistenza
territoriale del progetto e
coerenza con i programmi delle
regioni interessate               8
a.2. benefici per la parte
agricola                         12
a.3. validita' economica-
finanziaria dell'intervento      10
b) Validita' del progetto ai
fini del miglioramento delle
condizioni di trasformazione
e di commercializzazione  e
della valorizzazione delle
risorse ambientali               46
b.1. strategia di commercia-
lizzazione e canali di sbocco    13
b.2. impatto delle attivita'
previste  sulla qualita' e
tutela delle produzioni e
concordanza con la normativa
comunitaria in tema di sicurezza
e salubrita' degli alimenti       6
 b.3. impatto delle attivita'
previste  sull'occupazione       12
b.4. impatto della attivita'
previste sui costi ed
innovativita' degli
investimenti                      5
b.5. impatto delle attivita'
previste  sull'ambiente          10
c) Affidabilita' del richiedente
per realizzare gli interventi
nel rispetto dei  tempi
stabiliti                        24
c.1. esperienza e capacita'
acquisita  dal richiedente
nel  settore  di  intervento     12
c.2. solvibilita' finanziaria
del soggetto richiedente         12

             Totale .....       100